Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome SANDRI GIUSEPPE
Indirizzo Telefono
E-mail [email protected]; [email protected]
Nazionalità Data di nascita
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Da luglio 1996 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mantova (dal Luglio 2000 impiegato presso la Polizia Locale; dal 2004 distaccato presso l’ufficio decentrato del quartiere “Lunetta” di Mantova;
da gennaio 2019 Ufficiale di Stato Civile).
• Date (da – a) Da ottobre 2002 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Brescia, Facoltà di medicina e chirurgia, sezione di Mantova
• Tipo di impiego Corso di laurea in Educazione professionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente a contratto per la disciplina di “Sociologia della devianza”
• Date (da – a) Da ottobre 2007 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE - Scuola di Alta formazione in Scienze Criminologiche CRINVE di Mantova
• Tipo di impiego Docente a contratto per gli insegnamenti di sociologia delle devianza; giovani e devianza; criminalità minorile; Stato e Politica Criminale; Sette Religiose e devianza criminale. Da luglio 2016 insegnamento in percorso formativo per DOTE UNICA LAVORO 2014/2020 – Regione Lombardia- Fascia ad alto svantaggio 3PLUS, modulo “responsabilizzazione”; nuova edizione del
percorso in maggio 2017 con formazione sul tema della responsabilizzazione e giustizia riparativa
• Date (da – a) Da maggio 2016 a oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASSOCIAZIONE LIBRA ONLUS
Percorsi formativi sul tema della responsabilizzazione e della giustizia riparitiva rivolti a operatori del contesto penale (Casa Circondariale, UEPE), referentiu e operatori del terzo settore, studenti e insegnanti di scuole superiori, LPU/MAP.
• Tipo di impiego Progetto CRESCERE IN FORMA – LO SPORT UN’OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. Relatore a convegno pubblico del 20 maggio 2016 sul tema “Sport come educazione ai valori: legalità, senso civico, attenzione al bene comune e alla condivisione”. Relatore workshop 23/09/2016 presso Liceo Scientifico Belfiore sullo stesso tema.
• Date (da – a) Da maggio 2013 a dicembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE di Mantova
• Tipo di impiego Collaboratore nel progetto europeo INNES (EU ISEC 2011- Direzione
prevenzione e lotta al crimine) con interventi in qualità di relatore sul tema della percezione della sicurezza urbana in occasione di conferenze e seminari pubblici nei comuni di Mantova, Pegognaga e Suzzara.
• Date (da – a) Da giugno 2014 a giugno 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione LIBRA ONLUS
• Tipo di impiego Collaboratore nel progetto IRIS Individuo, Riparazione, Integrazione, Società
• Principali mansioni e responsabilità Progetto promosso da ASL Mantova e Regione Lombardia destinato a soggetti in esecuzione penale esterna presso UEPE di Mantova e operatori dei servizi;
gestione dei colloqui individuali con i detenuti, formazione per gli operatori e conduzione degli incontri di gruppo sul tema della responsabilizzazione e giustizia riparativa negli autori di reato
• Date (da – a) Da aprile 2014 a marzo 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione LIBRA ONLUS- Mantova
• Tipo di impiego Supervisore scientifico progetto europeo ALTERNATIVES TO IMPRISONMENT. Identificazione e Scambio di Buone Prassi.
• Principali mansioni e responsabilità Studio e Ricerca su linee guida misure alternative alle detenzione in carcere in diversi paesi europei (Bulgaria, Spagna, Italia, Croazia, Olanda e Regno Unito);
scambi e workshop formativi sulle misure alternative con stesura manuale a uso di enti e istituzioni, associazioni terzo settore.
• Date (da – a) Da novembre 2013 a marzo 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE di Mantova
• Tipo di impiego Collaboratore nel progetto europeo VIS (Victim Supporting Network) con docenze sul tema socio-criminologico delle vittime agli anziani e profilo vittimologico degli autori di reato/abuso di genere e sui minori.
• Date (da – a) Da settembre 2013 a settembre 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione LIBRA ONLUS - Mantova
• Tipo di impiego Collaboratore nel progetto RIPARAZIONI destinato a soggetti in esecuzione penale esterna presso UEPE di Mantova e Cremona e operatori dei servizi;
gestione colloqui con i detenuti e seminari di gruppo con riflessione sul tema della riparazione da parte dell’autore di reato.
• Date (da – a) Giugno 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE di Mantova
• Tipo di impiego Progetto “INTEGRA” – ULSS Perugia - Collaboratore con docenze indirizzate agli operatori sul tema del trattamento delle vittime di reato all’interno delle strutture sanitarie (ASL e Ospedale)
• Date (da – a) Maggio 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE/ CRINVE
• Tipo di impiego Relatore al II Convegno Internazionale di scienze criminologiche organizzato a Milano
• Date (da – a) Dicembre 2012- Gennaio 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Manzoni di Suzzara (MN)
• Tipo di impiego Docenza nelle classi prime e seconde per percorso di educazione alla legalità e civiltà
• Date (da – a) Da Novembre 2011 a Aprile 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Media Inferiore di San Benedetto Po (MN)
• Tipo di impiego Facilitatore nel percorso con gli insegnanti della scuola sui temi del bullismo e violenza con analisi delle strategie e tecniche di ascolto e risoluzione del conflitto (6 incontri)
• Date (da – a) Ottobre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Consulta Economica d'Area della provincia di Mantova
• Tipo di impiego Relatore al Convegno svoltosi a Polesine di Pegognaga con un intervento intitolato "Per una lettura critica del disagio sociale"
• Date (da – a) Giugno 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE/ CRINVE
• Tipo di impiego Relatore al Convegno dedicato alla "'Ndrangheta", svoltosi a Mantova, con un intervento intitolato "Fenomenologia del Potere 'Ndranghetista”
• Tipo di impiego Relatore al convegno del 06/06/2008, organizzato a Mantova da A.I.S.S.F., dedicato al tema dei minori vittime di abusi sessuali e ai relativi problemi processuali con una relazione intitolata “Il caso McMartin Pre-School, California 1983: paradigmi della paura”;
• Tipo di impiego Relatore al convegno del 13/12/2008 organizzato a Senago (MI) dal partito U.D.C. e dedicato all’immigrazione con un intervento dedicato alla “criminalità degli immigrati e mass media”;
• Tipo di impiego Relatore alla rassegna “Crimini allo specchio” organizzata dalla Scuola Internazionale di Criminologia e Scienze Investigative di Levata (Mantova), il 20/03/2009, “il caso Marta Russo”;
• Tipo di impiego Relatore alla rassegna “Crimini allo specchio” organizzata dalla Scuola Internazionale di Criminologia e Scienze Investigative di Levata (Mantova), il 18/04/2009, “Satanismo, devianza e invenzione del nemico”
• Tipo di impiego
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Relatore alla rassegna promossa da ARCI provincia di Mantova, Sinistra Critica e altri, dedicata a “Altre resistenze”, il 24/04/2009 sul tema della “Sicurezza e Politiche Sicuritarie”;
• Tipo di impiego Relatore alla rassegna “Crimini allo specchio” organizzata dalla Scuola Internazionale di Criminologia e Scienze Investigative di Levata (Mantova), il 08/05/2009, “Il caso Gianfranco Stevanin
• Tipo di impiego Dall’ottobre 1998 all’ottobre 2002, docente a contratto per Fondazione E.N.A.I.P. della Lombardia, sezione di Mantova, nei corsi per “Educatore Professionale”, nelle discipline di: Diritto Costituzionale; Diritto di famiglia;
Diritto penale e criminologia;
• Date (da – a) Marzo 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE/ CRINVE
• Tipo di impiego Relatore al I Convegno Internazionale di scienze criminologiche organizzato a Mantova, nonché membro del Comitato Scientifico che ha promosso
l'organizzazione del congresso dedicato al tema Autore e Vittima di reato, moderatore dei lavori nella 3^ giornata.
• Date (da – a) Ottobre-Dicembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Libreria di Pellegrini Mantova e Istituto FDE/ CRINVE
• Tipo di impiego Ideatore e curatore della Rassegna dedicata a Cesare Lombroso nel centenario dalla morte con interventi in qualità di relatore e moderatore
• Date (da – a) Maggio – Marzo 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE/ CRINVE
• Tipo di impiego Relatore nella Rassegna CRIMINI ALLO SPECCHIO dedicata a Cesare Lombroso nel centenario dalla morte con interventi in qualità di relatore e moderatore
• Date (da – a) Aprile 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARCI provincia di Mantova, Sinistra Critica
• Tipo di impiego Relatore nella Rassegna dedicata a “Altre resistenze” sul tema della “Sicurezza e Politiche Sicuritarie”;
• Date (da – a) Dicembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Partito UDC
• Tipo di impiego Relatore al convegno organizzato a Senago (MI) dal partito U.D.C. e dedicato all’immigrazione con un intervento dedicato alla “criminalità degli immigrati e mass media”
• Date (da – a) Giugno 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.I.S.S.F.
• Tipo di impiego Relatore al convegno dedicato al tema dei minori vittime di abusi sessuali e ai relativi problemi processuali con una relazione intitolata “Il caso McMartin Pre- School, California 1983: paradigmi della paura”;
• Date (da – a) Gennaio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto FDE di Mantova
• Tipo di impiego Moderatore al convegno scientifico organizzato a Bagnolo S. Vito (MN) dedicato alla pericolosità sociale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro CIELS
• Tipo di impiego Relatore al convegno con intervento dedicato al tema della violenza nella nostra società
• Date (da – a) Dal 2007 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mantova
• Tipo di impiego Ideatore e coordinatore del progetto di mediazione sociale e dei conflitti all'interno del quartiere di Lunetta (Mantova) nel periodo della sua sperimentazione
• Date (da – a) 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro IREF e Regione Lombardia
• Tipo di impiego Docente di Diritto penale in un corso di formazione per gli Agenti di Polizia Municipale della provincia di Mantova
• Date (da – a) Dicembre 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Mantova
• Tipo di impiego Relatore al convegno dedicato al tema della “Costruzione sociale dell’insicurezza”
• Date (da – a) Da ottobre 1998 a ottobre 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione E.N.A.I.P. della Lombardia, sezione di Mantova,
• Tipo di impiego Docente a contratto nei corsi per “Educatore Professionale”, nelle discipline di:
Diritto Costituzionale; Diritto di famiglia; Diritto penale e criminologia
• Date (da – a) Dal 1999 e il 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola degli Enti Locali (S.A.L.) di Viareggio
• Tipo di impiego Docente in seminari nella materia dell’assegnazione degli alloggi pubblici:
seminari svoltisi a Milano e destinati agli operatori dei comuni lombardi;
• Date (da – a) Dal luglio 1998 a luglio 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mantova
• Tipo di impiego Responsabile dell’Ufficio assegnazione Alloggi Pubblici
• Date (da – a) Da maggio 1998 a luglio 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Porto Mantovano (MN)
• Tipo di impiego Responsabile della Polizia Municipale
• Date (da – a) Dal luglio 1996 a maggio 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mantova
• Tipo di impiego Responsabile dell’Ufficio assegnazione Alloggi pubblici
• Date (da – a) Da ottobre 1996 a febbraio 1997,
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia;
• Tipo di impiego Consulente criminologo ex art. 80 O.P. c/o la C. C. di Mantova
• Date (da – a) Da marzo 1995 al marzo 1997
• Tipo di impiego Compimento della pratica legale necessaria a sostenere l’esame per procuratore legale
• Date (da – a) Da ottobre 1996
• Tipo di impiego Svolgimento di attività di docenza, a titolo gratuito, presso il Centro Internazionale di Criminologia di Milano, diretto del prof. G.V. Pisapia, per l’insegnamento di Diritto Penitenziario.
Istruzione e formazione Dicembre 1994, conseguimento del diploma di specializzazione post universitaria, di durata triennale, in Criminologia Clinica con indirizzo psico- sociale presso la Scuola di Specializzazione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena;
Dicembre 1991, conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena;
Luglio 1986, conseguimento maturità classica presso Liceo Ginnasio “Virgilio”
di Mantova
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua ITALIANO Altre lingua
INGLESE
• Capacità di lettura BUONA
• Capacità di scrittura BUONA
• Capacità di espressione orale BUONA
Capacità e competenze relazionali
BUONA CAPACITA’ DI LAVORO IN GRUPPO, BUONA CAPACITA’ DI
COORDINAMENTO DI PERSONE; BUONA CAPACITA’ DI DISCUSSIONE E DI FACILITAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI PARTECIPATI; BUONA CAPACITA’ DI MEDIAZIONE DEI CONFLITTI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Capacità e competenze organizzative
BUONE CAPACITA’ ORGANIZZATIVE, ACQUISITE NEL CORSO DELL’ESPERIENZA LAVORATIVA, DI INSEGNAMENTO E DI RICERCA.
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità e competenze
tecniche
BUONA CAPACITA’ DI UTILIZZO DI INTERNET E WINDOWS.Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Capacità e competenze artistiche
Musica, scrittura, disegno ecc.
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
Patente o patenti
PATENTE BUlteriori informazioni ELENCO PUBBLICAZIONI:
1993: Prefazione al volume di Danilo Soragna intitolato “Frenesia Omicida”, edito da Bottazzi (Suzzara);
2004: “Il quartiere Lunetta a Mantova: storia e mito di una metafora” (in “Idoli della Tribù”, di S. Ciappi e C. Panseri, P. Manni Editore;
2006: “Memorie da una casa di morti”, in “Aggressori Sessuali: ipotesi e strategie di trattamento”, di S. Ciappi et al., Giuffrè Editore;
2011: “Adversus Monstra”, relazione al congresso Internazionale FDE del marzo 2010 svoltosi a Mantova, in “Atti del Congresso internazionale”, FDE Press, aprile 2011, Mantova;
2014: Sandri G., Bardi M., Caracciolo L., Gagliardi L.M., Corbari E., Morselli A., Savazzi F., Squinzani I., Tosi M., Puccia A., Innes: Legami di sicurezza, in Crimen et Delictum, International Journal of Criminological and Investigative Sciences, Ed. 7-2014, Mantova;
2014: Sandri G., Tosi M., Proposte metodologiche per una “Società Riparativa”, in Crimen et Delictum, International Journal of Criminological and Investigative Sciences, Ed. 7-2014, Mantova;
2014: Sandri G., Puccia A., Bardi M., Caracciolo L., Corbari E., Gagliardi L.M., Morselli A., Savazzi F., Squinzani I., Tosi M., INNES, Vicini senza Paura, in Crimen et Delictum, International Journal of Criminological and Investigative Sciences, Ed. 8-2014, Mantova;
2014: Tosi M., A. Puccia, Sandri G., Verso un modello di giustizia riparativa nel territorio mantovano, in Crimen et Delictum, International Journal of
Criminological and Investigative Sciences, Ed. 8-2014, Mantova;
2015: Sandri G., M. Tosi, Vittima, reo e "società riparativa", n Crimen et Delictum, International Journal of Criminological and Investigative Sciences, Ed. 9-2014, Mantova;
2015: A. Puccia, Sandri G., M. Tosi, E. Corbari, La Teoria della Ragnatela Sociale. Relazioni umane e solidarietà, in Crimen et Delictum, International Journal of Criminological and Investigative Sciences, Ed. 9-2014, Mantova.
2015: G. Sandri, (Introduzione a) E. Belfatto, "L'Amante Immaginario. Viaggio nell'Erotomania", FDE Institute Press, Mantova, 2015 (ISBN 978-88-97378-07- 5)
2015: G. Sandri, A. Morselli, A. Puccia, INNES Dall’(in)Sicurezza dei Luoghi alla Sicurezza dei Legami, CEDAM , 2015 (ISBN 9788813353025)
2016: M. Tosi, E. Corbari, G. Sandri (a cura di), ALTERNATIVES TO IMPRISONMENT Identificazione e Scambio di Buone Prassi. Linee Guida normative e buone prassi in Bulgaria, Spagna, Croazia, Italia, Olanda e Regno Unito, FDE Institute Press, Mantova, 2016 (ISBN 9788897378105)
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla legge 196/03 e dal GDPR 679/2018..
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/00, si dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero.
Data 24/10/2020
Giuseppe Sandri