OGGETTO: Pratica num. 177/IN/2020 – Interpello per la copertura di alcuni posti di Referente Distrettuale per l’Innovazione (RID).
(delibera 21 aprile 2021)
Il Consiglio
- rilevato che con delibera del 17 marzo 2021 è stato pubblicato un interpello per la copertura di alcuni posti di Referente Distrettuale per l’innovazione (RID) vacanti e che, all’esito della predetta procedura, risultano privi di aspiranti i seguenti posti:
settore civile: distretti di Caltanissetta e Venezia;
settore penale giudicante: distretti di Cagliari, Catanzaro, Messina e Venezia;
settore requirente: distretti di Campobasso, Genova e Perugia;
- ritenuto quindi di dover procedere alla pubblicazione dell’interpello per i suindicati posti;
- ritenuto inoltre, tenuto conto dei tempi necessari ad espletare e definire il relativo interpello, di dover procedere alla pubblicazione dell’interpello in relazione ai posti per cui, alla data del 24 luglio 2021, scadrà il triennio previsto dall’art. 1 della circolare del 6 novembre 2019 in materia di magistrati referenti distrettuali e magistrati di riferimento per l’innovazione (RID e MAGRIF) e, quindi, in relazione ai seguenti posti, ricoperti, allo stato, dai magistrati di seguito indicati:
dott.ssa Maddalena TORELLI, RID del distretto di Lecce – settore penale giudicante, nominata con delibera del 25.7.2018, che in data 12 aprile 2021 ha comunicato di non voler essere rinnovata nell’incarico;
dott. Santi BOLOGNA, RID del distretto di Caltanissetta – settore penale giudicante, nominato con delibera del 25.7.2018, che in data 14 aprile 2021 ha comunicato di non voler essere rinnovato nell’incarico;
- ritenuto infine di dover procedere anche alla pubblicazione dell’interpello in relazione ai seguenti posti:
RID penale giudicante distretto di Roma, atteso che in data 24.3.2021 la dott.ssa Zsuzsa MENDOLA è stata collocata fuori dal ruolo organico della magistratura quale magistrato addetto alla Segreteria del Consiglio Superiore della Magistratura;
RID penale requirente distretto di Potenza, atteso che in data 24.3.2021 la dott.ssa Valeria FARINA VALAORI è stata collocata fuori dal ruolo organico della magistratura, quale magistrato addetto alla Segreteria del Consiglio Superiore della Magistratura;
- rilevato inoltre che:
- ai sensi dell’art. 1 della circolare del 6 novembre 2019 in materia di magistrati referenti distrettuali e magistrati di riferimento per l’innovazione (RID e MAGRIF), i RID, “quali esperti in tali materie nei distretti, in collaborazione con il Consiglio Superiore della Magistratura di cui costituiscono gli organi di prossimità sul territorio per l'innovazione tecnologica, cooperano con i Presidenti di Corte d'Appello, con i Procuratori Generali e con i dirigenti degli uffici giudiziari del distretto”
(comma 1), “predispongono progetti ed elaborano innovazioni nella prospettiva di garantire un miglioramento delle condizioni organizzative riservate al singolo magistrato ed all’ufficio, anche nella prospettiva di innalzamento delle qualità del lavoro giudiziario” (comma 2), “partecipano alla Commissione flussi dei Consigli giudiziari, fornendo il loro parere sulla congruità dei dati e su ogni altro profilo di interesse della Commissione” (comma 3);
- che, ai sensi del medesimo art. 1 della predetta circolare, i RID sono nominati con delibera plenaria, previo interpello, “tra i magistrati esperti del settore” (comma 5), che “i titoli per la valutazione delle domande sono fissati nei bandi di concorso” e che “nella valutazione dei titoli si
2
darà rilievo con preferenza a spiccate attitudini dell’aspirante in materia di informatica giudiziaria e nell’innovazione, tratte:
dalla concreta e positiva esperienza in tema di informatica giudiziaria ed innovazione, anche con riferimento alla promozione delle best practices;
da positive esperienze di coordinamento ed organizzazione e, in via sussidiaria, dalla partecipazione a corsi di studio e dalle pubblicazioni in materia di informatica giudiziaria, innovazione ed organizzazione” (comma 7);
- che, ai sensi dell’art. 1, comma 6 della citata circolare, “non possono ricoprire l'incarico di RID i magistrati che svolgono funzioni direttive e semidirettive” e che “I magistrati che fanno parte del Consiglio Giudiziario o del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione e della Struttura Tecnica Organizzativa del Consiglio Superiore della Magistratura, i magistrati referenti per la formazione, i magistrati di riferimento per l’informatica ed i magistrati delle Commissioni Flussi, ricevuta la nomina a RID devono optare per una delle due funzioni, rinunciando all’altra, nel termine di 15 gg., con dichiarazione scritta”;
- considerato che, avuto riguardo al rilievo e alle complessità dei compiti di collaborazione e coordinamento demandati ai RID, risulta opportuno tenere in debita considerazione anche l’esperienza professionale acquisita dagli aspiranti, sicché:
a) gli aspiranti dovranno avere preferibilmente conseguito, alla data di scadenza dell’interpello, la prima valutazione di professionalità;
b) nella valutazione dei titoli, si darà rilievo preferenziale ai magistrati che abbiano spiccate attitudini in materia di informatica giudiziaria e nell'innovazione, attitudini che saranno desumibili:
b.1) in via preferenziale: i) dalla concreta e positiva esperienza in tema di informatica giudiziaria ed innovazione, anche con riferimento alla promozione di best practices, nonché all’attività svolta ed ai risultati conseguiti quale referente distrettuale per l’informatica o quale magistrato di riferimento per l’informatica; ii) da positive esperienze di coordinamento ed organizzazione da cui emerga la promozione e l’utilizzazione di tecnologie innovative negli uffici, nell’esercizio di funzioni direttive e semidirettive, nonché nell’esercizio di funzioni di coordinamento o anche di funzioni di tipo organizzativo svolte sulla base di deleghe ricevute, preferibilmente previo interpello, dal dirigente dell’ufficio;
b.2) in via sussidiaria, dalla partecipazione a corsi di studio e dalle pubblicazioni in materia di informatica giudiziaria, innovazione ed organizzazione;
- evidenziato che, in via subordinata ed a parità di attitudini, costituiscono criteri preferenziali di scelta, nel seguente ordine: i) la maggiore esperienza professionale acquisita nel positivo esercizio delle funzioni giudiziarie; ii) la maggiore anzianità di ruolo;
- rilevato, infine, che il Consiglio giudiziario o il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione dovranno esprimere un parere sintetico relativo alle attitudini dell’aspirante, specificamente verificate innanzi tutto in relazione alle attitudini in materia di informatica giudiziaria ed innovazione, come desunte dalle specifiche esperienze in concreto maturate e dai risultati conseguiti, rappresentando, altresì, eventuali criticità sopravvenute rispetto all’ultima valutazione di professionalità conseguita dal candidato.
Tanto premesso,
delibera
- di pubblicare i seguenti posti di Referente distrettuale per l’Innovazione:
settore CIVILE: distretti di Caltanissetta e Venezia;
settore PENALE GIUDICANTE: distretti di Cagliari, Caltanissetta, Catanzaro, Lecce, Messina, Roma e Venezia;
settore REQUIRENTE: distretti di Campobasso, Genova, Perugia e Potenza;
- di fissare il termine del 4 maggio 2021 per la presentazione delle domande che dovranno essere trasmesse esclusivamente a mezzo posta elettronica (all’account [email protected]) e dovranno essere corredate da autorelazione dell’interessato (che non superi il limite massimo di cinque cartelle), dalla indicazione degli incarichi in corso, dalle statistiche comparate degli ultimi due anni, nonché
3
da qualsiasi elemento che l'aspirante ritenga utile per dimostrare la propria idoneità a ricoprire l’incarico (elementi che saranno valutati unitamente all’ulteriore documentazione già nella disponibilità del Consiglio);
- la domanda dovrà essere inviata contestualmente al CSM, al dirigente dell'ufficio di appartenenza e al Consiglio Giudiziario o al Comitato direttivo della Corte di Cassazione per il parere che dovrà essere trasmesso (a mezzo posta elettronica tramite l’account [email protected]) entro e non oltre il 21 maggio 2021”.