TL, 62,= semestre L. 27 - trimestre:Ly MU
né:-20= Conto'corrente:postale.
hanno sktagliato nei loro calcoli
saticA miri Duce alla Camera inequivocabile: corterma —
offerta delle medagliette
sa talligo: dise “storica riunione dei deputati - Il sereno
metallico discorso del Capo - L'entusiasmante dimostrazione fuori del Parlamento
"| Remientecvt iphteche.: pi ctentata. daglietta di depiù ae
Pa un ré Tio 0 potente che sia (Vivi applau- inferta-all'Ital LA perché. povera |, aglietta di epistato perla 27 quale lid preseritato e svolgerà:
per i to Map pertanto fed |a Fog SP | di nn pio ve to LOST pri La ni |) nato 2 giomno
imponenza: nella quale ‘el, putatt. “I sacrato col’ sangue le: tappe della rire it-Popolo' Ilallano, senza. priv | riparo dalle pero del Codice gIne-|ziato la signora Casalini per il #H Senato fol ’Regno, piena.
Snai eni l'alto signifitato che ha; SUsno prime 1;membri del Gover:| muove vittoria (epprovazioni);;1"L [ma «avere ‘duramente: combattuto | velno | popoli ricohi- (applausi), [.mabile gesto “compiuto, O nani=|mente concorde con .l'Intera.Na TA a i Si |noye dell'ufficio di presidenza, Si | torlé che pon puo mancare du) (applausi: fragorost;; gridà, di WIV2 | armati della loro ricchezza e del- candole che gli. sarà. inviato il [zione nell'incrolli . déoisione
7” “Molto prima .che’ila Segretario: del P: N, F. sstitato da [popolo da Vai, 0, Duce: Fasiormiaro (il Puos) ne ‘si alza una Y gi airone È ga Brevetto oggi deliberato dalla Ca- | della resistenza all'ihiquo cd d%
vesse iinizio.l6 tribuno vivissimi’ ‘applausi “’con 1 ‘deputati [tn entustastico disciplinatissimo e-| Nell'auie si alza una voce: le maggiori armi che la ricohezza | nerd ‘per sostituire la medaglietta
cò ‘6 "delle famiglie: componenti 'Îl Direttorio Nazionale, | sercito (grida altissime di « Evviva| «Per le medaglia “d’oro Ciano y consente. SONA
Pato completamente’ gretbite, In quindi. tutti gli onorevoli, deputati. [il "Duces)i che-riaflerma.alia Nezio.| eja, eja, alalà '» Il Presidente e-{ goloro che hanno dada tomo: d
una, tribuna di centro ..‘avévario Quando l'on. deputato Delcroîx,:ac.|ne il dir to di ‘assicurare la sua e-| sclama:.« Se. ne possoni prender® |10-{} più n mu etero — ce
rego posto numerose madri'e Yes: corhpagnato :dall'on. Romano ‘anche | ststenza ofitsuo avventre (nuovi | gelto altre », Indi continua; lo: i}: plù esplosivo congegno della La riapertara del Senato
Les lei Caduti in'guerra, le fa èssa mutilato, depone le: sus meda- QPPIGUSI), c.c. “i Siamo tutti con: Voi, in.armi, guerra che la storia ricordi, han- sn <_ x «e delle «suprema ‘esigenza
liette Ja Camera ie fl -pubblico lo| Ma contro ln'maroti «del'inostro | m°terra, ‘nei cislt,0 sui mari, neiinò sbagliato pei loro calcoli. L'ordine del jorno di sicurezza e. di avvenire, dl
g rivendicato, della, etessa Augusta di
n | 'imbità’ quindi giu ono! *eitamib. Gi A SRIARESR NRE DR PN
Ma gr i vira Li ic viene soltanto. oggij Presidente della Camera la, me: de Ammiraglio Thaon di. Revel il
fila votazione e taccogliere nell
li
.|mo predetto le.me et 4 mera ‘fascista Può.
ii 810) per.
> lell'azione dt
Cifepa e di a'intrapresa nel
miglio dei Caduti, della «Rivolu-.|É ivi cappianist. «. sopala, frradiazione della più anti.
mont; Oppeano Eri aiutera con vivi 90p Mati TEOR umane oo eli ni | Campi e nelle officine, perchè o-|Quanto si è esaminato citraipe.a Mao n
Tela tri presidente «del Siio|Lo vibranti pardle .. Sfausi) ‘sulla barbarte schievista, st| VImane si Pere. 2 Gioberti, st Reit (tlvolino la maggiore o_ minore che sarà presentato parola del Sovrano; dichiara 12 O sini, componenti dell'al- sveizgintà Claî . |Rffe una coglizione per fermarto, |t7-t Si OFer. cl Loco Re, vulnerabilità dell'economia italia» 1 farà propria totale solidarieta con'l’o<
co esi C ha ribervi del' Présidente. Ciano accorchiario, serrario, sotto la spine | Ualiara, (vivissimi; applausi). Res|L i Ù dal Grande Ammiraglio . |pera de! Duoe nella certezza- che, X
a assemblea. La tribuna riserva. ta di forse iroso ‘6 inconfessabiie sisteremo alle sentente' e alle. tor-|N® sì è dimenticato, a), di la del- essa saprà salvaguardare l'
i fure per l' Italia e per Voi, Duce;llo cifre e degli sohemi, di tenere | ,unegi-9, nella sara si diritti o ttalta n. ioni Lone ii
Y h a di rio ia ul %
ta al corpo'dipléniatico e uélla, Quando la conségna ‘delle meda _{orzg
di Corte soho Fremiito: una larga | glio è finita, s4 alza di'nudvo il Pre: (soroscia- 1 appiauso, della, Camern) here doi che non dubilaste mai è lecnto delle riserva materiali di
vappresentanza ‘di -ifficiali dell'E- | sidente della Camera on. Costanzo n Dai ingiusto. abbla pie-| che additaste ‘a noi fascisti, la via pa ai pertura del Senato; verra. in di-| . L'ordine del giorno porta, le se»
sercitò ‘è della» Milizia; occupa Ciano, Egli dice: © no successo nel Kia della “4 us | più dura e ni degna, la via dél- ogni genero che una grande Na-|scussione la conversione in legge | guenti ‘firme : Ammiraglio "Thaon
Due Ponore e det sacrificio (grandi ap- [zione atcumuta lentamente, qua-|del R. D. L. 23 agasto'1935 XI{I|di Revel-— Imperiali — Marconi
nu tribung: del ceritro; ‘Affollati È “oca +3 s
n it, $ n Duce, . Camerati! netia serena Ti- niversale (approvazioni e risa iro. +; ; " i
sima di giornaliati, dtaliani 0 SÙ | presa. det lavori, AL nostro primo i mche). (app plausi). {81 inavvertitamente, nel corso dei concernente l'ordinamento’ per lel— Forges-Tavanzati — Corbina
nieri: la: tribuna della ‘stampa. ‘| nenstero è por Le ardimentose trup-| Per questo. falso miraggio pacife| Resisteremo senza esitazioni [secall; © soprattutto non sì è te [spess in dipendenza delle esigen- |-— Giuliano —. Lanza di Scalea — ‘
co nell'imminenza del cristiano Nu | accetterero le sofferenze cONÌ mito conto dei valori dello a ze. straordinario delle Colonie del. |[Sailer — Ruifo di Calabria —
LÌ l’Africa Orientale. Morrone e'moltissimi ‘altri scena»
Nei corridoi e nelle'8ale di Mon- nea di
Vel cor 1 I ha por la grandezza d'Ital
qediforio' Grandi cantlli ocevabo | fue also deltelupiono clinico
4 nomi degli Stati sanzionisti. Fin | 9/4: rivondioato nei. sacri momi del
tale, si annunzig;anche qualche al, gioia, perchè’ genza: palimentoF u STPATRATI H 10 «giro di.uifé» nella macchina | non c' è grandezza (applausi).
lle 147 deputati {n aiformpe | Rs yiuorioso è det Duce, è ia terra | dele ore Uorarai (commenti). | Non era forse ' questa 1 segna |vissimi e protungati). Spirito che .
trare nell'aula pecupanido in' bre- Somiald: "hanno riinovdto' le ‘eroiche | Ebbene, Duce, questa. Camera fa- di' Roma! Resisteremo, nel nome | niegherà a qualunque costo 1@
,
ve tempo tutti tI Frittanti gesta del nostro Esercito (grandi ap. {scista, nella sue totalità. formata da| di Roma, chehà varcato i millen- Materia, per trame gii ol î , . o
ve tempi LA anto, | plausi, evviva all'Esercito) ‘seriven-| uomini non ‘provententi dell'intrigo | ni e-vinceremo! (applausi). s pi ne gii olemonti d TI una È h| Ito nazione 6
dinanzi el banco del: Dute, Yo: {fo fuigide pagine di gioni. Mi ori nttica. professionale (vivis. So pér volere del ricci îl tem necessari: alla resistenza e-alla
AO il naetro tricclore dot Principi dellaCasa Au |simi si: prolungano gli applausi) | pio la giustizia è chiuso, Ro-| riscossa, (Grandi applausi). 3
- Sono” ‘presenti tutti. i Ministri gusta (applausi sprolungat) aL no. ma dat campi di dattagita. (applau- | ma, culla del diritto, non pulse. i Une Roma, 7 (per telefono). |che l'Italia Filanda si da ei Sottosegretari a ‘accezione del stri camérati accorsi sul campo det |si' fragorosi), che conoscono tutti il rà alle. sue porte. Aspro ma glo» Fermi sui nostri diritti it dl A, bo e | EROI "acomonnione. n messo le da
alegizo Ci Esce Jluvere, dagli strenui comandanti 14 patimenti, ma anche tutte le glorie | riosò è il nostrò destino. Duce," Scriviamo questo note a poche nio nà e È scl gut ‘ono €
nd fili, intrepidi, militi, Fanti, e Cami. | della Lunga guerra € detla. Rivolu-| come non mai, noi siamo qui di Ho l'impressione che si comine) ore di distanza del memorabile | confermano quell che l'Italia con Îe Nere, mandiamo 1 nostro ‘più zione, ‘questa Camera 1a"suo' Il Vo-! Vostri ordini! - " 7 di avvenimento odierno, mentre tut.|sidera propri diritti in Africa O-
felci rat a riconoscere l'errore compiuto |icra il nostro ‘animo e pervaso rientale e sui iransigiamo a
quando,.in base a principii astrar. dalle inipressioni e dalle emozia” non transigere! Sono, è bene
“ ni di questa grahde giornata, Per ricordarlo sempre; non dint; im i
dell'Italia fascista (applausi vi-| «Si è inscritto a parlare il Gran- tori. . 3
"blito, delle tribune. L'aul:
“dà ‘vin altissimo fremito pa.
fiottito, Alle ,15.preciser’ent
Présidente © della ‘ Camera S.' E.
Giano. Tutti i deputati ‘sorgono in
+ piedi © gli fanno una prolungate
calorosa! manifestazione: alli qua.
ana che la, seduto si imtall” "n 9% a Lig IRR MOSCA 3 gi ni RON
. ‘deputati. intonano.a gran voce [:{W| x . È . h cda £ i
u cdl N Ì on n’ lia asse 10 € € possa fa piegare [| ti, tormalisticam nie: Intorpretati ciò può dersì ‘he ai nostri lettori | Provvisati, ma du coisacrati <
) 1a Rivoluzione. Si.aseocia U Rue , : vato a n n° ui si ia odierno pr lontani le nostre parole appaiano | giù co} sangue e riconosciuti dal
} . HET n) . Nacca i, sUmaia. S - | pervasa e. dominate da eccessivo L i
nè coalizione ner quanto » numerosa che possa > + Tdtato, fino a fergii assumere .il | lirismo, mentre Sh reallà, nespuio larmante; l'Taguuteria/0-la Praia
1 , a i 2 [SArattero, di una crisi monidiate,|Più. di néi è profondaniente COR" Tisfine condannano il sanzioni.
tree Pugni no ti iecole e trap orerà, | SU A
altri Pzesi} ariche dopo la ‘guerra, pp Aa ile soa Pipore nire, il sanzionisito che per la pri
È, ti . FIN 5 usa: | sa ma e sola volta si rivolge contro
îa SE: Cianò risponde:dal 809| c1; applausi fragorosi è prolun: | portato, i‘primi efemonti delta’ ci- [nor può essere: forte in”Europa; {2foni,, hanno risolto con l'Impiego grande risonanza’ che esso avrà ini utt, È
Ica ce ru ai i como Hoaro desitera e) dome nol |doila forza. Patria e all'estero. guerra, per esprimere la giustizia
car n Gatta 5 ei residente si Tinnovano sintensiei v Ni è ri E' veramente il caso di dire che}. chi he contro chi non ha,
{ 10, d 40 Simi quando il Presidente dè ld |Moralità di legittima difesa |M ia siogrézza intagrale [maniera più nettà cho l'epiteso|sione è di febbre. Ma bisogna su- di ub' ditimismo sollecitato da ul-
Con uno! stimtio ‘entusiustico NE
tre pasti senza che si tenga conta
nulli r'assemblea scaltu in, piedi. Le fiero commesso, parole PFO*|in, pros la sua: coscienza affer: rientate. Non piò ‘essero forte Ge che nel pieno riconesoimento del) volta l'attesa è stata Somme | è tntemovibile. La reazione si le
falla real ell'avvenimento, x) n ad u
« Giovinezza » e gli altri.inni del
trattati, cime Impegnanv paltiîo»sl ng Aibeebandi” ‘A di cp cm bin vinto.saa invece queste parole s0-
{ludersi di’ distoglierei dalle NOStre "Mete" mn. soon sc que questa pa Semo senza paseato e senza ntio
mett anohe.dopo Ja-Socleta delle Na-{i Pavvenii È
È 8, È, Ciano rispondi val anza dell'avvenimento e Alla |I'italia, già alleata nella ‘grande
«seggio: salutando romanamente, gu che accolgono il discorso del l'vittà (applausi). * seeitora ni
Sere die tI Duce. Preside ogliamo, se non è risòito Il pro-|..Intondo di riaffermare nella]: ore di attesa sono state di pas- Non potranno eSserei sviluppi
tra Re parola al Duce. Egli dice: .
di Qualcuno ha oreduto di.matter0 | delle: suo colonie nell’ Africa O-|di questa crisi non può consistere|tito soggiungere Che ancora una |; diiesta volonta italiana previsa
) renisa
va unita, compatta, incroliabile.
manina Re ptgno nunoiato dal opmoerata DIANO; | mgrigò ‘elio’ avevamo discetinto lofrion può cisplegaro eu. torritori | nostri diritti e nella salvaguardia [po Sua spettecolosa importanizi
lanciato! ia gran voce tra ovazioni| Frestcente. di, questa, ascemblea; | canzioni espnomiohe. us-lasrétrati quello sue capacità di|dol nostri interessi africani. otte TOS i ripercus. La dura guerla economica Lon
sistente. Nel “mio discotzo #0 2/espansione, di popolamento è dii . Nell'attesa, l’azione continua ;|sioni. la piegherà, le nuove minaccie relin Italia è in Africa, dove Fantij Lo 5; ettacolo cha ha offerto og- i potranno 50»
entusiastiche, IL. Capo del Govat: interpretano ind
no sorridente si‘avvia ul suo Dan] pitmente ll vostro pensiero, Nulla | ottobre
O ooo) epamira l'imponente hò ‘elevato ‘una protesta | Inolvilimentò, cho lo stesto Hoare 0
tastinis spettacolo € Tisnondo: alte |VI è da aggiurigere:a quanto egli |ariohe contro {1 solo parlare di[hainun precerienio dissoreo chis. |o Camicie Nero, uniti nella volon. FIA era die ieno TT Il supremo plebiscito dell'oro, altissime -acclamazioni levando il|ha detto cirga. Ja euporba mobili.|sanzioni di qualsiasi” specis ; ejramento riconosoiuto. Il Ministro |tà.e nella fede dalla Rivoluzione, | <critti ad una politica professio che dalla gente umile, ma pronta
braccio er} satulo pomana: i tazione morale o materiale non-| guanto lo dissi circa lo eventuali Hoare, cfie ha 'vonosciuto l"F daranno alia, Patria la meritata | nale, ma della Nazione lavoratri- e todele, sale per tutti i guadi deli
‘a manifestazione st fa più in-!ohd militare dsl’ Popolo italiano, (sanzioni coonomicne _@ f'appetlo ia guerra, ha aviîto la possibilità |a derlelva vittoria, ces è di quelli che riempiono l'ani-|12 vita nazione e agli eroi della
tensa, «IL grido "Duce — viene | mopili i } dei nl 7 | : i { orgogli erra, agli alti dignitari‘ dell
Menta, 'andigmerito ripetuto dall fiobilitazione ih. atto. dat'primo |cha lo rivolsi non Invano alle ino-|di apprezzare lei qualii slo nf L'assemblea che ha, voluto a-|!T di coon E Nireiieri Eniese ano ai Berio paria un
"; algennalo o culminata nella Adw |sauribili virtù del Popolo ttalla-|cessita vitali del Popolo Italiano, | scoltare in piedi il discorso del prisenti a serba. manifesta» maschio linguaggio, ‘'infeltigiile
Da allora “cono pazeati: molti| Duce, prorompe in una formida (Zione hanno potuto constatare in alle Nazioni di ogni lingua; in o.
gni parte «del mondo, La resisten»miciclo.e. dalle stribune mentre Î
gli applausi nattimentano d''in-nata del 2 ottoh:ej:quando;27 mi-|no, avrobho dovuto eervire;: caro Duce, pro isiica acclomazione al
sematic,* È I — uomini, donne, |mal, agli amiloi quale giustifica anni; ‘durante l'quall; grazie alla | 70% entusiasta | FÀ forma iramediata ‘e tangibile da
i : ite si get. i È wittari veda vale si associa tutt ubbit- pae pig it ri ii i
cina n ‘caleiane. itORtaa sidente zione per respingere ogni sanzio. | Vittoria e alla Rivoluzione, Il mo» ta one tribune e che Sirpete Pieter dope Fa A Serena rie ranieri perio:
Sela camel 'usalato al naltà, lo dii hoy non-qualo alibi por Infilgerc! |to dellsi cossienîa politica del po-|più riprese Ja, *fida incessanti di | Senti giorni di assedio Coo2ofec no di ansia e-di angoscia della
Duce»... L'asse “Fisponde ' con |EIMe. Varde hen quattro simultanel ordini di polo Italiano : sl.à straordinaria. | Quce! Duce! * sioni che si vorrebbero ‘ancora più Nazione italiana per incoraggia-
‘un.urlo. possente: «A. no! l-LMessun ottimismo sanzioni (applausi). Le. nostre |mente ‘accelerato. .t1 popolo Ita" |Afficsiona! gravi, tutto il popolo italiano, Ser-|Te i sanzionisti a Perseverare nel-
to dopo intona “Giov La La ‘ controsanzioni sono quindi non |tiano ascolta le parole, ma-giudl. i palo atoraa Aaa, pure: sai la O Caro conto PIE
ti mi pi, i lasci i i ® Pe levi mC Ù le li
mi applausî). { 7 deputati lasciano i loro posti, i dite o l'agitazione fmmanicabile successo.
d n = co ” intorno ai nuovo giro
Babtera dichiararo e’. ripaiere possianio Importare dal-momento |" Ora II fatto che el annimizia Per del Macina applaudendo Soltvaia: Nuovo ATO ‘disseminendo per ‘il |. Non v'è ‘in Italia segno di in
“luna volta per sempre che, quanr] cho cl è vistato di esportare —|il giorno 12, nioò l'embargo suli Sficumente Grida si alzano di: | mondo propaganda di diffamazio: quietudine, nessun movimento a
‘do''sairemo’ giunti al '305:0..giorno ina sono. antho logiohe e ‘assolu: | petrolio, è tale da pregiudicare | « Affissione, affissione! ». Si rinno- ne e. crudeltà contro «l'Italia e Rormale Hei elore ti finapziano.
vi tamente morali come legittima gravemente gii: svituppl della si-|vano interminabili gli applausi, | Muovi tentativi di insidiosa ostili. URI adini italiani tengono
d'amsedlo, «mol avremo la Stessa -nii crivi i ; GOTSEDÌ otto alle | IL Presidente dichiara approva. MISTI popolo italiano pensa sol. | duro e-hanno fiducia, Le sanzioni
volonta, lo ‘steseo: coraggio; la difesa (vivi applausi). tuazione. Come ho già detto alle|;_' ner acclamazione la proposta tanto ad organizzare Ja resisten»|non esperimenteranna soltanto,
Stessa determinazione dei, primo|. Sarehbo tuttavia Ingoreroio dalmadri » allo vedove. det Gaduti;| (£ Deficne del discorso del Duce. |z2 chiomendo a raccolta Punte Îe | come si vuol far credere, la forza
zione. (applausi *scrosciariti) Non ve afparto riostrà Mon riconoscere che |è il fato morale dello sanzioni| Gli applausi si ripetono, nuove sue forza materiali, organizzative della autorità della Lega; esperti -
niog larghi strati, dsl popolo francses e | quello che susita-lo sdegno con-| grida di « Viva il Duce», si al-|® intellettuali, «disciplinate e În- menteranito anche il grado di du.
pi t 5 di er tutta la Camera into.|fiammate da una superba fede nei
“ Presidente : Gumerdti! Dalla Reg-
x sr
b aesedio cho possa piogaroi.
rezza di questo granitico blocco
he È; ella ® a è , | zano, i È a
ia — che-fn ogni evento della vl nto: la quasi totalità del combattenti si | sapevole | del - -ponolo italiano. | 3 « Giovinezza ». destini della Pairia. Questa, resi- | che è la nuova Halia, Esse forse
i ‘Coalizione h À 5 .
e nasionie ein riga poses sona schierati contro Il sanzioni»| (Vivi e prolungati applausi). |", Precidente, dopo 1' imponen-| stenza, intende tener testa a tutte ingombreranno la strada agli al
li ed ‘entusiastiche di «Viva il Rete) "iSmo.e Je sue successive RPpIda: | 11. codice penafé ‘della Lega {t® 1 ranime pidnifestazione odier-|le minaccie e pressioni straniere trui egoismi imperiali, ma spun
dalle eitie,.dat orghi fino at.più |<), > et; IRC'AREE: ziont. Nè: possiamo - ignorare ‘lo ve MSA Ana, crede di interpretare il pen- | per raggiungere le sue ultime mo tano le loro armi, che sembrava:
milt e lontani desotari atpigiant; o.| “La, nostra” riunione; ‘auvie- | manifestazioni -di protesta contro Specialmente quando un altro di- Siero della Camera, rinviando le {te naturali del pieno riconoseimen | DO, irresistibili. _
vunque pulpite un cuore Italiano, | ne ‘dopo le sarizioni «mib'offra l'op- = pi i x seduta a martedì 10 dicembre. |to dei nostri datti e della piena | | Tutti gli italiani sanno che es
— privendost Hier. ricordi cart, ‘58 ‘Ol°| icrfunità di far Sivolrite le sanzioni avvenute ne}. Belgio e | scorso governativo; nella stess@|: Quando S. E. il. Capo, del Go- salvaguardia dei nostri intaressì si difendono la ragione della Na-
dre oro glia. Palria, per: la sua, et | bt, nta ° sucolnito |, ‘circoll più o mieno ufficiati di| Camera del Comuni, ci fa sapere | verno lascià il suo seggio, è sa-in Atrica Orientale, La resistenza (71006 contro le offese dei territo.
Fre or Ale i ranza,. (vivi appiausì) | dtohtarazioni- di natura. politica. esi: Ai Gaverni è ai Paesi |che rimane probiomatida ‘appli. | {lato de une maone in Din Ana Difiminsio delle volon- [ri schiavisti, essi affermano il
all'inizio assedio. societario (ap:| 1A aueete Witime'ore si è ‘delineato cazione delle sanzioni In un evi manifestazione: Tutti i deputati |1à' e dalla sicurezza della vittoria, diritto ala vita e reagiscono con.
piaubi ‘generali è prolungati). un leggero miglioramento ‘dell'ati 4 Ù Elo: accompagnano: fuori dell'asta | vittoria immancabile, che ntnde: | tro la gigantesca ingiustizia che
+ PDA MOL camerati! mi st'chiede:| magiera 6' forag una' mitigazioni tuale caso futuro: n.’ pi ‘fra grida incessanti di «Duce-]rà giustizia all’Italia, onorerà il invano tenta di occultarsi, sotto È da tempo, di. partecipare all'offerta mosfera e' forse una mitigazio: Ordunque il Codice Penale del-|Disce » mentre i-pubblico delie | suo patriottismo - e a onoTera nn jl'artificiosa universalità di cin-
de tempo. di; pattecipire aitolia | di-talimo diaposizioni provonostt la Lega ion ha un passato, per-| tribune, ancora vibrante. per: il (nazionale g ristabilirà, dopo Fanti quante Stati sanzionisti
riveste Connie. Sipnifiealo cè quel ma: ho Il dovere; di‘ mettevi chè durante sedici ‘anni non.fu| discorso del: capo ite Gotero mesi, oscuri, la Siviltà, del morido. o Questo è tatto ii De ha del t
‘lo di dondre' le" dis p ; bi; “ cn|contnua ad inneggiare ai di ‘quest @ ii e e ari E
AR Ai ra met applicato in così Itistameni| Cn Dice, Sr na | A questo punto dovremmo con | lo, che indubhiamente non vimare
IO LAO 0g gd tn (approvazioni i Gi DOS. rolla dalla parte che|SRISTo nce i) coraggio. 'Polrem: | TANO, dnasenia * nf che: hanno SRD) compren dellallro 70°
da su via det Giardini, tutti è dee (COPI eo fazio ‘quando nei. nostri | Immediatamente. crtscniezzio
.
|. | putati, a capo. sc0) erto, st SONO | animi È; h in |rizzonte, Il -p: a la, resi:
ino del Parlamento, hanno giò come er prestare? pa Murat in pas 14 he Ale fino antmi 31 dilagare dele impresso. stenze fatine, Fi anima 0 da uno
«Le ti +tada! alla piazza “del Parlamento. La.| ii, Spar) osto ad Una |gterminato fervore di volontà s
) Gettuta | più tranquilla possibilità di rie-|di lavoro, Il Duce .ha potuta riaf.
a
manifestazione si rinnova entùsia
eticamente, sas si associa
nuovamente il pubblico, SE.
prematiro ed egdessiyo | |soltanto inevitaniti — perchb, non
Quanto. il Presidente della Ca
mera sì:alza per parlare è saluti:
to da una» calorosa; manifeî
futura:
plausi»si ‘alzano e £ prolungano).
La forte .Italla fascista
' piuto tolo; ilo: Sostitutra le meda-
glie' un attestato, ditato: ‘«18-noverte. ne a i ; ; i
o dell'assedio ec o era-ancora:ooventezit:ric| vettura del: Capo ‘del’ Governo è air] A n,
bre » inizio dell'assedio scono
È gin Tassa: ra e Tie file dei dipu-| vocazione e di esame, Ma ora: NON | fermare in ‘modo. inconfondibite
rolungati). Tei ene hanno levato il braccio |19_ Possiamo. Abbiamo ancora ne" |che la sya. politica Ha il, suffragie
I; occhi ‘la visione:dei-Ducé,: più | plebiscitario. dell’ intera, Nazione,
Sapplausl: generali, e pi ;
Dopo iuesta' riianifestazione una:
«.nime della, Camera ‘ritèngo - inutile | ion
‘una’ votazione e' dichiaro approvata:
la ‘proposta. all'unanimità : (muopt:| Se”
applaust).: SS po
i 8,°E, 4L'Capò del Governo:coi
'. gna all'on, Presidente le sue, me
guette (vivissimi generalt prolunga”,
> 4 applausi, gridà relterate, di
acclamando aly CHI }
Italia; viva il che maiigrandea'granitico, mene |, Questo. il.Duce ha;; detto è di ‘
. vrivata» intpiaza del | tre, pronuncieva: “parole che” cl | questo l'Italia, tutta 1° Italia. gui.
Parlamento vata ini è riusci| anno fatto rabbrividire di fieror: profondamente greta e a.Lui Îl
ta a-stento:-ad caprirsi un varco | ZA. e,di‘gioia g;-aNicdra + risuona, popolo italiano e. fascista. rinno
tra.la folla .che-gremii pias-. récchie-il-romibo del |. va; con «orgoglio. .8- con: gioia. i
sè ‘pldudendo ed’ all ; <he-parevano: ed |'giuramento:dì seguisi lo dappertut.
‘Fano: uniti. deputati:che, ‘fo,.-pronto,.a qual imento €
he; “seguita. & qualsiasi ‘destini x
Governo; i: - n
id Ci
eno forte,.
i unità
iva fl Duce). 7 tori ampate nella; i
ii -v I. presidente. annuncia . ei E morido. * Di ontinuata |;.-Li 0 n
1) quiaitro medagliette der Duse, ai
Flamo : dI ‘emisio-
È stanti la sua appartenenza ale
i RI attivo)!
a seduta la” ur 4
a Santarelli ved. del:
gislature 26, 27, 28 € 29, s0N9:1
'asalini si. èÙ
tè7 deposti tin in.elino di buon'aci
, {Viyiesimi apple 1). e.che «egli
lp"eue” (Q0ork
— bepore
«I Ministero ;per Ja Stampa e. la Propaganda dirama Al seguen: |
- to Comunipato N. 65:
IL MARESCIALLO BADOGLIO TELEGRAFA
SUL FRONTE DEL 0ORPO D'ARMATA ERITREO NOSTRI
MPARTI HANNO ocRUPATO. ABBI TEMBIEN, IN UNO SCONTRO
RIO HA LASCIATO SUL TERRENO TRE MORTI. :
SUL FRONTE DEL i. CORPO D'ARMATA CONTINUA ATTI.
NITA' DI NUCLEI NEMICI IN GONTATTO don LE NOSTRE, LI
NEE.
NELLA ZONA DEL TORRENTE GABAT;'A SUD OVEST di.
UNA COLONNA DI ‘ERITREI MAGALLE',
FORTE GRUPPO AVVERSARIO
GATTURANDO VIVERI E MATERIALI.
UTO GINQUE MORTI E MOLTI NOSTRE SQUADRIGLIE ‘IN
VOLATO NEI PRESSI DI DESSIE', UN VASTISSIMO AGCAMPA- MENTO DI PARECOHIE MIGLIAIA DI ARMATI ABISSINI. NO-.
NOSTANTE LA VIOLENTA AZIONE CONTROAEREA, I NOSTRI APPARECCHI HANNO ESEGUITO IL BOMBARDAMENTO DEL
DAMPO AVVERSARIO CON RISULTATI EFFICACI. î
SUL FRONTE SOMALO | GAPI E NOTABILI DEGLI OGADEN RER UGAS NUR, HANNO FATTO ATTO DI SOT OMISSIONE AL LÉ NOSTRE AUTORITA' POLITIOHE DI GORRAHÉI METTEN- DO A NOSTRA DISPOSIZIONE i
Roma, 7
ADDI capoLuAGO
AVANGUARDIE, L'
HA SORPRESO (UN
IFAOENDO, | 81 PRIGI!
L “AVVERSARIO” HA A FERITI.
RICOGNIZIONE HANNO SOR-
Loro ARMATI.
II bombardamento di. Dessiè
effettuato da diciotto apparecchi
Gli obiettivi raggiunti - Il Negus era tra le truppe ?
Asmara, 7
Il bombardamento di Dessiè e dintorni, la cui efficacia confer-
ma il valore bellico della nostra‘Aviazione, è anche noicvole oltre
che per la distanza di tale città
dalle nostre linee e per l' impor
‘fanza dei concentramenti' di pa- recchie decine di migliaia di ar- mati abissini, per il fatto che lu sona rappresenta il luogo princi.
pale di adunata delle truppe del-
l'esercito abissino ed è residenza
del quartiere generale dell'eserci-
to del nord. Si ritiene che al mo.
mento del bombardamento vi si
trovasse anche il Negus, recatosinel capoludgo dell Uollo Galla,
governato dal Principe Eredita--
Tiò Ag Asfuuossen, ad ispez ma
ve le truppe.
La sona è fertilissima, ricca di
bestiame e di prodotti agricoli.
Lu città ha grande importanza
commerciale ed è un notevole no-
di di piste, di cui talune anche
camionabili, che la collegano a
Gandar, a Macallè, al Mar Rosso
ed alla capitale,L'azione dei nostri apparecchi
ho inoltre un valore morale as-
sai rilevante per di fatto che gli
obbiettivi costituiti dai centri vi-
tali dell'esercito det nord, dagli
actampnmenti dalle riserve, lai
magazzini e dalle polveriere sono stati pienamente raggiunti mal.
grado la decisa reazione del ne- Mico dotato di numerosi cannoni
Oerlikton, di armi automatiche antiaere» abilmente servite da
scelti tiratom, L'azione dimostra inoltre come gli abissini abbiano anche appreso a mimetizzare le
tende e le postazioni antiaeree per
sfuggire all'occhio esperto dci nostri aviatori.Dessiè conta cinquemila abitan-
ti ed è capo dell' Uollo Galla, ter-
ta di agricoltori, considerata
territorio di conquista dagli scioa-
ni. Sorge su di un altipiano alla
altezza di oltre 2300 metri presso
© fiume Berkena, dotato di acque berenni, Folti eucalipti le danno
un aspetto ridente, E' dominata
în alto dal Ghebbi, simile ad una
cittadella, attorno al quale sono
sparsi i tucul, circondati da siepi verdi. A Zelit, presso Dessiè, si svolse il 31 marzo 1930 un com-
battimento tra Ras Gugsa Oli, che si era ribellato e marciava sul capoluogo dell’ Uollo Galla con
28 mila armati, e le truppe gover=
natire ivi nome ora concentrate
si, che riuscirono vincitrici. Go.
verna la regione fl Principe Ere-
ci ‘Î0, usststito dal Degiae Ua-
agio, che praticamente dirige la
olitica locale e gode della pie-
na fiducia dell' Imperatore,
La popotaztone Vollo Gatta, per it novanta per cento di'reltgione mus.
sulimana, è dedita all'agricoltura ed all'allevamento del bestiame, Une pista camionabile di 807 chilametri che si pertorre în tre giorni, uni- sce la regione ad Addis Abeba, IL Hiauiari Tétamma rappresenta "l capo militare della regione alle di, pendenze del Principe Ereditario, Nella cità risiedeva una missione
svedese the svolgeva una intensa at.
tivita antitaltana contro i sentimen-
U della popolazione che, per 1 tun-
gni scambi con Assab, era ben di
sposto. verso l'Italta, IL commercio
della città è rimasto alquanto sta.
nante in seguito alle ostilità che ne chiusero lo sbocco naturale vere so Assab, flove le carovane porta
vano prodolli apricoli e petti, rien-
trandone con manufatti.
Sut bombardamento di Dessiè st hanno inoltre £ seguenti particotgri Alto 7, diciotto grandi apparecchi
«Caproni» partivano dalle loro. bf
«si raggiungendo le ore * 848.
compo , smemmieo sui tuì quale sorgezli rio migliaia «di
Hidelle loro ozioni fortificate, a- privano subito 4 fuoco con canno:
ni antlaerti e
mitragliatrici, Con: be essere’ più agevéle:to i nostri appareccha € she rispo- L'Italia Roproverenbe Feholizio: mò | sero immediatamente iniziando
un nutrito bombardamento. Dono
e|pochi minuti, magassin!, depose
di munizioni © altendamenti cra-
no preda delle fiamme, Eseguite
la missione loro affidala i nostrt
apparecchi rientravano incolumi al-
ta base.
—__—_—___e—
Avventurieri lituani
nell'esercito abissino
Riga, 7
Il giornale « Junakas Zinas » pub-
blica la notizia che un lituano re sidente In Abissinia ha inviato a
Kaunas une lettera nella quale an-
nuncia di essere entrato nell'eser-
cito di Ras Sejum, Secondo costui anche altri Iltuani sì trovano in A- Dissinia, tra cui l'ex ufficiale litna-
no Saktaitis, tristamente noto per
un sensazionale furto ad una ban- ca di Kaunas, ‘che è stato arruolato nell'esercito come istruttore.
Gli studenti egiziani riprendono le agitazioni
Una colonna In marcia sul Cairo
Londra, 7
La « Reuter » ha dal Cairo: una dimostrazione è etata cominciata
stamane dugli studenti dell’ U- niversità che si trova nei dintor ni della città.In numero di 4000 gli studenti
avanzano sul Cairo, Il governato.
re di Giza avrebbe ordinato che
ì1 ponte sospeso di Abbas sia to):
to per impedire ai dimostranti di giungere al Cairo.
Spinosi problemi
alla conferenza navale
4l contegno ‘dell’ italia:
Roma, 7 (per telefono).
Una eco della complicata situazio-
ne internazionale si avrà indubbiu- mente in seno alla conferenza na- vale, che sarà Inaugurata lunedì
prossimo a Londra,
Ci risulta che, nonostante tutta la buona volontà di rimanere entro li- miti tipicamente tecnici, la confe.
renza vizietterà in parte la sua
zione di'settori nuovi, giacchè dallu
data teli'ultima conferenza l'azionenipponica ha conferito nuovi aspet-
li al problema dell'Estremo Orien- il confluito abissino ha modifi la natura del problema medi.
terraneo, e ln denuncia tedesca del-
la parte quinta del trattato di Ver- sailles, col conseguente accordo na- vale anglo-tedesco, ha trasformato
l'equilibrio delle forze navali nel Mare del Nord,
Il problema più importante fra quelll che dovranno essere ‘risolti.
degli esperti convenuti a Londra sa
rà quello della conciliazione deîla
tesi giapponese con quella ameri-
cana e inglese, Tokio è più che mai
decisa, unche per ragioni di presti.
gio nazionale, a chiedere la parità |
con Je due massimò potenze nava-]
li e c'è ben poca speranza di farlà fecedere da questa sua posizione.
In mancanza di un accordo sul
rapporto delle flotte come quello stabilito a Washington si dovrebbe
giungere ad im sccordo sul limite
massimo di tonneliaggio delle navi
delle singole categorie, e-cioè sullà fissazione di una.limitazione quali- tativa, Londra.spera di porer otte.
nero la fissazione în parola su}ls 25]
mila tommeliate per le corazzate: e
spera che. anche, gli altri Stati ade- ritanno,zanche se îl nostro Paese ha ora in cantiere due corazzate da 35
mila tonnellate e l'America sl è mey
sa pure su questa strada. L' afcor-:
do în tal caso dovrebba essere. ap:
plicato solo alle costruzioni. fulure.
Un passo in quesio senso” pojrebbe |
essere facilitato dal fatto che la «Lit:
torio» e Ja x Vittorio Vèneto» non
[possiedono cannoni massimi da 409.
millimetri, ma solo ‘cannoni da ‘335
mnlimetri, percui una convenzionesulla limitazione det caltori dovreb.,
+ | rettori
i vuto nel ponisriggio Sir Sa
completa d
caso di abo) gione, svarma è dell'eb
delle coraz: e
trimenti l'arma dql 6 la più adati mani rezza ino i
Meditértane
Li
Ig:mbpascial
ghilterra, da Sir Roberto Vausit-
Lord, Segretario di Stato perma-
nente al Foreign Office, e dal
dei Gabinetto. del Min
ro degli Esteri francese. è
Dopo ‘ecato all
sciata d'Inghilterra, Moare, Vansittard,;. A
ld: Peterson,
to nell'ufficio "det i Laval: ove si trovavano anche Leger, Segre tario: Generale degli Afiari-Este,
8 De Saint Quintin, diréttòre, del L'Africa CI del ‘anto. LA còn-
è durata'oliré due ore.
Quindi i parlamentari inglesi han
no-fatto ritomo-alt' Afnbesciala di
Gran: Bretagna...
.Dépò il colloqui ‘Laval ha de
fo alla stampa ii comunicato se-
guente:
«It signor Pletro Laval ha rice Lmmuel Uoare, accompagnato. d dall'Amba-
sciatore d'Inghilferva, da Sir. Ro-
hérto Vansittari è dal sig. Peterson: I due Ministri hanno corista»
tata l'esistenza d'un accordo conì- pieto.tra-i due governi per il pre-
seguimento di una politica. di stretta collaborazione. Essì lianno proceduto ‘sd ‘uno scambio ai ve- dute elig sari continuato domani alle ore-10.30 al-Quai D'Orsay, al-lo stopo di completare le basi che
potrebbero essera proposte per un
regolamento amichevole del con {lito italo “etiopico;
Laval ha ricevuto 1° Ambastiato- re d'Italia Cerruti, il Ministro di
Jugoslavia Pouritch e l'Ambascia-
tore degli Stati Uniti Jesso
Strauss.”
Il Principe di Piemonte
acclamato a Nola
Nola, -7
Il Principe di Biemonte ha passa:
‘to în rivista in piazza d'armi îl 4*
Reggimento Artiglieria \divistonale.
Dopo aver assistito ella Messa 6.
lun ‘coto esegultò da! soldati 11 Prin
ofpe sl è recato, percorrendo a pie
di il Corso, a visitàre l'accasérma-
mento, Lungo"la- strada il Principe è stato. vivamente .acclamato dallafolla,
ll compiacimento del N alla cessata Podesteria del Comune di Milano
Roma, ‘7
li Duce ria vicevuto il duca Mat cello Visconti Modrone, il gr, uff.
dott. Innocenzo: Pini e il conte
ing, Carlo Radice-Fossali, ai qua-li ha rinnovato il suo vivo. com- piacimento per l’opiera fascista da
essi prestata con'fcde e rettitudinedurante lunghi anni néll'ammini:
strazione dei-Comune di Milano.
Rappoîto di° Federali ;
presteduto da Sturacd ii Napoli
Roma, 7.
rapporto ai Segretari Federali del
Centro, del ‘Mezzogiorno e dellèisole anzicchè il 10 dicembre XIV.
alle ore 16.30 ]' 11° dicembre XIV,
alle ore 10 nella sede: della Fede:
razione dei Fasci di Combatti:
mento di Napoli. I Segretari Fe-
derali della Sicilia si riuniranno
anzicchè alle 10.30 alle ore. 15 nello stesso giorno alla stessa se- de per l'esame della situazione a-
gricola delle rispettive provinciè e per lo studia dei provvedimenti da, adottarsi, Alla riunione
rappresentanti dei Ministeri
dell’ Interno, delle Finanze, del.
l'Agricoltura, ‘delle Corporazioni
ed i presidenti delle Confederazio-
ni fasciste degli - agricoltori dei
lavoratori dell'Agricoltura e del- l' Ente nazionale fascista della
cooperazione
La giornata del Balilla
Le manifestazioni nell’ Urbe
‘Roma,..7 ;(per.iglefono, Domani sarà celebrato dagl:
fonizzoti dell'Opera Balilta. del l'Urbé e delle Province l'eroico 8
rivoluzionario | gesto di Giovan Battista Perasso, delto Balilla, 1
i Stanza ' saranno Consi
gnate “ai migliori | organizzati .le
210%] al merito in premio delle jo:
To attività in ‘seno all'orgahizza
‘zione e all la Torò condottà
no preini! KURA nipiessivà mente” 196 avonguerd ‘sti, 928 balilla, 251 Pi
i
pie rai ivo in tivo in Cina | fra
dito del.
a, 6 Yuan, chi è rta 6a ito improvvl.
[ramente da Pechino;
N Maresciallo Chanig Kai'Shok |:
cettato' i
Consiglio?) Esseutivo
alla carica di Pr
i «presidente Dito per iepo
Mi
tot. È
Mi, si.r8etliòrà "i Togo corrente si Prà=.
gà, dove terrà Ina éonferenzà
sulle possibilità di tic
me +conomica del. batino “ dantubi »
glio .cécostovadto»
Ristro Uegli Esteri: B@nes,
H Ministro austriaco delle FI
nanze,. Draxiér partirà oggi par
dove frei l'altro ripren-|- derà:coi creditori. -Strànieti” dél Credit Anstaldt e del- Govemio au:
striaco “la tiattative che: recente.
mente. a Lòndià dovettero subire una interruzione.
I Ministri dei Reich e-mòlte personalità del partito nazional:
socialista hanno raccolto nélle vie
di Berlino “l'obolo della popola.
loné ‘per l'assistenza invernale
ai poveri.
Von Mackersen il Maresciallo
tedesco, ha compiuto ièri ò anni.Sono stati organizzati’ festeggia menti nazionali in suo, onore. E-
gli è stato nominato cittadino
onorario di Stettino. .
Una commissione d'inchiesta è
siata iominata.-dal Governo tede.
éc0 per, indagare, ad unà ventina
di anni di distanza, sull'intànsa eccezionalé mortalità di suini a- vutasi-nel 1814 e di cui la Ger-
mania Fisente oggi le conseguen-za con carestia di tatne suina
nazionale, *, si* Sono stati srrestati ad Alcama (Aragoria) ‘due sudditi’ tedeschi,
‘agenti comunisti: che saramio e-
a déàlla Spagna.esequie della principéssa
itfrie sorella’ dî Re ‘Giorgio |:
a' Inghilterra,; si sono svolté ie-
ri miaitina, al Castello diiWintsor,
alla presenza di tuti membri
della Famiglia: Reale,. ‘dei Reali
di Norvegia ”e' del*Ré di - Dani.
marca. .,
Un dieasiroso incéniio:scoppia- to a Sinope (Turchfa), sul mar Nero, ha distrutto un centinato
‘|di case, Sono: rimasti carponizza- ti due bambini.
Disordini a Greta' sono avvenuti pei divergenze ‘politiche: nel’ vil.
aggio di-Klusson ‘ si dsplorano un morto e due feriti. Sono stati vichiesti rinforzi di gendarmeria.
Una espiosione in una fabbrica di cellulosa è avvenuta ieri pres
s0 Isérlohu (Hagen), Una caldaiadi, cellulosa è saltata inapravvisu.
ménte,-i tetti di questa parte del
fabbricato” sorio ‘stati. asportati e
fmpianti ‘ distrutti: : Quattro
operai E ho. stati. sepolti sottò le]
macerie dei muri crollati. Trè di essi sono stati estratti cadaveri, di
‘Il Segretario del Partito terrà |a
cerie, Un'opéralo è rimasto: derlto
‘graventento alle -testa;:s> - è
" It processo per spionaggio: con- tro Anna Dienel . e, contro. otto
suoi complici AG
ga. La'Dienel è stafa'co
a 13‘anni di Teclusione:è gli altri) a pene-varianti de. sei -mesi. ano
wesanni, > <>»
Una nebbla aitissima avvolge» |
va ieri quasi completamente tutta!la, Gran. Bretagna.” A Londra le luci non’ sono siate spetité ‘ed'an-
che a mezzogiorno l'oscurità era:
tale che. pazeva di esserè a- mez zanotte. I servizi aerei, e, maritti-
mi attraverso la Manica sono sta», fi fortemente ostacolati & rifar.datt.
Una socezionale nevicata . ha |;
prodotto gravi danni -in Unghe- ria.-A- Budapest duemila telefoni.
sono resi, inservibili e mpoltiesimi,
‘grandi alberi sono‘. caduti.! La maggioranze delle strade pro ciali sono infransitabili. Anche
F'autoservizio Sudan: Jenna è
nea, ‘ad si
intimando al
edara o)del deriaro,
a 27000
cassieré la consé
pèsetas, svaranido rev.
rante da. fuga,io: as
.; Lord. Sinha.non-può partecipe
i Jayori, della Camera déi Lords
terido | produrre l'atto’ di
satistsacondo ‘il critò ‘degli Indù, edeil suo. certifitato, di Iascita
- [Hià innocente, $i pt
fac | veloci
iii cnrinan
|—__—__—6——_———_È———r—tt_
Tetto! FAVEVERLTA
ina croolara ‘natalizia comit. |Y
Spolusivemente. ‘italiano,
dle: parteciperanno. ..anchi
svolgerà
de motonave Sictotie, era loya
Triestino,
a fampao aoliziotto, Parkér è
no dal torità
ee, Pi
mento “convinto che AU) TIRATI
zi;proget sulla pi Ù
eigen x
si te” E)
Qi
Up neroniano giganto è in tò Struzione : préssò
; di,
esso potri ito Poe guaio
in cADItA, -dltre all'ètt né, ‘alla Atpaliio ti
, del
joe radio "iltraposenta” Sii Dei n fuettera di, corrisponae, ‘è con gli apparecchi, aerei in. vol sgramio.
inatigurati! tatto seinnio.
e
ci co, Braddock. To
ali
a) Arte
RO
Badia, dal 26°
combi
13 Socomtettai
6 incontrazsi.
ni
oasi Ò
ante SERI
ale ESA Fé era zioni
IR faro: 0 to gritàula (Raeci)
eretò Baio dl sd
fnazione con :que
MAMONA (i CRE
i Aeronautica (Rund
N Martiri di Belffora totò stati
Ò, Mie à Méll'8so CA
ML camp:
zzatò dal Gi
Sampi di neve di Colpeseò, in Var
icensbre all'8 ‘Apri. | lat Vamtento ftavi.
XIV è ad saro ponrinna parte ‘
.si ‘contenderanno ‘oggi [iî
Îl primato fù classifica
* difficile RoteE dire quarità vol fà.Udinese e-Trevisò si sono tròva:
tè di froùte in partite lifficlali è è:
miclievòli. Certo molte, moltissime,
è' questi incontrl, ber i pubbitei
sportivi dél'» due cità, hanno sent
pre costituito avvenimenti molto
attesi anche perchè le due compa-
gini — nel volgere del carnpionatt
— anno -senipre coperto rudit di
primo pianò nella lottà per il pri
mato,
Quest'anno la «radizione è ron
fermata. Udinese e Treviso, lottò
ranno duest'oggi al Polisportivo per l'onore di occupare la testa nel
combattuto girone «A» di divisio-
ne nazionale C.
M pubblico sportivo udines8 cò-
nosce mòlto Dené la squadrà ospitè,
glì atleti della qualè ‘gii sono pò-
Dolari. Ne-sia il valore ed attendè
vivaniénte l'odierno intontro. E' u-
na pertità di carte!lò fra due squa-
dre. dé] zioco affine.
dl
il nl
L
Spesso insospettato
Un'‘grandé poritolò della debolezza
adil'epparato' uriarto stà ih ciò ché
èpesio prénde inolto piede, prima che il sofferente. zonosca .la. causa della sua malattia. Dolori ‘mella
tà, vertigini, irrégolarità ‘uzinar!
“fecéssità Ul ‘alzarsi di notte sono
comuni; sintomi,, i quali’ tutti cédo-no all'azione diuretica delle Pillole
Fostér per i Reni, Questo tonico
vinco anche dolori néi muscoli é debolezza della vescica. ovina
L..7.—. Dep. Gen. C. Giongo, M
nio ( ja). Prodotta: Haliano, Mil.
ECONOMICI
. dommeRcIazI
lo
Gomfisro . contatti, occasione, |.
macehina sorivere. Scrivere Pub:|*
Bifcità Popolo Friuli." *° 5628 Sanzioni nuova creazione Lama Incltaliana » fabbricata in Italié
a 100 x-100-qualità. supariorò 10 lame (un pacchetto) L. 3 — Col.
tellinaio-arrotino Via Vittorio, Ve.
rieto, 88 — Udine.
Ha ‘ FMMOBILI
* Gausa discordia famiglia cedesi
iniUdine avviatissimo negozio co.
loniali, centralé. Rivolgersi Fon-
tanini, Caffè, Moro, Udine. . *Vendesi, Udine, Via Poscòlle;»
casa con negozio - reddito ‘netti
8500, lire 100.000: Per echiarimien. |, ti rivolgersi Fonteniti, Calfa Mo.
ro, Udine, DI I.
Sal
Vendo, Via Geniona, fabbricato,
2 2.1 aftamenti - 2 negozi . corte
0.000, — Scrivere ‘Pubbliciti Fopolo dei Friuli; - 5601.
eni n RITTI- .»-
Afattasi appartamento. signorile!
p..stanze e accessori. Pa- Scrivere Pi
rof, G. DALLIGARIS © - LUDIR Po dfuiono He Lago
Udinise e. Treviso | siam
uanze Distretto.
SI) pito dell’ Dainese è mal id a tuftavia non dubitiàmd, una sua: affermazione. E". l'lafei sa. squadia ché ha battuto. il. Vice;
tà dhe atftonitérà:la forte compagi-
ne delta città. dél Sile. iL'attacco é conipleto ed .è soltanto da. aug)
rarsi sf préogdupi don filaggior im
pegno
senipre così Dene malovrat al conipletare’ Ie: azioni! =
tiro. I -'ritorno. ‘di Cossiò ‘certi (o)
mente darà n toliò più autorita
lo, alie fasi- concjusive ed ‘in tal So la vittoria non dovrebbe fug-giro alla squadra bianconera,
Udinesé, come è noto, glacherà' nella seguente formazione :
Tonello; Beilotto e Ricci; Del Pont
Petrozzi e Miani; Peresson, Costa,
Bresin, Mestroni e Cossiò,e
Le partite odierne ..
DIVISIONE NAZIONALE A‘
Botogna-Alessandrià.
Triestina-Milan,
Ambréstane-Sampierdarète,
Homa-Juvénti : Palermò-Bréscià, Torinò-Laztò.
Genova-Napoli,
Appartamenti signorili Le In
pianò sel, setto ambienti, fertaze sa, autorimessa;
livéri
Milazzo 8, — Visibile’ pomeriggio î
fori lavorativi. Îraltare Gaeta, grande cortile, ine' mesé, affittati Via
ir_s__tnnnr
Affiltansi Via Tréàto 17, apgart- tamentini 4 vani ogni contore,
____—————m
Affittasi camera ammobiliata, centrale, volendo salottino. dg Plicità Pépolò Friuli,
Affittasi 4 ambienti, corte, er Pubblicità foro
Friuli. 902
CASA DI CURA
E
a one fino a, tutto 1.
co ED da inest iti 8, te
Lit
Bolzano sui |g
mo Li FPEizzo: d
tbino)
pistolà setto passeggeri fra oui o)
| Tattano Giuseppe Calcia, di.45 one
iù L' St
tamente,
Catanta»Pro"-Vetcell
‘ Sfena-Luccnesi
* LivombiFog,
Sortandolo Ufficio Pubblic Bolo Friuli... ..,
ve Nazioni
ro lingua. TTI tutti £ giorni dalle.
21, Via Savorgnana (N Udine.” '
8 (Dopolaxoro) Fi{fembre al
o tenuti mai
guatt "0 rip
le come
! PETRI
i uni ditta né si ge
i dj olii è che
jbbrsg fina forte s0m
“el fesn.digperd=
gi darido HO e rest
lpi Assentatigl, tile vere 1: agomma, mete
vit di, gente costrinse gressòri ais ha fugare. ferito. r8
i, (Radi
ibtolthe-Messini
‘Novdi mila. i;
ViecranesiTa ri:
Vérona-Médéra;
Eumene: a) nota
Alma Juventi
"Iésina- Vicenza, ,
Rovi; jta
Libertas-Pro
«Trento-Giod, |. ivo Al
PRIMA DIVISIONE:
veneta quia;
Cent. 30 la parola; + + Min; L. 8 Vigo Ciuitero, Via ortamondte. avuto conte.
ntenente danaro, orologio, sumenti. Mancia, cornpetente
de Franoieo, ‘inglese 5 tedesco im arerete rapidamente col metodo
erlitz, da professori delle rispét che insegnano la lo
Iscrizioni 1 alle 13 € 17
Specialista? per ‘Afatattre
'ORECCHI" i NASO - GOLA
* presso Ja It. Univers
sii di “Firenze
UDINE.» Via Mercatovecahio: 20: “alt
Daniel
} Mercoledì i pi dall
‘9 ALOBEGIA per far orescaro Coppi
i inA
Ù indirizzo: alia: Sig.ra. Guilia. Gonte
x ARTAI La vi LOMBAGGINE MALATTIE RRUMATIOH
IH !