• Non ci sono risultati.

DFA / AmAs Lorena Rocca 1 29/10/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DFA / AmAs Lorena Rocca 1 29/10/2020"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

29/10/2020

(2)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

2

(3)

AmAs Ambienti in Ascolto

29 ottobre 2020

Lancio del progetto

Presentazione dei partecipanti

Condivisione dei nuclei fondanti del progetto Struttura dal CAS

Voce ai partecipanti

(4)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

Il gruppo di ricerca

29/10/2020

4

(5)

29 ottobre 2020

DFA SUPSI

Lorena Rocca, Veronica Simona;

Giancarlo Gola;

Piera Malagola;

Post-doc: Carlotta Sillano;

Assegnista di ricerca: Martino Mocchi.

Accademia Teatro Dimitri Antonella Astolfi

Fernfachhochschule Schweiz (FFHS)

Egon Werlen, Tanzu Pancar, Matthias Holthaus, UCS-Caxias do Sul

Eliana Rela

(6)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

La nostra ricerca

29/10/2020

6

(7)

29 ottobre 2020

https://www.wordclouds.com

(8)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

8

Punti irrinunciabili

Il progetto ha l’obiettivo di dare avvio ad un nuovo curricola congiunto tra Svizzera e Brasile (CAS) con il supporto tecnico della FFHS attraverso innovative pratiche di apprendimento in modalità blended (mista tra presenza e distanza) centrate sulla personalizzazione e sull’adattamento in grado di sviluppare, negli insegnanti in formazione, competenze multidisciplinari sullo studio dell'ambiente centrate sulla dimensione dell'ascolto.

(9)

29 ottobre 2020 Google eath pro

https://izi.travel/it/90eb-centro-storico-di-locarno/it https://izi.travel/it/create/individuals

(10)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

Pertinenza del progetto e della strategia Obiettivi per i partecipanti

La condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di tecnologie che si adattano anche ad un contesto di vulnerabilità sociale quale quello

brasiliano nei termini dello sviluppo di metodologie didattiche innovative, che di strumenti tecnologici sostenibili rispetto al contesto brasiliano.

29/10/2020

12

(11)

Pertinenza del progetto e della strategia Obiettivi per i partecipanti

Per la FFHS, lo sviluppo di corsi personalizzati e adattivi in Paesi con contesti differenti (tecnologia, cultura, sistemi educativi) è l’obiettivo

centrale della missione della Cattedra UNESCO. In sintonia con la finalità della Cattedra, la sfida è sperimentare e sviluppare sistemi che si adattano alla realtà brasiliana e contemporaneamente a quella ticinese allo scopo di promuovere tecnologie sostenibili e sviluppare soluzioni trasferibili che tengano conto di differenti contesti, risorse e condizioni di lavoro.

29/10/2020

(12)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

Valore aggiunto per il sistema formativo svizzero

• In Canton Ticino nelle scuole elementari, non esiste l’insegnamento disgiunto della storia, della geografia e delle scienze bensì, dal 1981, esiste un’area ambiente che va oltre alla singola visione disciplinare.

Questa è una specificità ticinese che rivela degli elementi di

potenzialità molto forti soprattutto alla luce della progettazione per competenze, introdotta con l’attuale piano di armonizzazione della scuola in Svizzera.

• Emerge quindi, in modo molto forte, l’esigenza di sperimentare nuovi approcci, nuove metodologie nuovi linguaggi e letture che,

trasferiti nella formazione per gli insegnanti (soprattutto nella

formazione di base e continua a livello universitario) possano dare vitalità a quest’area disciplinare.

29/10/2020

14

(13)

29 ottobre 2020

Il progetto ha come risultati attesi:

•sviluppare una cultura dell’ascolto in funzione della didattica dell’ambiente;

•rafforzare ed innovare la formazione degli insegnanti ticinesi e svizzeri e di conseguenza la qualità dell’educazione scolastica;

•ampliare la collaborazione internazionale tra le istituzioni coinvolte consolidando le relazioni in atto e rafforzando la rete nazionale;

•realizzare un circolo virtuoso tra ricerca accademica, esperienze di innovazione nei contesti della formazione continua per contribuire, di conseguenza, allo sviluppo sociale delle

comunità.

Impatto e diffusione

(14)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

16

Tutti i materiali saranno resi disponibili nella piattaforma : https://www.icorsi.ch/course/view.php?id=9107

Impatto e diffusione

(15)

Tappe e tempi

29/10/2020

(16)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

18

Mod. 0

Lavoro sul campo.

La metafora del ponte.

13 (pomeriggio), 14, 15 e 16 gennaio 2021.

(17)

29 ottobre 2020

Il fatto

1- I poster della ricerca.

Lettura dell’ambiente denotativa (dove si trova, cos’è, come appare) Multifunzionalità, multiattorialità, aspetti valoriali

valorizzazione del cambiamento e della diversità siano esse biologiche o culturali.

(18)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

20

Il farsi

Lettura dell’ambiente connotativa (i processi, l’evoluzione, le trasformazioni)

leggere i processi.

(19)

29 ottobre 2020

Il senso

Lettura dell’ambiente e il senso (il valore che quel suono/artefatto/processo ha per me, per la mia comunità o per la comunità-mondo)

quarto punto l’adozione di un approccio partecipativo secondo una logica multiattoriale

(20)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

22

Mod. 1

Dal silenzio all’ascolto: verso una progettazione di percorsi sui paesaggi sonori nella dimensione ambiente.

Corso 1

Il silenzio punto zero per l’ascolto e la cultura dell’ascolto nella relazione educativa (8 ore-lezione e 12 ore attività online)

Lezioni in presenza:

Silenzio punto zero per l’ascolto: 3 febbraio;

L’arte di ascoltare: ascoltare sé e gli altri 3 marzo 2021

(21)

29 ottobre 2020

ll silenzio punto zero per l’ascolto.

Nel corso si vuol proporre uno spazio innovativo di esperienza di diverse forme di silenzio a partire dalle concezioni dei partecipanti di contesti culturali differenti. Si esploreranno inoltre le potenzialità dei media silenti e/o della cartografia quale strumenti in grado di silenziare gli attori deboli.

Per quanto attiene l’approfondimento “l’arte di ascoltare, ascoltare l’arte. Il suono come strumento di scoperta di sé e degli altri” i temi che si svilupperanno sono:

- ascoltare se stessi e il proprio spazio individuale;

- siamo quello che ascoltiamo

• Quale musica nello spazio?

• Giochiamo con le illusioni acustiche o con le patologie?

• Esercizi di percezione sonora e di ascolto attivo.

- ascoltare gli altri;

- hearing vs. listening, teorie dell’ascolto e ascolto attivo;

- musica dell’ascolto: l’ascolto come strategia compositiva; - ascoltare i media silenti: come suona una fotografia?

(22)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

24

https://ticino.soinumapa.net

Corso 2

Dall’ascolto consapevole alla narrazione sonora per l’educazione al senso del luogo (12 ore-lezione e 16 ore attività online)

Place-based education attraverso l’arte sonora:

31 marzo 2021

Il paesaggio sonoro come riflesso del pensiero collettivo. Esercizi di percezione sonora e di ascolto attivo.

5 maggio 2021

Strumenti di esplorazione sonora mappe e itinerari 9 giugno 2021

(23)

29 ottobre 2020

Corso 3

Progettare nella dimensione Ambiente. Architettura di itinerari didattici sull’ascolto degli ambienti (16 ore-lezione e 20 ore attività online): date da definire.

Laboratorio di progettazione (identificazione di una situazione problema e della rete di competenze) di percorsi didattici con l’utilizzo di differenti dispositivi di narrazione sonora.

Sessione di valutazione/riflessione.

(24)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29 ottobre 2020

26

Modulo di certificazione Settimana a Caxias do Sul.

Trasferibilità delle competenze apprese in un contesto territoriale altro giugno 2021

Partecipazione al Soundscape workshop 2 a Caxias do Sul dal 20 a 27 giugno 2021

oppure

progettazione di un itinerario didattico nell’ambito dello studio dell’ambiente coerente con le attività svolte.

(25)

29/10/2020

(26)

DFA / AmAs Lorena Rocca [email protected]

29/10/2020

28

(27)

29/10/2020

Grazie per l’attenzione

Lorena Rocca

Responsabile Area Ricerca

Dipartimento formazione e apprendimento

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Piazza San Francesco 19

CH-6600 Locarno

T +41 (0)58 666 68 04 / 68 55 +41 79 59 88 616

[email protected]

http://www.paesaggisonori.supsi.ch

http://www2.supsi.ch/cms/rumore-lontano/

http://www2.supsi.ch/cms/tsw/

Riferimenti

Documenti correlati

Gli operatori volontari con minori opportunità che parteciperanno al progetto avranno lo stesso ruolo e attività previsti per gli altri operatori.. La loro condizione di essere

Descrive persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole o frasi già incontrate ascoltanto e/o leggendo Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera

Saper leggere la carta politica delle varie regioni d’Italia riconoscendone e sapendone denominare gli elementi costitutivi. (Capoluoghi, città, province,

Il CRO di Aviano non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, come ad esempio nel caso di disguidi tecnici-informatici

Il CRO di Aviano non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, come ad esempio nel caso di disguidi tecnici-informatici

14, con la quale il Presidente, munito dei poteri del Consiglio di amministrazione, ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020;. vista

I predetti dati personali saranno trattati – in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) – con strumenti cartacei e informatici, in modo da garantirne la sicurezza e

TRASFERIMENTO SEDE: agli operatori volontari operanti nelle sedi che prevedono giorni di chiusura in aggiunta alle festività riconosciute (rif. Punto 10), potrà essere richiesto