Roundtable, 4 ottobre 2010
Un’analisi istituzionale Un analisi istituzionale della regolazione energetica
(2004 – 2009) (2004 – 2009)
Stefano da Empoli Franco D’Amore Antonio Sileo Alessandro Fiorini Manuela Mischitelli
Il contesto internazionale
Il contesto internazionale
della regolazione energetica
Le caratteristiche istituzionali
Gli i l i
Gli input: le risorse
Alcuni indicatori di performance
Alcuni indicatori di performance
Il mandato del collegio / 1
La durata (in anni)
La possibilità di rinnovo
Francia No
Italia No
Spagna Sì
Regno Unito Sì
Stati Uniti Sì
Fonte: Aeeg, Ofgem, CRE, Cne, Ferc
Il mandato del collegio / 2
Poteri di nomina
Mix legislativo - esecutivo Esecutivo
Francia X
Italia X
Spagna X
Regno Unito X
Stati Uniti X
Incompatibilità durante e dopo il mandato Incompatibilità durante e dopo il mandato
Durante Dopo
Francia
X X
Italia
X X
Spagna
X X
Regno Unito g X
X Stati Uniti
X
Fonte: Aeeg Ofgem CRE Cne Ferc Fonte: Aeeg, Ofgem, CRE, Cne, Ferc
Accountability giudiziaria
Sindacabilità delle decisioni dell'autorità Sindacabilità delle decisioni dell autorità
quando ha competenza esclusiva
Francia Nessuno
Regno Unito
Una magistratura ad hoc (Tar, Consiglio di Stato) Italia Una magistratura ad hoc (Tar, Consiglio di Stato)
Governo Spagna
Fonte: Aeeg Ofgem CRE Cne Fonte: Aeeg, Ofgem, CRE, Cne
I membri
Background professionale dei membri del collegio
Università Pubblica Amministrazione
Assemblee rappresentative
Imprese regolate
Società di consulenza nei
Altro Amministrazione rappresentative regolate consulenza nei
settori regolati
Francia 60% 10% 20%
Italia 100%
Spagna 11% 66% 11% 11%
Regno Unito
40% 40% 20%
Stati Uniti 50% 16,6% 16,6% 16,6%
Età media dei membri del collegio
70
10 20 30 40 50 60
*Dati parziali
0 10
Francia Italia Regno Unito* Stati Uniti
Fonte: Aeeg, Ofgem, CRE, Cne, Ferc
Le caratteristiche istituzionali
Gli i l i
Gli input: le risorse
Alcuni indicatori di performance
Alcuni indicatori di performance
Il contesto europeo
Stato delle risorse finanziarie e umane
Risorse finanziarie (mln €) Risorse umane (n. impiegati)
50 60 70 80
240 320 400
20 30 40
80 160 240
0 10
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Italia Regno Unito Spagna Francia
0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Italia Regno Unito Spagna Francia
Italia Regno Unito Spagna Francia Italia Regno Unito Spagna Francia
Fonte: Elaborazione dati Aeeg, Ofgem, Cne, Cre , Eurostat , Commissione Europea
Il contesto europeo
Indicatore sintetico delle risorse: metodologia e risultati
Indice delle risorse (grezzo) Risorse finanziarie (mln €)
Popolazione (mln abitanti)
Risorse umane (n. impiegati) Popolazione (mln abitanti)
media ;
Indice delle risorse
Popolazione (mln abitanti) Popolazione (mln abitanti)
GB (2003) 100 Indice delle risorse
(normalizzato) GB (2003)=100
140
Italia 0,862 *** (0,0013)
R U it 0 962 * (0 0695)
70
105 Indice di correlazione
risorse finanziarie / risorse umane
Regno Unito 0,962 * (0,0695)
Spagna 0,6437 * (0,0614)
Francia 0,9963 *** (0)
0 35
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Italia Regno Unito Spagna Francia
Le caratteristiche istituzionali
Gli i l i
Gli input: le risorse
Alcuni indicatori di performance
Alcuni indicatori di performance
Il contesto europeo
Indicatori di performance: risorse VS qualità tecnica (elettricità)
Indice delle risorse / var.% minuti persi (2000-2007)
Indice delle risorse / var.% numero interruzioni (2000-2007)
60,0%
rsi
30,0%
oni
GB FRA
0,0%
30,0%
ero di minuti per
FRA
0,0%
mero di interruzio
SPA
60 0%
-30,0%
iazione del num
ITA
GB
SPA FRA
-30,0%
riazione del num
ITA
-90,0%
-60,0%
0 30 60 90 120
Var
-60,0%
0 30 60 90 120
Indice: var
Fonte: Elaborazione dati Aeeg Ofgem Cne Cre Eurostat Commissione Europea
Indice delle risorse Indice delle risorse
Interruzioni senza preavviso, esclusi eventi eccezionali
Nota: * I dati relativi al Regno Unito coprono il periodo 2001-2006 per il periodo finale Fonte: Elaborazione dati Aeeg, Ofgem, Cne, Cre , Eurostat , Commissione Europea
Il contesto europeo
Elettricità (2004, 2008)
Indicatori di performance: risorse VS concentrazione del mercato (HHI)
Gas naturale (2005, 2008)
molto alto molto alto
0 4 0 5
SPAFRA
3
ITA FRA
3
alto
moderato
alto
moderato
20 0 20 0
ITA
GB*
SPA
1 2
GB*
SPA
1 2
molto alto molto alto
0 30 60 90 120
Indice delle risorse
FRA
3
0 30 60 90 120
Indice delle risorse
FRA
3
alto alto
2008
2008
ITA GB*
SPA
2
ITA
GB*
SPA
2
moderato moderato
ITA GB*
1
0 30 60 90 120
Indice delle risorse
GB*
1
0 30 60 90 120
Indice delle risorse Fonte: Elaborazione dati Aeeg Ofgem Cne Cre Eurostat Commissione Europea
Fonte: Elaborazione dati Aeeg, Ofgem, Cne, Cre , Eurostat , Commissione Europea
Il contesto europeo
Alcuni indicatori di performance: risorse VS tassi di variazione prezzi
Prezzi domestici – Elettricità (2004-2009) Prezzi industriali – Elettricità (2004-2009)
ITA GB
6%
8%
10%
% dei prezzi
ITA
GB SPA
8%
11%
14%
e % dei prezzi
SPA
FRA
0%
2%
4%
20 40 60 80 100 120
Variazione %
FRA
2%
5%
20 40 60 80 100 120
Variazione
Prezzi domestici – Gas (2004-2009) Prezzi industriali – Gas (2004-2009)
0 0 60 80 00 0
Indice delle risorse Indice delle risorse
GB
11% 13%
ITA
GB
7%
9%
one % dei prezzi
ITA
SPA GB
12%
12%
one % dei prezzi
Note: * Spagna: 2004-2008
**P i l tt d ll i t
ITA FRA SPA
5%
7%
20 40 60 80 100 120
Variazi FRA
11%
11%
20 40 60 80 100 120
Variazi
**Prezzi al netto delle imposte
Indice delle risorse Indice delle risorse
Aeeg: attività e risultati
Aeeg: attività e risultati
Attività: dati di sintesi
Variazione annuale del numero complessivo di
Provvedimenti. % rispetto all’anno precedente Numero di delibere
1997 152
19,2%
23,7% 23,0%
20%
25%
30%
1997 152
1998 168
1999 209
2000 250
8,7%
6,5%
10%
15% 2001 334
2002 234
2003 169
0%
5%
2005 2006 2007 2008 2009
2004 254
2005 301
2006 332
2007 353
2007 353
2008 482
2009 587
Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Aeeg: attività e risultati
Attività: dati di sintesi
Numero atti di vigilanza ogni 100 atti di
regolazione Atti di regolazione. % rispetto al totale degli atti
80,8 80
100 52,3%
49,0%
46,0%
49,9%
46,4%
39 2%
45%
60%
54,8
55,8
40 60
39,2%
30%
23,5
40,8 36,9
20 40
2004 2005 2006 2007 2008 2009
0%
15%
2004 2005 2006 2007 2008 2009
Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Aeeg: attività e risultati
Attività di consultazione
Numero complessivo, durata media e numero medio annuale di documenti simultaneamente in consultazione
45 60
4 2
5,9
4 3
8
6
…
15 30
1,9
3,8
4,2
3,6
4,3 4
2
0
2004 2005 2006 2007 2008 2009
Numero complessivo di consultazioni Durata media in giorni
0
… Numero complessivo di documenti di consultazione in essere (media annuale)
Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Aeeg: attività e risultati
Attività di consultazione: overlapping dei documenti per settore / 1
12
0 4
8 2004
4 5
0
8 12
2005
7 7
6 4
0 4
8 4 2005
8 12
6 2006 4
0 4
El tt i ità G t l Elettricità Gas naturale
Fonte: Elaborazione dati Aeeg continua alla pagina successiva..
Aeeg: attività e risultati
Attività di consultazione: overlapping dei documenti per settore / 2
12
10 8 8
2007
4 8
12 8 8
3
2008
0
12 9
7
2008
0 4 8
2009
8
12 8 8 9
0 4
Elettricità Gas naturale Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Aeeg: attività e risultati
Piani Operativi Annuali: programmazione temporale degli obiettivi
Numero di obiettivi per categoria di intervento Numero totale di obiettivi per riferimento temporale
120 160 200
80 100
40 80 120
40 60
0
POA 2007 POA 2008 POA 2009 POA 2010
Concorrenza Infrastrutture Consumatori
20
1° quadrimestre 2° quadrimestre 3° quadrimestre
POA 2007 POA 2008 POA 2009 POA 2010
Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Aeeg: attività e risultati
Piani Operativi Annuali: attuazione temporale degli obiettivi
Sfasamento temporale degli atti realizzati rispetto al timing stabilito nei POA Valori %
Realizzazione degli obiettivi POA 2010 al 31 agosto 2010 Valori %
al timing stabilito nei POA. Valori %
80%
100%
80%
100%
al 31 agosto 2010. Valori %
40%
60%
40%
60%
0%
20%
-2 -1 0 +1 +2
0%
20%
POA 2007 POA 2008 POA 2009 POA 2010
C I f t tt C t i
POA 2007 POA 2008 POA 2009 Concorrenza Infrastrutture Consumatori
Fonte: Elaborazione dati Aeeg
Conclusioni e spunti per il futuro
Conclusioni analisi
l’AEEG è tra le autorità osservate una delle più indipendenti (criteri di nomina, impossibilità di rinnovo, regime delle incompatibilità, sindacabilità delle decisioni)
buona performance rispetto alle risorse
incremento significativo delle delibere AEEG nel periodo 2004-2009 con un aumento del peso relativo dell’attività di vigilanza rispetto a quella di
regolamentazione
uso rinforzato o ex novo di rilevanti strumenti di interlocuzione con gli
uso rinforzato o ex novo di rilevanti strumenti di interlocuzione con gli
stakeholder (documenti di consultazione, analisi d’impatto della regolazione, piani triennali strategici, piani annuali operativi)
si notano picchi temporali assoluti e relativi di queste attività
crescente peso nella programmazione degli obiettivi direttamente rivolti alla tutela dei consumatori
tutela dei consumatori
Spunti per il futuro
mantenere standard elevati di competenza del prossimo board, anche differenziando il background professionale dei singoli componenti
differenziando il background professionale dei singoli componenti
adeguamento delle risorse (specie umane) rispetto alla media europea
consolidamento della partecipazione agli organismi EU/internazionali di regolazione
impulso alla semplificazione e limiti alla crescita (se non decrescita tout court)
impulso alla semplificazione e limiti alla crescita (se non decrescita tout court) dell’attività di regolamentazione
programmazione temporale delle attività il più possibile uniforme, specie di quelle che richiedono la partecipazione attiva degli stakeholder, compatibilmente con altre esigenze