• Non ci sono risultati.

ProvinciadiMilano. Numero 93 Del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ProvinciadiMilano. Numero 93 Del"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASOREZZO

Pr ovi nci a di Mi l ano

ASSESSORE P

GIOLA ROSELLA VICE SINDACO

GATTIGIAN MAURIZIO ASSESSORE P P

ne risultano presentin.4 e assentin.1.

Assume la presidenza il Sig. Oldani Pierluca in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO COMUNALE Sig.FERRARIO LOREDANA

IlPresidente,accertato ilnumero legale,dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.

SINDACO

Soggettaaratifica N

P BERTANIMARTA

Immediatamenteeseguibile S

ASSESSORE A

ComunicazioneallaPrefettura N

L'anno duemilaventiilgiorno ventitre delmese disettembre alle ore 17:30,presso la Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine delgiorno unito all'avviso diconvocazione.

DeiSignoricomponentidella Giunta Comunale diquesto Comune:

OldaniPierluca

BALZAROTTIFABIO

COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 93 Del23-09-2020

Oggetto: CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA' 2020 - APPROVAZIONE MODALITA' DI ACCESSO.

(2)

Deliberazione G.C.n.93 del23.09.2020.

LA GIUNTA COMUNALE Visti:

la Legge Regionale 8 luglio 2016,n.16 Disciplina regionale deiserviziabitativie in particolare:

L’art. 25 comma 2:la Regione concorre, insieme ai comuni e alle ALER, a sostenere - laccesso ai servizi abitativi pubblici dei nuclei familiari in condizioni di indigenza di cui

allart.23,comma 3,attraverso un contributo regionale disolidarietà perilnucleo familiare, a carattere temporaneo, che sostiene il pagamento del canone e dei servizi a rimborso nellambito deiprogrammivoltialrecupero dellautonomia economica e sociale”;

L’art. 25 comma 3:al fine di sostenere gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in - comprovate difficoltà economiche dicarattere transitorio,istituisce un contributo regionale disolidarietà,a carattere temporaneo,che copre ilpagamento deiservizia rimborso e,nei casie modiprevistidalregolamento regionale,integra la differenza tra canone applicato e canone minimo perla prestazione delservizio;

Richiamata la D.G.R.n.XI/3035 del06.04.2020,alloggetto:Contributo Regionale diSolidarietà 2020 Approvazione delquadro diriparto delle risorse e linee guida perlaccesso alcontributo,in attuazione della L.R.n.16/2016 Disciplina regionale deiserviziabitativi;

Considerato che il Regolamento Regionale n. 11 del 10.10.2019,Disciplina del contributo regionale disolidarietà a favore deinucleiassegnatarideiserviziabitativipubbliciin condizionidi indigenza o dicomprovate difficoltà economiche,in attuazione dellart.25,commi2 e 3,della L.R.

16/2016”,prevede iseguentirequisitidiaccesso:

essere assegnataridialloggiSAP diproprietà deicomunie delle ALER da almeno ventiquattro -

mesi;

appartenere alle aree della Protezione,dellAccesso e della Permanenza;

-

possesso diun ISEE delnucleo familiare,in corso divalidità,inferiore a 9.360 euro;

-

assenza diun provvedimento didecadenza peruna delle condizionipreviste dallart.25 del -

Regolamento Regionale 4/2017;

possesso diuna soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista perlaccesso aiservizi -

abitativipubblicidallart.7 delRegolamento Regionale 4/2017;

Considerato altresì,che ilRegolamento Regionale 11/2019 prevede che lente proprietario nomini un responsabile delprocedimento RUP perlassegnazione e la gestione delcontributo regionale di solidarietà e istituisca un nucleo divalutazione composto e presieduto da personale interno;

Vistilo schema diAvviso (All.A),ilmodello didomanda (All.B)partiintegrantie sostanzialidel presente provvedimento

Visto ilD.Lgs.n.267/2000 Testo Unico degliEntiLocali; Visto ilparere favorevole deiResponsabilideiservizi;

Con votazione unanime favorevole,espressa in forma palese,

D E L IB E R A

Oggetto: CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA' 2020 - APPROVAZIONE MODALITA' DI ACCESSO.

(3)

Di approvare lo schema di Avviso (All. A), il modello di domanda (All. B) parti integranti e 1.

sostanzialidelpresente provvedimento;

Di nominare Responsabile del Procedimento il Responsabile dei Servizi Sociali e Scolastici 2.

lA.S.Alfonso Crespi;

Di fissare quale termine per la presentazione, da parte dei nuclei familiari interessati alla 3.

misura disostegno,il5 novembre 2020;

Di demandare al Responsabile del Servizio Sociale e Scolastico lassunzione di tutti gli atti 4.

conseguentialladozione della presente deliberazione;

Didichiarare,con votazione unanime e successiva,la presente deliberazione immediatamente 5.

eseguibile, ai sensi dellart. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000, stante la necessità di procedere alla raccolta delle domande entro iterminifissati.

DELIBERA DIGIUNTA n.93 del23-09-2020 -Pag.3 -COMUNE DICASOREZZO

(4)

COMUNE DI CASOREZZO

Pr ov. di Mi l ano

(5)

Si esprime parere: Favorevole in ordine alla regolarità REGOLARITA' CONTAB.

dell’adottando provvedimento.

IlResponsabile delservizio interessato f.to FERRARIO LOREDANA

Oggetto: CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA' 2020 - APPROVAZIONE MODALITA'DIACCESSO.

Siesprime parere: Favorevole in ordine alla regolarità REGOLARITA`TECNICA dell’adottando provvedimento.

DELIBERA DIGIUNTA n.93 del23-09-2020 -Pag.5 -COMUNE DICASOREZZO IlResponsabile delservizio interessato f.to CRESPIALFONSO

(6)

IL SINDACO f.to OldaniPierluca

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to FERRARIO LOREDANA

____________________________________________________________________________

CERTIFICATO DIPUBBLICAZIONE

Ilsottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio diquesto Comune dalgiorno 12-10-2020 algiorno 27-10-2020.

Casorezzo ,li12-10-2020

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to FERRARIO LOREDANA

_______________________________________________________________

CERTIFICATO DIESECUTIVITA’

La presente deliberazione,è divenuta esecutiva il22-10-2020 perildecorso termine di10 giornidalla pubblicazione,aisensidell'art.134 comma 3 delDecreto Legislativo 18.8.2000, n.267.

Casorezzo ,li23-10-2020

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to FERRARIO LOREDANA

RAPPRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE E CONSERVATO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.93 DEL 23-09-2020

(7)

CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER L’ANNO 2020 AI NUCLEI FAMILIARI ASSEGNATARI DI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI DI PROPRIETA’ COMUNALE AI SENSI

DELL’ART. 25 COMMA 3 DELLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2016 N. 16 IN ATTUAZIONE DELLA DGR XI3035 DEL 06/04/2020

Premesso che l’art. 25 della L.R. 16/2016 – “Sostenibilità dei servizi abitativi pubblici”

disciplina le misure di sostegno destinate ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in particolare il comma 3 del medesimo articolo si riferisce ai nuclei familiari già assegnatari di SAP che si trovano in una condizione di comprovata difficoltà economica di carattere transitorio.

Richiamata inoltre la DGR n. XI/3035 del 06/04/2020 ad oggetto: “Contributo Regionale di solidarietà 2020. Riparto delle risorse”.

Visto il Regolamento Regionale 10 ottobre 2019 n. 11: “Disciplina del Contributo Regionale di Solidarietà a favore dei nuclei assegnatari dei servizi abitativi pubblici in condizioni di indigenza o di comprovate difficoltà economiche, in attuazione dell’art. 25, commi 2 e 3, della Legge Regionale 16/2016, pubblicato sul Burl n. 42, suppl. del 14/10/2019.

Ai sensi dell’art. 25, comma 3, della L.R. 16/2016, il contributo regionale di solidarietà è una misura di sostegno economico, a carattere temporaneo, che contribuisce a garantire la sopportabilità della locazione sociale degli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in comprovate difficoltà economiche:

 Ha carattere annuale e copre il pagamento dei servizi a rimborso dell’anno di riferimento nonché l’eventuale debito pregresso della locazione sociale;

 L’entità del contributo regionale di solidarietà viene stabilita in un valore economico annuo non superiore a 2.700,00 Euro;

 L’assegnatario del servizio abitativo pubblico accede al contributo regionale di solidarietà attraverso la presentazione di apposita domanda a seguito della pubblicazione dell’Avviso relativo emanato dall’Ente proprietario.

1. REQUISITI PER ACCEDERE AL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ

Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Regionale 10 ottobre 2019 n. 11 i requisiti di accesso al contributo sono come di seguito elencati:

• essere inclusi, in base alla documentazione presentata nell’ultima anagrafe utenza, nell’Area di Protezione, nell’Area di Accesso e nell’Area della Permanenza, ai sensi dell’art. 31, comma 4 della legge regionale 27/2009;

• aver adempiuto all’obbligo dell’aggiornamento dell’ultima anagrafe utenza;

• assegnazione da almeno 24 mesi di un servizio abitativo pubblico dalla data di presentazione della domanda;

• possesso di un ISEE del nucleo familiare, in corso di validità; inferiore a 9.360,00 Euro;

• assenza di un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell’art. 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da

REGIONE LOMBARDIA Comune di Casorezzo

AVVISO DI BANDO

(8)

b) a j) del comma 1 del comma 4 del medesimo articolo 25;

• possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici dell’art. 7, comma 1, lettera c) punti 1) e 2) del regolamento regionale 4/2017.

2. MODALITÀ E TEMPI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Al fine di ottenere il contributo regionale di solidarietà gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in possesso dei requisiti di cui al precedente articolo 1, potranno presentare richiesta di contributo secondo lo schema di domanda allegato al presente avviso, a partire dal 5 ottobre 2020 e entro le ore 12.00 del 5 novembre 2020, completa del valore Isee nelle seguenti modalità:

via mail all’indirizzo [email protected]

o presso lo sportello dei Servizi Sociali previo appuntamento chiamando il numero telefonico 02/9010012 int. 3.

3. ACCESSO AL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA’- PROCEDURA DI SELEZIONE DEI POTENZIALI BENEFICIARI

Il Responsabile del Procedimento (RUP), A.S. Alfonso Crespi Responsabile Servizi Sociali e Scolastici, per l’assegnazione del contributo regionale di solidarietà istituisce, senza alcun onere per l’ente proprietario, un nucleo di valutazione composto e presieduto da personale interno.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Il nucleo di valutazione verificherà le domande pervenute:

a) Determina l’importo annuale del contributo da assegnare ai nuclei familiari in condizioni di indigenza, sulla base dei costi della locazione sociale, nel rispetto del limite massimo di cui all’art. 3, comma 3 R.R. n. 11 del 10/10/2019;

b) Verifica, per i nuclei assegnatari in comprovate difficoltà economiche, il possesso dei requisiti di accesso al contributo regionale di solidarietà di cui all’art.

6 R.R. n. 11 del 10/10/2019;

c) Determina l’importo annuale del contributo da assegnare ai nuclei di cui alla lettera b), sulla base dell’entità dei servizi a rimborso erogati nell’anno di riferimento e dell’eventuale debito pregresso della locazione sociale, nel rispetto del limite massimo di cui all’art. 5, comma 3, R.R. n. 11 del 10/10/2019;

d) Predispone l’elenco dei nuclei beneficiari in condizione di indigenza e l’elenco dei potenziali beneficiari in comprovate difficoltà economiche;

e) Trasmette al responsabile di procedimento una relazione tecnica sulle attività di cui alle lettere a), b) e c) contenente gli elenchi di cui alla lettera d). Il Responsabile del procedimento, sulla base della relazione tecnica trasmessa dal nucleo di valutazione:

a1)assegna il contributo regionale di solidarietà ai nuclei familiari in condizioni di indigenza;

b1) approva la graduatoria dei beneficiari in comprovate difficoltà economiche secondo l’ordine ISEE crescebte ed assegna il contributo regionale di solidarietà, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

5. CONTROLLI

(9)

delle disposizioni dettate in ordine all’assegnazione del contributo regionale di solidarietà e alla completezza della documentazione.

6. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI

Si comunica che tutti i dati personali comunicati al Comune di Casorezzo saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste dal regolamento 679/2016/UE. Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatici. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Casorezzo.

7. INFORMAZIONI E CONTATTI

Per qualsiasi chiarimento o informazione sui contenuti del presente Avviso, è possibile rivolgersi a: Ufficio Servizi Sociali e Scolastici – largo A. De Gasperi 1– tel.

029010012 int. 3, e.mail: [email protected] 8. ALLEGATI

Costituiscono allegati al presente avviso:

• Schema di domanda per il contributo regionale di solidarietà

Copia delll'avviso pubblico e degli allegati sono disponibili sul sito internet del Comune di Casorezzo: www.comune.casorezzo.mi.it.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (A.S. Alfonso Crespi)

(10)

COMUNE DI CASOREZZO

Provincia di Milano

REGIONE LOMBARDIA

CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA’ 2020 AI NUCLEI FAMILIARI ASSEGNATARI DI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI DGR N. XI/2064 anno 2019

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Il/La sottoscritto/a codice fiscale

data di nascita comune di nascita provincia di nascita

stato estero di nascita

Il titolare/sottoscrittore del contratto di locazione di alloggio sito in:

via n.

ai sensi e per gli effetti di quanto previsto agli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n.

445, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabilità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000 nel caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti,

CHIEDE

l’assegnazione del contributo regionale di solidarietà, destinato al pagamento: in primo ordine alla copertura delle spese di servizi comuni a rimborso dell’anno 2019, comprese le bollette di conguaglio di servizi emesse nel 2019; in secondo ordine come credito per la locazione sociale del nucleo familiare per l’anno 2019, compresa la copertura del debito pregresso con le modalità che saranno definite dal nucleo di valutazione.

DICHIARA DI POSSEDERE I SEGUENTI REQUISITI alla data di presentazione della presente domanda:

1. di appartenere alle aree della Protezione, dell’Accesso e della Permanenza ai sensi dell’art. 31, comma 4, della l.r. 27/2009 (come indicato nel calcolo dell’affitto comunicato dall’amministratore);

2. di avere una permanenza minima nell’alloggio sociale, con riferimento alla data di stipula del contatto di locazione, non inferiore a 24 mesi;

(11)

per i servizi comuni connessi alla locazione, superiore a 8.000 Euro (ottomila euro);

4. di non avere un ISEE superiore ai 9.360,00 Euro;

SI IMPEGNA altresì a:

1. sottoscrivere un Patto di servizio con l’ente proprietario che disciplina gli impegni reciproci;

2. corrispondere regolarmente le mensilità correnti del canone di locazione, a far data dalla sottoscrizione del Patto di Servizio;

3. mantenere aggiornata la propria posizione anagrafica ed economico-patrimoniale nell’ambito dell’anagrafe utenza;

4. ad attivare un percorso di politica attiva del lavoro presso uno degli operatori accreditati all’albo regionale per i servizi al lavoro, nel caso in cui versi in uno stato di disoccupazione, entro 3 mesi dalla data di sottoscrizione del Patto di Servizio.

Casorezzo, lì _________________________________________________________________________

Firma del richiedente

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:

fotocopia dichiarazione ISEE in corso di validità;

dichiarazione sostitutiva di certificazione di disoccupazione/inoccupazione (nel caso in cui versi in uno stato di disoccupazione)

Riferimenti

Documenti correlati

2.4 I contributi economici sono concessi in seguito all’accertamento dello stato di bisogno e del reddito del richiedente e del suo nucleo familiare, nonché in

 essere cittadino/a italiano/a o comunitari; apolide, i suoi familiari e superstiti; titolare della protezione sussidiaria; che abbia soggiornato legalmente in almeno

di accedere all’agevolazione della tariffa del servizio idrico integrato e all’agevolazione per il servizio rifiuti (TARI) – Anno 2019 – a favore di nuclei familiari in

Al fine di poter procedere all’applicazione dello sconto, il fornitore acquisisce il codice univoco (o il QR-code) e lo inserisce, unitamente al codice fiscale

- il valore dell’indicatore della situazione economica, per le domande relative all’anno 2008, è stato determinato in € 22.480,91 per un nucleo familiare base composto da

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI TUTTI GLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA DI NUOVA COSTRUZIONE O CHE SI DOVESSERO RENDERE DISPONIBILI (ALLOGGI DI RISULTA) PUBBLICATO

- I nuclei familiari con figli minori già in carico al Servizio Sociale Professionale comunale residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 9 che al

Il Comune di Treviglio, con Delibera di Giunta Comunale n. n.2974 del 23/03/2020, di riprogrammare le risorse residue del Fondo inquilini morosi incolpevoli, secondo