la Feltrinelli I Libri e Musica
via Ceccardi 16r, Genova - tel. 010 573331
---
Bentornati!
Ricominciano le attività alla Feltrinelli:
questi i primi appuntamenti della nuova stagione.
Vi aspettiamo!
---
venerdì 14/09 ore 18.00
SMEMO: 35 EDIZIONI DALLA MITICA NUMERO UNO
Per i 35 anni dalla pubblicazione della mitica Smemoranda numero 1 il tema raccontato dagli oltre 100 collaboratori smemo è Friends. Perché essere amici nell’era di Facebook, su cui raccontare e condividere la propria vita in tempo reale, significa soprattutto scambiarsi le idee e farle girare. Un po’ come la Smemo tra i banchi. Oggi insieme ai direttori Gino &
Michele e Nico Colonna, intervengono Don Gallo (Comunità San Benedetto al porto), il
Sindaco Marco Doria e Maddalena Bartolini, presidente della Commissione per le Politiche giovanili del Comune di Genova. Partecipa l’Associazione culturale La Stanza.
In collaborazione con la Comunità San Benedetto al porto
---
lunedì 17/09 ore 18.00
AL DI LA’ DELLA RETE
La storia, di pura fantasia, di un tennista brasiliano. Misteriose sparizioni che tengono banco in un club di tennis. Un ricordo dedicato a Franco Pongiluppi, maestro storico del tennis genovese mancato il 30 dicembre 2011.
Questo e altro nei sette racconti di Enrico Casareto, raccolti in Al di là della rete, racconti fuori e dentro il campo da tennis (Lo Sprint).
Storie di tennis, certo, ma non solo: perché lo sport è vita. Incontriamo l’autore insieme al giornalista Michele Corti.
---
LA MIA BICI VA A POTASSIO
Di alberi lungo le strade ce ne sono sempre stati. Ora un po’ meno. Molto meno. Dicono che sono pericolosi per gli automobilisti che ci vanno a sbattere contro. Anche i pedoni e i ciclisti sono pericolosi perché molti automobilisti ci vanno a sbattere contro. A rigore bisognerebbe togliere anche quelli.
Una struggente dichiarazione d’amore verso il paesaggio italiano: dai borghi secolari
nascosti tra Milano e gli Appennini ai vecchi passaggi a livello, dagli antichi tracciati delle strade romane alle moderne rotonde. In occasione della Settimana Europea della Mobilità , Albano Marcarini, urbanista e giornalista, presenta oggi il suo La mia bici va a potassio (Ediciclo) insieme al giornalista Pietro Tarallo.
In collaborazione con Circolo FIAB, Amici della Bicicletta.
---
mercoledì 19/09 ore 18.00
INCONTRO CON MALIKA AYANE
Malika Ayane incontra il pubblico e firma copie del suo nuovo album Ricreazione. 12 brani, che rappresentano 12 ritratti, 12monologhi interiori, 12 fotografie, stati d’animo e punti di vista.
In ogni canzone è intrappolata un’immagine e uno stato sentimentale. Tra gli autori, oltre la stessa Malika, spiccano le collaborazioni con Boosta, Pacifico, Alessandro Raina (Amor Fou), Romeus, The Niro e il Maestro Paolo Conte.
Modera l'incontro Max Repetto di Radio Babboleo.
---
giovedì 20/09 ore 18.00
LE PERLE AI PORCI DI MAURIZIO SENTIERI
Da dove nasce la cucina mediterranea? Perché è così ricca di riferimenti filosofici?
Perché alla base della nostra alimentazione ci sono il pane e l’olio?
Quali e quante sono state le contaminazioni tra le diverse culture del Mediterraneo? Con l'aiuto del cucinosofo Sergio Rossi, questa sera Maurizio Sentieri ci guida alla scoperta delle radici della nostra cucina e del suo nuovo saggio, Perle ai porci (Sagep).
---
venerdì 21/09 ore 18.00
LA GRANDE CONTRAZIONE DI MAURO MAGATTI
Contrazione è l’opposto di espansione. E questo è già di per sé significativo: la logica
la responsabilità che Mauro Magatti, docente di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, individua per la nostra generazione. Oggi l’autore ci presenta il suo La grande contrazione (Feltrinelli) insieme a Raffaele Caruso, Presidente dell’Associazione Liberi/e Forti.
In collaborazione con Associazione Liberi/e Forti.
---
LA MOSTRA DEL MESE: DOPPIO ROSSO DI NEIGE DE BENEDETTI
3-28 settembre
La Cina e Cuba, una dietro l’altra, nelle immagini di Neige De Benedetti, una fotografa nata trent’anni dopo la rivoluzione cubana e quaranta dopo la rivoluzione cinese. Niente è più lontano del Mao in cornice dorata a Tienanmen dall’icona pop del Che all’Avana. Cuba e Cina sono agli antipodi, continenti, canzoni, numeri incomparabili, eppure così lontani, così vicini... Le foto in mostra sono tratte dal volume Doppio Rosso. Cina e Cuba (Skira).
Fotografie di Neige De Benedetti. Testi di Adriano Sofri e Giampaolo Visetti.
---
LA SCUOLA HOLDEN ALLA FELTRINELLI con il corso SCRIVERE PER RIDERE
Sei incontri (27 ottobre, 3-17 e 24 novembre e 19-26 gennaio) per imparare i meccanismi della comicità insieme al docente della Scuola Holden Marco Racca. Dalle ore 16.30 alle 19.30.
Quota di iscrizione: 230€.
Le iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo all’indirizzo e-mail: eventi.genova@lafelt
rinelli.it . Termine per
le iscrizioni: venerdì 19 ottobre.