• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DI PROVE DI VERIFICA PER ALUNNI con Bisogni educativi speciali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE DI PROVE DI VERIFICA PER ALUNNI con Bisogni educativi speciali"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE DI PROVE DI VERIFICA PER ALUNNI con Bisogni educativi speciali

Alunni con DSA che beneficiano della legge 170 del 2010, alunni che il Consiglio di classe ha dichiarato BES a seguito di certificazione. Per alunni con il sostegno che usufruiscono della legge 104/92 e come secondo codice hanno un disturbo specifico di apprendimento, sarà il docente della singola disciplina, in accordo con l’insegnante di sostegno, a scegliere se utilizzare la griglia per alunni DSA o meno, in coerenza col Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Prove di verifica scritte in corso d’anno:

PRIMA dello svolgimento, nel momento della progettazione:

Si devono considerare le specifiche difficoltà e potenzialità dell’alunno sulla base di diagnosi, osservazione e piano didattico personalizzato (PDP), nel caso di alunni con DSA, o piano educativo individualizzato (PEI), nel caso di alunni con sostegno, nell’ottica di una valutazione personalizzata e inclusiva:

 tenere conto del tipo di prova proposta alla classe e delle possibili difficoltà per l’alunno: in base a questo, strutturare la prova in coerenza con il PDP (o PEI) dell’alunno (per esempio, riduzione del 30% dei quesiti/ diversa strutturazione del compito mantenendo gli stessi obiettivi/ stesso compito della classe ma con tempi aggiuntivi e strumenti compensativi/ ecc.). Buona prassi:

o è importante strutturare le consegne e le istruzioni con frasi semplici e brevi

o istruzioni complesse dovrebbero essere presentate sia in forma orale sia schematizzate anche in forma scritta

o è consigliabile strutturare bene i test a risposta multipla: gli alunni DSA si perdono nella lettura, nella comprensione dei quesiti e nella comprensione delle risposte opzione presenti nel test

 concordare le modalità di utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative con l’alunno (ad esempio, visionare le mappe mentali e concettuali il giorno prima). Buona prassi:

o per gli alunni con DSA con pregressi problemi di linguaggio e di memoria di lavoro, anche non discalculici, è consigliato l’uso della calcolatrice e di schemi che gli ricordino le principali procedure da applicare

 si rende necessario prevedere almeno una prova orale a quadrimestre, anche a eventuale compensazione di uno scritto non sufficiente

DURANTE la prova:

 assicurarsi che l’alunno abbia compreso bene la consegna DOPO lo svolgimento, al momento della consegna agli atti

 scrivere in calce alla prova: “strutturazione della prova conforme al PDP (o PEI) dell’alunno”

(2)

 aggiungere in calce alla prova: “durante la prova l’alunno ha potuto usufruire degli strumenti compensativi e delle misure compensative previste dal PDP (o PEI )” (indicare quali, per quella specifica prova), anche sul registro elettronico nella pagina personale della valutazione dell’alunno

 valutare la prova NON CON PUNTEGGI DEI SINGOLI ESERCIZI ma con la GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI CON DSA approvata dal dipartimento e personalizzata per l’alunno

 allegare sempre la griglia di valutazione personalizzata per l’alunno con DSA

Prove di verifica orali in corso d’anno:

 verbalizzare sul registro elettronico in anticipo le interrogazioni programmate

 concordare con l’alunno le modalità di utilizzo degli strumenti compensativi (ad esempio, visionare le mappe mentali e concettuali il giorno prima) e dispensativi (ad esempio, dispensa dalla memorizzazione di date o di luoghi)

 verbalizzare sul registro elettronico nel commento al voto: “verifica orale programmata in linea col PDP (o PEI) dell’alunno; durante la prova l’alunno ha potuto usufruire degli strumenti compensativi e delle misure compensative previste dal PDP (o PEI)”

Prove di verifica scritte e orali in sede di esame direcupero del debito:

 registrare sul verbale d’esame che: “Le verifiche sono state strutturate in coerenza col PDP (o PEI) dell’alunno. Durante la prova l’alunno ha potuto usufruire degli strumenti compensativi e delle misure compensative previste dal PDP (o PEI)” (indicare quali, per quella specifica prova)

 valutare la prova con la GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI CON DSA approvata dal dipartimento e personalizzata per l’alunno

Per tutti gli scrutini, compreso quello del recupero del debito:

 registrare che nella valutazione si è fatto riferimento al PDP (o al PEI) e alle griglie di valutazione

personalizzate dell’alunno

(3)

A proposito delle griglie di valutazione degli alunni con DSA e BES:

Valutazione in itinere:

 si ricorda che, soprattutto per gli alunni con BES, è necessario valutare il processo di apprendimento (ovvero tener conto del punto di partenza e del percorso dell’alunno): e che la valutazione dev’essere sempre essere rapportata all’impegno

 gli aspetti deficitari presenti nella diagnosi dell’alunno NON ANDREBBERO VALUTATI: ad esempio, se ha difficoltà di esposizione orale, nel calcolo a mente, difficoltà nell’ortografia, nella strutturazione grammaticale delle frasi, difficoltà nella memorizzazione dei tempi storici, ecc.

Valutazione sommativa:

 la media è solo un indicatore numerico di per sé non esaustivo: rientrano infatti nella valutazione anche gli obiettivi trasversali (partecipazione, impegno, collaborazione, organizzazione del proprio materiale, ecc.)

Per valutare gli alunni con DSA è opportuno dunque utilizzare una griglia di valutazione

 i dipartimenti devono elaborare le loro griglie per gli alunni con DSA distinte per tipo di prova: ad esempio, prova strutturata, prova a risposta aperta, tema argomentativo, tema descrittivo, esposizione orale, prova di gruppo, ecc.). Le griglie devono essere definite, approvate e verbalizzate dal dipartimento

 le griglie per i DSA devono essere flessibili per garantire la personalizzazione della didattica e della valutazione (devono essere coerenti con gli obiettivi e le strategie del PDP (o del PEI)

 si possono trovare INDICATORI COMUNI per tipo di prova (ad esempio, prova a risposta aperta,

prova strutturata, prova orale, ecc.) e anche tra aree disciplinari (ad esempio, comprensione del

testo e della consegna, conoscenza dei contenuti, capacità di argomentazione, analisi, sintesi, ecc.)

per elaborare griglie di valutazione per i DSA

(4)

Esempi di INDICATORI utili per l’elaborazione delle griglie per gli alunni DSA nei dipartimenti:

La scelta degli indicatori per una prova tiene conto di:

 nuclei fondamentali della disciplina

 obiettivi specifici della prova

 obiettivi coerenti con il PDP degli alunni con DSA (o con il PEI degli alunni con sostegno)

Area scientifica: prova integrata di matematica, fisica e scienze Punteggio minimo e massimo per ogni indicatore Analizzare

Esaminare la situazione problematica proposta individuando gli aspetti significativi del fenomeno e formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli, analogie o leggi.

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari anche con l’uso di strumenti compensativi.

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico- simbolici.

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta e utilizzando i linguaggi specifici disciplinari.

Area linguistica: lingua inglese, domande a risposta aperta Punteggio minimo e massimo per ogni indicatore Comprensione del testo

Conoscenza e padronanza delle strutture noziofunzionali

(5)

Esempi dal Dipartimento di Lettere Triennio:

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA A : ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Ideazione, pianificazione e Capacità di sviluppare Pianifica ed espone in

organizzazione del testo le proprie argomentazioni modo coerente ed efficace Ottimo/Eccellente 18-20 Coesione e coerenza Sa descrivere ed analizzare • discreto Discreto/buono 14-16

testuali • sufficiente Sufficiente 12-13

• disordinato Mediocre 9-11

• incoerente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Ricchezza e Capacità di esprimersi Si esprime in modo:

padronanza lessicale ortografia, • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

Correttezza grammaticale morfologia,sintassi • corretto Discreto/buono 14-16

uso corretto ed efficace • sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 della punteggiatura. • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11

• gravemente scorretto Insufficiente 7-8 Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • modo errato Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Rispetto vincoli posti Capacità di sostenere con • Sa analizzare e

nella consegna. coerenza un percorso interpretare Ottimo/Eccellente 36-40

Capacità di comprendere ragionativo (sic) adoperando • Sa descrivere ed

il testo. connettivi pertinenti analizzare Discreto/buono 28-34

Puntualità analisi • Sa individuare Sufficiente 24-27

Interpretazione • Individua in modo

incompleto Mediocre 20-23

• Individua in modo errato Insufficiente 16-19 • Non rielabora Nettamente insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

A.S. 2018/2019

(6)

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA A : ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Ideazione, pianificazione e Capacità di sviluppare Pianifica ed espone in

organizzazione del testo le proprie argomentazioni modo coerente ed efficace Ottimo/Eccellente 18-20 Coesione e coerenza Sa descrivere ed analizzare • discreto Discreto/buono 14-16

testuali • sufficiente Sufficiente 12-13

• disordinato Mediocre 9-11

• incoerente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Capacità di esprimersi Capacità di esprimersi e Si esprime in modo:

di farsi capire. • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

• corretto Discreto/buono 14-16

• sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11 • gravemente scorretto Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • modo errato Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Rispetto vincoli posti Capacità di sostenere con • Sa analizzare e

nella consegna. coerenza un percorso interpretare Ottimo/Eccellente 36-40

Capacità di comprendere ragionativo (sic) adoperando • Sa descrivere ed

il testo. connettivi pertinenti analizzare Discreto/buono 28-34

Puntualità analisi • Sa individuare Sufficiente 24-27

Interpretazione • Individua in modo

incompleto Mediocre 20-23

• Individua in modo errato Insufficiente 16-19 • Non rielabora Nettamente insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta DSA

A.S. 2018/2019

(7)

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA B : ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Pianificazione e Capacità di sviluppare Pianifica ed espone in

organizzazione del testo le proprie argomentazioni modo coerente ed efficace Ottimo/Eccellente 18-20 Coesione e coerenza Sa descrivere ed analizzare • discreto Discreto/buono 14-16

testuali • sufficiente Sufficiente 12-13

• disordinato Mediocre 9-11

• incoerente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Ricchezza e Capacità di esprimersi Si esprime in modo:

padronanza lessicale ortografia, • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

Correttezza grammaticale morfologia,sintassi • corretto Discreto/buono 14-16

uso corretto ed efficace • sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 della punteggiatura. • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11

• gravemente scorretto Insufficiente 7-8 Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • modo errato Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Correttezza e congruenza Capacità di sostenere con Individua tesi e riferimenti culturali coerenza un percorso argomentazioni presenti

ragionativo (sic) adoperando in modo completo Ottimo/Eccellente 36-40 connettivi pertinenti Preciso ed esauriente Discreto/buono 28-34

Sufficiente Sufficiente 24-27

Parziale Mediocre 20-23

Insufficiente Insufficiente 16-19

Nettamente insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

A.S. 2018/2019

(8)

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA B : ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Ideazione, pianificazione e Capacità di sviluppare Pianifica ed espone in

organizzazione del testo le proprie argomentazioni modo coerente ed efficace Ottimo/Eccellente 18-20 Coesione e coerenza Sa descrivere ed analizzare • discreto Discreto/buono 14-16

testuali • sufficiente Sufficiente 12-13

• disordinato Mediocre 9-11

• incoerente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Capacità di esprimersi Capacità di esprimersi e Si esprime in modo:

di farsi capire. • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

• corretto Discreto/buono 14-16

• sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11 • gravemente scorretto Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • modo errato Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Correttezza e congruenza Capacità di sostenere con Individua tesi e riferimenti culturali. coerenza un percorso argomentazioni presenti

ragionativo (sic) adoperando in modo completo Ottimo/Eccellente 36-40 connettivi pertinenti Preciso ed esauriente Discreto/buono 28-34

Sufficiente Sufficiente 24-27

Parziale Mediocre 20-23

Insufficiente Insufficiente 16-19

Nettamente insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta DSA

A.S. 2018/2019

(9)

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA C : RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Ideazione, pianificazione e Capacità di sviluppare Argomenta in modo:

organizzazione del testo le proprie argomentazioni • ricco e articolato Ottimo/Eccellente 18-20

Coesione e coerenza • chiaro e ordinato Discreto/buono 14-16

testuali • schematico Sufficiente 12-13

• poco coerente Mediocre 9-11

• del tutto incoerente Insufficiente 7-8 Nettamente insufficiente 1-6

Padronanza lessicale Capacità di esprimersi Si esprime in modo:

Correttezza grammaticale ortografia, • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

morfologia,sintassi • corretto Discreto/buono 14-16

uso corretto ed efficace • sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 della punteggiatura • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11

• gravemente scorretto Insufficiente 7-8 Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • insufficiente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Pertinenza rispetto Coerenza nella formulazione Sviluppa l'argomento alla traccia. del titolo e dell'eventuale in modo coerente ed Ordine nello paragrafazione. esprime giudizi critici e sviluppo espositivo Conoscenza riferimenti valutazioni personali

Conoscenze. culturali. in modo esauriente Ottimo/Eccellente 36-40

Buono 28-34

Sufficiente 24-27

Non sempre adeguato 20-23

Insufficiente 16-19

Del tutto insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta

A.S. 2018/2019

(10)

I.I.S. PACINOTTI ARCHIMEDE

TIPOLOGIA DELLA PROVA C : RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Ideazione, pianificazione e Capacità di sviluppare Argomenta in modo:

organizzazione del testo le proprie argomentazioni • ricco e articolato Ottimo/Eccellente 18-20

Coesione e coerenza • chiaro e ordinato Discreto/buono 14-16

testuali • schematico Sufficiente 12-13

• poco coerente Mediocre 9-11

• del tutto incoerente Insufficiente 7-8 Nettamente insufficiente 1-6

Capacità di organizzare Capacità di esprimersi Si esprime in modo:

il discorso e di farsi comprendere. • appropriato Ottimo/Eccellente 18-20

• corretto Discreto/buono 14-16

• sostanzialmente corretto Sufficiente 12-13 • impreciso e/o scorretto Mediocre 9-11 • gravemente scorretto Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Ampiezza e precisione Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:

delle conoscenze e dei di effettuare collegamenti e • critico Ottimo/Eccellente 18-20

riferimenti culturali. fare riferimenti, • personale Discreto/buono 14-16

Espressione di giudizi di contestualizzare • essenziale Sufficiente 12-13

critici e valutazioni • parziale Mediocre 9-11

personali. • insufficiente Insufficiente 7-8

Nettamente insufficiente 1-6

Pertinenza rispetto Coerenza nella formulazione Sviluppa l'argomento alla traccia. del titolo e dell'eventuale in modo coerente ed Ordine nello paragrafazione. esprime giudizi critici e sviluppo espositivo Conoscenza riferimenti valutazioni personali

Conoscenze. culturali. in modo esauriente Ottimo/Eccellente 36-40

Buono 28-34

Sufficiente 24-27

Non sempre adeguato 20-23

Insufficiente 16-19

Del tutto insufficiente 1-15

Griglia di valutazione della prima prova scritta DSA

A.S. 2018/2019

(11)

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-5

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 6-8

INSUFFICIENTE 5 9-11

SUFFICIENTE 6 12-13

DISCRETO 7 14-15

BUONO 8-9 16-18

OTTIMO 10 19-20

Riferimenti

Documenti correlati

Inclusione, Referente Disabilità, 1 docente della scuola dell'infanzia, 2 docenti della prima ria, 1 della secondaria..  Commissione Disabilità: composto da tutti

1.Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

somministrazione di prove standardizzate (prove Dr.ssa Emiliani) e svolgimento di attività di potenziamento nel primo biennio della scuola primaria come da art. 3 e 7

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE Sono previste dalle disposizioni attuative della legge 170/2010 (DM 5669/2011). Per gli alunni con DSA e altri Disturbi

L’‛individuazione della sezione/classe è responsabilità del Dirigente Scolastico, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’‛Istituto,

 considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. Particolare importanza riveste, nel contesto finora analizzato, il rapporto

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni