Formato 194x69 mm
OMEOPATIA • FITOTERAPIA • AYURVEDA • FIORI DI BACH • DERMOCOSMETICA • VETERINARIA
Farmacia FRIGO
Dr. Bruno Igino e Lucia Frigo
Farmacia FRIGO sas Dr. Bruno Igino e Lucia Frigo • Via Sile • Monte di Malo (VI) • Tel./Fax 0445 605344 • [email protected]
Fare MALO Anche online sul sito web del Comune
Semestrale d’informazione del Comune di Malo Anno III - n. 2 - Dicembre 2018
Esterni della nuova scuola Rigotti
Discorso del parroco
Taglio del nastro nuova scuola Rigotti
Interni della nuova scuola Rigotti
Formato 180x60 mm
Servizi di:
DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE DISINFEZIONE
3D ANTIPARASSITARIA di Raff aelli Luca Francesco
Via Pologni Priabona, 24 - 36030 Monte di Malo (VI) - Tel. 0445 607794 - Fax 0445 584776 [email protected] - www.3dantiparassitaria.it
NORMA UNI EN ISO 9001:2015 - CERT. n° 362 NORMA UNI EN ISO 22000:05 - CERT. n° 33323 NORMA UNI EN 16636:15 - CERT. n° 33324
Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm
Via Vicenza, 88 - San Tomio di Malo (Vicenza) Tel. 0445 607197 - Chiuso il martedì
PROPOSTA B1 - Formato 87x60 mm
studio tecnicoVia S. Tomio, 30
36034 San Tomio di Malo (VI) tel. e fax 0445 606963
Formato 180x60 mm Formato 87x60 mm
OCCHIALI - LENTI A CONTATTO
Via Chiesa, 33 - Malo (VI) - Tel. 0445 605549 Via Marconi, 30 - Isola Vicentina (VI) - Tel. 0444 976371
[email protected] Ottica Lanaro
2
Formato 87x60 mm
LAPO GIUSEPPE
Costruzioni Meccaniche Carpenteria - Recinzioni Montaggi
Via 1° Maggio, 2
36030 MONTE DI MALO (VI) Cell. 348 7351707 - Tel. 0445 581384 Fax 0445 584986 - [email protected]
Costruzioni Meccaniche Carpenteria - Recinzioni
Cell. 348 7351707 - Tel. 0445 581384
Formato 87x60 mm
Via Vittorio Veneto, 24 - MARANO VICENTINO (VI) Tel. 0445 621038 - Fax 0445 1920933 - Cell. 328 8439305
[email protected] Agenzia Viaggi & Autoservizi
3
Care concittadine e concittadini,
sono trascorsi tre anni e mezzo dall’inizio del mandato e anche quest’anno approfitto di questo numero di “Fare Malo” per inviar- Vi gli auguri natalizi e per invitarVi a partecipare alle tante mani- festazioni in programma per le Festività che vedranno coinvolte le nostre comunità nel centro storico e nelle frazioni.
Tengo in particolare al consueto brindisi con la popolazione, che come ogni anno è invitata il 21 dicembre nella sala del consiglio comunale per uno scambio di auguri.
Proprio in questa occasione “ai cittadini maladensi che si sono maggiormente distinti negli ambiti culturali, sociali etc. e che hanno dato lustro alla Città di Malo, operando con e per la collettività tutta” viene assegnato il “Premio Città di Malo”.
Lo scorso anno, ha visto protagonista il Maestro Lanaro.
Quest’anno il Premio va al maggiore Giovanni Andrea Agosti, da poche settimane assegnato al comando Setaf di Vicenza, che ha ricoperto negli anni prestigiosi incarichi sia a livello nazionale, sia internazionale, partecipando ad una serie di missioni in zone di guerra, guadagnandosi sul campo il rispetto e alcune decorazio- ni da parte dei comandi alleati. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti di tutte le associazioni maladensi e verrà conse- gnata la lampada della pace dal gruppo Agesci.
Tra i doni natalizi da scartare entro dicembre i maladensi ne tro- veranno alcuni sicuramente graditi. Il primo è il contributo di 20 mila euro che abbiamo messo a disposizione della cittadinanza per la sostituzione di caldaie e vecchie stufe (a pellet e a legna) con nuovi impianti di riscaldamento. È scientificamente provato che sono proprio questi fumi a provocare il maggior inquinamen- to dell’aria, per questo invito tutti a visitare il sito web del Comune entro il 31 dicembre per l’iscrizione nell’apposito elenco (l’acqui- sto potrà essere fatto entro giugno del 2019). Gli uffici del Comu- ne rimangono comunque a vostra disposizione per tutti i dettagli necessari alla valutazione della convenienza dell’operazione, che si somma tra l’altro alle detrazioni fiscali per questo tipo d’inter- venti previste in dichiarazione dei redditi.
Entro fine anno saranno inoltre conclusi i lavori dell’incrocio di CASE di Malo, reso più sicuro con un intervento di 380 mila euro, finanziato al 50 per cento dalla Provincia, e anche quel- li della “Panoramica” di Monte Pulgo, per la cui sistemazione
sono stati necessari 180 mila euro, di cui 40 mila a nostro cari- co, e che verrà aperta in entrambi i sensi di marcia.
Le festività ci traghetteranno al 2019, anno in cui cominceremo a tirare le fila di molti investimenti fatti sin qui. Dopo l’inaugurazio- ne della nuova scuola Rigotti, in primavera è previsto l’inizio dei lavori della Tensostruttura di MOLINA di Malo per un costo di 520 mila euro. La durata del cantiere si ipotizza in 5 mesi per cui l’auspicio è che possa essere terminata al più tardi per l’autun- no del 2019. Sempre entro la primavera verrà ultimato l’interven- to a SAN TOMIO di Malo, che consta oltre che del marciapiede, già terminato, anche della posa di un nuovo parapetto sul pon- te e l’asfaltatura della strada, per un costo di 230 mila euro. In estate, tra giugno e luglio, sarà invece la volta del rifacimento del campo da calcio in erba sintetica in via Deledda costo dell’in- tervento pari a 450 mila euro.
Ovviamente lo spazio qui è tiranno e non posso addentrarmi ol- tre nelle tante attività che ci vedranno, spero insieme a Voi, pro- tagonisti.
Nonostante le tante difficoltà che si registrano a livello nazionale e internazionale nell’economia, nel lavoro e nella vita sociale, noi lavoriamo ogni giorno affinché quello che verrà possa essere un anno proficuo e positivo e con questo auspicio auguro a tutti Voi Buon Natale e un sereno 2019.
Il sindaco Paola Lain
Sindaco Paola Lain
EDITORIALE
Formato 56x60 mm
Prest-O Prest-O
Lavaggio a Secco e ad Acqua Stireria - Sartoria Lavaggio cuoio e lavaggio tappeti
Tutto per la cura dei tuoi capi
Lavaggio a Secco e ad Acqua Stireria - Sartoria Lavaggio cuoio e lavaggio tappeti
Tutto per la cura dei tuoi capi
PREST-O IN VIA LOGGIA, 36 - MALO (VI) Tel. 0445 225008 - www.lavanderiapresto.it
LUN-VEN 8.00-13.00 - 15.00-19.30 SAB 8.00-13.00 - 15.00-19.00
Lavanderia Prest-O
Formato 56x60 mm
RIPARAZIONI MECCANICHE
di Penzo Elvis
ACM
CHINE AGRICOLE IN DUST
RIALI A
VET UTO E TUR
Via dell’Industria, 66 36034 Molina di Malo (Vicenza) Tel./Fax 0445 637468 Cell. 347 1275662 [email protected]
Formato 56x60 mm
Via Braglio, 49 - 36034 MALO (VI) Tel. 0445 602591 - Fax 0445 580385
[email protected] www.floricolturazanella.it
Cristiano 320 4730979 Maurizio 329 9067687
Seguici anche su Floricoltura Zanella Antonio s.s
Floricoltura Floricoltura Fioreria Fioreria
Zanella Antonio Zanella Antonio
Società Semplice
4
Panoramica con Santa Libera
Orari di ricevimento
Sindaco, Assessori comunali
Sindaco Paola Lain
Servizi alla Popolazione, Servizi Demografici, Affari Istituzionali, Informatica, E-Gov, Organizzazione, Personale, Rapporti con le società partecipate, Finanze, Bilancio, Controllo di Gestione, Tributi, Attuazione del Programma sindaco@comune.malo.vi.it
Palazzo Zambon (sede comunale) Via San Bernardino, 19
Lunedì 15.30 - 17.30 su appuntamento martedì 11.30 - 12.30 su appuntamento Tel. 0445 585211 - 585218
Assessore Roberto Sette
Cultura, Turismo, Associazioni non sportive, Politiche Giovanili
[email protected] Palazzo Muzan, Via San Bernardino, 4 Primo piano
Martedì 15.00 - 17.00 su appuntamento Tel. 0445 585211 - 585218
Assessore Moreno Marsetti
Sport, Tempo Libero, Associazioni Sportive, Rapporti con Provincia e Regione in materia di Caccia e Pesca, Sicurezza e Protezione Civile
moreno.marsetti@comune.malo.vi.it Ufficio Sport - Palazzo Zambon Via San Bernardino, 19
Martedì 16.00 - 17.00 su appuntamento Tel. 0445 585213 - 585211 - 585218
FARE MALO
Periodico del Comune di Malo (VI) - Dicembre 2018 Registr. Trib. Vicenza n. 11 del 2016
DIRETTORE RESPONSABILE Dott. Mauro Della Valle PROPRIETARIO Comune di Malo
Via San Bernardino, 19 - Malo (VI) EDITORE
Grafì Comunicazione s.n.c.
Grafì Edizioni
Via Castellana,109 - 31023 Resana (TV) Tel. 0423 480154 - Fax 0423 715390 [email protected] - www.grafi.it
REDAZIONE
Sindaco e Assessori del Comune di Malo Responsabile di redazione:
dott.ssa Monica Rita Filippi REALIZZAZIONE
Raccolta pubblicitaria, grafica e stampa a cura di Grafì Comunicazione Grafì Edizioni - Tel. 0423 480154 PERIODICITÀ
Semestrale a distribuzione gratuita TIRATURA
6.000 copie
FINITO DI STAMPARE Dicembre 2018
Nessuna parte di questa pubblicazione è riprodu- cibile senza il consenso scritto dell’editore.
Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’Editore, agli operatori economici che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il Comune di Malo.
Tutti i QRCode presenti su questo periodico sono leggibili da smartphone e tablet. Con- sultali per avere maggiori informazioni sugli inserzionisti.
L’Amministrazione comunale di Malo, al fine di consentire a tutte le attività di poter essere visibili a rotazione su questo notiziario, invita i titolari a rivolgersi a Grafì Comunicazione, tel. 0423 480154.
Assessore Roberto Danieli
Lavori Pubblici, Verde Pubblico, Viabilità, Patrimonio, Cimiteri
Sala Stemma - Cortile interno di Palazzo Zambon Via San Bernardino, 19
oppure Ufficio LL.PP. Palazzo Zambon Martedì 15.00 - 17.00 su appuntamento Giovedì 15.00 - 17.00 su appuntamento Tel. 0445 585211 - 585218
Vice Sindaco Claudio Dalla Riva
Edilizia Privata, Urbanistica, Ecologia Ambiente, Commercio e Frazioni
[email protected] Palazzo Muzan, Via San Bernardino, 4 Primo piano
Lunedì 15.00 - 18.00 su appuntamento Tel. 0445 585211- 585218
Assessore Maria Teresa Corzato
Servizio di Promozione Sociale, Istruzione mariateresa.corzato@comune.malo.vi.it Palazzo Muzan, Via San Bernardino, 2 Primo piano
Giovedì 10.00 - 12.00 su appuntamento Tel. 0445 585211 - 585218
Formato 87x60 mm
Via Gorizia, 18 - 36034 Malo (VI) - Tel. 0445 589288 WWW.IDRAWEB.IT
Formato 87x60 mm
I Sapori della Terra
di Spoto Letizia
Via San Tomio, 26 - SAN TOMIO DI MALO (Vicenza) Tel. 388 9262082 - [email protected]
• MINESTRONE DI VERDURE
• MINESTRONE DI CEREALI
• VERDURA COTTA
• CONTORNI DI VERDURA
• INSALATINE PRONTE DA MANGIARE
• MACEDONIA DI FRUTTA FRESCA
• FRUTTA E VERDURA
• PRODOTTI DELLA GASTRONOMIA VIALE DI BRENDOLA
• PRODOTTI TIPICI SICILIANI
• RIVENDITA DI VINO SFUSO E IN BOTTIGLIA DELLE CANTINE DI MURARO ENOMAS SI EFFETTUA SERVIZIO DI SPESA A DOMICILIO E SU PRENOTAZIONE AL 388 9262082
nuova gestione
5
MODULO DI RICHIESTA DI PRENOTAZIONE CONTRIBUTO ALLEGATO “A” AL BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI PER INCENTIVI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI
Al Comune di Malo - Servizio Assetto del Territorio - Ufficio Ecologia ed Ambiente Via San Bernardino, 19 - 36034 MALO (VI)
Oggetto: Bando pubblico per la concessione di contributi per incentivi finalizzati al risparmio energetico negli impianti termici civili.
Il sottoscritto richiedente-beneficiario_________________________________________
codice fiscale __________________________________________ , nato a ______________________ il ______________ e residente nel Comune di Malo, in Via ______________________________________ n. ____ telefono_____________________
e-mail /pec __________________________________________
in qualità di proprietario/inquilino locatario dell’immobile ubicato nel Comune di Malo e sottodescritto, nel quale verrà eseguito l’intervento.
Visto il bando pubblico in oggetto, che dichiara di conoscere e di accettare in ogni sua parte CHIEDE
l’assegnazione di un numero progressivo di prenotazione per l’ammissione al contributo previsto dal bando in oggetto per (barrare la casella corrispondente):
Intervento A - Per l’intervento di sostituzione di caldaia a gasolio per il riscaldamento ambiente con o senza produzione di acqua calda sanitaria, installata da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del presente bando (come certificato dal libretto di impianto, o in caso di mancata conservazione, da autodichiarazione) con caldaia a condensazione alimentata a gas metano o GPL e attribuzione di etichetta energetica pari ad “A” o superiore (sia per riscaldamento ambiente che per produzione dell’acqua calda sanitaria) ai sensi del Regolamento UE n° 811/2013 del 2 agosto 2013, di potenza termica nominale superiore a 10 KW e inferiore a 35 KW, da installare a servizio dell’impianto termico autonomo.
Intervento B - Per l’intervento di sostituzione di caldaia per il riscaldamento ambiente con o senza produzione di acqua calda sanitaria a gas (metano e GPL) installata antecedente- mente al 1° gennaio 2010 (come certificato dal libretto di impianto, o in caso di mancata conservazione, da autodichiarazione) con caldaia a condensazione alimentata a gas (metano o GPL) e attribuzione di etichetta energetica pari ad “A” o superiore (sia per riscaldamento ambiente che per produzione dell’acqua calda sanitaria) ai sensi del Regolamento UE n°
811/2013 del 2 agosto 2013, di potenza termica nominale superiore a 10 KW e inferiore a 35 KW, da installare a servizio dell’impianto termico autonomo.
Intervento C - Per l’intervento di sostituzione di caldaia obsolete alimentate a combustibile solido (biomasse legnose) con generatori ad alta efficienza alimentati a combustibile solido (biomasse legnose) certificate UNI EN 303-5:2012 di potenza termica nominale superiore a 6 kW e inferiore a 35 kW, con attribuzione della classe a 5 stelle secondo lo schema di classificazione approvato con DGRV n° 1908 del 29/11/2016 – Allegato A -, ovvero con caldaia a condensazione alimentata a GPL e attribuzione di etichetta energetica pari ad “A” o superiore. ai sensi del Regolamento UE n° 811/2013 del 2 agosto 2013, di potenza termica nominale superiore a 10 KW e inferiore a 35 KW, da installare a servizio dell’impianto termico autonomo. adibiti al riscaldamento domestico e collegate ad un impianto di distribuzione del calore, inclusa la produzione di acqua calda sanitaria.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n.445 del 28/12/2000 nelle ipotesi di dichiarazioni mendaci, di formazione o di uso di atti falsi e che l’art. 75 del me- desimo Decreto commina, altresì, la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, sotto la propria responsabilità:
DICHIARA
che l’intervento sarà eseguito sull’immobile sito nel Comune di Malo, in Via/piazza: ………, Interno ………., di proprietà di
………;
1. che la vecchia caldaia che si intende sostituire presenta le seguenti caratteristiche:
potenza termica nominale (kW) ... anno di installazione ..., combustibile ...;
2. che la nuova caldaia che si intende installare presenta le seguenti caratteristiche:
potenza termica nominale (kW) ... combustibile ..., classe di rendimento ...;
(come da preventivo allegato);
3. di comunicare tempestivamente al Comune di Malo qualsiasi variazione dei dati contenuti nella presente domanda e di essere, fin d’ora disponibili ad esibire, a richiesta, gli originali dei documenti allegati in copia;
4. di presentare al Comune di Malo, al termine degli interventi ai fini della liquidazione del contributo la documentazione di cui al punto 3 del bando;
5. di aver preso conoscenza delle norme fissate nel bando medesimo, accettandone, integralmente e senza riserva alcuna, il contenuto ed autorizza il Comune di Malo e/o personale delegato dallo stesso ad effettuare tutti i controlli ritenuti necessari ed il trattamento dei dati;
6. nel caso di sostituzione di caldaia a gasolio, di impegnarsi a provvedere alla corretta bonifica della cisterna a servizio della vecchia caldaia sostituita.
ALLEGA
fotocopia leggibile di entrambe le facciate di un documento di identità del richiedente in corso di validità ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/00;
Data________________________________ qww Il richiedente________________________________ (firma leggibile)
Formato 87x60 mm
Via Vallugana, 60/1 - San Tomio di Malo (VI) T. 0445 580330 - F. 0445 580666 www.cosarosrl.it - [email protected] Formato 87x60 mm
Via Loggia, 33 MALO (VI) Tel. 0445 580606 Fax 0445 580607 [email protected] www.intercasanet.it
AGENZIA IMMOBILIARE associata
6
BUONGIORNO E UN SENTITO BENVENUTO A TUTTI VOI.
AI CONCITTADINI QUI PRESENTI, E SOPRATTUTTO AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI, CHE VIVRANNO GIORNO PER GIORNO QUESTA NUOVA SCUOLA, CHE SARÀ PER BUONA PARTE DELLA GIORNATA LA LORO CASA. ANZI LA LORO CASA SICURA, VISTO CHE, TUTTO QUESTO È STATO FATTO PROPRIO A GARANZIA DELLA LORO SICUREZZA E NATURALMENTE DI QUELLA DEGLI INSEGNANTI.
UN SALUTO E UN RINGRAZIAMENTO PER LA LORO PRESENZA OGGI, VA A TUTTE LE AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE E IN PARTICOLARE ALL’EU- RODEPUTATA MARA BIZZOTTO, ALL’ON. SILVIA COVOLO, ALL’ASSESSORE REGIONALE ELENA DONAZZAN, AL CONSIGLIERE REGIONALE MAURIZIO COLMAN, ALLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VICENZA, MARIA TERESA FRANCO OLTRE CHE AL NOSTRO CARO PARROCO DON GIUSEPPE.
PER UNA VOLTA A LEGGERE I NOMI DEI PRESENTI NOI DONNE SIAMO IN MAGGIORANZA A QUANTO PARE... ALMENO OGGI.
CHI MI CONOSCE SA CHE NON SONO AVVEZZA A LUNGHI DISCORSI E CERIMONIE. PREFERISCO LA SINTESI E LA CONCRETEZZA.
TUTTAVIA, AVENDO SEGUITO PASSO DOPO PASSO, CON PASSIONE E FATICA, IL LUNGO E DIFFICILE ITER CHE CI HA CONDOTTI A QUESTO TAGLIO DEL NASTRO, OGGI SONO E SIAMO PARTICOLARMENTE FELICI E SODDISFATTI DI POTER CONSEGNARE AI CITTADINI DI MALO, A QUELLI DI OGGI E DI DOMANI, QUESTO MODERNO PLESSO SCOLASTICO. DUNQUE, PER UNA VOLTA, PERMETTETEMI QUALCHE PAROLA IN PIÙ.
IL RISULTATO CHE ABBIAMO SOTTO AI NOSTRI OCCHI OGGI È FRUTTO DI UN’INTUIZIONE E DI UNA SERIE DI ATTI AMMINISTRATIVI CONSEGUENTI, CHE CI HANNO PERMESSO DI TRASFORMARE IN CIÒ CHE VEDETE OGGI, QUELLO CHE DA PROGRAMMA ELETTORALE 2015, DOVEVA ESSERE, PER MAN- CANZA DI RISORSE ECONOMICHE, UN SEMPLICE ADEGUAMENTO ANTISMICO DELLA VECCHIA SCUOLA “RIGOTTI”.
LA SVOLTA È ARRIVATA A NOVEMBRE 2015 IN SEGUITO ALL’EMANAZIONE DI UNA NORMA CHE CONSENTIVA AI COMUNI DI IMPEGNARE L’AVANZO AMMINISTRATIVO DEGLI ANNI PRECEDENTI, PER FINANZIARE LA COSTRUZIONE EX NOVO DI EDIFICI SCOLASTICI.
SIAMO STATI SOLERTI A COGLIERE QUELL’OCCASIONE UNICA, E A RIUSCIRE AD IMPEGNARE, IN TEMPI STRETTISSIMI, L’AVANZO ACCUMULATO. UNA CIFRA SUFFICIENTE PER INIZIARE A RAGIONARE DI PROGETTI, NON CERTO DI EDIFICI DI QUESTE PROPORZIONI.
MA UN ALTRO TASSELLO SI AGGIUNGEVA A FINE AUTUNNO DEL 2015, QUANDO, INSIEME AGLI ALTRI COMUNI SOCI, INIZIAMMO A RAGIONARE SULLA VENDITA DELLA PASUBIO GROUP.
TRA L’INTROITO COSÌ OTTENUTO DALLA VENDITA DI QUESTA PARTECIPAZIONE E GLI AVANZI DI BILANCIO, ABBIAMO QUINDI REPERITO LE RISORSE PER FINANZIARE QUEST’OPERA, CHE HA UN COSTO DI POCO PIÙ DI 5 MILIONI DI EURO, MA CHE, UNA VOLTA RENDICONTATA LA SPESA, PER EFFETTO DEI CONTRIBUTI: REGIONALI, EUROPEI, E GSE MINISTERO DELL’ECONOMIA, SCENDERÀ A CIRCA 3 MILIONI E MEZZO DI EURO.
COME PER OGNI PROGETTO, ABBIAMO DOVUTO SUPERARE MOLTE DIFFICOLTÀ LEGATE A VARI FATTORI:
- IN PRIMIS, LE RISTRETTEZZE ECONOMICHE, CHE CI HANNO COSTRETTO E CI COSTRINGONO AD OPERARE PER STRALCI A MANO A MANO CHE VENGONO REPERITE LE RISORSE;
- E POI LE DIFFICOLTÀ AMMINISTRATIVE, LEGATE AI TEMPI BUROCRATICI DI APPROVAZIONE, CHE PER GLI ENTI PUBBLICI SI ALLUNGANO A DISMISURA;
- E ANCHE QUELLE PROGETTUALI, DOVUTE ALLA PREESISTENZA DI UN’ALA PER LA QUALE ERANO STATI AUTORIZZATI CONTRIBUTI REGIONALI CHE NON POTEVAMO ASSOLUTAMENTE PERDERE, E CHE PERÒ HA VINCOLATO SIA LE QUOTE, SIA L’ ASPETTO ARCHITETTONICO DEL PROGETTO.
LA CADUTA VERSO LA FINE DELL’ANNO 2016 DEI SOFFITTI DI ALCUNE AULE E PARTE DELL’ATRIO, LE APPROFONDITE SUCCESSIVE VERIFICHE, CI HANNO FATTO OPTARE ALLA FINE PER LA DEMOLIZIONE DELL’ALA ESISTENTE E LA RICOSTRUZIONE. MA SEMPRE NELLA STESSA SEDE, PER POTER GODERE DEI CONTRIBUTI REGIONALI GIÀ AUTORIZZATI.
NONOSTANTE LE TANTE DIFFICOLTÀ INCONTRATE QUOTIDIANAMENTE, OGGI SIAMO QUI DI FRONTE AD UN COMPLESSO COSTITUITO, PER ORA, DA DUE ALI, CHE POTRANNO OSPITARE 400 ALUNNI.
ALL’INTERNO, COME POTRETE VEDERE A BREVE, SONO 18 AULE MOLTO SPAZIOSE, 1 AULA INSEGNANTI, 4 AULE PER IL SOSTEGNO, UNA MENSA DA 200 POSTI , TRE ATRI DI AMPIA METRATURA PER LA RICREAZIONE, IN CASO DI CATTIVO TEMPO, E UN AUDITORIUM-TEATRO, CON INGRESSO INDI- PENDENTE, DA CIRCA 250 POSTI.
IL PRIMO VERO E PROPRIO TEATRO PER MALO, CHE PUR ESSENDO UNA COMUNITÀ DI 15 MILA ABITANTI NE ERA FINO AD OGGI SPROVVISTA.
EPPURE SAPPIAMO QUANTO IMPORTANTE SIA PER LA FORMAZIONE DEI NOSTRI RAGAZZI, VIVERE E SPERIMENTARE IL TEATRO.
IL PROGETTO NEL SUO COMPLESSO, COME POTETE VEDERE NEL RENDERING DEL CARTELLO QUI APPESO, COMPRENDE, OLTRE ALLE DUE ALI, LA TERZA ALA E LA PALESTRA, ED È STATO SVILUPPATO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE NON SOLO LA SCUOLA, MA TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE.
SÌ PERCHÉ, CONSENTITEMI QUESTO GIOCO DI PAROLE, NOI QUI SIAMO AL CENTRO DEL CENTRO, E QUANDO UN’AMMINISTRAZIONE APPROCCIA AD UNA ZONA COSÌ STRATEGICA, NON PUÒ NON PENSARE AD UNO SVILUPPO PIÙ COMPLESSIVO.
Il discorso del sindaco all’inaugurazione della nuova scuola Rigotti
SINDACO
Formato 56x60 mm
Bortolotto Meccanica
Bo.Mec. s.r.l.
Via G. Keplero, 6 - 36034 Malo (VI) tel./fax 0445 581344 [email protected]
TORNITURA E FRESATURA CONTO TERZI CON MACCHINE CNC
SU QUALSIASI MATERIALE
Formato 56x60 mm
Via Pisa, 34 - 36034 MALO (VI) Tel. 0445 607647 - Fax 0445 587858
E-mail: [email protected]
& CIVILI E INDUSTRIALI PITTURE
srlFormato 56x60 mm
Green Line
FIORERIA
Green Line
FIORERIA
Via dell’Industria, 18 Molina di Malo (VI)
Tel. 335.436175
7
Sindaco Paola Lain
COSÌ FECE NEL 2001 L’AMMINISTRAZIONE ZACCARIA CHE APPROVÒ L’ACCORPAMENTO DI TUTTE LE ATTIVITÀ SPORTIVE A CASE DI MALO, IN VIA DELEDDA. SPOSTAMENTO CHE COMPRENDEVA ANCHE L’ATTUALE VECCHIO CAMPO DA CALCIO A POCHI PASSI DA QUI.
IN VIRTÙ DI QUEL DISEGNO, NEL 2016, CON DELIBERA DI GIUNTA, ABBIAMO APPROVATO IL PROGETTO CHE VEDETE PIÙ A DESTRA SUL CARTELLO E CHE PREVEDE, LA SCUOLA, LA PALESTRA, LA PIAZZA E UN NUOVO ADEGUATO SISTEMA VIABILISTICO.
ALLA DOMANDA CHE POTETE LEGGERE: “LA NUOVA SCUOLA INNESCA IL FUTURO DI MALO. QUALE?”, POSSONO ESSERE DATE, RISPOSTE, DIVERSE.
UNA POTREBBE ESSERE QUELLA RAPPRESENTATA NEL RENDERING, SCUOLA, PALESTRA E CAMPO DA CALCIO.
OPPURE, ALTRA RISPOSTA, È QUELLA CHE VEDRETE NEL PLASTICO CHE CI È STATO DONATO E CHE TROVATE NEL GIARDINO QUI ACCANTO.
ALTRE POTREBBERO NASCERE IN SEGUITO: STARÀ AI CITTADINI DI MALO DECIDERLO. MI STO OVVIAMENTE RIFERENDO ALLO SVILUPPO URBANISTI- CO DEL CENTRO STORICO CHE, PER L’APPUNTO, HA DI FRONTE A SÈ DIVERSE SOLUZIONI, E PER CIÒ CHE MI CONCERNE POTENZIALMENTE NESSUNA SBAGLIATA.
PER QUANTO RIGUARDA LA SCUOLA E LE SUE CARATTERISTICHE TECNICHE, CHE AVREMO COMUNQUE MODO DI DETTAGLIARE MEGLIO QUANDO INIZIEREMO LA VISITA AI LOCALI, DAL PUNTO DI VISTA “GREEN” SIAMO ALL’AVANGUARDIA, RISPETTO A TANTISSIMI ALTRI COMUNI ITALIANI.
IL COMPLESSO RISPETTA GIÀ, INFATTI, LA NORMATIVA EUROPEA “NZEB”: NUOVO PARAMETRO DI FUTURA APPLICAZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGE- TICA IN EDILIZIA.
ALTRA SCELTA INNOVATIVA È L’IMPIANTO DI VMC (VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA) INDIPENDENTE AULA PER AULA, CON CONTROLLO DELL’ANIDRIDE CARBONICA, A FINESTRE CHIUSE. CIÒ FAVORIRÀ IL BENESSERE DEGLI ALUNNI GRAZIE ALLA SALUBRITÀ DELL’ARIA INTERNA. INOLTRE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO A BASSA INERZIA CONSENTIRÀ IL CONTROLLO AUTOMATICO DELLE CONDIZIONI IDRO-CLIMATICHE.
TUTTI I DIVISORI, CONTROSOFFITTI E MURATURE PRESENTANO PARAMETRI ACUSTICI SUPERIORI A QUELLI DI LEGGE, COSÌ COME TUTTE LE SUPERFICI VETRATE CON DUE INTERCAPEDINI.
NON MI SOFFERMO OLTRE SUI MOLTI ALTRI ASPETTI TECNICI INNOVATIVI PRESENTI.
VOGLIO PERÒ PORRE LA VOSTRA ATTENZIONE SU UN ELEMENTO DI GRANDE RILEVANZA CHE È COSTITUITO, COME VEDRETE, DALLA CONFORMA- ZIONE DELLE AULE, CHE PERMETTE IL POSIZIONAMENTO DEI BANCHI IN DIVERSE POSIZIONI PER UN INSEGNAMENTO DIDATTICO DI ULTIMO ORIENTA- MENTO. INOLTRE GLI SPAZI ACCESSORI GARANTISCONO LA PLURIFUNZIONALITÀ DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E LUDICHE.
COME HO GIÀ ACCENNATO, L’EDIFICIO È PROIETTATO VERSO UNA SCUOLA APERTA, DOVE SI POTRÀ AVERE LA COMPARTECIPAZIONE DEI CITTADINI, TRAMITE L’USO DI LOCALI QUALI AUDITORIUM-TEATRO E LA BIBLIOTECA, ANCHE DOPO L’ORARIO SCOLASTICO.
A CONCLUSIONE DEL MIO INTERVENTO, VOGLIO RINGRAZIARE I COLLEGHI DI GIUNTA CHE PER DELEGA SONO STATI I PIÙ COINVOLTI, L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI ROBERTO DANIELI, E L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA NONCHÉ VICE SINDACO CLAUDIO DALLA RIVA E POI LA RESPONSABILE COMUNALE DEL PROCEDIMENTO VIVIANA MARTINI, IL SEGRETARIO COMUNALE LIVIO BERTOIA E TUTTI I DIPENDENTI DEI MOLTI UFFICI COINVOLTI IN QUESTA VERA E PROPRIA IMPRESA.
E, A PROPOSITO DI IMPRESE UN RINGRAZIAMENTO VA NATURALMENTE AI PROGETTISTI, STUDIO AMATORI E STUDIO ZONCHEDDU, AI DIRETTORI DEI LAVORI SILVIA DALL’IGNA E UGO RIGO, ALL’IMPRESA EDILE CASAROTTO SRL CHE HA COSTRUITO IN 15 MESI L’INTERO COMPLESSO INSIEME ALLE ALTRE MOLTE IMPRESE SUBAPPALTATRICI, CITO SOLO QUELLE DEL NOSTRO TERRITORIO: PETRA ANTIQUA, DE MARCHI MARMI, LAPO GIUSEPPE, ZANIN GIULIANO, ZAMBON MARIO, SCHIAVO, EFFEVI, BARBIERI GIUSEPPE, EBERLE GROUP, BRUNELLO EVARISTO, VIVAI F.LLI ZANELLA.
SPERO DI NON AVER DIMENTICATO NESSUNO. SE COSÌ, ME NE SCUSO FIN D’ORA.
PERMETTETEMI ORA DI RINGRAZIARE CON AFFETTO IL PARROCO, DON GIUSEPPE, PER LA GRANDE DISPONIBILITÀ E L’AIUTO, NON SOLO SPIRITUALE, FORNITO FINO AD OGGI.
UN GRAZIE DI CUORE, DAVVERO, VA ANCHE AD UNA PERSONA CHE HA FATTO MOLTO PER LA SCUOLA E QUINDI PER LA COMUNITÀ DI MALO, CHE VUOLE MANTENERE L’ANONIMATO, E CHE CON LA SUA COSPICUA DONAZIONE CI HA PERMESSO DI ATTREZZARE IL TEATRO.
LA STESSA GRATITUDINE VA ALL’ALTRA PERSONA CHE VUOLE RESTARE ANONIMA, PER L’IDEA PROGETTUALE RAPPRESENTATA NEL PLASTICO DONATO E CHE, COME HO GIÀ DETTO POC’ANZI TROVERETE NEL GIARDINO.
IL LORO È UN VERO E PROPRIO ATTO D’AMORE, NEI CONFRONTI DEI NOSTRI RAGAZZI, DEL NOSTRO TERRITORIO, DEL NOSTRO COMUNE.
INFINE, MA NON CERTO PER ULTIMI, GRAZIE ALLA BANDA CITTADINA E ALLE MAJORETTES CHE SI SONO ESIBITI PER NOI;
GRAZIE AI RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO E CI ACCOMPAGNERANNO CON MUSICA E CANTO DURANTE LA CERIMONIA, E CHE POI CI DELIZIERANNO CON I COCKTAIL, RIGOROSAMENTE ANALCOLICI, PREPARATI DA LORO, LE CUI MATERIE PRIME VENGONO OFFERTE DA ALTRA DITTA CHE VUOLE MANTENERE L’ANONIMATO E CHE RINGRAZIO.
ANCORA GRAZIE ALLA MERAVIGLIOSA ASSOCIAZIONE DELLE PATRONESSE DEI FANTI CHE CI HANNO PREPARATO IL RINFRESCO, ALL’AZIENDA AGRI- COLA ALMA E IVO MENARA CHE OFFRONO I DOLCIUMI E LE GALLETTE, A VITEVIS PER IL VINO OFFERTO, ALLE ASSOCIAZIONI DEGLI ALPINI, FANTI, CARABINIERI CHE HANNO LAVORATO PER LA RIUSCITA DI QUESTA INAUGURAZIONE E ALLE ALTRE ASSOCIAZIONI QUI PRESENTI E A TUTTI VOI PER LA VOSTRA, CALOROSA PRESENZA, PER LA PAZIENZA DELL’ASCOLTO E PER L’ATTENZIONE.
SINDACO
Formato 87x60 mm PRODUZIONE
E VENDITA FORMAGGI:
dal produttore al consumatore
Sede: Castelnovo
Via S. Antonio, 1 - Tel. 0444 975128 Spaccio: Isola Vic.na Via Arasella, 6 - Tel. 349 7009090
Spaccio: Malo Via Trento, 3 - Tel. 348 4581921
I nostri formaggi, dal produttore al consumatore
Yogurt di nostra produzioneone
Formato 87x60 mm
da oltre quarant’anni con la passione per la casa
Via Trieste, 48 - 36034 MALO (VI) Tel. 0445 223688
www.infi ssi-martini.it info@infi ssi-martini.it
8
La nuova scuola primaria Rigotti
Veduta dalla nuova scuola primaria Rigotti Nuova scuola Rigotti: sala mensa
Esterni della nuova scuola primaria Rigotti
Interni della nuova scuola primaria Rigotti Auditorium c/o nuova scuola Rigotti
PROPOSTA B - Formato 87x60 mm
SCAME S.r.l. - Viale del Lavoro, 11 - MONTE DI MALO (VI) Tel. 0445 581569 - Fax 0445 584218 - www.scame-mecc.com
CARPENTERIA MECCANICA
Taglio laser
lamiera e tubo
Formato 87x60 mm
studioromagna
broker
Piazza San Bernardino - Palazzo di Cristallo 36034 Malo (VI) - Tel. e Fax 0445 580904 - 0445 607966 www.studioromagnabroker.com - [email protected]
Studio Romagna Broker S.a.s.
di Giovanni Romagna & C.
9 AMBIENTE
Vicesindaco Claudio Dalla Riva
Un titolo che apre un mondo di temati- che: l’assessorato ha lavorato soprattutto su tre temi di rilevante importanza:
a) LA QUALITÀ DELL’ARIA
b) LE ONDE ELETTROMAGNETICHE c) LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL NOSTRO TERRITORIO
In merito al punto a) in collaborazione con Arpav si è deciso di monitorare l’aria (PM10 e polveri sottili) in due momenti sta- gionali diversi: estate, inverno. Per la prima è già stato provveduto mediante stazione mobile posizionata nel cortile della scuola media Ciscato dal 22/05 al 02/07 u.s. per l’autunno-inverno 20/11-08/01/19.
Comunque sia in via preventiva aderen- do all’accordo Bacino Padano, anche quest’anno è stata emanata l’ordinan- za n. 192 del 11/10/2018 che impone le consuete azioni di prevenzione e risana- mento dell’aria da porre in essere fino al 31 marzo 2019.
PIANO TERRITORIALE LOCALIZZAZIONE ANTENNE TELEFONIA MOBILE
Seguendo le indicazioni del Piano si è provveduto al posizionamento di centrali- ne per il rilevamento in continuo dei valori del campo elettromagnetico nei punti più sensibili. Già monitorato scuole, da poco RSA e Casa di riposo Muzzan e così via. I risultati sono molto confortanti,con valori addirittura decimali.
I dati elaborati del monitoraggio sono di- sponibili sul sito http://www.comune.
malo.vi.it
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Nel corso del 2018 è stato avviato l’ag- giornamento del Piano di Classificazione Acustica con l’obiettivo di prevenire il de- terioramento di zone acusticamente non inquinate nonché per fornire un indispen- sabile strumento di pianificazione dello sviluppo urbanistico sostenibile, valutan- do le varie destinazioni previste: residen- ziale, commerciale, artigianale industria- le ecc.
RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La raccolta dei rifiuti urbani è oggetto di quotidiane verifiche al fine di offrire ai cit- tadini e al territorio servizi di qualità sem- pre maggiori cercando di contenere il costo.
Sono stati implementati alcuni servizi (la- vaggi-orari ecocentro ecc.) ma la tariffa 2017 e 2018 per contro è diminuita di circa il 4% e nell’ambito dei 32 comu- ni afferenti ad AVA si riscontra che 29 di questi hanno una spesa pro-capite più alta della nostra.
Rimane senza dubbio il nostro massimo impegno a:
-
contrastare l’abbandono di rifiuti effettuato da pochi cittadini indiscipli- nati che deturpano l’ambiente;-
migliorare la percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti;-
ridurre la produzione de rifiuto, la cosidetta PREVENZIONE.-
attivare un sistema di controllo degli accessi presso l’ecocentro.Un caloroso saluto a tutti i cittadini, accom- pagnato da un modo di auguri per un Santo Natale ed un proficuo e sereno 2019.
Qualità dell’ambiente
Servizio di riferimento onde elettroma- gnetiche presso RSA di Malo
Servizio di riferimento inquinamento atmosferico presso Istituto Comprensivo di Malo
Formato 56x60 mm
Via E. Fermi, 12 36034 Malo (VI) Tel. 0445 607870 tranceriaeff [email protected]PELLETTERIE - PRODUZIONE ED INGROSSO
Formato 56x60 mm
SCAPIN s.n.c.
SCAPIN COMMERCIO LEGNAMI SEGHERIA
Travatura massiccio, bilama e lamellare
SAN VITO DI LEGUZZANO (VI) Via Trento Trieste, 49
Tel. 0445 671665
Formato 56x60 mm
Via Battistini, 9 • Priabona di Monte di Malo (VI) Tel. 0445.589169 • [email protected]
Molino Fochesato, spaccio aziendale di farine e cereali speciali
MOLINO FOCHESATO srl
VENDITA DIRETTA AL PUBBLICO DI FARINE E CEREALI SPECIALI, FARINE E SEMOLE DI GRANO
TENERO E DURO DA ANTICHE VARIETÀ
10
Per garantire la fibra ottica alla scuola primaria Rigotti e alla segreteria dell’Isti- tuto Comprensivo, sono iniziati i lavori di realizzazione della dorsale che consentirà una connessione internet adeguata alle sempre crescenti necessità che la ge- stione informatica delle scuole impone:
registro elettronico, prove invalsi ecc.
Grazie allo scorrimento della graduatoria ministeriale di contributo per l’esecuzio- ne di indagini diagnostiche sulle scuole è stato possibile ottenere la “Conformità statica delle strutture orizzontali” delle scuole primarie di San Tomio e di Case di Malo. Il “libretto sanitario sullo sfondel- lamento dei solai” ha evidenziato alcune criticità solo nella scuola di San Tomio.
Nei punti più critici si è intervenuto con il posizionamento di specifici controsoffitti prima dell’inizio della scuola. Dove sono emerse criticità di livello inferiore sono già programmati interventi per euro 20.000 da eseguirsi durante la chiusu-
ra delle scuole per le festività natalizie.
I lavori di sistemazione della strada di Montepulgo denominata “Panoramica”
di cui Malo è sono iniziati e verranno portati a termine in tempo utile per la rendicontazione del relativo contributo Regionale di euro 60.000 con la ria- pertura della strada a doppio senso di circolazione. Il Comune di Malo risulta capofila e gestisce l’affidamento e la re- alizzazione dei lavori oltre a contribuire per una somma pari a euro 40.000. Il Comune di Cornedo Vicentino contri- buisce per euro 50.000 e il Comune di Castelgomberto per euro 30.000.
Sono iniziati sia anche i lavori di rifaci- mento e messa a norma del marciapiede in via Ponte a San Tomio di Malo, sia i lavori di manutenzione del marciapiede esistente in via Ugo Foscolo.
Sono in fase di completamento i lavori di adeguamento sismico dei magazzini comunali per mettere in sicurezza l’edifi-
cio secondo la normativa vigente. I lavori consistono nella demolizione di muri in- terni in laterizio non idonei a sopportare sforzi sismici, nel collegamento fra i pi- lastri ed il pavimento per impedire mo- vimenti fra i pilastri e nella creazione di giunti sismici fra le pareti degli uffici e la struttura portante. I lavori sono in corso, e si prevede l’ultimazione entro breve.
L’importo di spesa complessivo ammon- ta a euro 126.000, coperti in parte da contributo regionale secondo il Fondo statale per interventi di prevenzione del rischio sismico.
Il progetto nel tratto di S.P. 114 di San Vito a Case di Malo è finalizzato a mettere in sicurezza il tratto stradale interessato con interventi che consentano velocità ridotta e percorsi sicuri sia per i pedoni che per i ciclisti. Il punto di partenza dell’intervento è situato nella rotonda del Morin, dove si sta realizzando un attraversamento della provinciale che metterà in collegamento la zona della lottizzazione con le scuole di via Deledda. Nell’incrocio di Case, si sta realizzando un nuovo attraversamen- to ciclo/pedonale protetto. Verso S. Vito è previsto un nuovo marciapiede e l’ attra- versamento che collega la SP 114 a via S. Michele. I lavori sono in corso, e la loro conclusione è prevista a breve. La spesa complessiva ammonta a euro 380.000, di cui euro 190.000 da contributo della Provincia di Vicenza.
LAVORI PUBBLICI
Assessore Roberto Danieli
Lavori in corso presso lo stabile dei magazzini comunali
Lavori pubblici realizzati a Malo nell’anno 2018
Lavori di stabilizzazione strada di Monte Pulgo
Formato 87x60 mm Formato 87x60 mm
RE Bar
Via Peuerbach, 1 36034 MALO (VI)
11 SOCIALE
Assessore Maria Teresa Corzato
SERVIZIO DOMICILIARE
Il servizio domiciliare svolto dal Comune ha lo scopo di evitare l’istituzionalizza- zione di persone che hanno perduto in parte o interamente l’autosufficienza o presentino rischi di emarginazione, favorendo la permanenza nella propria abitazione.
Il servizio è rivolto alle persone le cui esi- genze non siano o non possano essere soddisfatte da parenti, da volontari o da terzi a pagamento e fornisce le seguenti prestazioni: aiuto alla persona nella cura di sé (igiene, vestizione e alimentazione), servizio pasti a domicilio, servizio di la- vanderia, servizio trasporto e accompa- gnamento, visite domiciliari di socializ- zazione, disbrigo di pratiche e piccole commissioni, svolgimento di altre minute attività fuori e nell’abitazione dell’as- sistito, ogni altra prestazione idonea a consentire il mantenimento dell’assistito nella vita di relazione.
SERVIZIO DI TELECONTROLLO E TELESOCCORSO
Il servizio è rivolto alle persone anzia- ne che vivono da sole offrendo loro la possibilità di attivare, nelle situazioni di emergenza o comunque di necessità, un sistema di allarme e pronto intervento at- traverso un apparecchio portato al collo o inserito in tasca, collegato con il telefono dell’anziano. Il segnale è percepito da un centro operativo, il quale predispone, seguendo una prassi ben precisa, l’inter- vento ritenuto necessario.
TRASPORTI
Il servizio di trasporto è rivolto alle persone residenti a Malo che si trovano in condizioni di grave limitazione dell’autonomia psico- fisica personale (disabili, anziani con difficol- tà di deambulazione, pazienti psichiatrici o fragili) e privi di opportunità di spostamento autonomo o tramite familiari, al fine di recar- si a effettuare visite mediche specialistiche,
terapie o interventi riabilitativi e di integra- zione sociale. Attualmente il servizio viene effettuato da un gruppo volontari e dagli operatori OSS in servizio presso il Comune.
Il servizio dispone anche di un veicolo par- ticolarmente capiente, fornito in comodato gratuito, e omologato per il trasporto di di- sabili in carrozzina. Il veicolo viene utilizzato direttamente dal Comune di Malo (ufficio servizi sociali) con personale proprio o con volontari, ma può essere concesso in uso anche ad enti o associazioni operanti in campo sociale. In particolare il veicolo vie- ne utilizzato tutti i martedì per il trasporto al mercato cittadino degli anziani o disabili delle frazioni di Molina e San Tomio.
Viste le opportunità erogate dai Ser- vizi Sociali, che necessitano l’aiuto di personale volontario, si chiede la disponibilità di nuove risorse umane a sostegno di queste importanti e lo- devoli iniziative.
Servizi sociali del Comune a favore dei cittadini
Volontari e assistenti domiciliari Volontari dei servizi sociali
Formato 87x60 mm AUTOFFICINA ELETTRAUTO
Via Giovanni XXIII, 76 - 36034 Malo (VI) T e l . e F a x 0 4 4 5 5 1 7 5 7 2 E-mail [email protected]
PROPOSTA A - Formato 87x60 mm
SALUMI FORMAGGI
“EL CASOLIN”
Via S. Giovanni, 37 Malo (VI) Tel. 0445 606550 www.elcasolin.it
12
CULTURA
Assessore Roberto Sette
Percorso ortogonale 1 da Campogrosso a Monteviale
2015-2018, quattro anni di dense attività per ricordare il primo conflitto mondiale, una guerra che ha interessato i nostri luoghi per 41 lunghi mesi con conseguenze per uomi- ni, territori e cose a tutti ormai note. L’Asses- sorato alla Cultura ha fin dal 2015 fortemen- te sostenuto ogni iniziativa che, nel rispetto delle vite umane sacrificate, potesse entra- re nelle varie e variegate pieghe del conflit- to parlando degli uomini che questa guerra l’hanno fatta e subita. Una delle prime ini- ziative messe in campo è stata una rasse- gna di film, nel 2015, dedicata principal- mente alla vita dei soldati al fronte, alla loro umanità, ai forti legami creatisi in una situa- zione così estrema, ma anche alle devastanti conseguenze provocate alle menti di non po-
chi di loro dalle atrocità vissute e, per dovere, compiute. Così, accanto al capolavoro di Mo- nicelli La Grande Guerra (1959), film toccan- te, decisamente antiretorico, è stato propo- sto Scemi di Guerra - La follia nelle trincee, di Enrico Verra (2008), che ci ha permesso di toccare un tema poco trattato, quando non deliberatamente obliato.
Sulla stessa scia i tanti concerti e reading proposti, sia organizzati dall’Assessorato alla Cultura, sia caldamente sostenuti dal medesimo. In essi compare il soldato/uomo che scrive dal fronte e non intende allarma- re i suoi cari; piccole cartoline, grandi spac- cati di rapporti familiari costruiti spesso su reciproche, a volte poco credibili, perché false, rassicurazioni. Degni di nota i concer- ti del 4 novembre che annualmente hanno consegnato al pubblico presente un ricordo del conflitto su cui costruire visioni comu- ni di pace. Questi i titoli negli anni: E come potevamo noi cantare... Musica per la pace in memoria di tempi di guerra (2015), Nel silenzio il ricordo, nel ricordo la pace. Voci e suoni per commemorare la Prima Guer- ra Mondiale (2016),... pel verde silente
(2017), Le anime dei giusti... Concerto per il centenario della conclusione della Grande Guerra (2018).
Accanto a queste iniziative, ancora, mo- stre, presentazione di libri e diari di guerra – ricordiamo i due volumi curati da Ar- cheion “NON VI ABBIAMO DIMENTICATO”.
I caduti di Malo della Grande Guerra attra- verso i fogli matricolari e vari documenti storico militari (2015) e La Grande Guerra:
veri Protagonisti tragiche Vittime (2017) –, intitolazione di luoghi (località La Caval- lerizza), serate divulgative a tema tenute da storici del calibro di Claudio Gattera e Paolo Pozzato, completate da uscite sul territorio che hanno permesso di meglio comprendere i fatti illustrati.
Da ultimo, perché conclusosi proprio il 4 novembre 2018 dopo 5 anni di ininterrotto lavoro, ricordiamo l’adesione di Malo al pro- getto Ortogonale 1 Destra Leogra, che vede 9 comuni del territorio uniti nel recupero e valorizzazione della linea difensiva volu- ta dal generale Cadorna sullo spartiacque tra le valli dell’Agno e del Leogra, da Cam- pogrosso fino a Monteviale. Anche in que- sto caso non si tratta di mitizzare la guerra esaltandone gesta o eroi, ma di agire sulla conservazione della memoria affinché que- sti fatti non abbiano a ripetersi e si trovino modi altri di risoluzione dei conflitti. Invitia- mo tutti a percorrere a piedi o in bicicletta l’Ortogonale 1, sostando ai totem disposti lungo il percorso e provando ad immagina- re un mondo più umano, più saggio.
Ricordare per imparare: a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
Monumento ai Caduti nel giorno dell’inaugurazione il 12.02.1922
Formato 87x60 mm
Costruzioni forni per cottura trattamenti in Teflon
Via Trieste, 2 - 36034 MALO (VI) Tel. e fax 0445 602644
Formato 87x60 mm
Dr. Scorzato Paolo odontoiatra
Studio dentistico:
P.zza Marconi, 16 36034 Malo (VI) Tel. 0445 607003
13 SICUREZZA
Assessore Moreno Marsetti
L’anno 2018 si sta per chiudere ed è tempo di bilanci anche per il comparto sportivo maladense.
Le associazioni sportive del nostro territorio hanno portato pro- prie squadre e lo tesserati a risultati eccezionali: abbiamo tra i nostri concittadini campioni provinciali, regionali, nazionali ed europei nelle diverse discipline sportive. Non ne cito volontaria- mente solo alcuni per non scordarne altri, dato il numero davve- ro ingente di ragazzi che hanno ottenuto tali prestigiosi traguardi sportivi. Ma a tutti loro vanno i complimenti da parte dell’Ammi- nistrazione comunale.
Per quanto concerne l’Assessorato allo Sport, l’anno 2018 è stato particolarmente intenso e ricco di esperienze.
È proseguita l’ordinaria gestione e manutenzione sulle sei pale- stre, i quattro impianti sportivi adibiti al calcio e sulle molte aree verdi a carattere sportivo presenti a Malo.
Dall’inizio dell’anno l’Assessorato allo Sport è intervenuto diret- tamente in alcune grosse manifestazioni: anzitutto ha collabora- to all’organizzazione dell’“AIM Energy Trail 2018” che ha portato il 18 febbraio scorso più di 1000 atleti a Malo per due competi- zioni podistiche trail sulle colline maladensi: manifestazione che verrà riproposta il prossimo 24 febbraio 2019.
Nel mese di giugno poi, Malo ha visto il passaggio del Giro d’Italia Under23 di ciclismo: l’impegno per tale transito è stato notevole.
Frequenti sono state le riunioni in Prefettura con gli organizza- tori, atte soprattutto alla totale messa in sicurezza del percorso.
A tal fine non posso esimermi dal ringraziare ancora una volta le decine di volontari che in quell’occasione e in concomitanza con l’evento “Maratona 6 Comuni” non fanno mai mancare il sostegno per rendere sicure e vigilate tali manifestazioni.
Il 21 ottobre scorso poi, si è svolta l’11ª edizione della “Maratona dei 6 Comuni”, manifestazione podistica competitiva che vede la collaborazione di sei Amministrazioni comunali, di cui Malo è capofila e che ogni anno da motivo ai diversi comuni coinvolti di incontrarsi, dialogare e confrontarsi sia su tale specifica mani- festazione, sia su temi che coinvolgono comuni problematiche o soluzioni in ambito di promozione dello sport.
Nel corso del 2018 l’Assessorato ha dato continuo supporto alle attività organizzate dalle varie associazioni sportive maladensi.
Non da ultimo, grazie alle risorse annualmente previste nei ca- pitoli di bilancio dello sport, è stato possibile proseguire in un concreto aiuto alle società e gruppi sportivi di Malo. Nell’ottica di un particolare sostegno allo sport e alla promozione giovanile dello stesso, è stato distribuito alle varie associazioni ed enti richiedenti un importo complessivo di poco meno inferiore ai 33.000 euro quale contributo per le attività istituzionali.
A tutto il mondo sportivo di Malo va dunque il mio plauso e la mia profonda riconoscenza per l’impegno, la dedizione e la compe- tenza che presidenti, dirigenti sportivi, allenatori, insegnanti del comparto scolastico profondono quotidianamente nell’organiz- zazione delle attività delle varie discipline sportive e scolastiche.
AIM Trail 2018 Giro d’Italia under 23
Un anno di sport
PROPOSTA B - Formato 87x60 mm
Via Liston S. Gaetano, 11 - MALO (VI) - 348 0361895 - [email protected]
Equinozio Abbigliamento Bimbi
Formato 87x60 mm
14
INFORMAZIONI AI CITTADINI
L’Amministrazione comunale di Malo concedendo l’installazione dell’impianto ad Acqua Tecnica ha realizzato a costo zero un servizio utile ed ecologico che permette una notevole riduzione dei rifiuti di plastica (bottiglie) e permette ai cittadini di fruire di acqua di ottima qualità a costi contenuti.
LA CASA DELL’ACQUA È IN PIAZZA ZANINI DI FIANCO LA SEDE DELLA PRO LOCO
Dal 10 luglio 2013 al 15 ottobre 2018
sono stati erogati 969.000 litri di acqua
con l’eliminazione di più di 650.000
bottiglie di plastica
Formato 180x60 mm
NUOV O
LEZIONE DI PROVA
GRATUITA
• PIANOFORTE
• VIOLINO
• ARPA
• FLAUTO TRAVERSO
• SASSOFONO
• CLARINETTO
• VIOLONCELLO
• FISARMONICA
• CANTO LIRICO
• CANTO MODERNO
• BATTERIA
• CHITARRA CLASSICA
• CHITARRA ELETTRICA
• CONTRABBASSO
• BASSO ELETTRICO
• OBOE
• ARMONICA A BOCCA
SOLFEGGIO•
LIVELLO BASE O AVANZATO
MUSICA D’INSIEME•
PRATICA CORALE•
ORCHESTRA DI CHITARRE•
NUOVO DIPARTIMENTO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
“MUSIC SPACE”•
per bambini da 0 a 10 anni coordinatrice del team dott.ssa Chiara Comparin Tel. 324 9853711
www.santalibera.com [email protected] associazionemusicalesantalibera
CENTRO NORES
Via Gorizia, 18 - MALO (VI)
PALAZZO CORIELLI
Via Cardinal De Lai, 2 - MALO (VI)
ISCRIZIONI APERTE DURANTE TUTTO L’ANNO SCOLASTICO
CO RSI IN DIV ID UA LI CO RS I C OLL ET TIV I
M° MATTEO MARZARO
INFO SEDI
15 INFORMAZIONI AI CITTADINI
Secondo una statistica, una famiglia di tre persone consuma annualmente circa mille litri di acqua con un costo medio è di 250 euro.
Acquistando l’acqua della casetta per una pari quantità si spenderanno invece 50 l’anno.
Infatti il prezzo di erogazione dell’acqua
refrigerata e gassata è di 0,05 euro al litro a fronte dei 25/30 centesimi di quella in bottiglia.
L’approvvigionamento dell’acqua è possibile tramite una tessera ricaricabile reperibile presso il Baretto in via Barbè, 16 a Malo (chiuso il giovedì).
L’acqua erogata è quella di AVS con ottime caratteristiche chimiche e biologiche.
L’impianto presente nella Casa dell’Acqua migliora ulteriormente la qualità, attraverso la microfiltrazione, la refrigerazione, la gassatura e la disinfezione ottenuta attraverso lampade a raggi ultravioletti.
Quest’ultima, di particolare importanza, sarà garantita da un sistema di disinfezione UV-led
brevettato da BWT, azienda di cui Acqua Tecnica è concessionaria in esclusiva per Vicenza, che permetterà di scongiurare qualsiasi rischio di proliferazione batterica. Il sistema agisce infatti sul beccuccio di erogazione, il punto più critico dell’intero impianto dove l’acqua viene a contatto con l’aria e con la possibile contaminazione durante il prelievo.
È interesse di tutti contribuire a migliorare l’ambiente in cui viviamo: se l’iniziativa verrà ulteriormente valorizzata dai cittadini di Malo, sarà possibile contribuire concretamente
alla riduzione di rifiuti e delle emissioni di anidride carbonica ottenendo in cambio un’acqua migliore e più economica.
L’acqua a km 0 infatti è più sicura per non aver affrontato lunghi viaggi e non aver stagnato in bottiglia e possiede ottime qualità organolettiche, chimico/fisiche e batteriologiche.
Viale Anconetta, 134 - 36100 Vicenza
Tel. 0444 317068 - Fax 0444 511588 - [email protected] www.acquatecnicasrl.it
Buona acqua a tutti !
Formato 180x130 mm
CANTINA,
PRODOTTI LOCALI E BIOLOGICI
SaporiValleogra - Malo (VI)
Via Pasubio 13 - SP 46 - tel. 0445 602087 lunedì - venerdì 8:30-12:00 / 15:00-19:00 sabato 8:30-12:30-15:00-19:00
www.saporivalleogra.it | www.cantinavalleogra.com | www.vitevis.com Altri punti vendita Vitevis
Montecchio Maggiore | Torri di Quartesolo | Gambellara
NATALE 2018
CONFEZIONI E IDEE REGALO PERSONALIZZATE
PER PRIVATI ED AZIENDE Formato 180x130 mm
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
specialisti in prodotti siderurgici
laminati mercantili - travi - lamiere - tubi - trafilati - acciai speciali profili aperti - pannelli coibentati grigliati e recinzioni
VICENZA
cornedo vicentino via tezze di
cereda, 26
tel. 0445 446255 fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net
Via Tezze di Cereda, 26 - Cornedo Vicentino - VICENZA Tel. 0445 446255 Fax 0445 446346
[email protected] www.valfer.net Via Nicolò Zamperetti, 1 - Cornedo Vicentino - VI Tel. 0445 446255 - Fax 0445 446346
[email protected] - www.valfer.net
426_18