• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.superando.it

Quelle promesse mancate

Salvatore Usala, Segretario del Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti).

«La Legge di Stabilità – dichiara Salvatore Usala, a nome del Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti) – non va votata senza che il Fondo per la Non Autosufficienza venga portato a 400 milioni di euro, come il Governo si era impegnato a fare. In caso contrario faremo una

“contro campagna elettorale” nei confronti di tutti i partiti che si renderanno complici di questo»

Dopo mesi di lotta aspra e drammatica, avevamo ottenuto l’impegno dal Governo a portare il Fondo della Non Autosufficienza a 400 milioni di euro. Tutti i partiti d’accordo, maggioranza e opposizione, ma la Commissione Bilancio del Senato non ha trovato i 200 milioni mancanti!

Tutta l’Italia si era scandalizzata nel vedere malati di SLA [sclerosi laterale amiotrofica, N.d.R.], tracheostomizzati, in barella e carrozzina, manifestare davanti al Ministero dell’Economia rischiando la vita. Tutti a ripetere che «l’Italia non è un Paese civile, se permette ai malati allettati di manifestare per diritti garantiti dalla Costituzione».

Ebbene, ci vuole un bel coraggio a fare proclami ingannevoli e a non mantenere gli impegni solenni assunti pubblicamente. Dovete vergognarvi di appartenere a una classe dirigente che non riesce a mantenere la parola data: vergogna!

E che dire dei tagli totali al sociale? 2.500 milioni di euro sottratti negli ultimi anni ai più

“disperati” da Governi che hanno pensato solo a “far cassa”, con un’opposizione che non ha fatto nulla di concreto per impedirlo. Bisognava fare una battaglia civile e cercare i tagli negli enormi sprechi, nelle corruzioni, nelle truffe e nelle bustarelle: vergogna!

Vogliamo il rispetto degli impegni: 400 milioni per il Fondo della Non Autosufficienza, senza intaccare altri fondi sociali, come qualche “genio” ha ipotizzato. In caso contrario faremo una

“controcampagna elettorale” nei confronti di tutti i partiti che si renderanno complici dell’approvazione della Legge di Stabilità. E si badi bene che i disabili sono milioni, con le loro famiglie sono una “marea di voti”, vi ridicolizzeremo tutti i giorni, vi snideremo, faremo scioperi della fame per richiamare l’opinione pubblica, i media vi faranno a pezzi. Noi abbiamo solo una parola: vi insegneremo come lottano persone determinate che non hanno paura di nulla, nemmeno la morte ci spaventa. Noi abbiamo un’etica, una dignità, un cuore, un’anima: dimostrate altrettanto.

Come fare? Molto semplice! La Legge di Stabilità non va votata senza quei 400 milioni. Dove trovare i 200 milioni? Basta un po’ di fantasia, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Un consiglio:

toglieteli dai rimborsi elettorali, vi rifarete un’immagine degna.

19 dicembre 2012

(2)

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

COMUNICATO STAMPA

Non autosufficienza: finanziamenti nonostante il Governo

Qualche settimana fa, in seguito ad una drammatica manifestazione, alcune persone malate di Sclerosi Laterale Amiotrofica furono ricevute dal Sottosegretario all’Economia Polillo. L’istanza era molto chiara: prevedere un finanziamento di ulteriori 200 milioni di euro per il Fondo per la non autosufficienza, che sarebbe così salito a 400 milioni di euro.

Polillo, complice anche la notevole enfasi mediatica, rassicurò il “Comitato 16 novembre” che il Governo avrebbe trovato, nella Legge di Stabilità, la copertura per quel Fondo. All’incontro era presente anche il Senatore Marino che, da parte sua, offrì la garanzia di riuscire ad identificare in pochi giorni, anche ricorrendo ai NAS, il numero delle persone non autosufficienti in assistenza continua che usino apparecchi medicali salvavita.

Circa la credibilità delle due asserzioni, la FISH ha sempre nutrito ed espresso forti perplessità, continuando quindi a mantenere interlocuzioni parlamentari e tentando di garantire un sostegno da parte dei Senatori chiamati ad esaminare la Legge di Stabilità.

In Commissione Bilancio, il Governo (Polillo incluso) non ha presentato dapprima alcun emendamento per integrare il Fondo per la non autosufficienza; poi, su pressioni di alcuni parlamentari del solo PD, ha inserito la disponibilità virtuale di 40 milioni di euro. Questi dovrebbero derivare dalla nuova ondata di controlli sui “falsi invalidi” previsti in misura di 150mila l’anno per tre anni. Una cifra assai improbabile, visto che, nel solo 2012, e per il solo ricorso a medici esterni, l’INPS ha speso 37 milioni di euro deputati proprio a questi controlli. Di fronte ai deboli risultati di una campagna che dura ormai da quattro anni e che ha comportato il controllo già di 800mila persone, ritardi nell’ordinaria amministrazione, centinaia di migliaia di ricorsi, è assai poco credibile la cifra prevista dal Governo. Inoltre, nella migliore delle ipotesi, i “ricavi” derivanti dalle revoche delle pensioni “indebitamente percepite” sarebbero disponibili solo a fine 2013.

Questa la “soluzione” governativa.

È solo grazie agli emendamenti di alcuni deputati (PdL e UDC sono stati totalmente assenti da questa iniziativa) che, in extremis, la Commissione ha approvato un emendamento che aggiunge ulteriori 75 milioni di euro al Fondo per la non autosufficienza. In totale escono dalla Commissione Bilancio del Senato 115 milioni (di cui 40 “variabili”) che si aggiungono ai 200 già approvati dalla Camera. In totale, quindi, 315 milioni di euro al Fondo per la non autosufficienza.

“Ancora pochi, ancora insufficienti – commenta Pietro Barbieri, presidente della FISH – ma almeno una inversione di tendenza: negli ultimi due anni, il Fondo era rimasto azzerato e l’ultimo finanziamento risaliva a cinque anni fa accomunato nel suo destino agli altri Fondi per il sociale ridotti in cinque anni del 90%. È solo un punto favorevole da cui ripartire per le nostre iniziative di rivendicazione e proposta.”

20 dicembre 2012 www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus

Riferimenti

Documenti correlati

E’ prevista una parziale attenuazione dei vincoli per le regioni impegnate nei piani di rientro nella Legge di Stabilità 2011 (L. pignoramenti) nei confronti

Prima di conoscere la distribuzione delle competenze fra Province, città metropolitane ed altri enti, la legge di stabilità 190/2015 ne ha ridotto, in modo

2 Oltre alle norme della legge 833/1978, si veda l’Allegato 1C del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001, reso legge dall’articolo 54 della

La legge di Stabilità introduce un fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, allargando a tutta Italia la sperimentazione del Sia. Pur con tutti i suoi

per far chiudere gli OPG al 31 marzo 2015 senza proroghe e senza trucchi per la nomina di un Commissario per l’attuazione della legge 81/2014 sul superamento degli. per fermare i

I due provvedimenti principali della legge di stabilità – la riduzione del cuneo fiscale e la riforma della tassazione sulla casa- sono misure propagandistiche e

Nel testo iniziale del disegno di legge di stabilità varato dal Governo Monti non era previsto alcun rifinanziamento dei fondi statali destinati alle politiche sociali, Nel

L’impostazione del disegno di legge non tiene in alcuna considerazione le profonde differenze esistenti fra gli anziani colpiti da malattie così gravi da determinare