• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELLA DOMICILIARITÀ

PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA NELLE MARCHE

LE POLITICHE E GLI INTERVENTI A SOSTEGNO

Docente. Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà.

Quali sono e come sono regolamentati?

Da chi sono finanziati (Stato, Regione, Comuni) e con quale tipologia di fondo (sanitario/sociale).

Cosa prevede l’applicazione regionale dei Piano nazionale per la non autosufficienza?

L’incontro, nell’analizzare le diverse tipologie di sostegno, cercherà di verificare la coerenza complessiva degli interventi e

capire all’interno di quali politiche si collocano.

Negli ultimi anni sono aumentati gli interventi di sostegno alla domiciliarità rivolti alle persone con disabilità e non

autosufficienza (disabilità gravissima, assegno di cura, sostegno care giver malati SLA e malattie rare, Vita indipendente, ecc…).

In particolare attraverso trasferimenti, per lo più vincolati, di tipo economico.

MARTEDÌ, 15 GIUGNO 2021 ORE 14.30 -17.30

INCONTRO ONLINE

G R U P P O S O L I D A R I E T À

Corso di formazione online a pagamento,

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI COMPILARE IL MODULO ONLINE.

Evento realizzato con CROAS Marche.

In attesa di crediti formativi per assistenti sociali.

Informazioni: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel 0731.703327 (dal lunedì al venerdì: 10.00-12.30). [email protected], www.grusol.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Il diritto alla vita indipendente e all'inclusione sociale, così come descritto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità passa anche da qui: dalla

(4) Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, articolo 19, Vita indipendente ed inclusione nella società: «Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono

Nei mesi scorsi, com’è ben noto, molte persone affette da gravi malattie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) hanno attuato proteste eclatanti, fino ad attuare un

La reazione di incredulità e sdegno si è immediatamente diffusa fra le organizzazioni delle persone con disabilità già dopo le prime indiscrezioni sugli ulteriori tagli

Quanto infine alla richiesta del massimo di ore di sostegno, trattandosi di un caso di grave disabilità, anche qui il TAR ha confermato un prevalente

Vero "pioniere" italiano della Vita Indipendente delle persone con disabilità, è scomparso qualche giorno fa Gianni Pellis, già tra i fondatori dell'associazione

riguardo la vita indipendente per persone con disabilità ci sono Comuni che non vogliono assumere il 25% della spesa (il 75% lo paga la Regione), caricandolo sugli utenti; altri

La riduzione delle risorse destinate all’intervento sociale (Fondo per le Politiche Sociali, trasferimenti alle Regioni e agli Enti Locali ecc.), l’assenza di definizione