• Non ci sono risultati.

VERBALE n. 1 RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAI RISCHI A.S. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE n. 1 RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAI RISCHI A.S. 2021/2022"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

DISTRETTO SCOLASTICO n. 22

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MONTALTO SCALO”

Scuola dell'Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° Grado ad indirizzo musicale

Via Villaggio, 1

87040 MONTALTO UFFUGO SCALO (CS)

Tel. 0984/1525060 - C.F.80002540781- C.M. CSIC88900D - C.U. UFYMVX

PEO csic88900d@istruzione.it- PEC csic88900d@pec.istruzione.it - SITO WEB http//icmontaltoscalo.edu.it

VERBALE n. 1

RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAI RISCHI A.S. 2021/2022

Il giorno 22/11/2021 alle ore 14:30, presso i locali di via Villaggio,1, sede principale dell’Istituto Comprensivo Montalto Scalo, ai sensi dell’articolo 35 comma 5 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e ss.mm.ii., convocati nelle forme di legge, sono intervenuti:

 Dirigente Scolastico dott.ssa Carmen Maria Rita Ambriani

 Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ing. Emilio Mazza

 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza prof. Flaminio Marino

 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sig.ra Rosa Perri

per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO

1) Discussione sul “Documento di valutazione dei rischi” e suo aggiornamento 2) Individuazione e nomina figure sensibili

3) Verifica andamento degli infortuni, delle malattie professionali e decisioni in merito alla sorveglianza sanitaria

4) Criteri di scelta, caratteristiche tecniche ed efficacia dei dispositivi di protezione individuale 5) Programmi di informazione e formazione dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza

e della protezione della loro salute.

6) Formazione e/o aggiornamento dei lavoratori addetti alla gestione dell’emergenza (figure sensibili)

7) Varie ed eventuali.

(2)

Argomenti trattati

Sono stati trattati gli argomenti riportati ai punti 1) 2) 3) 4) 5) 6) dell’O.d.g.

Ad inizio riunione il Dirigente scolastico, dott.ssa Carmen Maria Rita Ambriani, comunica che l’incarico di RSPP, per l’a.s.2021/2022, è stato conferito all’ing. Emilio Mazza.

Il prof. Flaminio Marino, per il corrente anno scolastico, è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Per quanto riguarda il punto 1) all’O.d.g. la dott.ssa Carmen Maria Rita Ambriani premette che è stata incaricata Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Montalto Scalo” in data 01.09.2021 ed ha subito riscontrato che c’erano lavori in corso, da parte dell’Ente Locale, per adeguare alcuni spazi alle necessità derivanti dall’emergenza sanitaria in atto.

Ha anche preso atto del fatto che due nuovi plessi, uno relativo alla Scuola secondaria di I grado (Settimo Balletto) e uno relativo alla Scuola dell’infanzia (Settimo Tropical), sono stati reperiti già dallo scorso a.s.2020/2021 per mettere in atto le misure di distanziamento previste dalla normativa anti-Covid 19.

È in redazione un aggiornamento del DVR in merito a modifiche apportate nei locali di alcuni Plessi e per nuova nomina all’interno dell’organigramma della sicurezza.

Il Dirigente scolastico ritiene indispensabile che la redazione del DVR rispetti a pieno i contenuti di cui agli articoli 17 e 28 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008.

Nella redazione del DVR il dirigente scolastico si avvarrà della collaborazione del RSPP ing.

Emilio Mazza.

Il dirigente fa ancora presente che nel documento saranno messi in evidenza i rischi, e le disposizioni preventive a cui attenersi, connessi a tutte le attività che si svolgono nella nostra scuola. In definitiva in esso sono saranno riportati: fonti di rischio; tipo di rischio; possibili conseguenze; disposizioni preventive a cui attenersi.

Per quanto riguarda il rischio dovuto al virus SARS- CoV-2, che genera la malattia Covid-19, il DVR sarà aggiornato in tutte quelle realtà in cui l'esposizione a rischio biologico è già contemplata.

Nonostante ciò, il dirigente, di comune accordo con il RSPP e sentito il parere del RLS, ha ritenuto necessario riportare le disposizioni preventive a cui attenersi a riguardo del Coronavirus, rischio proveniente dall'esterno, non prevedibile e non dovuto alle attività svolte nella nostra istituzione scolastica.

Già nello scorso anno scolastico è stato redatto e pubblicato il "Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro, seguendo le prescrizioni e le indicazioni emanate dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Istruzione, dall'ISS, dal CTS per la prevenzione e la gestione del contenimento del virus.

Particolare attenzione è stata rivolta al DPCM del 26 aprile 2020 ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, al DPCM del 17 maggio 2020 disposizioni attuative del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, al Protocollo d’Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del virus SARS- CoV-2.

Sono state adottate idonee misure di prevenzione e protezione: - distanziamento fisico; - dotazione di dispenser con gel igienizzante, soluzioni idro-alcoliche in prossimità dei punti di accesso, nei locali comuni e la presenza costante di sapone nei servizi igienici; - dotazione di termometri per il monitoraggio della temperatura corporea a distanza; - dotazione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie “mascherine chirurgiche” ed FFP2 per docenti della Scuola dell’infanzia, docenti di sostegno e docenti in servizio in classi con alunni che non indossano la mascherina per problemi di salute; - dotazione di detergenti comuni, sostanze igienizzanti attive nei confronti degli agenti patogeni (nel caso del SARS-CoV-2 l’attività di igienizzazione con ipoclorito di sodio o alcol equivale a quella di disinfezione); - è stata predisposta idonea segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale anti-Covid 19, nella sede principale e nei plessi associati.

(3)

In seguito alle suddette variazioni sarà aggiornato il Piano di emergenza e, se necessario, revisionato il documento Valutazione del rischio incendio.

Per quanto riguarda carico di lavoro mentale (attività protratte per tempi prolungati), mobbing (semplice emarginazione, diffusione di maldicenze, continue critiche, ecc.), burn-out (disagio professionale protratto nel tempo e derivato dalla discrepanza tra gli ideali del lavoratore e la realtà della vita lavorativa) e per prevenire i disturbi elencati è previsto che il lavoratore (docente, personale amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico, ecc.) si relazioni innanzitutto col Consigliere di Fiducia, prof.ssa Raffaella Fortino, e in seguito con il dirigente scolastico, discutendo le eventuali situazioni di disagio.

Su segnalazione del lavoratore potranno esser indette riunioni con il personale atte a verificare eventuali situazioni di disagio causate dall’operatività.

Per quanto riguarda la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (art. 28, comma 1-bis, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e ss.mm.ii.), secondo la metodologia riportata nelle Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, tutti i presenti concordano che, visti i documenti attualmente disponibili in materia e in attuazione delle Indicazioni espresse in data 17.11.2010, la valutazione debba essere conforme a quanto previsto dagli artt. 17 e 28 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni, sulla base dei criteri previsti dall’Accordo europeo dell’8 ottobre 2004 e della metodologia riportata nelle Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato ai sensi degli articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, del D. Lgs. n. 81/2008, del 17 novembre 2010 (Ministero del lavoro e P. S. Lettera circolare del 18 novembre 2010, prot. n.

15/SEGR/023692).

Quando si procederà alla valutazione, coerentemente con i criteri identificati dalla Commissione consultiva nazionale, essa sarà effettuata dal seguente gruppo di lavoro:

Dirigente Scolastico: dott.ssa Carmen Maria Rita Ambriani Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione: ing. Emilio Mazza

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: prof. Flaminio Marino Responsabile gestionale Valutazione rischio SLC: da individuare

Si provvederà, inoltre, all’individuazione del rappresentante di ogni gruppo omogeneo di lavoratori (Insegnanti, Assistenti amministrativi, Collaboratori scolastici) sulla base dei dati dell’anno scolastico precedente.

Per quanto riguarda le lavoratrici gestanti l’art. 28 comma 1 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

“Oggetto della valutazione dei rischi “, per le donne in stato di gravidanza lo stesso impone di osservare quanto previsto dal D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.

Come risulta dai compiti svolti, i principali fattori di rischio rilevati per l’insegnante o altre operatrici, in stato di gravidanza, sono riconducibili ad agenti fisici (sforzo fisico, posture incongrue prolungate, prolungata attività in piedi) e biologici (rischio esposizione ad agenti infettivi tipici delle malattie esantematiche trasmissibili e/o altro). I presenti fanno propri i contenuti della letteratura in materia a riguardo delle misure di prevenzione e protezione: una volta che la lavoratrice è venuta a conoscenza del proprio stato di gravidanza è obbligata ad informarne il Dirigente scolastico, producendo appropriata documentazione; il Dirigente scolastico, in attesa della valutazione del rischio relativa all’attività specifica della lavoratrice, dispenserà l’interessata dal frequentare ambienti a rischio, quali laboratori o locali assimilabili, e dallo svolgere attività ritenute rischiose.

La responsabilità del controllo dell’attuazione della suddetta procedura spetta alle lavoratrici, che possono avvalersi del supporto del RLS e, per quanto di competenza, del Dirigente scolastico. Allo scopo il Dirigente scolastico farà archiviare ed esporre idoneo documento nella bacheca della sicurezza.

(4)

Per quanto riguarda il rumore, esso non costituisce una fonte di rischio perché all’interno dell’edificio non vi sono impianti a macchine che possano produrre livelli equivalenti di rumorosità superiori a 80 dB. In ogni caso, per nessuno dei lavoratori l’esposizione al rumore eccede i valori

superiori di azione, ossia il livello di esposizione personale (40 ore) pari o maggiore di 85 dB (A) in base all’art. 196 Capo II del D.Lgs. 81/08, per cui la sorveglianza sanitaria non è obbligatoria.

Per quanto riguarda la polvere (presenza di acari e sostanze dannose) causa di allergie, per la prevenzione di detti rischi si dispongono adeguati interventi preventivi di Igienizzazione degli spazi a rischio e di pulizia accurata a cura dei collaboratori scolastici che sono tenuti a seguire di norma le modalità tecniche di esecuzione dei lavori (specifica tecnica dei trattamenti riportata del DVR).

Per quanto riguarda la movimentazione dei carichi, è vietato sollevare pesi superiori ai 20 Kg (maschi) e ai 10 Kg (femmine) al fine di evitare, in seguito a sforzi eccessivi, strappi muscolari e/o lesioni alla colonna vertebrale. È consigliabile suddividere il materiale da archiviare in più scatole di piccole dimensioni per diminuire il peso.

Per quanto riguarda il rischio chimico, il D.M. 25/02 indica come organizzare le metodiche di gestione del rischio chimico nel laboratorio di scienze e negli ambienti nei quali tale rischio può essere presente.

Le esercitazioni non richiedono l’uso di sostanze chimiche per cui non devono consultarsi schede di sicurezza rispondenti ai requisiti del D.M. 28/8/1992.

Devono esser presenti tutti i dispositivi di sicurezza e di emergenza necessari e devono esser rispettate tutte le misure igieniche generali e le corrette procedure (DPR 547/55, art. da 74 a 79 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008).

Sempre con riferimento alla Legge n. 547/55 e segg. per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e al D.Lgs. n. 626 del 19/09/1994 e del D.Lgs. n. 81/08 è stata effettuata una valutazione su alcuni rischi generali che non costituiscono fonte di rischio nel caso della nostra scuola.

Per quanto riguarda il punto 2) all’O.d.g. si procede all’individuazione delle figure sensibili nelle persone di:

PLESSO SETTIMO SCUOLA PRIMARIA

Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Intrieri Anna Addetti Misure Antincendio Perri Maria Concetta Addetti Misure Primo Soccorso Piro Monica Addetti Operazioni Evacuazione Signore Elizabeth EDIFICIO CONAD- SCUOLA DELL’INFANZIA

Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Napoli Simona Addetti Misure Antincendio Puterio Giuseppe

Addetti Misure Primo Soccorso Puterio Giuseppe Addetti Operazioni Evacuazione Napoli Simona

EDIFICIO BALLETTO DI CALABRIA – SCUOLA DELL’INFANZIA

Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Natale Carmela Addetti Misure Antincendio Cairo Maria Luisa

Addetti Misure Primo Soccorso Carà Angela Addetti Operazioni Evacuazione Carà Angela

EDIFICIO BALLETTO DI CALABRIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO

(5)

Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Mazza Emilio Addetti Misure Antincendio Coscarella Daniela

Addetti Misure Primo Soccorso Avallone Ida

Addetti Operazioni Evacuazione Coscarella Daniela

EDIFICIO SCALO - SCUOLA DELL’INFANZIA

Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Russo Carmela Addetti Misure Antincendio Aceto Maria Rosaria

Addetti Misure Primo Soccorso Ruffolo Maria

Addetti Operazioni Evacuazione Aceto Maria Rosaria

EDIFICIO SCALO - SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO + CLASSE 5^ PRIMARIA Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Mazza Emilio

Addetti Misure Antincendio Vitale Francesco – Fortino Raffaella Addetti Misure Primo Soccorso De Maddis Rita – Infusino Anna Addetti Operazioni Evacuazione Fortino Raffaella

EDIFICIO SCALO SCUOLA PRIMARIA + UFFICI DI SEGRETERIA Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Sanna Paola Addetti Misure Antincendio Medaglia Angela

Addetti Misure Primo Soccorso Spina Agostino – Mazza Anna Addetti Operazioni Evacuazione Ruffo Adelaide

Per quanto riguarda il punto 3) all’O.d.g. il dirigente scolastico, dopo aver consultato gli atti archiviati, informa i presenti sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, mettendo in evidenza che risulta, per l’anno scolastico precedente, un infortunio occorso all’alunno FERRARO SIMONE (classe I B Secondaria I grado) in data 08/10/2020 con prognosi di gg.25.

A riguardo della sorveglianza sanitaria, non essendo in presenza di attività pericolose per la salute, ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008, per la nostra scuola essa in generale non è obbligatoria, per cui quasi tutti i dipendenti non saranno sottoposti ad accertamenti diagnostici preventivi.

Il dott.Ottorino Zuccarelli verrà nominato Medico Competente per assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale ai sensi dell’art. 83 “sorveglianza sanitaria” D.L. n. 34 del 19.5.2020 (decreto rilancio), convertito in L.77/2020, nei confronti dei “lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia COVID 19, o da esiti di patologie oncologiche o dello svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilità che possono caratterizzare una maggiore rischiosità” e per valutare le misure da inserire nell’integrazione del Documento di valutazione dei rischi per il contenimento del contagio da COVID 19, anche se l’art. 83 prevede, quando non c’è l’obbligo di nominare il MC o nel caso in cui non sia stato nominato, che il Datore di Lavoro possa rivolgersi all’INAIL per la sorveglianza sanitaria eccezionale. Sono state prese in considerazione anche la C.I. n.13 del 4/9/2020 e la nota del M.I. n. 1585 dell’11/9/2020.

Sempre per quanto riguarda l’uso del computer (video terminale) da parte del personale applicato al computer per lunghi periodi, durante l’attività quotidiana, obbliga i lavoratori, ad una pausa/

interruzione (con eventuale cambiamento di attività) di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa, come misura di prevenzione dei rischi specifici associati alla mansione ai sensi del comma 3 dell’art. 175 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81: < Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro >. Una

(6)

nota sarà esposta in bacheca ai fini della prevenzione e dell’informazione dei lavoratori di cui all’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008.

A riguardo del punto 4) all’O.d.g. il Dirigente scolastico comunica che, ai sensi del D.L.127 del 21 settembre 2021, è stata predisposta la dotazione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (oltre alle “mascherine chirurgiche” inviate periodicamente dal MI) FFP2 per docenti della Scuola dell’infanzia, docenti di sostegno e docenti in servizio in classi con alunni che non indossano la mascherina per problemi di salute, oltre che per il personale degli Uffici di segreteria.

Inoltre, dopo ampia discussione con i presenti su problematiche inerenti alla sicurezza dei lavoratori, comunica al RLS e al RSPP che, se necessario, sarà acquistato il materiale antinfortunistico (DPI) e messo a disposizione dei collaboratori scolastici.

Nel caso di utilizzo di prodotti chimici, come prodotti di pulizia e disinfezione, è necessario informare sulla necessità di attrezzarsi con adeguati dispositivi individuali di protezione. Tali dispositivi saranno conformi a quelli indicati dal documento di valutazione dei rischi ove previsto, che, ad ogni buon fine, si riportano qui di seguito:

RISCHI EVIDENZIATI DPI DESCRIZIONE

Scivolamento Scarpe antinfortunistiche Calzature di sicurezza con suola antiscivolo

Contatto con prodotti chimici e biologici Guanti monouso Guanti in lattice Contatto con prodotti chimici e biologici Guanti in vinile o nitrile Resistenti ad agenti chimici aggressivi ed irritanti

Per quanto riguarda il punto 5) all’O.d.g. il dirigente scolastico fa presente che il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata finalizzata alla prevenzione di infortuni e incidenti sul lavoro con l’obiettivo di far acquisire modalità, comportamenti, regole e principi della sicurezza per evitare il danno. È previsto per i docenti e il personale ATA che non sono stati formati ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2088, un corso di formazione per i lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute e, per tutti i lavoratori, un modulo di Formazione per la prevenzione del contagio generato da SARS-CoV-2 (L.41/2020 art. 2 bis).

Tenendo presente che l’Accordo 21 dicembre 2011 disciplina, ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni, la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione dei preposti, si provvederà alla formazione dei preposti (se necessaria).

Per quanto riguarda il punto 6) all’O.d.g. si effettuerà un controllo per verificare se qualcuno degli Addetti al Primo Soccorso è in possesso di un Attestato già scaduto, in modo da provvedere, ai sensi dell’art. 18 comma 1 lettera b) e art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 81/2008, all’aggiornamento e/o alla formazione degli stessi.

È prevista una verifica per la completezza e il corretto stato d’uso dei presidi contenuti nelle cassette di pronto soccorso.

È da verificare se in tutti gli ambienti e nei cortili della scuola viene rispettato il divieto di fumo.

Viene fissata nel mese di dicembre 2021 la prima prova di evacuazione.

Sarà aggiornato il Piano di pronto soccorso. Sono nominati i coordinatori degli Addetti di Primo Soccorso.

Sarà aggiornato il Piano di emergenza.

Si rammenta ai presenti di adoperarsi affinché ognuno degli operatori scolastici si prenda cura, oltre che della propria salute e sicurezza, della salute e della sicurezza degli alunni, in modo da

(7)

contribuire, insieme ai dirigenti e i preposti, all’adempimento degli obblighi previsti dall’art. 20 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e ss.mm.ii. effettuando la sorveglianza senza soluzione di continuità.

Saranno segnalate agli Enti proprietari degli edifici le criticità presenti nei locali e nelle aree di pertinenza della sede principale e dei vari plessi.

Non essendovi altro da discutere e deliberare e non rilevando richieste di intervento da parte dei presenti, la riunione è sciolta alle ore 15:30.

Il presente verbale è a disposizione dei partecipanti per la sua consultazione. Sarà, inoltre, pubblicato sul sito web dell’istituto nella sezione Sicurezza.

Letto, confermato e sottoscritto.

Dirigente scolastico

f.to Dott.ssa Carmen Maria Rita Ambriani

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

f.to Ing. Emilio Mazza

Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza f.to Prof. Flaminio Marino

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi f.to Sig.ra Rosa Perri

Riferimenti

Documenti correlati

“La situazione rilevata dai Carabinieri del Nas nelle sedi di continuità assistenziale non ci stupi- sce - ha dichiarato Tommasa Maio, segretario nazionale di Fimmg Conti-

La Direzione non è tenuta per alcun motivo a girare il contratto di soggiorno stagionale ad eventuali clienti proposti (es. acquirenti di caravan esistenti all’interno del

Il documento di analisi dei rischi scaturisce quale adempimento a quanto previsto dall'art. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione

In caso di utilizzo di sostanze pericolose non sostituibili, oltre alle misure di prevenzione e protezione indicate dalle schede di sicurezza, è importante,

◊ in caso di positività del test deve seguire la verifica della contagiosità mediante tampone, e in attesa del tampone si deve attivare il percorso di sorveglianza di caso sospetto e

d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute. Nel corso della riunione

mantenendosi ad idonea distanza dall’operatore, esibendo il proprio documento di riconoscimento unitamente al foglio di identificazione personale precompilato. h) I

• Interruttori della luce e maniglie delle porte o altre superfici e oggetti frequentemente toccati dovranno essere puliti e disinfettati utilizzando prodotti disinfettanti con