• Non ci sono risultati.

Il mondo e di chi lo rende migliore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il mondo e di chi lo rende migliore"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ACCOGLIENZA TURISTICA

ENOGASTRONOMIA CUCINA

ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA

ENOGASTTONOMIA PASTICCERIA

Il mondo e‘ di chi

lo rende migliore…

– Dirigente Scolastico Prof. Renato Daniele

(2)

PERCORSO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il diplomato è in grado di operare in ogni settore del turismo e nella gestione di eventi.

Materie

Italiano-Storia, Geografia

Inglese, Francese/Tedesco/Spagnolo Matematica

Accoglienza Turistica Scienza degli alimenti Scienze integrate

Diritto e tecniche amministrative Educazione civica

Tecniche di comunicazione Arte e Territorio

Scienze motorie

Religione o attività alternative

(3)

PERCORSO DI ENOGASTRONOMIA CUCINA

Il diplomato è in grado di operare nel settore della ristorazione e gestire i servizi enogastronomici.

Materie

Italiano-Storia

Inglese, Francese/Tedesco/Spagnolo Matematica

Scienza degli alimenti Scienze integrate

Diritto e tecniche Amministrative Educazione Civica

Laboratorio di Cucina e di Sala Scienze motorie

Religione o attività alternative

(4)

PERCORSO DI ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA

Il diplomato è in grado di operare nel settore della ristorazione, della caffetteria come barista, degli

aperitivi come barman e nella gestione di eventi.

Materie

Italiano-Storia

Inglese, Francese/Tedesco/Spagnolo Scienza degli alimenti

Scienze integrate

Diritto e tecniche amministrative Educazione Civica

Laboratorio di Sala e di Cucina Scienze motorie

Religione o attività alternative

(5)

PERCORSO DI ENOGASTRONOMIA PASTICCERIA

Il diplomato è in grado di operare nel settore della pasticceria arti- gianale e industriale.

Materie

Italiano-Storia

Inglese, Francese/Tedesco/Spagnolo Matematica

Scienza degli alimenti Scienze integrate

Diritto e tecniche amministrative Educazione Civica

Laboratorio di Pasticceria

Gestione dei processi produttivi Scienze motorie

Religione o attività alternative

(6)

È articolato in 5 anni, i 3 anni

di specializzazione sono preceduti da un biennio comune.

Materie del Biennio Italiano-Storia-Geografia

Inglese, Francese/Tedesco/Spagnolo Matematica

Scienza degli alimenti Scienze integrate TIC

Diritto Economia – Educazione Civica Laboratorio di Accoglienza Turistica Laboratorio di Cucina

Laboratorio di Sala e vendita Scienze motorie

Religione o attività alternative

Il diplomato può

 Inserirsi nel mondo del lavoro

 Accedere a corsi di specializza- zione

 Accedere a tutte le Facoltà Univer- sitarie

PERCORSO DIDATTICO

L’Istituto dispone di:

Laboratorio Simulazione di Impresa Laboratori di cucina e di sala-bar

con attrezzature di ultima generazione Laboratorio di Pasticceria

Laboratorio di Sommellerie

Laboratorio di Front Office e Back Office Laboratori informatici

Laboratorio di Scienze

Laboratorio Diversamente Abili Laboratorio Arti Grafice

Serra per la coltivazione di piante aromati- che

Una palestra e campetti esterni Anfiteatro polifunzionale

Lim e Wi-Fi per la didattica in tutte le aule Monitor touch nei laboratori professionaliz- zanti.

L’Istituto Alberghiero è dotato di un CON- VITTO annesso che ospita 102 convittori/trici che hanno oggettive difficoltà di spostamento quotidiano e 40 semiconvittori/trici.

Nel convitto ogni studente impara a convi- vere, fa nuove amicizie e cresce abituandosi ad essere più autonomo e responsabile. Gli allievi sono seguiti, nelle ore pomeridiane, da uno staff qualificato di educatori che li guida nello studio e nel proficuo utilizzo del tempo libero.

Hanno a disposizione spazi di socializza- zione e di intrattenimento.

Alloggiano in camere completamente arre- date e dotate, ognuna, di servizi privati.

Usufruiscono, negli orari stabiliti nel convitto, della prima colazione, del pranzo, della me- renda e della cena.

(7)

PERCORSI FORMATIVI

LINGUE STRANIERE

Inglese –

Francese /Tedesco /Spagnolo

Corsi tenuti da docenti madrelingua con la possibilità di sostenere l’esame per il con- seguimento della certificazione fino al li- vello B2.

Per rafforzare inoltre le competenze lingui- stiche l’Istituto organizza Stage linguistici all’estero e favorisce la mobilità studente- sca internazionale.

CONCORSI DI SETTORE NAZIO- NALI ED INTERNAZIONALI

Gli studenti partecipano alle più presti- giose manifestazioni di settore dedicate ai nuovi talenti.

SOMMELLERIE

Corsi di degustazione finalizzati al conse- guimento della certificazione di Sommelier Junior e Senior.

STUDIO POMERIDIANO

Gli Educatori dell’Istituto affiancano gli studenti convittori/trici e semiconvit- tori/trici ospiti del convitto.

IMPRENDITORIALITÀ

Hall Bar e Ristorante didattico: una vera im- presa gestita completamente dagli studenti sotto la supervisione dei docenti.

FRONT-OFFICE

Esercitazione pratica di accoglienza e assi- stenza dell’ospite in presenza di clientela reale sotto la guida dei docenti di riferi- mento.

ATTIVITÀ SPORTIVA

Vengono effettuate uscite per la pratica di discipline sportive quali pallavolo, atletica leggera e calcetto.

PCTO

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è finalizzato ad arricchire le abilità professionali, per acquisire compe- tenze trasversali e orientarsi nelle scelte fu- ture.

PROGETTI ERASMUS

L’ istituto valorizza da sempre l’internazio- nalizzazione dei percorsi di studio e di la- voro e promuove, tramite appositi progetti, la mobilità transnazionale in Europa degli studenti delle ultime classi e degli studenti diplomati, sia ai fini dell’orientamento post- diploma sia ai fini del futuro inserimento la- vorativo.

PERCORSI D’ECCELLENZA

Gli studenti più meritevoli effettuano per- corsi di tirocinio in strutture d’eccellenza come prestigiosi alberghi e resort, ristoranti stellati in Italia e all’estero lavorando a stretto contatto con i più rinomati professio- nisti.

(8)

WWW.ALBERGHIEROSOVERATO.EDU.IT

IPSSEOA – SOVERATO

Via G. Leopardi, 4 – 88068 Soverato

 - 0967620477

E-mail – [email protected] [email protected]

L’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera è operante sul territorio di Soverato dal 1963.

Dalla sua apertura ad oggi l’Istituto Alberghiero esprime una forte voca- zione per la formazione iniziale dei ragazzi alle professioni di indirizzo, formando migliaia di giovani sul piano umano, culturale e professionale, preparandoli ad affrontare serenamente il loro inserimento nel comparto recettivo e ristorativo dell’economia turistica.

AZIONE EDUCATIVA DELL’IPSSEOA DI SOVERATO

Riferimenti

Documenti correlati

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Prof.ssa Maria Gabriella Ferrandina Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Elaborare e condividere una metodologia per rafforzare le reti di cooperazione a livello locale con i tanti soggetti che si occupano di cooperazione internazionale (Soggetti del

Società cooperativa sociale Agape, Circolo De Amicis Plesso Rodari155517 Società cooperativa sociale Agape Parrocchia di Maria Santissima della Libera155518 Fondazione Onlus

€ comprensivi di IVA – Alle Preiseverstehensich in Euro und beinhalten die MwSt (Bitter Campari, Prosecco, Soda).. , Prosecco, Soda,

Poi abbiamo i cornetti: quelli vuoti, ripieni di crema, quelli alla cioccolata e quelli in fondo sono con la marmellata di more.. B: Dunque, mi faccia pensare…ne prendo uno

Come per l’e-mail marketing, anche il mondo della messaggistica offre interessanti possibilità specie per le attività di ristorazione.. Potresti inviare sporadicamente SMS o

Come si può andare avanti senza pensare ad un modo per vendicarsi.. Come si può essere

I dati di quest’anno mostrano ancora la criticità del consumo di suolo nelle zone periurbane e urbane a bassa densità, in cui si rileva un continuo e significativo incremento