• Non ci sono risultati.

AREA DISCIPLINARE/ASSE CULTURALE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Asse dei linguaggi Lingua e letteratura italiana III liceo Scientifico e linguistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AREA DISCIPLINARE/ASSE CULTURALE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Asse dei linguaggi Lingua e letteratura italiana III liceo Scientifico e linguistico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO – LICEO LINGUISTICO -ITE PIANO ANNUALE DI CLASSE

Anno scolastico 2015-2016

AREA DISCIPLINARE/ASSE CULTURALE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO

Asse dei linguaggi Lingua e letteratura italiana III liceo Scientifico e linguistico

Letteratura italiana

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti “L'attualità della letteratura”, Paravia, vol.1,

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIA COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Dimostrare

consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura Saper mettere in relazione i fenomeni culturali con gli eventi storici del tempo che li ha prodotti.

Saper collocare i testi nel percorso storico della letteratura europea e riconoscerne i tratti

caratteristici Acquisire una autonoma capacità di interpretazione e commento dei testi.

Afferrare i tratti essenziali del passaggio dl sistema linguistico latino a quello volgare.

Orientarsi nel processo di sviluppo della letteratura italiana.

Riconoscere le caratteristiche dei testi e analizzarli sul piano

linguistico, stilistico e retorico.

Le origini e il duecento Il Medioevo

teocentrismo e allegorismo Corti, cortesia e amor cortese

Il processo di formazione delle lingue romanze

Dai primi documenti in volgare al suo uso letterario

Indovinello veronese

Placito capuano

Iscrizione di S. Clemente

Settembre/

ottobre Oltre che a lezioni frontali si farà ricorso a metodologie didattiche alternative, improntate essenzialmente sull'apprendimento cooperativo e sul lavoro individuale.

Quale ambiente di apprendimento digitale viene utilizzata

prevalentemente Gsuite; si continua ad utilizzare anche la piattaforma Moodle

dell'Intendenza Scolastica, come repository per i materiali di approfondimento.

Per le lezioni in sincrono a distanza

Lo svolgimento del programma di letteratura italiana potrà trarre naturale giovamento dalla collaborazione attiva con l'insegnante di storia per la ricostruzione dell'ambiente e del periodo nel quale l'evento letterario si è prodotto e per il

significato che esso può assumere per il suo valore di

testimonianza.

Alcuni testi andranno a inserirsi nei percorsi di cittadinanza e

trasversali individuati dal consiglio di classe Percorsi di

cittadinanza e trasversali

▫ La libertà

▫ Il rapporto tra cultura e potere

▫ La montagna tra

Microverifiche e verifiche orali Valutazione degli elaborati domestici Verifiche formative e sommative di fine percorso

Compiti di realtà Approfondimenti individuali

Gli elaborati scritti in classe (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) vengono valutati con le griglie condivise con i colleghi di disciplina.

La letteratura romanza in Francia in lingua d'oil e in lingua d'oc Il poema epico cavalleresco di età medievale

Le canzoni di gesta

Il ciclo bretone La lirica trobadorica

La lirica del duecento in Italia L’amor cortese

La scuola siciliana

L’elaborazione del tema d’amore

(2)

presso i poeti toscani Il Dolce Stil Novo

Caratteri stilistico-tematici del Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo

si usa Meet.

Nello svolgimento del programma si vuole dedicare quanto più spazio possibile ai testi, scelti secondo percorsi tematici e di approfondimento su autori e opere particolarmente significativi della nostra letteratura.

In particolare parte dei testi proposti andranno ad inserirsi nei seguenti percorsi trasversali e di educazione civica individuati in seno al consiglio di classe 1. La figura

femminile

2. Cultura e potere 3.La montagna A ogni studente sarà richiesta la lettura integrale, nel corso dell’anno, di quattro libri (classici della letteratura o saggi a loro scelta).

arte, scienze e letteratura

▫ La figura femminile

La figura femminile nella lirica del ‘200: dalla donna angelicata dei provenzali alla donna angelo degli stilnovisti.

Guido Cavalcanti

Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira

Voi che per li occhi mi passaste il core

Novembre/

Dicembre

Dante Alighieri

Le opere di Dante come espressione della cultura letteraria, filosofica, politica e scientifica del tempo Il plurilinguismo dantesco La Vita Nuova

Il valore simbolico del numero 9 (cap. II)

La lode di Beatrice (Tantogentile e tanto onesta pare) (XXIV)

De monarchia

Impero e papato (I,16-19) De vulgari eloquentia

La teoria degli stili (II,4) Introduzione alla Divina Commedia

Struttura del poema

Allegoria e simbolo nella divina commedia

Il significato morale dell’Oltretomba dantesco

Varietà linguistica e stilistica del poema

(3)

Francesco Petrarca

La nuova figura dell’intellettuale nel Trecento

La divaricazione del Petrarca tra tensione spirituale e amore per i beni terreni

Epistole

Familiares IV,1 L'ascesa al monte Ventoso

Il Canzoniere

Rerum vulgarium fragmenta

◦ Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (XXXV)

Altri sonetti assegnati ai singoli studenti da analizzare e presentare alla classe

Gennaio

Giovanni Boccaccio

Struttura, temi e tecniche narrative del Decameron

Il Decameron La cornice

Novelle assegnate ai singoli studenti da analizzare e presentare alla classe

Febbraio

L’età umanistica

Elementi culturali, filosofici e linguistici dell’Umanesimo La nascita della filologia L’umanesimo fiorentino e i de Medici:la brigata medicea Lorenzo de' Medici

Il trionfo di Bacco e Arianna Luigi Pulci

Il Morgante

L’autoritratto di Margutte

Marzo

Il Rinascimento

Significato del termine Rinascimento Generi e autori dell’età del

Rinascimento

Cultura e potere nel Rinascimento:

l'intellettuale cortigiano L’invenzione della stampa La questione della lingua

Il genere epico e cavalleresco dalla Aprile/

(4)

Chanson de Roland alla Gerusalemme liberata

Linee di sviluppo del genere epico- cavalleresco

Maggio

Ludovico Ariosto

Struttura, contenuto, temi del Furioso

L’intreccio del Furioso.

Il motivo dell’inchiesta.

La struttura narrativa e la visione del mondo.

L’ironia ariostesca L’Orlando furioso

Canto I

La follia di Orlando (XXIII, 100-136;

XXIV, 1-14)

Astolfo sulla luna (XXXIV, 70-87) Torquato Tasso

Struttura, contenuto, scopo e temi della Gerusalemme liberata

Il bifrontismo del Tasso Gerusalemme liberata

La Selva incantata ( XIII, 17-46)

Maggio/

Giugno

La Divina Commedia Saper

individuare il legame tra poesia dantesca e contesto socio- politico e culturale.

Saper

riconoscere nei canti la presenza di allegorie e simboli Saper dare ragione della varietà delle

Riconoscere le caratteristiche dei testi e analizzarli sul piano

linguistico,

stilistico e retorico.

Canti scelti dell'Inferno Canto I (La selva oscura) Canto III (Gli ignavi, Caronte) Canto V (Paolo e Francesca) Canto VI (Ciacco)

Canto X (Gli eretici) Canto XIII (I suicidi)

Canto XXI - XXIII (I diavoli) Canto XXVI (Ulisse)

Canto XXXIV (Lucifero)

1 ora settimanale a partire da dicembre

Interrogazioni orali

Verifiche sommative.

Microverifiche in itinere

Approfondimenti individuali

(5)

scelte linguistiche e stilistiche

operate da Dante nella Divina Commedia Acquisire una autonoma capacità di interpretazione e commento dei testi.

Bressanone, 9 novembre 2020 Prof.ssa Maria Teresa Ghetti

Riferimenti

Documenti correlati

Le Indicazioni Nazionali fissano come obiettivo del quinquennio degli studi la conoscenza dei principali eventi della storia nel quadro della storia globale del

Situazioni comunicative - di tipo personale - di tipo pubblico - di tipo professionale Funzioni comunicative - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e

Tecniche per la redazione di testi coesi di varia natura, relativi all’indirizzo di studi.. Contenuti di testi poetici

servirsi di testi letterari e non in lingua, come fonte per la comprensione della storia, della cultura, dell’arte e della civiltà (asse dei linguaggi / asse storico-sociale);..

Analizza e comprende la tematica proposta o il contenuto della consegna operativa interpretando in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e

Molte sono le leggende sulla nascita del risotto alla milanese, ma la storia più conosciuta ci porta nel 1574, durante la costruzione del Duomo di Milano. All’epoca, Mastro Valerio

E cosa sono tutte queste casse?». Quello lo guardò e sorrise: «Ne ho ancora sul camion, da buttare. Non sai? Sono i giorni». «I giorni tuoi». «I tuoi giorni perduti. I giorni che

▪ Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione