• Non ci sono risultati.

BUSINESS PLAN La consulenza in tempi di crisi. Webinar, 14 gennaio OPEN Dot Com Società dei Dottori Commercialisti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BUSINESS PLAN La consulenza in tempi di crisi. Webinar, 14 gennaio OPEN Dot Com Società dei Dottori Commercialisti"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

OPEN Dot Com

Società dei Dottori Commercialisti

(2)

2

1. COSA SIGNIFICA PIANIFICARE

1. COME DEVE ESSERE APPLICATO ALLA GESTIONE AZIENDALE

1. COME IMPOSTARLO E COME UTILIZZARLO

1. LA PIANIFICAZIONE IN TEMPO DI CRISI

1. PROSPETTI DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E PRINCIPI DI

VALUTAZIONE

(3)

3

Sintesi natura progetto

Caratteristiche progetto e impresa Assumptions / Prospetti previsionali Obiettivi / finalità

Analisi dei risultati Rendimento / Rischio

Destinatari Redattori

DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE E SINTETICA

(4)

4

GESTIONE STRAORDINARIA GESTIONE CARATTERISTICA

Ottenere mezzi finanziari

Nuovo business (studio fattibilità)

Evidenziare punti di forza e debolezza

Migliorare performance

Verificare Strategie

Prevedere e gestire rischi aziendali

Migliorare competenze manageriali e finanziarie

(5)

5

STRUMENTO ESSENZIALE

STRUMENTO ITZ DI MANAGEMENT ACCOUNTING Pianificazione strategie e tattiche STRUMENTO OBBLIGATORIO

Ottimizzazione uso risorse

Misurazione e valutazione performance Ridurre soggettività processo decisionale Migliorare comunicazione interna ed esterna

Studio fattibilità tecnico ed economico

Finanza / Finanza agevolata

(6)

6

Riorganizzazione aziendale

Nuove produzioni Modifiche struttura finanziaria

Modifiche scala / dimensione attività

Avvio di un nuovo progetto d’impresa Richiesta finanziamento / contributo

Gare d’appalto Combinazione di diverse tipologie

INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO / PROGETTO

(7)

7

Vantaggi competitivi vs concorrenza

Canali distributivi Modello ricavi - costi

Strategie marketing & commerciali

Investimenti Piano economico finanziario e patrimoniale

Fonti finanziarie Budget aziendali

PROCESSO DI ANALISI E VERIFICA DELLA STRATEGIA E DELLE PERFORMANCE

(8)

8

Eventi non pianificati/pianificabili

Verifica impatti economici finanziari e

patrimoniali Gestione proattiva del rischio

Analisi scenari possibili/probabili

Sostenibilità della «crisi» Ricerca di soluzioni adeguate

Garanzia solvibilità Soluzioni strategiche e commerciali

(9)

9

Mercato più competitivo (domanda minore)

Erosione ricavi / Impatto costi fissi Fondo Garanzia

Incentivi / finanziamenti COVID

Utile / perdita Nuovi soci / investitori

Ricapitalizzazione Finanza Innovativa

Cash Flow / capacità rimborso debiti Nuove aree business / innovazione tecnologica

(10)

10

CONSAPEVOLEZZA

CULTURA FINANZIARIA Aiuta a creare e sviluppare competenze

di quanto successo, succede, succederà o potrebbe succedere

SCELTE INFORMATE Scelte strategiche consapevoli e ponderate

PERFORMANCE Controllo di gestione

GESTIONE RISCHI Azioni correttive per eventi non previsti o performance non

in linea con il budget

(11)

11

Analisi di diversi scenari

Verifica vantaggi competitivi Verifica modello di business Solvibilità, solidità, bancabilità

Ruolo chiave del professionista

Skill / abitudini dell’imprenditore

(12)

12

PARTE QUALITATIVA

Status Quo Prospetti bilancio previsionali

PARTE QUANTITATIVA

Natura e obiettivi Analisi Scenari alternativi

Strategia Rendimento / Rischio / Fonti

(13)

13

Non fornisce garanzie assolute

Applicazione principi consente valutazione reale

rischio Previsione di breve e medio termine

Simulazione delle dinamiche aziendali

Mercato sempre più complesso Margini / Concorrenza

Evolve insieme al progetto

(14)

14

INTERNI

Imprenditore / soci Potenziali futuri soci

ESTERNI

Management Soggetti finanziatori privati

Istituzioni Pubbliche

(15)

15

RIFERIMENTI

Competenze Come sono stati applicati principi di riferimento PRINCIPI APPLICATI

CV Ipotesi e conseguenze considerate

(16)

16

Chiarezza Completezza

Affidabilità Attendibilità

Neutralità Trasparenza

Prudenza

(17)

17

CHAREZZA – COMPLETEZZA (coordinate)

Semplicità di lettura e comprensibilità Completezza formale

Univocità terminologica Completezza sostanziale

(18)

18

AFFIDABILITA’ – ATTENDIBILITA’ (coordinate)

Metodologia raccolta dati / elaborazione dati Modelli simulazioni dinamiche

Assumptions Riscontri Logico / Quantitativi

Fonti Congruità risorse allocate

(19)

19

NEUTRALITA’

Criteri obiettivi Criteri ponderati

Mancanza di elementi non dichiarati e sensibili Conflitto interessi

(20)

20

TRASPARENZA – CHIAREZZA E AFFIDABILITA’ (coordinate)

Elaborazioni percorribili a ritroso Accesso alle informazioni

Fonti identificabili Principi contabili e metodologie di calcolo

(21)

21

PRUDENZA

Scenari più probabili Riferimento: max esposizione debitoria

Valutazioni ragionevoli Spiegazioni adeguate sui criteri adottati

(22)

22

Status quo azienda & storia

Analisi mercato, competitors e posizione

competitiva Strategia (MKTG, Sales, Organizzazione)

Ipotesi e modello di elaborazione Prospetti previsionali di bilancio

Analisi fattibilità, redditività, SWOT Fonti e copertura Prodotti / Processi

Budget di breve (Controllo di gestione)

(23)

23

STATUS QUO E STORIA AZIENDALE

Struttura societaria Storia

Status quo

Modello di business Organizzazione Risultati raggiunti

Scelte strategiche fino ad oggi

(24)

24

PRODOTTI / PROCESSI

Tipologia prodotto

Modalità di produzione, erogazione e fruizione Processi utilizzati

Brevetti

Pricing e modello delle Revenues

(25)

25

ANALISI MERCATO E CONCORRENZA

Analisi segmento target

Analisi domanda

Analisi Competitors

Vantaggi competitivi

(26)

26

STRATEGIE

Modalità / Tattiche per raggiungere gli obiettivi strategici Piano Marketing

Piano Vendite Organizzazione

Sostenibilità

Processi aziendali

(27)

27

PROSPETTI PREVISIONALI E ANALISI

Assumptions modello ricavi – costi – investimenti Modello di elaborazione previsionale

Fonti dei dati alla base delle assumptions / previsionale modello Analisi fattibilità / redditività / SWOT

Valutazione rischio

(28)

28

BILANCI PREVISIONALI

Ricavi

Costi fissi e variabili Investimenti

Margini

Ciclo commerciale Fonti / Oneri finanziari

Attivo e Passivo / Patrimonio Netto Previsione flussi di cassa (diretto e indiretto)

Mezzi propri / Mezzi di terzi

(29)

29

FONTI FINANZIARIE E COPERTURA

Capitale necessario

Coperture considerate (capitale di rischio, finanziamenti, bandi)

Equilibrio e ragionevolezza delle coperture

(30)

30

BUDGET A BREVE

Budget dell’esercizio a breve

Distribuzione mensile dei prospetti economico finanziari annuali Consuntivo di periodo

Avanzamento / scostamento vs budget

Revisione periodica Forecast di chiusura esercizio

(31)

31

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL PROGETTO

Valutazione punti di forza e debolezza Stima opportunità e minacce

Valutazione Rischio

Valutazione scenari alternativi

Scelta dello scenario (a parità di probabilità) con la maggiore esposizione debitoria

Analisi economico finanziaria sintetica con indicatori

(32)

32

PUNTI DI ATTENZIONE

Confrontabilità con altri documenti aziendali Raccolta dati e fonti / utilizzo dati storici

Revenues and cost drivers

Valutazione trend mercato / «elementi» esogeni

Stress test (verificare effetti degli elementi sensibili del modello) Culturale / Sviluppo degli skill imprenditoriali

Attività periodica a cui associare Controllo di gestione

(33)

33

ENTRATA IN VIGORE ATTESA SETTEMBRE 2021

BP è strumento per interagire con OCRI

Monitoraggio periodico degli indicatori della crisi

Monitoraggio periodico qualitativo (anomalie commerciali, gestionali, erariali, pregiudizievoli, contabili, rapporti con le Banche)

Proiezione previsionale degli indicatori

(34)

34

IMPORTANTI PER IL SISTEMA

KEY POINT Indicatori non sono «risolutori» - utilizzo di indicatori correlati o valutazione «generale»

Banche / Normative / Analisi performance

RISCHI RICLASSIFICAZIONE Importanza riclassificazione

(35)

35

FINALITA’

QUALITA’ DEI DATI Bilancio civilistico o piano dei conti

Rischio, solidità, solvibilità, benchmark, altro

PROFILO ANALISTA Skills e finalità

SUPPORTO ELABORAZIONE File excel, tools o piattaforme

FORMULE E SOGLIE Definire come vengono calcolate e quali sono le soglie

(36)

36

SOGLIE

INDUSTRY Aziende dello stesso settore possono avere modelli di business differenti e quindi «riferimenti» diversi Non considerano industry e vanno contestualizzate

INDICI CORRELATI Utilizzare sempre più indici correlati per sicurezza

ANALISI QUALITATIVA Modello business

OBIETTIVO E ATTESE Quali indici e cosa mi aspetto per quel settore / modello di

business

(37)

37

Grazie per l’attenzione

Per chiarimenti o informazioni [email protected]

(38)

38

BACK UP

(39)

39

INDICI CRESCITA

VARIAZIONE RICAVI %

Variazione % rispetto all'esercizo precedente < 1 % < 5 % OK

VARIAZIONECAPITALE INVESTITO NETTO %

Variazione % rispetto all'esercizo precedente < - 2 % < 2 % OK

VARIAZIONE EBITDA %

Variazione % rispetto all'esercizo precedente < 5 % < 10 % OK

VARIAZIONE PATRIMONIO NETTO %

Variazione % rispetto all'esercizo precedente < - 2 % < 1 % OK

VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI

Variazione % rispetto all'esercizo precedente OK > 20 % > 40 %

INDICI EFFICIENZA

GG CREDITI COMMERCIALI

Crediti clienti / ricavi *360 OK > 60 > 90

GG DEBITI COMMERCIALI

Debiti fornitori / (acquisti + costi variab. +

costi fissi - costo HR)*360 < 60 < 90 OK

GG RIMANENZE

Rimanenze / consumi *360 OK > 60 > 90

CICLO CAPITALE CIRCOLANTE D'ESERCIZIO

gg rimanenze + gg crediti - gg debiti OK > 30 > 90

INDICI REDDITIVITA'

MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) %

Ebitda / ricavi < 4 % < 8 % OK

REDDITIVITA' DELLE VENDITE (ROS) %

EBIT / ricavi < 3 % < 6 % OK

REDDITIVITA' CAPITALE INVESTITO (ROI) %

EBIT / capitale investito netto < 3 % < 10 % OK

REDDITIVITA' CAPITALE NETTO (ROE) %

Reddito Netto / patrimonio netto < - 2 % < 2 % OK

REDDITIVITA' NETTA %

Reddito netto / ricavi < 2 % < 5 % OK

(40)

40 INDICI PERFORMANCE

COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI Patrimonio netto / attivo fisso netto < 0,7 < 1 OK Mezzi propri (€) per ogni unità (€) di Attivo fisso netto COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Imm. Immateriali / patrimonio netto OK > 0,5 > 0,7 Immob. Immateriali (€) per ogni unità (€) di Mezzi propri

PATRIMONIO NETTO / CAPITALE SOCIALE (%) Patrimonio netto / capitale sociale < 30 % < 67 % OK Mezzi propri vs Capitale sociale

PATRIMONIO NETTO / TOTALE ATTIVO (%) Patrimonio netto / totale attivo < 10 % < 20 % OK Mezzi propri vs Totale attivo

PATRIMONIO NETTO / TOTALE DEBITI AL NETTO FONDI Patrimonio netto / (debiti - fondi) < 10 < 20 OK Mezzi propri (€) per ogni unità (€) di debiti (al netto dei fondi)

LEVA FINANZIARIA (D/E) Debiti finanziari / patrimonio netto OK > 1 > 3 Debiti finanziari /€) per ogni unità (€) di Mezzi propri

PFN / PATRIMONIO NETTO OK > 3 > 5 (Debiti finanziari - liquidità) (€) per ogni unità (€) di Mezzi propri

PFN / EBITDA OK > 3,33 > 10 (Debiti finanziari - liquidità) (€) per ogni unità (€) di margine gest. Caratteristica

PFN / EBITDA DI PERIODO OK > 3,33 > 10 come sopra se periodo diverso da 12 mesi

DEBITI FINANZIARI / RICAVI (%) OK >= 30 % >= 50 % Debiti finanziari vs Ricavi

GRADO INDEBITAMENTO GLOBALE Debiti totali / patrimonio netto OK > 6 > 8 Debiti totali (€) per ogni unità (€) di Mezzi propri

VARIAZIONE NETTA CASSA / RICAVI (%) < 10 % < 20 % OK Variazione cassa netta vs Ricavi

CASH FLOW OPERATIVO / RICAVI (%) < 10 % < 20 % OK Cash flow operativo vs Ricavi

CASH FLOW OPERATIVO / ONERI FINANZIARI < 3 < 5 OK Cash flow operativo (€) per unità (€) di Oneri finanziari

CASH FLOW OPERATIVO / TOTALE ATTIVO (%) < 5 % < 10 % OK Cash flow operativo vs Totale Attivo

D E B IT I FI N A N Z IA R I M E Z Z I P R O P R I

(41)

41

EBITDA / CASH FLOW CAP. CIRCOLANTE OPERAT. OK > 1 > 2 Margine Gest. Caratteristica (€) per unità (€) di cash flow capit. Circol. Operativo

EBITDA / CASH FLOW OPERATIVO OK > 0,5 > 1 Margine Gest. Caratteristica (€) per unità (€) di cash flow operativo

EBITDA / PFN < 0,1 < 0,3 OK Margine Gest. Caratteristica (€) per unità (€) di (Debiti Finanziari - liquidità)

EBIT / ONERI FINANZIARI < 2 < 4 OK Margine operativo (€) per unità (€) di Oneri Finanziari

EBITDA / ONERI FINANZIARI < 3 < 5 OK Margine Gest. Caratteristica (€) per unità (€) di Oneri Finanziari

INDICE LIQUIDITA' A BREVE Ʃ crediti clienti, altri cred. a BT, liquidità / Ʃ

finanz. a BT, debiti fornitori, altri debiti a BT < 0,3 < 0,7 OK Attività a BT vs Passività BT

INDICE LIQUIDITA'

Ʃ rimanenze, crediti clienti, altri cred. a BT, liquidità / Ʃ finanz. a BT, debiti fornitori, altri

debiti a BT

< 0,5 < 1 OK Rimanenze + Attività a BT vs Passività a BT

LIQUIDITA' / RICAVI (%) < 3 % < 5 % OK Liquidità vs Ricavi

ONERI FINANZIARI (%) Oneri finanziari / debiti finanziari OK > 5 % > 7 % Costo del debito finanziario

ONERI FINANZIARI / EBITDA (%) OK > 50 % > 80 % Oneri finanziari vs Margine Gest. Caratteristica

ONERI FINANZIARI / RICAVI (%) OK > 3,5 % > 5 % Oneri Finanziari vs Ricavi

ROI (%) / ONERI FINANZIARI (%) - (NUM) < 3 < 5 OK Return on investment vs Debiti Finanziari Breve

CAP. CIRC. NET. / INDEB. FINANZ. BREVE < 0,8 < 1 OK Capitale Circolante Netto (€) per ogni unità (€) di Debito Finanziario Breve

GESTIONE FINANZIARIA / RICAVI (%) OK > 2 % > 5 % Gestione Finanziaria vs Ricavi

C A SH F LO W - L IQ U ID IT A ' O N E R I FI N A N ZI A R I

(42)

42

PATRIMONI NETTO DSCR

ONERI FINANZ. / REVENUES PN / DEBITI TOTALI CASH FLOW / TOTALE ATTIVO ATTIVO BREVE / PASSIVO A BREVE INDEB. PREVID. + TRIB. / TOTALE ATTIVO

ANOMALIE COMMERCIALI ANOMALIE GESTIONALI ANOMALIE ERARIALI

EVENTI PREGIUDIZIEVOLI

ANOMALIE CONTABILI / BILANCIO

ANOMALIE RAPPORTI CON SOGGETTI FINANZIARI

(43)

43

EBITDA ROI ROE ROS REDDITIVITA’ NETTA

EBITDA / RICAVI

EBIT / CAPITALE INVESTITO NETTO REDDITO NETTO / PATRIMONIO NETTO EBIT / RICAVI

REDDITO NETTO / RICAVI

(44)

44

RICAVI PRO CAPITE

VAL. PRODUZ. PRO CAPITE

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE COSTO LAVORO PRO CAPITE INCIDENZA COSTO LAVORO PRODUTTIVITA’ IMMOBILIZ.

RICAVI VENDITA / NUMERO MEDIO DIPENDENTI

VALORE PRODUZIONE / NUMERO MEDIO DIPENDENTI VALORE AGGIUNTO / NUMERO MEDIO DIPENDENTI COSTO LAVORO / NUMERO DIPENDENTI

COSTO PERSONALE / VALORE PRODUZIONE

RICAVI VENDITA / IMMOBILIZZAZIONI

(45)

45

INDICE LIQUIDITA’

INDICE LIQUIDITA’ A BREVE

LIQUIDITA’ / RICAVI

VARIAZIONE NETTA CASSA / RICAVI

EBITDA / CASH FLOW OPERATIVO

SOMMA (RIMANENZE, CRED. CLIENTI, ALTRI CRED. BT, LIQUIDITA’) / SOMMA FINANZ. BT, DEB. FORNITORI, ALTRI DEB BT)

SOMMA (CRED. CLIENTI, ALTRI CRED. BT, LIQUIDITA’) / SOMMA FINANZ. BT,

DEB. FORNITORI, ALTRI DEB BT)

(46)

46

INDICATORI: SOLIDITA’

COPERTURA IMMOB. (MEZZI PROPRI)

COPERTURA IMMOB. IMMAT.

PATRIMONIO NETTO / TOT DEBITI (NO FONDI)

GRADO INDIPENDENZA TERZI INDICE AUTOFINANZIAMENTO

PATRIMONIO NETTO / ATTIVO FISSO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI / PATRIMONIO NETTO

PATRIMONIO NETTO / PASSIVITA’ CORRENTI

UTILE NON DISTRIBUITO / CAPITALE INVESTITO NETTO

(47)

47

VARIAZ. % RICAVI VARIAZ. % EBITDA

VARIAZ. % CAP. INVESTITO NET.

VARIAZ. % PATRIMONIO NETTO VARIAZ. % DEBITI FINANZIARI

DIFFERENZA % SULL’ULTIMO ESERCIZIO

DIFFERENZA % SULL’ULTIMO ESERCIZIO

DIFFERENZA % SULL’ULTIMO ESERCIZIO

DIFFERENZA % SULL’ULTIMO ESERCIZIO

DIFFERENZA % SULL’ULTIMO ESERCIZIO

(48)

48

CICLO CREDITI COMMERCIALI CICLO DEBITI COMMERCIALI CICLO MAGAZZINO

CICLO CAPIT. CIRCOL. ESERCIZIO

CREDITI CLIENTI / RICAVI * 360

DEBITI FORNITORI / (ACQUISTI + COSTI VARIABILI + COSTI FISSI – HR) * 360 RIMANENZE / CONSUMI *360

GG RIMANENZE + GG CREDITI – GG DEBITI

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e cognome, recapito telefonico, e-mail dell’Insegnante Referente per

Descrizione di come sono stati previsti/stimati i tempi medi di giacenza del magazzino prodotti finiti e del magazzino materie prime, di incasso clienti e di pagamento

I dati riportati nei righi D42 e D43, saranno confrontati con il tempo medio dedicato al- l’attività da un professionista che la svolge a tempo pieno per l’intero anno,

In una recentissima sentenza (Cassazione Civile – Sez. 1) Il primo e più risalente orientamento ritiene che l’art. assegnerebbe al C.T.U. ogni e qualsiasi indagine ritenga utile

719 L’articolo si pone l’obiettivo di condurre una review della letteratura interna- zionale elaborata in tema di misurazione della qualità della disclosure for- nita nei

Al fine di monitorare la sostenibilità finanziaria dei debiti finanziari si utilizza quale indicatore il rapporto tra PFN e Cash flow operativo (o liquidità operativa) per

Lei potrà richiedere a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati

Il datore di lavoro nel fissare le ferie individuali deve comunque tener conto non solo delle esigenze dell’azienda ma anche degli interessi del lavoratore.. Il datore di