• Non ci sono risultati.

Analisi delle criticità dal punto di vista dell organizzazione e della gestione del personale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi delle criticità dal punto di vista dell organizzazione e della gestione del personale"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Analisi delle criticità dal punto di vista dell’organizzazione e della gestione del personale

Field Project – Organizzazione e gestione del personale nelle aziende pubbliche 30194

ACA Consultants, Università Commerciale L. Bocconi – Anno Accademico 2020/2021

(2)

Panoramica di ACA S.p.A.

Metodo di lavoro Problemi riscontrati

Analisi azienda

(3)

Panoramica di ACA S.p.A.

Metodo di lavoro Problemi riscontrati

Analisi azienda

(4)

Cos’è?

Di cosa si occupa?

Dove opera?

Società per Azioni in House Providing

Ø Portare acqua potabile agli utenti Ø Condurre i reflui fognari agli

impianti di depurazione In Abruzzo, con sede a Pescara

Panoramica di ACA S.p.A.

(5)

5

$

$ $

$

€ 58.427

€ 48.000

€ 50.000

€ 52.000

€ 54.000

€ 56.000

€ 58.000

€ 60.000

2014 2015 2016 2017 2018

Migliaia

Fatturato

167

160 162 164 166 168 170 172 174

2014 2015 2016 2017 2018

Numero di dipendenti

€ 11.236

€ 8.000

€ 8.500

€ 9.000

€ 9.500

€ 10.000

€ 10.500

€ 11.000

€ 11.500

2014 2015 2016 2017 2018

Migliaia

Spesa per il personale

Fonte: sito ufficiale ACA S.p.A. Fonte: sito ufficiale ACA S.p.A.

Fonte: sito ufficiale ACA S.p.A.

Panoramica di ACA S.p.A.

(6)

Panoramica di ACA S.p.A.

Metodo di lavoro Problemi riscontrati

Analisi azienda

(7)

01 02

03

05

Ricerca di informazioni sul sito dell’ente

Intervista alla Presidentessa Ing. Giovanna Brandelli

Formulazione di un questionario rivolto ai dipendenti

04

Definizione dei principali problemi

Consulenza in itinere con la Presidentessa

Metodo di lavoro

(8)

Panoramica di ACA S.p.A.

Metodo di lavoro Problemi riscontrati

Analisi azienda

(9)

Segreteria dell’OA

Segreteria della DG Anticorruzione

Gare e appalti Sistema gestione ambientale RSPP

Ufficio Legale Ufficio

Finanziario Ufficio Gestione

del Personale Direzione

Tecnica

Direzione Produzione Informatica / Commerciale

Direzione Amministrativa

Ø Segreteria tecnica Ø Innovazione / impianti

di depurazione / autorizzazioni scarico Ø Reti idriche e fognarie

mappatura e controllo territorio

Ø Manutenzione impianti, allarmi, gestione emergenze Ø Laboratorio analisi

Organo Amministrativo

Direzione Generale

Ø Manutenzione

Ø Commerciale e fatturazione privati

Ø Commerciale e fatturazione Grandi Utenti e PPAA Ø Back office Sportello online Ø Coordinamento Sportello

utenti, rateizzazione, conciliazione e reclami Ø Recupero crediti e controllo

Fornitori recupero credito Ø Reportistica ARERA

Ø Acquisizioni Ø Adempimenti fiscali Ø Bilancio

Ø Ricerca fondi

investimenti e banche, controllo azioni societarie

Ø Relazioni con il Commissario Giudiziale Ø Due diligence

ambientale, autorizzazioni e 231 Ø Contenzioso civile e

penale Ø Assicurazioni,

concessioni

Ø Recupero crediti in via giudiziale

Ø Ufficio contratti

Organigramma

Analisi azienda

(10)

Personale Amministrativo

Analisi azienda

70%

30%

Parità di genere Età media Livello di istruzione

Grado di soddisfazione Anzianità di servizio Grado di utilità percepita

16% 57%

21%

3%3%

Diploma di scuola superiore

Laurea a ciclo unico Laurea magistrale Laurea triennale Licenza media

14 81%

48

(11)

Grado di soddisfazione

3% 62%

13%

22%

Diploma di scuola

superiore

Laurea a ciclo unico Laurea magistrale Laurea triennale Licenza media

16

Personale Tecnico

Analisi azienda

Parità di genere Età media Livello di istruzione

Anzianità di servizio Grado di utilità percepita

16

97% 52

3%

92%

(12)

Panoramica di ACA S.p.A.

Metodo di lavoro Problemi riscontrati

Analisi azienda

(13)

Scarsa motivazione Comunicazione

interna carente

Digitalizzazione e resistenza al cambiamento

Overview dei problemi

Problemi riscontrati

Resistenza al turnover Lentezza delle

procedure di assunzione

(14)

Comunicazione interna carente

Problemi riscontrati

Piano interfunzionale

Divisione della struttura in silos con assenza di organi di integrazione Ø Assenza di visione di insieme

Ø Obiettivi funzionali e non generali

Piano intrafunzionale

Gelosia delle competenze Ø Relazioni interpersonali ostili

Ø Collaborazione insufficiente

Ø Difficile passaggio di competenze

(15)

Digitalizzazione e resistenza al cambiamento

Problemi riscontrati

01 Età media elevata

Con conseguente tendenza al ricorso a procedure consolidate

Tipologia del livello d’istruzione

Che comporta conoscenze e attitudini quasi nulle in tema di IT

03 02

Sicurezza del posto di lavoro

Che non stimola il personale a colmare le lacune pregresse

Scarsa digitalizzazione e resistenza al cambiamento Ø Arretratezza

Ø Rigidità

Ø Difficoltà di adattamento in situazioni incerte

Ø Lentezza nelle procedure

(16)

Scarsa motivazione

Problemi riscontrati

Soddisfazione media dei dipendenti

6/10

Maggiore produttività

Secondo la Presidentessa:

Ø Mancanza di contatto con gli utenti finali

Secondo gli esiti del sondaggio:

Ø Relazioni interpersonali difficili

Ø Ordini poco chiari

Ø Eccessiva mole di lavoro

Ø Retribuzione non adeguata

(17)

Pietro Corrado

3082919

Taddeo Pacini

3083117

Claudia Mastroberardino

3070757

Valeria Lancasteri

3061108

Giulia Gobbo

3078080

La nostra squadra

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo dei corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico devono aver complessivamente conseguito

L’Università degli studi della Tuscia presenta l' offerta formativa alle nuove matricole: 19 corsi di laurea triennale, 21 corsi di laurea magistrale e 2 corsi a ciclo unico.. Un

Il sussidio straordinario può essere concesso anche agli studenti iscritti in regime di studio a tempo parziale ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico

- I docenti presenteranno in dettaglio i corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrale, con relative modalità di accesso. L’evento si svolgerà in

• CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (6 ANNI) In lingua inglese.. • CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

L’iscrizione è valida per tutti gli anni in cui si articola il corso di studi prescelto (laurea triennale, laurea quinquennale a ciclo unico, laurea biennale magistrale) e si intende

L’iscrizione a un corso di laurea magistrale, pur essendo già in possesso di un titolo di laurea specialistica o magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, laurea vecchio

Graduatoria provvisoria categoria 3: studenti iscritti ad annualità successiva di un corso di Laurea Triennale, di Laurea Magistrale a. ciclo unico Allegato C