FUORICLASSE 2
il piano estate 2022 del Galilei
COS’ è
Un progetto per gli studenti gratuito ad adesione facoltativa
Un insieme di attività formative,
laboratoriali, coinvolgenti per recuperare le
dimensioni
dell’esperienza e del laboratorio
per sostenere la
motivazione attraverso il recupero della
socialità e della
relazione nella scuola
funziona come
D al 1 al 10 settembre negli spazi scolastici/
in spazi esterni
con un minimo di 15 iscritti per attività
con insegnanti o esperti
esterni
tornei
l aboratori uscite
GLI AMBITI
laboratori
FCE/CAE certifications
prof.ssa Bertolaso + esperto esterno madrelingua Con docente madrelingua, corso di preparazione alle certificazioni linguistiche della lingua inglese livello b2 (fce) e c1(cae) per le future classi 4 e 5
5 incontri - in base al numero degli iscritti si formeranno 2 gruppi
- gruppo 1, merc. 1, 11.00-13, + 3/5/7/9 9.00-10.30 - gruppo 2, merc. 1 11.00-13, + 3/5/7/9 11.00-13.00
TV SERIES ADDICTED
prof.ssa Salvagno
Wanna try to be a Tv series- writer?
5 INCONTRI PER scrivere un episodio di una ipotetica serie tv, creando insieme il set, i
costumi,il soundtrack e ovviamente lo script. Il tutto in inglese B2!
CALENDARIO: 1/2/5/7/9 9.00-11.00
laboratori di scienze
dipartimento di scienze e chimica - microscopio, per le future seconde,
mart.6, 11.00-13.00
- estrazione del dna da tessuti vegetali, per le future classi del triennio, lun.5, 11.00-13.00 - scala del ph e titolazione dell'acidità del vino,
per le future classi del triennio, merc.7, 11.00-13.00
Arduino ed introduzione alla robotica
prof. scarmagnan
laboratorio di informatica per conoscere le caratteristiche di base dell'ambiente arduino, con qualche elemento introduttivo
propedeutico alla robotica
4 incontri: 1/6/7/9, 9 .00-11.00
laboratorio di modellismo ARCHITETTONICO
prof. Castellani
Elaborazione di modelli architettonici in scala con materiali semplici, per capire la costruzione archiettonica ed elaborare forme utili per il disegno.
4 incontri 2/6/7/9, 9.00-10.30
Introduzione alla tecnica dell'affresco
prof. Castellani
Laboratorio pratico dove si elabora
un'immagine pittorica e attraverso alcuni passaggi tecnici si arriva a dipingere un particolare su intonaco fres
co.
4 incontri 2/6/7/9, 11.00-12.30
laboratorio di fotografia
prof. Paiola (esperto esterno)
4 incontri per scoprire il linguaggio fotografico: la tecnica, la composizione, l’utilizzo dell’immagine fotografica… la parte pratica del corso prevede l’utilizzo della fotocamera che è consigliata ma non obbligatoria: si può fotografare bene anche con lo smartphone.
livello base, 1/6/7/9, 9.00-11.00
livello avanzato, 1/6/7/9, 11.00-13.00
raccontando il galilei
prof.ssa Moraci
vuoi essere tu a raccontare la tua scuola? in questa breve ma intensa attività imparerai a conoscere la storia del tuo liceo e a diventare una guida di "Galilei Expo".Visiteremo la mostra e studieremo insieme le sezioni che la compongono per creare diverse visite " a tema": diventando hostess o steward di galilei expo entrerai nel team che durante il prossimo anno scolastico si occuperà dell'organizzazione delle visite guidate della mostra. Cosa aspetti? we want you !
2 incontri: mart 7 + ven 9, 9.00-11.00
laboratorio di espressione vocale
prof.sse Loatelli + Duca
Il laboratorio vuole essere un momento dedicato alle diverse caratteristiche e alla potenzialità della voce, come espressione artistico-musicale, ma anche come strumento per affermare la propria unicità.
2 incontri di esercizi legati alla respirazione e alla fisicità del corpo e della voce per poi passare al canto in coro, a più voci + 1 incontro filosofico per scoprire come il logos perse la voce
attraverso la rilettura di alcune figure della classicita’ (le sirene, la ninfa eco…)
Non servono prerequisiti musicali o filosofici.
3 incontri 5/7/9, 11.00-12.30
laboratorio musicale
prof.ssa loatelli
Donne e musica? Donne compositrici? E' strano questo binomio? Ai nostri giorni non più, ma non è sempre stato così. Questo laboratorio vuole essere una riflessione, una tavola rotonda, incentrata sul ruolo artistico che la donna ha avuto nei secoli, dal mondo antico fino
all'inizio del Novecento. Un ruolo purtroppo marginale, non certo per mancanza di ispirazione o di sensibilità artistica, quanto piuttosto per pregiudizi radicati, che hanno bloccato il talento di tante donne, ma non tutte..Scopriremo insieme cosa hanno da dirci, con le loro musiche e le loro storie avvincenti.
2 incontri mart. 7 + ven.9, 9.00-10.30
IL GIARDINO DEL GALILEI: laboratorio botanico
prof.ssa agostini
Il nostro spazio verde diventa laboratorio!
Rivitalizzeremo l’area "verde" del Galilei affinché torni ad essere da una parte uno strumento didattico, un laboratorio all’ aperto, un luogo di innumerevoli sperimentazioni e di ricerca attiva.
MART. 6, 8.30-11.00
tornei
gara di matematica a squadre
prof. pistori
gara tra squadre miste basata sulla risoluzione di problemi di matematica per la quale non occorrono necessariamente conoscenze curricolari.
Iscriviti come singolo studente, a fare le squadre ci pensiamo noi.
Lun. 5, 9.00-12.00
tornei sportivi
proff. testi e rigoni
pallavolo, basket, calcio a 5
partecipa ai tornei sportivi del galilei!
Puoi iscriverti con la tua squadra oppure come singolo studente: il referente dell'attività, sulla base delle iscrizioni ricevute, formerà una squadra per te.
Giov. 8 settembre dalle 9.00 alle 16.00
uscite
verona dal piedestallo
prof.ssa maoli
Quando passeggiamo per la città non prestiamo mai attenzione alle numerose statue di personaggi
illustri che vi sono quasi sempre ospitate. Ma cosa ci fanno in questi luoghi Vittorio Emanuele II,
Garibaldi, Cavour, Dante? Ma anche la statua di Madonna Verona, quella di Giulietta o di Emilio Salgari? E pensare che nessuna di queste statue è lì per caso…
giov. 1, 10.00-12.00
sbirciando tra le pietre di verona
prof.ssa maoli
QUANTE STORIE! Sbirciando tra le pietre di Verona: Si tratta di un percorso trasversale nella storia: andremo a scovare nei luoghi più impensabili lapidi, epigrafi, iscrizioni che
raccontano aneddoti interessanti e fatti accaduti in città nel passato (feste, calamità, visite di personaggi celebri, episodi curiosi).
MART. 6, 10.00-12.00
VERONA CITTÀ MURATA, PATRIMONIO UNESCO
prof.ssa maoli
Escursione guidata alla scoperta dell'imponente cinta muraria magistrale, con partenza dal
bastione delle Maddalene. La visita proseguirà lungo le colline, costeggiando le antiche mura scaligere per raggiungere la spianata di Castel San Felice. Conclusione della visita a Veronetta, nei pressi del Teatro Romano.
GIOV. 8, 9.00-12.00
lungo le alzaie dell’adige
prof.ssa Dal Molin
Trekking leggero per esplorare una parte delle alzaie dell'Adige, delle micro-strade che dal 1882 corrono poco sopra il livello normale del fiume, al di sotto della strada principale, e che oggi rappresentano qualcosa di fortemente caratteristico e bucolico fin dentro il centro cittadino. Il percorso ad anello prevede la partenza a piedi dal Boschetto, la visita al lazzaretto ed il pranzo al sacco a Villa Buri.
ven. 2, 10.00-17.00
biciclettata galileiana
prof.Lavagnoli
tranquilla biciclettata dal Galilei e ritorno, alla scoperta del territorio più prossimo.
è necessario il mezzo proprio.
MEREC. 7. 15.00-18.00
montorio tra risorgive e mulini
prof.ssa montresor trekking leggero alla scoperta delle
quattordici risorgive di montorio attraverso stradine, laghetti e mulini.
ven. 09, 15.00-18.00
trekking in val borago
prof.ssa agostini
trekking geologico in un canyon a pochi minuti da verona, lungo un sentiero che si snoda
all’interno di un ramo della valle di Avesa: un luogo fondamentale per la conservazione della biodiversità.
sab. 3, 9.00-13.00
uscita vela
prof.ssa Bacchiega
solo per le future quinte: team building in barca a vela a peschiera
gruppo 1_ sab.3/09, 10.00-17.00 gruppo 2_mart. 05/09, 10.00-17.00 gruppo 3_giov. 8/09, 10.00-17.00
eventuali variazioni dei programmi saranno comunicate via mail agli iscritti
per iscrizioni
https://forms.gle/q3ZRkaXAbjARVEsLA