• Non ci sono risultati.

Chirurgia protesica dell anca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chirurgia protesica dell anca"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

!

Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

dell’Università di Bologna - Alma Mater Studiorum In collaborazione con il Gruppo San Donato di Milano

!

Scopo del corso è promuovere la conoscenza delle più recenti tecniche di protesizzazione dell’anca ed in particolare dell’intervento di artroplastica di rivestimento dell’anca.

Il corso è rivolto a chirurghi che vogliono migliorare le proprie conoscenze della materia, così da diventare autonomi nell'eseguire la chirurgica protesica dell'anca, e a giovani laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Scienze Infermieristiche e Ostetriche, che vogliono approfondire le loro conoscenze riguardo le capacità sportive, la riabilitazione e la prevenzione dopo l'intervento di protesi all’anca.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in

Chirurgia protesica dell’anca !

(2)

Organizzatore

Professor Antonio Moroni

(Responsabile del Centro di Alta Specialità in Chirurgia di rivestimento dell’anca, Istituto Clinico San Siro di Milano,

Professore Associato Confermato, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna - Alma Mater Studiorum)

!

Evento promosso da

Professor Carlo Bottari

(Professore Ordinario presso l’Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Segretario Generale della Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie)

!

Relatori

Dott. Francesco Acri Istituto Clinico San Siro, Milano Prof. Giorgio Aicardi Università degli Studi di Bologna Prof. Luigi Barbieri Università degli Studi di Bologna Prof. Carlo Bottari Università degli Studi di Bologna Prof. Giorgio Cantelli Forti Università degli Studi di Bologna Dott. Aldo Capponi Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro Dott. Pierantonio Gardelin Istituto Clinico San Siro, Milano Dott. Danilo Leonetti Ospedale Maggiore "Pizzardi”, Bologna Dott. Giovanni Micera Università degli Studi di Bologna Dott.ssa Maria Teresa Miscione Istituto Clinico San Siro, Milano Prof. Antonio Moroni Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Dott. Gianni Nanni Isokinetic, Bologna

Dott. Giorgio Oriani Istituto Clinico San Siro, Milano Dott. Riccardo Orsini Istituto Clinico San Siro, Milano Prof. Giovanni Paruto Università degli Studi di Bologna

(3)

Segreteria Scientifica Dott.ssa Maria Teresa Miscione [email protected]

!

Segreteria Organizzativa

Prof. Giovanni Paruto c/o Fondazione Carlo Rizzoli [email protected]

!

Sede del corso

Le lezioni frontali si svolgeranno a Bologna, presso il Diagnostic Sport Center, via Emilia Ponente 129.

Le sedute di sala operatoria si svolgeranno a Milano, presso l’Istituto Clinico San Siro, via Monreale 18.

L’incontro finale del 9 maggio 2015 si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze per la Qualita' della Vita, Palazzo Ruffi-Briolini, C.so d'Augusto 237, Rimini.

!

Educazione Continua in Medicina Il Corso darà diritto a 50 crediti formativi.

L’apprendimento dei partecipanti verrà valutato mediante un questionario finale.

!

Variazioni

La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di ap- portare variazioni al programma per ragioni scientifiche e/o tecniche.

!

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione e’ di € 2000,00 (IVA esclusa). Verranno considerate valide solo le iscrizioni accompagnate da relativo pagamento.

La quota di iscrizione include:

- Partecipazione alle lezioni frontali - Partecipazione ai work-shop

- Partecipazione alle attività di sala operatoria e possibilità di seguire gli interventi di Live Surgery

- Attestato di partecipazione - Materiale didattico

!

(4)

Programma del corso

! !

12 novembre 2014

h 9.00 Introduzione al Corso e Apertura dei lavori:

Prof. Antonio Moroni Prof. Carlo Bottari

h 9.30-11 prof. Giorgio Cantelli Forti: farmaci anticoagulanti e antinfiammatori h 11-13 prof. Luigi Barbieri: anatomia patologica dell’anca

h 14-16 prof. Giorgio Aicardi: l’infiammazione.

h 16-18 dott. Danilo Leonetti: anatomia e vie di accesso

!

25 novembre 2014

h 8-19 prof. Antonio Moroni, dott. Francesco Acri, dott.ssa Maria Teresa Miscione, dott. Riccardo Orsini: seduta di sala operatoria: protesi tradizionali e protesi di ri- vestimento dell’anca (Milano, Istituto Clinico San Siro).

!

26 novembre 2014

h 9-11 prof. Carlo Bottari: Principi di diritto sanitario e sistema delle responsabilità h 11-13 prof. Giovanni Paruto: Il team Management: formazione, disfunzioni, ges- tione e comportamento

h 14-18 dott.ssa Maria Teresa Miscione: stato dell’arte

!

13 gennaio 2015

h 8-19 prof. Antonio Moroni, dott. Francesco Acri, dott.ssa Maria Teresa Miscione, dott. Riccardo Orsini: seduta di sala operatoria: protesi tradizionali e protesi di ri- vestimento dell’anca (Milano, Istituto Clinico San Siro).

!

14 gennaio 2015

h 9-11 dott. Giovanni Micera: protesi tradizionali

h 11-13 dott. Giovanni Micera: protesi cementate e non cementate

h 14-18 dott. Pierantonio Gardelin, dott. Fabrizio Sinapi: workshop: protesi tradizi- onali

! !

(5)

10 febbraio 2015

h 8-19 prof. Antonio Moroni, dott. Francesco Acri, dott.ssa Maria Teresa Miscione, dott. Riccardo Orsini: seduta di sala operatoria: protesi tradizionali e protesi di ri- vestimento dell’anca (Milano, Istituto Clinico San Siro).

!

11 febbraio 2015

h 9-13 prof. Antonio Moroni e dott. Riccardo Orsini: protesi di rivestimento

h 14-18 dott.Danilo Leonetti, dott.Fabrizio Sinapi: workshop:protesi di rivestimento

!

10 marzo 2015

h 8-19 prof. Antonio Moroni, dott. Francesco Acri, dott.ssa Maria Teresa Miscione, dott. Riccardo Orsini: seduta di sala operatoria: protesi tradizionali e protesi di ri- vestimento dell’anca (Milano, Istituto Clinico San Siro).

!

11 marzo 2015

h 9-11 dott. Riccardo Orsini: la mininvasività e gli accoppiamenti

h 11-13 dott.ssa Maria Teresa Miscione: complicanze in seguito a protesi d'anca h 14-18 dott. Aldo Capponi, dott. Fabrizio Sinapi: workshop: complicanze

!

14 aprile 2015

h 8-19 prof. Antonio Moroni, dott. Francesco Acri, dott.ssa Maria Teresa Miscione, dott. Riccardo Orsini: seduta di sala operatoria: protesi tradizionali e protesi di ri- vestimento dell’anca (Milano, Istituto Clinico San Siro).

!

15 aprile 2015

h 9-11 dott. Giorgio Oriani: anestesia in ortopedia

h 11-13 dott. Giorgio Oriani: gestione del dolore postoperatorio h 14-18 dott. Gianni Nanni: riabilitazione dopo artroprotesi dell’anca

!

9 maggio 2015

Riunione scientifica di chirurgia ortopedica: “La chirurgia dell’anca nel paziente giovane”

!

Gli interventi chirurgici, mediamente cinque a seduta, potranno essere seguiti dai partecipanti in live surgery o direttamente in sala operatoria; la nota operatoria sarà comunicata di volta in volta ai partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

Thus, the thesis aims to reconstruct the trajectories of Holberg’s thought and to situate his thinking about monarchism, religion, and moral philosophy – the

Figlia di un commerciante di ferramenta, venne notata per la prima volta in un atelier (nel quale lavorava per mantenersi) da Walter Deverell, collega di Rossetti ai tempi della

19 Sur tous ces points, on verra M.. et de l’aide financière de Yaoundé. Senghor avait plaidé en faveur d’un maintien de la Convention de Yaoundé, mais comportant des

Essa aveva il dovere di intraprendere un progetto di equilibrio su scala internazionale, sia per quanto riguarda il rispetto del diritto nell’ambito delle relazioni tra

It thereby contributes to the literature in two major ways: 1 methodologically, a common trends structural VAR in output, inflation and the policy instruments let us impose as few

L’incapacità di raggiungere il consenso a livello internazionale sulle misure da introdurre per contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte