• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/ 2022 METODOLOGIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/ 2022 METODOLOGIE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2021/ 2022

Classe: III ITTL Disciplina: Lingua inglese

□ Primo Biennio X Secondo Biennio □ Quinto

Docente: Maria Cristina Palmieri numero ore settimanali: 3 Premessa

La seguente programmazione tiene in considerazione il Documento ministeriale del 30 luglio 2007 con riferimento al “Sistema di descrizione del Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”, il “Regolamento e le Indicazioni nazionali per i Licei” del 2010. Per le classi del triennio occorre considerare i Quadri di riferimento ministeriali per la prima e la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, pubblicati con D. M.

769 del 26 Novembre 2019.

METODOLOGIE

X Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

X Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

X Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

X Problem solving (definizione collettiva) X Lezione multimediale

(utilizzo dell’Aula TEAL, di PPT, di audio video) □ Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo)

□ Lezione/applicazione □ Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

X Lettura e analisi diretta dei testi X Flipped classroom

X Esercitazioni pratiche X Spaced learning

X Debate □ Altro __________________________

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo X iPad/tablet Cineforum

X Altri libri □ Aula TEAL X Mostre

X Dispense, schemi X Computer X Visite guidate

X Biblioteca □ Laboratorio di______________ □ Altro ___________________

(2)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

1°perio do

2°perio

do Numero previsto X Analisi del testo X Test strutturato 2 2 Interrogazioni Saggio breve X Risoluzione di problemi Simulazioni X Articolo di giornale □ Prova grafica / pratica 2 2 Prove scritte

X Tema - relazione X Interrogazione 1 1 Test (di varia

tipologia)

X Test a riposta aperta □ Simulazione colloquio Prove grafiche

X Debate □ Altro Prove pratiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà comunque conto di:

X Comportamento X Rispetto dei tempi di consegna

X Partecipazione X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Frequenza X Livello individuale di acquisizione di abilità

X Livello individuale di acquisizione di competenze X Impegno X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

X Interesse X Altro: costanza nello studio...

ATTIVITÀ DI RECUPERO PREVISTE X Recupero in itinere e studio individuale X Sportello ( se necessario)

X Corsi di recupero a fine quadrimestre organizzati dalla scuola

ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE X Approfondimenti tematici e test a difficoltà progressiva

□ Partecipazione a concorsi e/o mostre

□ Partecipazione ai Giochi matematici - Giochi Sportivi Studenteschi -

Altro: Partecipazione ai corsi per le certificazioni linguistiche( PET, FCE, CAE).

(3)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

UNITÀ DI APPRENDIMENTO concordate nei Consigli di classe

Il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti lavori da sviluppare e/o approfondire insieme ad altre discipline (progetti, lavori multimediali, visite didattiche, ecc):

Materie coinvolte Argomenti

Tutte le materie Principio di uguaglianza formale e

sostanziale.La donna nel mercato del lavoro.

Materie coinvolte Argomenti

Tutte le materie Il femminicidio

Materie coinvolte Argomenti

Tutte le materie La tecnologia tentatrice. Educazione al digitale.

L’uso responsabile dei social

COMPETENZE GENERALI

(La programmazione mette in evidenza, per ogni competenza prevista, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali.)

1: Utilizzo della lingua straniera per i principali scopi comunicativi, riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere,

Utilizzare le strategie di apprendimento e riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti

2: Sviluppo e applicazione delle quattro abilità: comprende ed invidua i punti essenziali di un discorso (listening), produce, descrive e interagisce in una conversazione facendo domande e scambiando idee e informazioni (speaking), legge e individua informazioni specifiche in un testo scritto anche relative ai contenuti di studio di altre discipline (reading), produce e racconta esperienze esprimendo sensazioni e opinioni e le sa giustificare (writing)

3: Riflessione sulla lingua e sulla cultura, confrontando comportamenti, differenze e usi in L1 e L2

(4)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

MODULO DI APPRENDIMENTO 1

COMPE TENZE

ABILITÀ

(indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di materiali e strumenti).

CONOSCENZE (contenuti del programma)

tempi

C1 C2 C3

 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

 Ricercare informazioni all'interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale.

 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all'ambito personale e sociale.

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.

 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale. o professionale.

 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale.

 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro in contesti multiculturali

Ripasso grammaticale Language of aviation.

Alcune letture in ambito

aeronautico.

Dal libro di testo English in aeronautics:

CORE

KNOWLEDGE The World of Flight

The principles of flight

Primo

quadrimestre

MODULO DI APPRENDIMENTO 2

COMPE TENZE

ABILITÀ CONOSCENZE tempi

C1 C2 C3

 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

 Ricercare informazioni all'interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale.

 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all'ambito personale e sociale.

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.

 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale. o professionale.

 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale.

Ripasso Grammaticale

Language of Aviation Alcune letture in ambito aereonautico.

Dal libro di testo English in aeronautics:

The part of the airplane

secondo quadrime stre

(5)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

NOTE ed OSSERVAZIONI: libri di testo R.Polichetti, R. Beolè “English in Aeronautics” ed.Loescher.

R.Bonci, S.Howell “Grammar in progress” ed.Zanichelli.

A partire dal 21 settembre 2021 un’ora alla settimana è svolta in compresenza con l’esperto di madre lingua ed è quindi dedicata al rafforzamento delle competenze orali di speaking e listening e

all’approfondimento di aspetti relativi alla civiltà e al linguaggio settoriale dei paesi anglosassoni e anglofoni.

Data: _________________ Firma:_______________________________

 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro in contesti multiculturali

(6)

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna Tel 051225805 fax 051263655

E mail: segreteria@fondazionemalavasi.it

GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTA/ORALE TRIENNIO per INGLESE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza specifica degli

argomenti

-Non risponde a nessuna domanda -Risponde in modo errato e incompleto -Risponde in modo non completo -Conosce i contenuti minimi

-Conosce la maggior parte degli argomenti -Conosce nei dettagli tutti gli argomenti

0 0.5 1 1.5 2 3

Conoscenza della lingua

-Gravi e diffusi errori grammaticali e lessicali -errori grammaticali che non compromettono la comprensione

-Corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale -Utilizzo corretto e vario di strutture grammaticali (diversi tempi verbali, corretto ordine delle parole nella frase, uso di connettivi etc)

0.5 1 1.5

2

Lessico specifico -Poco o nessun utilizzo del lessico specifico -utilizzo corretto e ampio del lessico specifico

1 1.5 Capacità di

argomentazione, collegamenti pluridisciplinari,

sintesi

-La risposta si limita a conoscenze mnemoniche -Riesce a riprodurre contenuti rielaborati in modo personale e contestualizzando

-Rielabora i contenuti in maniera coerente, originale e fa svariati collegamenti interdisciplinari

1 2

2.5 Bonus Approfondimenti personali in autonomia. 1

Riferimenti

Documenti correlati

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138 Bologna

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. PROGRAMMAZIONE PER

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2 40138

4) la conoscenza elementare di alcuni sviluppi della matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità, dell’analisi statistica e della

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto