Istituto Comprensivo Sturla
Didattica della creatività: educare alla musica ed educare con la musica
“La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare.”
Ezio BOSSO
“La musica non è importante per i bambini per farli diventare musicisti, ma per insegnare loro ad ascoltare e, di conseguenza, a essere ascoltati.”
Claudio ABBADO
Premessa
Il sipario si apre. I musicisti accordano gli strumenti. L’attenzione si volge al direttore d’orchestra e ad un cenno del maestro la musica si espande.
Così nell’arco della vita ogni persona si apre al mondo: accorda il suo essere per suonare la sinfonia dell’esistenza insieme ai suoi simili.
L’avventura della scoperta del mondo avviene attraverso l’esperienza e il bambino entra nell’universo della musica prima ancora di prenderne coscienza. Ecco che l’attività sonora–musicale diventa un percorso da intraprendere fin dalla scuola dell’infanzia per poi proseguire, in modo armonico, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, fino a farla diventare patrimonio essenziale della propria vita.
Un processo formativo significativo per tutti (“Musica per tutti”), finalizzato a fornire competenze di tipo trasversale, decisive per innalzare il livello dell’educazione musicale.
Fasi del progetto:
Attuazione del curricolo verticale musicale dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado (lavoro svolto in questi anni nel dipartimento della disciplina musica per la scuola primaria e secondaria di primo grado e nelle riunioni di intersezione per la scuola dell’infanzia).
Attuazione della rubrica valutativa musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado (lavoro svolto in questi anni nel dipartimento della disciplina musica per la scuola primaria e secondaria di primo grado).
Progettazione educativa didattica nelle sezioni/classi: si sviluppa attraverso canovacci che si muovono per giochi, animazioni, storie create, narrate, ascoltate, inventate, manipolazioni, pitture, suoni, musiche, colori, canti, ninne – nanne, filastrocche, tiritere, movimenti, danze, gesti – suono, utilizzando anche lo strumentario a disposizione di ogni scuola e alla cui elaborazione processuale concorrono tutti i saperi in modo trasversale.
Valorizzazione di attività di continuità in particolare con le classi “ponte”
dell’Istituto Comprensivo.
Creazione di una sezione dedicata al progetto nella home dell’ IC Sturla
Formazione e aggiornamento docenti attraverso corsi promossi nel territorio e all’interno dell’Istituto stesso.
Realizzazione di raccordi di rete, in particolare con il Conservatorio di Musica Niccolò Paganini di Genova e il Liceo Musicale e Coreutico Pertini di Genova e partecipazione ad eventi a carattere musicale, proposti dagli enti territoriali.
Aree di interesse (discipline/campi d’esperienza):
Competenze chiave di cittadinanza.
Consapevolezza ed espressione culturale.
Competenze sociali e civiche.
Finalità generali:
Il progetto musicale è orientato a sviluppare la sensibilità musicale nelle nuove generazioni, prevenire il disagio e favorire l’inclusione di tutti gli alunni.
In particolare a:
1) Promuovere l’educazione musicale nelle nuove generazioni, per formare gli spettatori del domani.
2) Sviluppare, attraverso l’educazione/esperienza musicale, la competenza dei bambini e dei ragazzi, in relazione alla fruizione e alla produzione di eventi musicali, contribuendo a realizzare esperienze relazionali ed estetiche gratificanti, creative ed ecologiche, che permettano all’individuo di utilizzare al meglio le proprie risorse, di soddisfare i propri desideri, di orientarsi nei propri interessi, e di svolgere un ruolo attivo nella comunicazione sociale
3) Favorire, attraverso il linguaggio universale della musica, l’integrazione di tutti i sog- getti interessati, quelli in situazione di handicap, con bisogni educativi speciali e con disagio socio-ambientale, nonché l’interazione fra culture diverse.
4) Avviare una cooperazione con le scuole, le istituzioni AFAM, gli enti, le associazioni.
Modalità di realizzazione
:Nell’ottica dell’armonizzazione dei cicli di studio, tale progetto riguarda un arco temporale che va dai tre ai tredici anni di età con la possibilità, per chi lo desidera di continuare a far musica nelle varie istituzioni scolastiche presenti sul territorio.
Nel PTOF dell’istituto comprensivo Genova Sturla è prevista una scansione temporale di ogni disciplina all’interno del curricolo. Tuttavia sia nella scuola dell’infanzia che nella primaria l’attività di musica, data la trasversalità di tale disciplina, non dovrebbe sottostare a tempi “rigidi” e prestabiliti ma godere di una flessibilità armonica di esecuzione, trovando spazio anche all’interno di altri campi d’esperienza e materie, coinvolgendo varie figure di docenti e momenti diversi della giornata scolastica.
In tale ottica i tempi di realizzazione devono essere flessibili e collocati all’interno di un percorso di continuità curricolare verticale.
Inoltre per quanto riguarda l’organico dell’autonomia (nota MIUR n. 2852 del 5/9/16) è deliberato dal collegio dei docenti (al punto 2 del verbale in data 13 settembre 2018) l’utilizzo di una quota parte delle ore di potenziamento della Sc. Secondaria nelle classi di concorso autorizzate per progetti di didattica laboratoriale e sviluppo della musica, (Progetto Liguria Musica) quest’ultimo con utilizzo anche nella Sc.
Primaria Vernazza classi quinte.
Documentazione:
Ogni insegnante o gruppo di docenti all’interno delle loro sezioni/classi potranno realizzare singoli progetti individuali da inserire all’interno di “FA RE musica? SI o DO”, previa condivisione ed approvazione all’interno del gruppo di coordinamento.
Materiale didattico:
Ogni scuola individua gli strumenti ritmici–melodici presenti nell’istituto, mediante un inventario.
Nel sito del progetto troveranno spazio:
links e siti che rappresentino una ulteriore possibilità di approfondimento didattico – musicale, fruibili dagli insegnanti e dagli studenti;
bibliografia cartacea e audiovisiva;
discografia.
Genova 31 ottobre 2018
GRUPPO DI LAVORO Referente Anna Maria Rigon
Raffaella Romeo Matilde Grisolia Giovanna Astaldi Teresina Bongiorno Patrizia Borgonovo Loredana Coricello Mattia Vassallo Maria Angelina Vinciguerra Paola Carraffa Valter Morbelli