1
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A
AREA DIDATTICA
SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI
DR n 4533 del 9 novembre 2020
IL RETTORE
- Visto il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n.
270 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509” ed in particolare l’art. 3, comma 9;
- Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell’Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10 febbraio 2015;
- Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi, emanato con D.R. n. 1551 del 5 maggio 2017;
- Viste le disposizioni del Ministero dell’Università e della Ricerca relative alle Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'a.a. 2020-2021;
- Visto l’Accordo di Collaborazione TLC 2020-2023 (repertorio STELMILIT nr. 07 del 21 luglio 2020) tra l’Università degli Studi di Genova e la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari per la realizzazione di progetti di intervento di Alta Formazione: Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione Specialistica nei settori dell’Elettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni, Informatica ed in altre tematiche di interesse per l’Amministrazione Difesa per il triennio 2020/2023, sottoscritto in data 6 agosto 2020;
- Visto l’Accordo Attuativo (repertorio STELMILIT n. 9 del 9 settembre 2020) tra il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) e la Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari per la realizzazione di progetti di intervento di Alta Formazione – Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione Specialistica nei settori dell’Elettronica, Optoelettronica, Telecomunicazioni, Informatica e in altre tematiche di interesse per l’Amministrazione Difesa per l’anno 2020, sottoscritto in data 6 ottobre 2020;
- Vista la delibera, in data 20 ottobre 2020 del Senato Accademico dell’Università di Genova, con la quale, è stata approvata l’attivazione del Master Universitario di II Livello In “Sistemi Complessi Avanzati”;
- Vista la delibera, in data 21 ottobre 2020 del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Genova, con la quale, è stata approvata l’attivazione del Master Universitario di II Livello In “Sistemi Complessi Avanzati”.
D E C R E T A Art. 1 Norme Generali
È attivato per l’anno accademico 2020/21 la prima edizione del Master Universitario di II Livello In “Sistemi Complessi Avanzati”presso il Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN), in collaborazione con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio rapporti con imprese e territorio e con la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari.
Il Master è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari.
2 Art. 2 Finalità del Master Obiettivi
Il Master risponde ai fabbisogni professionali espressi dalle Forze Armate attraverso il bando di gara per la realizzazione di progetti di intervento di Alta Formazione presso la Scuola Telecomunicazione delle FF.AA. (di seguito denominata STELMILIT): Master Universitari di 1° e 2° livello, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione Specialistica nei settori dell’elettronica, Optoeletrica, Telecomunicazioni e Informatica pubblicato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA.
L’Università degli Studi di Genova ha risposto al bando, progettando il Master tenendo conto ed in risposta a tali fabbisogni.
Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi
Il Master ha l’obiettivo di fornire un’approfondita preparazione scientifica e professionale nel campo dei sistemi elettronici complessi, ivi inclusi i sensori radar, i sensori optronici, sistemi missilistici e sistemi di artiglieria e relativo munizionamento, presentando la teoria e la tecnica loro sottesa, gli strumenti necessari alla loro progettazione, sviluppo e gestione nonché gli elementi per la compiuta valutazione, teorica e sperimentale, della loro efficacia.
Profilo professionale
Il master forma professionisti nel campo dei sistemi elettronici complessi, ivi inclusi i sensori radar, i sensori optronici, sistemi missilistici e sistemi di artiglieria e relativo munizionamento.
Le competenze impartite consentiranno di sviluppare conoscenze e capacità in merito a:
- teorie e tecniche dei sistemi radar e radiocomunicazione - controlli automatici
- sistemi ottici e optoelettronici
- modellizzazione e simulazione nei sistemi d’arma - tecniche di difesa elettronica
- teoria dei sistemi missilistici
- la minaccia e la protezione elettromagnetica nel munizionamento - chimica generale ed organica
- richiami di termodinamica - esplosivistica
- artiglieria
- munizionamento avanzato - sicurezza del munizionamento
Art. 3
Organizzazione didattica del Master
Il Master si articola in 1500 ore di formazione, comprensive di lezioni frontali, studio individuale, stage e project work.
Al Master sono attribuiti 60 CFU.
Articolazione didattica:
• lezioni teoriche e/o esercitazioni pratiche: 400 ore
• studio individuale, preparazione tesi finale e stage: 1100 ore
L’attività formativa è indicata nell’ Ordinamento didattico riportato nell’allegato 1 che fa parte integrante del presente bando.
Sede di svolgimento dell’attività didattica: in considerazione dell’emergenza sanitaria in atto (SARS-COV 2) le lezioni si svolgeranno in modalità telematica sincrona e/o asincrona su piattaforma Microsoft Teams con impegno full time (5 ore al giorno di didattica in orario di servizio).
La frequenza al Master è obbligatoria, per accedere alla prova finale/ricevere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno il 80% del monte ore.
Ai partecipanti sarà fornito un account studenti UNIGE per accedere a Microsoft Teams.
Tale account verrà rilasciato solo successivamente alla chiusura del bando e al perfezionamento della propria iscrizione, seguendo le istruzioni reperibili all’indirizzo:
https://cedia.unige.it/office365
3
Lingua nella quale si svolgerà il Master: italiano; in caso di iscrizione di studenti stranieri, potrà essere svolto in lingua inglese.
Periodo di svolgimento del Master: da novembre 2020 a novembre 2021, comprensivo del periodo di stage ed elaborazione della tesi. La prima giornata di lezione sarà il 30 novembre 2020.
Tipologia verifiche intermedie:
È previsto un esame di valutazione del livello di apprendimento raggiunto e di verifica per l’attribuzione dei relativi crediti formativi universitari al termine di ciascun modulo didattico.
L’esame consisterà in un test scritto nella forma più consona al modulo e decisa dal docente titolare dell’insegnamento (domande a risposta aperta, test a risposta multipla, esercizi).
In media il test si articolerà su due ore e si svolgerà una settimana dopo la chiusura del modulo, al fine di permettere agli allievi di prepararsi al meglio.
Per ogni esame di fine modulo sarà formata una Commissione d’esame composta da due persone: il docente titolare del modulo (o suo delegato) e un esperto della materia scelto dalla Scuola (come il tutor o suo delegato). I membri della Commissione saranno presenti in aula al momento dell’esame.
La votazione attribuita sarà in trentesimi.
Tipologia prova finale e conseguimento del titolo:
Al termine delle attività formative gli studenti del Master dovranno preparare e discutere una tesi finale, relativa alle attività svolte.
L’attività potrà essere:
- di ricerca, sia teorica sia sperimentale, tipicamente relativa all’analisi critica di uno o più argomenti trattati nei moduli oppure allo studio di tematiche di ricerca e alla produzione di risultati sperimentali innovativi;
- di approfondimento, tipicamente relativa all’approfondimento di argomenti trattati nei moduli oppure all’applicazione di metodi studiati nei moduli per la soluzione di particolari problemi e casi specifici e all’eventuale produzione di risultati sperimentali;
- di indagine bibliografica (ricerca bibliografica su argomenti specifici relativi alle tematiche studiate nel Master)
L’attività svolta verrà documentata in una relazione che introduce l’argomento e il problema affrontato, delinea il metodo seguito per la soluzione ovvero per estendere le metodologie, descrive i risultati ottenuti.
Ogni tesi sarà seguita, come relatore, da un docente del Master afferente all’Università di Genova. Eventuali eccezioni (relatori non docenti del Master e/o esterni all’Università) dovranno essere approvate dal Comitato di Gestione. Ogni candidato si presenterà alla discussione dell’elaborato finale, in sessione plenaria, con un voto di partenza risultante dalla media dei voti ottenuti durante gli esami intermedi, ponderata sui crediti formativi universitari corrispondenti a ciascun modulo didattico.
Al voto di partenza sarà sommato il voto della tesi, deciso dalla Commissione in sede d’esame in base alla qualità dell’elaborato, al tipo di attività svolta (ricerca, approfondimento o indagine bibliografica) e all’esposizione discussa.
La Commissione d’esame sarà composta da tre membri del Comitato di Gestione, due afferenti all’Università e uno alla Scuola. Eventuali eccezioni dovranno essere approvate dal Comitato di Gestione.
Al termine ogni candidato conseguirà una votazione finale complessiva espressa in centodecimi.
A conclusione del Master, a tutti gli studenti che abbiano superato con esito positivo le prove, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello in “Sistemi Complessi Avanzati” come previsto dall’art. 19 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master universitari di primo e secondo livello dell’Università degli Studi di Genova.
Art. 4
Requisiti di ammissione
Il Master è riservato al personale della Difesa (militare e civile) segnalato dalla Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA. di Chiavari.
Al Corso sono ammessi al massimo 12 allievi. Il numero minimo di allievi per l’attivazione è pari a 5.
Titoli di studio richiesti
• Laurea in Fisica, Ingegneria, Informatica e Matematica conseguita secondo l’ordinamento previgente o titoli equipollenti.
4
• Laurea Magistrale in Fisica (classe LM-17), Informatica (classe LM-18), Ingegneria aerospaziale e astronautica (classe LM-20), Ingegneria biomedica (classe LM-21), Ingegneria chimica (classe LM-22), Ingegneria civile (classe LM-23), Ingegneria dell'automazione (classe LM-25), Ingegneria delle telecomunicazioni (classe LM- 27), Ingegneria elettrica (classe LM-28), Ingegneria elettronica (classe LM-29), Ingegneria energetica e nucleare (classe LM-30), Ingegneria gestionale (classe LM-31), Ingegneria informatica (classe LM-32), Ingegneria meccanica (classe LM-33), Ingegneria navale (classe LM-34), Ingegneria per l'ambiente e il territorio (classe LM-35), Matematica (classe LM-40), Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (classe LM-44) e Scienza e ingegneria dei materiali (classe LM-53) conseguita secondo l’ordinamento vigente o titoli equipollenti.
Eventuali altri requisiti
Possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio di laurea magistrale/ordinamento previgente diverso da quelli sopraccitati, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master.
Modalità di ammissione
Le domande saranno accettate in ordine cronologico di completamento della procedura telematica e fino al raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili al Master. Eventuali domande pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti verranno considerate a riserva nel caso di rinunce.
Art. 5
Comitato di Gestione e Presidente Presidente: Prof. Giorgio Cannata
Componenti Unige del Comitato di Gestione: Prof. Andrea Trucco, Prof. Marco Maratea
Componenti esterni del Comitato di Gestione: due componenti nominati dalla Scuola Telecomunicazioni FF.AA. di Chiavari
Eventuali Delegati della struttura cui è affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria Dott.ssa Ilaria Burlando
Per informazioni: Dott.ssa Ivana Tagliafico, tel. 010/20951537, cel.334/1081300 (lunedì-venerdì 9-12), e-mail:
Struttura a cui sarà affidata la segreteria organizzativa e amministrativo-contabile e la funzione di sportello informativo del Master: Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio rapporti con imprese e territorio (Piazza della Nunziata 2, www.perform.unige.it).
Art. 6
Presentazione della domanda di ammissione
La domanda di ammissione al Master deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/master entro le ore 12:00 del 19 novembre 2020.
La data di presentazione della domanda di partecipazione al Master è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso e l’invio della domanda.
Al primo accesso è necessario richiedere le credenziali UNIGE cliccando sulla voce Registrazione utente.
Ottenute le credenziali, si potrà accedere alla pagina della domanda.
La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso e l’invio della domanda.
Nella domanda il candidato deve autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione dal concorso:
a. il cognome e il nome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti del concorso. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l’indicazione di un recapito italiano o di quello della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio. Può essere omessa l’indicazione del codice fiscale se il cittadino straniero non ne sia in possesso, evidenziando tale circostanza;
b. la cittadinanza;
c. tipo e denominazione della laurea posseduta con l’indicazione della data, della votazione e dell’Università presso cui è stata conseguita ovvero il titolo equipollente conseguito presso un’Università straniera nonché gli estremi dell’eventuale provvedimento con cui è stata dichiarata l’equipollenza stessa oppure l’istanza di richiesta di equipollenza ai soli fini del concorso di cui all’art. 5;
Alla domanda di ammissione al master devono essere allegati, mediante la procedura online:
1. fotocopia fronte/retro di un documento di identità;
5
2. in caso di possesso di titolo equipollente (ai sensi della Legge n.1 del 08/01/2002) è necessario autocertificare il diploma di scuola media superiore e del titolo equipollente posseduti ai fini dell’ammissione al Master. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on- line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall’interessato e allegato attraverso la procedura on-line.
Per confermare la domanda sarà necessario attestare la veridicità delle dichiarazioni rese spuntando l’apposita sezione prima della conferma della domanda.
Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF.
Nel caso di titolo di studio conseguito all’estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l’interessato deve chiederne l’equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti:
- titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo;
- “dichiarazione di valore” del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza.
Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell’ammissione al concorso e di iscrizione al corso.
Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile.
L’eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la
“dichiarazione di valore” siano presentate entro il termine previsto per l’iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi.
Il rilascio della suddetta documentazione e dell’eventuale permesso di soggiorno per la frequenza del corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalle disposizioni del Ministero dell’Università e della Ricerca relative alle procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l’a.a. 2020/2021; http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
I cittadini stranieri non ancora in possesso del codice fiscale, lo potranno ottenere rivolgendosi al Servizio internazionalizzazione-Settore accoglienza studenti stranieri (SASS): Telefono: (+39) 010 209 51525, E-mail:
Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate.
L’Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall’iscrizione, fatta comunque salva l’applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti.
L’Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione medesima.
Il Comitato di Gestione valuterà la possibilità di ridurre i costi di gestione ad un livello corrispondente a quello dei proventi, come condizione per svolgere il Master.
L’Università può adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti.
Art. 7
Perfezionamento dell’iscrizione
Tutti i candidati ammessi al Master Universitario di II Livello In “Sistemi Complessi Avanzati” devono perfezionare l’iscrizione entro il 20 novembre 2020 mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo:
https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/confermaPL e scegliendo il Master la cui iscrizione deve essere confermata.
Alla conferma online dovrà essere allegata n. 1 foto tessera in formato jpg;
6
Successivamente all’iscrizione, i cittadini stranieri non ancora in possesso di codice fiscale italiano sono tenuti ad ottenerlo, rivolgendosi al Servizio Internazionalizzazione-Settore accoglienza studenti stranieri (SASS): Telefono:
(+39) 010 209 51525, E-mail: [email protected]
I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari.
Art. 8 Rilascio del titolo
A conclusione del Master, agli iscritti che a giudizio del Comitato di gestione abbiano superato con esito positivo la prova finale, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello denominato “Sistemi Complessi Avanzati”, come previsto dall’art. 19 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione e dei corsi per Master universitari di primo e secondo livello.
Art. 9
Trattamento dei dati personali
I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall’Università degli Studi di Genova, Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione, Servizio rapporti con imprese e territorio e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO del 27 aprile 2016, articolo 13 in materia di protezione di dati personali, reperibile al link https://unige.it/regolamenti/org/privacy.html.
IL RETTORE Prof. Federico Delfino
(firmato digitalmente)
Il responsabile del procedimento: Dott.ssa Ilaria Mantegazza Per informazioni: Tel. 010 2099691 – 010 2099636
7 Allegato 1 - Ordinamento didattico del Master
N. Modulo SSD CFU h h Tot. h
Università A.D. Docenza
1 Teorie e tecniche dei sistemi radar e
radiocomunicazione ING-INF/03 4 30 0 30
2 Controlli automatici ING-INF04 5 45 0 45
3 Sistemi ottici e optoelettronici ING-INF/01 5 35 0 35
4 Modellizzazione e simulazione nei sistemi
d’arma ING-INF/04 3 25 0 25
5 Tecniche di difesa elettronica ING-INF03 3 25 0 25
6 Teoria dei sistemi missilistici ING-IND05 3 0 25 25
7 La minaccia e la protezione
elettromagnetica nel munizionamento ING-INF/02 3 0 20 20
8 Chimica generale ed organica CHIM-03 4 30 0 30
9 Richiami di termodinamica FIS-01 4 30 0 30
10 Esplosivistica CHIM/07 5 0 35 35
11 Artiglieria ING-IND/05 4 0 30 30
12 Munizionamento avanzato ING-IND/10 5 0 35 35
13 Sicurezza del munizionamento ING-IND/35 5 20 15 35
240 160 400
Stage/tesi finale/studio individuale - 7 1100
Totale Master 60 1500