• Non ci sono risultati.

XXIX CONGRESSO REGIONALE SNO LOMBARDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXIX CONGRESSO REGIONALE SNO LOMBARDIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

XXIX CONGRESSO REGIONALE SNO LOMBARDIA

BERGAMO, 25 FEBBRAIO 2022

CENTRO CONGRESSI GIOVANNI XXIII VIALE PAPA GIOVANNI XXIII, 106

24121 BERGAMO

La multidisciplinarietà come arma vincente

(2)

08:00 Apertura Segreteria 08:15 - 08:30

Saluti delle Autorità e Apertura dei lavori

Fabio Pezzoli (Direttore Sanitario ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo) Alessandro Amorosi (Struttura Reti Clinico-assistenziali e organizzative e Ricerca - Direzione Generale Welfare Regione Lombardia)

Maurizio Melis (Past President SNO) Luca Valvassori (Presidente SNO)

Andrea Salmaggi (Coordinatore SNO Lombardia) Maria Sessa (Comitato Organizzativo Locale) 08:30 - 09:10

LECTURE

Introducono: Maria Sessa (Bergamo), Luca Valvassori (Milano)

Ictus ischemico: oltre le indicazioni da linee guida – quando astenersi, quando fermarsi

Alfonso Ciccone (Mantova), Dikran Mardighian (Brescia) 09:10 - 09:55

SESSIONE I - PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE

Moderatori: Giampiero Grampa (Como), Bruno Censori (Cremona) 09:10 - 09:25

DOAC ed emorragie cerebrali – dati di real life Ignazio Santilli (Desio)

09:25 - 09:40

Ripresa del trattamento anticoagulante dopo emorragia cerebrale Sandro Beretta (Vimercate)

09:40 - 09.55 Chiusura auricola

Giorgio Silvestrelli (Mantova) 09:55 – 10:10 Coffee break

PROGRAMMA

(3)

10:10 - 10:55

SESSIONE II - MIELOPATIA SPONDILOARTROSICA

Moderatori: Claudio Bernucci (Bergamo), Fabrizio Fiacco (Seriate) 10:10 - 10:25

Presentazione clinica

Giancarlo Conti (Cinisello Balsamo) 10:25 - 10:40

Diagnostica Neuroradiologica Stefano Bastianello (Pavia) 10:40 - 10:55

Approcci chirurgici Maurizio Fornari (Milano) 10:55 - 12:10

SESSIONE III - TERAPIE INNOVATIVE

Moderatori: Carlo Ferrarese (Monza), Elio Agostoni (Milano) 10:55 - 11:10

SLA Nicola Ticozzi (Milano)

11:10 - 11:25 Alzheimer

Lucio Tremolizzo (Monza) 11:25 - 11:40

Sclerosi Multipla Lucia Moiola (Milano) 11:40 - 11:55

Epilessia

Valentina Chiesa (Milano) 11:55 - 12:10

Cefalee

Cristina Tassorelli (Pavia) 12:10 Discussione

(4)

13:15 - 13:45 REGISTRO ITALIANO VASCULITI SNC Luigi Caputi (Crema)

13:45 - 14:30

PROGETTI MULTICENTRICI PROMOSSI DA SNO LOMBARDIA Moderatori: Anna Maria Cavallini (Pavia), Roberto Stefini (Legnano), Alessandro Lunghi (Lecco)

14:30 - 15:15

SESSIONE IV - MONITORAGGI NEUROFISIOLOGICI INTRAOPERATORI Moderatori: Camillo Foresti (Bergamo), Gianantonio Spena (Pavia) 14:30 - 14:45

Monitoraggi sovratentoriali Lorenzo Stanzani (Monza) 14:45 - 15:00

Monitoraggi del Basicranio Barbara Frigeni (Bergamo) 15:00 - 15:15

Monitoraggi Midollari Paola Lanteri (Milano) 15:15 - 15:45 - LECTURE

Moderatori: Alessandro Prelle (Legnano), Fabio Frediani (Milano) Neuroinformatica

Roberto Eleopra (Milano) 15:45 - 16:00 Coffee break 16:00 - 17:45

SESSIONE V - COVID E NEUROLOGIA

Moderatori: Ignazio Santilli (Desio), Andrea Salmaggi (Lecco) 16:00 - 16:15

Attività SNO Lombardia durante la pandemia COVID-19 Andrea Salmaggi (Lecco)

(5)

16:15 - 17:00

Patologie neurologiche in corso di COVID-19

• Le patologie del sistema nervoso periferico e del muscolo Filippo Martinelli Boneschi (Milano)

• Le patologie cerebrovascolari Davide Sangalli (Lecco)

• Le Encefaliti

Elisabetta D’Adda (Crema) 17:00 - 17:15

Imaging nel Neurocovid Simonetta Gerevini (Bergamo) 17:15 - 17:30

Vaccinazioni e manifestazioni neurologiche Carla Zanferrari (Melegnano)

17:30 - 17:45 Long-COVID

Alberto Priori (Milano)

17:45 Chiusura lavori e abilitazione questionario ECM online

(6)

partecipazione al 90% delle ore del corso previste nel programma formativo compilazione del questionario di gradimento sulla piattaforma ECM:

www.morefad.it

superamento del test di valutazione dell’apprendimento sulla piattaforma ECM:

www.morefad.it (almeno 90% delle risposte esatte).

INFORMAZIONI GENERALI

ACCREDITAMENTO

L’evento è stato accreditato dal Ministero della Salute per n. 100 partecipanti per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo (con specializzazione in: Neurologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Geriatria, Medici di medicina Generale, Medicina fisica e riabilitazione, Psicoterapia e Neurofisiopatologia), Infermieri e Tecnici di Neurofisiopatologia.

Crediti assegnati: 7

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:

1.

2.

3.

QUESTIONARIO SCIENTIFICO

A conclusione del corso, e sino al 28 febbraio 2022, il partecipante potrà compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS).

Si specifica che per il test ECM sarà consentito un solo tentativo di superamento della prova.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita. Collegarsi alla pagina eventi del sito www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione del corso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma ECM: www.morefad.it

(7)

NOTE

(8)

Con il contributo educazionale non condizionante di:

Riferimenti

Documenti correlati

Anna Fagotti ( Roma) Antonella Pietragalla (Roma) Valerio Gallotta (Roma) Vanda Salutari (Roma Claudia Marchetti (Roma) Antonia Carla Testa (Roma) Camilla Nero (Roma)

Dipartimento Tutela Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

Dipartimento Tutela Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

14.30 Dalla biologia molecolare alla pratica clinica: le nuove teorie eziopatogenetiche dei tumori ovarici e loro implicazioni sul trattamento -

Barbara Costantini (Roma) Lucia Musacchio (Roma) Anna Fagotti ( Roma) Camilla Nero (Roma) Valerio Gallotta (Roma) Vanda Salutari (Roma) Claudia Marchetti (Roma)

Francesca Ciccarone ( Roma) Benedetta Gui (Roma) Francesco Fanfani (Roma) Riccardo Manfredi (Roma) Maria Gabriella Ferrandina (Roma) Valeria Masciullo (Roma)

Grande enfasi oggi viene data ai trattamenti conservativi per pazienti giovani e desiderose di prole con malattie diagnosticate in stadio iniziale: le indicazioni

• E’ Professore Universitario a Contratto dal 2012 ad oggi presso il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica presso L’Università di Tor Vergata con sede a Grottaferrata “