• Non ci sono risultati.

Codice Etico per i Mediatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice Etico per i Mediatori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Cl. 8. 7. 1

Camera di Conciliazione

organismo non autonomo della Camera di Commercio I.A.A. di Pavia iscritto al n. 268 del Registro degli Organismi di mediazione

istituito presso il Ministero della Giustizia

Codice Etico per i Mediatori

(2)

2

CODICE ETICO PER I MEDIATORI

Chiunque sia chiamato a svolgere il ruolo di mediatore è tenuto all’osservanza delle seguenti norme di comportamento.

1. Il mediatore deve essere formato adeguatamente e si impegna a mantenere e ad aggiornare costantemente la propria preparazione, in particolare sulle tecniche di mediazione e composizione dei conflitti.

2. Il mediatore deve rifiutare la nomina nel caso in cui non si ritenga qualificato.

3. Il mediatore si obbliga a rispettare i principi previsti dal Regolamento dell’organismo di mediazione a cui è iscritto.

4. Il mediatore deve sottoscrivere, prima dell’inizio di ciascun procedimento di mediazione e comunque prima dell’incontro con le parti, una dichiarazione di imparzialità, indipendenza e neutralità. Egli si impegna inoltre a comunicare qualsiasi circostanza che possa inficiare la propria indipendenza1 e imparzialità2 o che possa ingenerare la sensazione di parzialità o mancanza di neutralità3. Il mediatore deve sempre agire, e dare l’impressione di agire, in maniera completamente imparziale nei confronti delle parti e rimanere neutrale rispetto alla lite. Il mediatore ha il dovere di rifiutare la designazione e di interrompere l’espletamento delle proprie funzioni, qualora emergano elementi che gli impediscano di mantenere un atteggiamento imparziale e/o neutrale.

5. Il mediatore deve assicurarsi che, prima dell’inizio dell’incontro di mediazione, le parti abbiano compreso ed espressamente accettato: a) le finalità e la natura del procedimento di mediazione; b) il ruolo del mediatore e delle parti; c) gli obblighi di riservatezza a carico del mediatore, delle parti e di tutti coloro che intervengono nel procedimento di mediazione;

6. Il mediatore verifica, nel caso in cui le parti non partecipino personalmente all’incontro, che i loro rappresentanti siano muniti dei necessari poteri,

7. Il mediatore deve svolgere il proprio ruolo con la dovuta diligenza, indipendentemente dal valore e dalla tipologia della controversia, dal numero degli incontri e dal compenso.

8. Il mediatore non deve esercitare alcuna pressione sulle parti.

(3)

3

9. Qualora tutte le parti richiedano al mediatore di formulare una proposta di accordo, egli ha l’obbligo di verificare con estrema attenzione l’esistenza di elementi sufficienti alla definizione della stessa.

10. Il mediatore deve mantenere riservata ogni informazione che emerga dalla mediazione o che sia ad essa correlata, incluso il fatto che la mediazione debba avvenire o sia avvenuta, salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico.

11. Qualsiasi informazione fornita al mediatore da una delle parti non dovrà essere rivelata alle altre parti, senza il consenso della parte interessata, salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico.

12. Il mediatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. Inoltre egli non potrà ricevere dalle parti alcun tipo di incarico professionale di qualunque natura per una durata di dodici mesi dalla conclusione della mediazione.

13. È fatto divieto al mediatore di percepire compensi per la propria attività direttamente dalle parti.

1 Indipendenza significa assenza di qualsiasi legame oggettivo (rapporti personali o professionali) tra il mediatore e parti, loro consulenti e loro parenti.

2 Imparzialità indica un’attitudine soggettiva del mediatore, il quale non deve favorire una parte a discapito dell’altra.

3 Neutralità si riferisce alla posizione del mediatore, il quale non deve avere un diretto interesse all’esito del procedimento di mediazione.

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi, il contenuto dell’accordo: il giudizio pendente viene abbandonato con compensazione delle spese; ogni precedente contratto o rapporto intercorso

Il Codice Etico è dunque un insieme di principi e linee guida che sono pensate per ispirare le attività di OCME srl ed orientare il comportamento non solo dei suoi dipendenti, ma

Clausola di mediazione e Foro competente - Per ogni controversia inerente l’esecuzione, interpretazione o risoluzione del presente contratto le parti convengono di tentare, prima

L’Università fa propri i valori contenuti nel Trattato dell’Unione europea e nella Costituzione italiana, in particolare quelli che sono alla base dello sviluppo della

La maggior parte delle 107 pratiche trattate relative agli uffici comunali si sono concluse, altre rimangono ancora aperte sia per motivi di complessità o per difficoltà

Il mediatore immobiliare dovrà illustrare diligentemente e dettagliatamente le caratteristiche peculiari del proprio operato. In sede di determinazione del prezzo di

In particolare, il Codice etico enuncia l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’organizzazione rispetto a tutti i soggetti con cui entra in relazione per il

"Procedura comparativa per titoli, ai sensi dell'art 15 OCTIES D.lgs 502/92 per il conferimento incarico di lavoro autonomo di Mediatore Culturale, con conoscenza delle