1
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
“ G. PASTORE ”
13019 VARALLO (VC) - Via D’Adda n.33 13045 GATTINARA (VC) - C.so Valsesia n.111 Tel. 0163/51753 - Fax 0163/51070 Tel. 0163/826552 - Fax 0163/827450
Esame di Stato 2020 Documento del Consiglio di Classe
Redatto ai sensi dell’art 7 c. 1 del D. Lgs 13 aprile 2017, n. 62 e dell’OM 197 del 17 aprile 2020 e dell’Ordinanza n. 10 del 16 maggio 2020
Sede di Varallo Classe Quinta A
Indirizzo: “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”
Docente coordinatore del Consiglio di Classe: prof.ssa Francone Laura Composizione del Consiglio di Classe:
Docente Discipline di insegnamento
Regis Angela Italiano e storia
Ghigher Cristina Sc. e cultura dell’alimentazione
Bellotti Anna Inglese
Ficuciello Angela Francese
Muzzupappa Giuseppe Matematica
Todisco Mariasole DETA
Fresco Dario Lab. Serv. en. Sala-vendita
Vivonello Paolo Lab. Serv. di en. cucina
Francone Laura Scienze motorie
Colombo Claudio Religione
Commissari componenti la Commissione d’Esame di Stato 2020 ai sensi dell’OM 197 del 17 aprile 2020, designati il 27 aprile 2020 dal Consiglio di Classe riunito in modalità a distanza con riferimento a quanto stabilito del DPCM del 10 aprile 202:
Docente Discipline di insegnamento
Regis Angela Italiano e storia
Ghigher Cristina Sc. e cultura dell’alimentazione
Bellotti Anna Inglese
Fresco Dario Lab. Serv. en. Sala-vendita
Francone Laura Scienze motorie
Vivonello Paolo Lab. Serv. di en. cucina
1 DESCRIZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE DELLA CLASSE 1 1 Docenti nel Triennio
Discipline di insegnamento Docenti titolari classe III Docenti Titolari Classe IV Docenti titolari classe V
Italiano e storia Regis Angela Regis Angela Regis Angela
Sc. e cultura dell’alimentazione Bruno Denise Ghigher Cristina Ghigher Cristina
Inglese Bellotti Anna Bellotti Anna Bellotti Anna
Francese Ficuciello Angela Ficuciello Angela Ficuciello Angela
Matematica Muzzupappa Giuseppe Muzzupappa Giuseppe Muzzupappa
Giuseppe
DETA Puzzo Gaetano Puzzo Gaetano Todisco Mariasole
Lab. Serv. en. Sala-vendita - - Fresco Dario
Lab. Serv. di en. cucina Delzanno Dante Vivonello Paolo Vivonello Paolo
Scienze motorie Francone Laura Francone Laura Francone Laura
Religione Colombo Claudio Colombo Claudio Colombo Claudio
1 2 Sintesi dei risultati scolastici generali della classe:
Numero studenti promossi a Giugno
Numero studenti promossi a Settembre
Numero studenti non promossi a Giugno e a Settembre
Classe TERZA 6 6 5
Classe QUARTA 6 3 3
1.3 Valutazione per disciplina al termine della classe quarta degli studenti ammessi alla classe successiva nel mese di Giugno:
MATERIA N.
STUDENTI N.
STUDENTI N.
STUDENTI N.
STUDENTI N.
STUDENTI N.
STUDENTI
Voto Sospensione
di giudizio Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10
Alimentazione 3 5 2 1 0 0
D.E.T.A. 0 10 1 0 0 0
Francese 2 4 5 0 0 0
Inglese 0 4 4 3 0 0
Italiano 3 6 2 0 0 0
Lab. Cucina 0 2 5 3 1 0
Matematica 0 9 2 0 0 0
Scienze motorie 0 0 7 0 4 0
Storia 3 5 3 0 0 0
1. 4 Qualifica Regionale
Al termine della classe terza n. 9 dei candidati interni hanno ottenuto la Qualifica regionale nel settore professionale del loro percorso di studi.
1. 5 Ulteriori annotazioni descrittive
La classe V A è composta da 8 allievi, di cui 2 femmine e 6 maschi. All'inizio dell'anno scolastico risultavano iscritti anche tre studenti che successivamente si sono ritirati con l'intenzione di presentarsi all'Esame di Stato come privatisti.
Due sono gli studenti DSA per cui si è reso necessario un Piano Didattico Personalizzato. Il PDP indica gli strumenti compensativi e dispensativi previsti ed utilizzati nel corso dell’anno scolastico ed utilizzabili durante l’esame di Stato.
La classe si è formata al terzo anno di frequenza: gli iscritti in terza erano 17, di cui 4 non sono stati ammessi alla classe successiva, 1 si è trasferito ad altro Istituto, 1 ha frequentato come studente lavoratore.
In quarta è stata inserita un'allieva ripetente che non ha mai partecipato alle lezioni. Al termine dell'anno scolastico 3 allievi non sono stati ammessi alla classe successiva.
Sono iscritti a questo gruppo di studenti anche n. 4 candidati esterni che devono svolgere esami preliminari e parteciperanno all’Esame di Stato seguendo le ordinanze di cui al D.L n. 22 del 17 aprile 2020 ed in particolare all’art 1. c. 7.
1.6 Risultati complessivi raggiunti dalla classe
Durante la didattica in presenza, la classe ha dimostrato discreto interesse e partecipazione pressoché in tutte le discipline. Gli studenti hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso sia nei confronti dei docenti che tra loro. In merito al profitto la classe ha evidenziato lacune in alcune materie, raggiungendo tuttavia un profitto complessivamente sufficiente. L'interesse e la partecipazione alle attività di laboratorio e alle proposte della scuola sono state positive per quasi tutti i ragazzi.
Per quanto riguarda la situazione a seguito dell’emergenza da COVID-19 si può segnalare che la partecipazione alle proposte dei docenti nelle attività di Didattica a Distanza non è stata costante per tutti gli studenti.
Alcuni allievi hanno risposto in maniera saltuaria alle attività proposte in diverse discipline, anche tenuto conto delle diverse condizioni di lavoro nelle proprie abitazioni, per cui i risultati non sono stati sempre positivi per taluni allievi, mentre per altri il rendimento scolastico si è mantenuto sufficiente e, a volte, buono.
Tre studenti hanno segnalato alla scuola di non essere in possesso degli strumenti informatici necessari per accedere alle nuove modalità di Didattica a Distanza. L’Istituto si è attivato per fornire a tutti, in comodato d'uso, un computer.
2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
2. 1 Profilo professionale dell’indirizzo di studio del Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Enogastronomia
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
2.2 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi
Le discipline hanno operato per favorire la acquisizione di competenze generali quali:
conoscere e applicare le leggi relative alla gestione dei servizi enogastronomici e dei servizi alberghieri, tenendo conto della normativa sulla qualità e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera;
valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera;
applicare la normativa rispetto alla sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto;
conoscere due lingue straniere;
saper comunicare e sapersi relazionare con gli altri allo scopo di migliorare i servizi offerti;
utilizzare il computer e i programmi informatici per analizzare i dati relativi alla gestione dei servizi;
favorire l’integrazione delle strutture di accoglienza e ospitalità con i servizi enogastronomici, mettendo in luce le risorse e le caratteristiche tipiche di un determinato territorio, anche attraverso l’ideazione e la promozione di specifiche attività.
2.3 Risultati di apprendimento del percorso enogastronomico
Le discipline hanno operato per favorire l'acquisizione delle seguenti competenze specifiche del percorso:
valorizzare la produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali e nazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
2.4 Contenuti interdisciplinari
I contenuti delle diverse discipline, per quanto possibile, sono stati analizzati e trattati in un’ottica di interdisciplinarità con riferimento particolare alle attività e agli apprendimenti collegati al percorso di studio e alla disciplina di indirizzo.
3 STRUMENTI E METODI
Fino al 21 Febbraio 2020 i Metodi didattici in presenza adottati dai docenti sono stati i seguenti:
METODO DIDATTICO
Italiano Storia Inglese Francese Alimentazione Laboratorio di sala Matematica DETA Laboratorio di cucina Scienze motorie Religione
Lezione frontale X X X X X X X X X X X
Lezione interattiva X X X X X X
Problem Solving X X
Lavoro di gruppo X X X X X X
Conversazione
lingua X X
Metodo induttivo attraverso
audiovisivi e
videoconferenze X
Esercizi pratici
X X X X X
Nel periodo di attività a Distanza, a partire dal 2 marzo 2020, i docenti si sono attivati secondo scelte personali.
Tutti i docenti hanno utilizzato bacheca del registro elettronico Argo, Skype e Whatsapp. Alcuni docenti hanno utilizzato anche Edmodo, Zoom e Houngouts, Moduli di Gsuite
L'orario settimanale delle lezioni è stato rispettato solo in parte.
4 STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Durante le attività in Presenza fino al 24 febbraio 2020 I docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti di Verifica e Valutazione:
STRUMENTO UTILIZZATO
Italiano Storia Inglese Francese Alimentazione Lab. sala-vendita Matematica DETA Lab. cucina Scienze motorie Scienze Religione
S O S O S O
Interrogazione
breve X X X X X
Interrogazione
lunga X X X X X X
Tema problema o
saggio breve X X
Prove strutturate X X X X X X
Prove
semistrutturate X X X X X X X X
Questionario X X X X
Relazioni X
Esercizi X X X X X X
Traduzioni X X
Prove pratiche X X X
Durante il periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza sono stati utilizzati i seguenti strumenti e modalità di valutazione. Per quanto riguarda le verifiche scritte (temi, questionari, prove strutturate e semistrutturate) sono stati utilizzati diversi strumenti: Argo, mail, Edmodo e Weschool, Moduli di Gsuite.
Per quanto riguarda le verifiche orali, invece, sono stati utilizzati Skype, Whatsapp, Zoom e Meet.
La diversità degli strumenti utilizzati ha tenuto conto delle diverse situazioni e condizioni di lavoro domestico degli studenti.
4.1 Fattori che concorrono alla valutazione disciplinare di singole prove, periodica e finale Nella valutazione i docenti tengono conto dei seguenti fattori:
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica Impegno
Progresso
Situazione personale Frequenza
Livello della classe Attenzione in classe
Con riferimento alle attività di Didattica a Distanza nella valutazione finale, i docenti tengono anche conto delle differenti tipologie di strumenti utilizzati dai singoli studenti, delle variabili di connettività nei diversi contesti territoriali, delle diverse modalità di conduzione delle attività di DaD da parte dei docenti.
5 ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE DELL’ESAME
Fino alla data della sospensione delle attività in presenza gli alunni avevano svolto prove scritte ed orali in preparazione della prova d’Esame come prevista dalla normativa vigente.
Viste le anticipazioni fatte agli organi di stampa da parte del Ministero dell’Istruzione e, in via definitiva a partire da quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, con riferimento ad accordi e confronto a distanza e di una riunione di coordinamento in videoconferenza del giorno 21/05/2020 il Dirigente ha illustrato ai docenti la struttura dell’esame informandoli delle decisioni prese in merito alle singole parti che compongo il colloquio orale.
In particolare, con riferimento agli art 16 e 17 dell’OM, si sono svolte le seguenti attività:
- confronto sulla struttura dell’elaborato relativo alle due materie di indirizzo, ipotizzando percorsi di discussione con video-incontro dei due docenti con la classe;
- illustrazione e condivisione dell’elenco dei testi letterari scelti per la parte di cui al c. 1 lettera b) dell’art 17 del OM, con riferimento al libro di testo o ad altri testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno; confronto sulle modalità di svolgimento della
“discussione”, in considerazione dello specifico contesto del colloquio, anche tenuto conto di percorsi di analisi di carattere storico letterario;
- illustrazione delle decisioni assunte dal Consiglio di classe sulle tipologie generali dei materiali che la commissione sceglierà per ciascun candidato ad avvio di ogni giornata di esame, materiali che saranno costituiti da “un testo” o “un documento”; confronto sulle modalità di “analisi” di tali materiali come spunto per un confronto che si svolgerà partendo dai nuclei concettuali di una disciplina per poi offrire spunti di confronto interdisciplinare relativamente alle discipline rappresentate all’interno della Commissione;
- Illustrazione agli studenti della guida per l’analisi e riflessione sull’esperienza dei PCTO nell'ambito del percorso scolastico; confronto con gli studenti su una traccia scritta da predisporre come guida per l’esposizione orale della loro esperienza lavorativa;
- Individuazione con gli studenti delle esperienze di studio o dei progetti e attività che attengono a quanto previsto nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” e delle azioni di “cittadinanza attiva” svolte dai ragazzi; illustrazione ed invio di eventuali “dispense” e materiali guida; illustrazione di possibili modalità di svolgimento dei colloqui al fine dell’accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato, delle capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali.
- Anche in riferimento agli indicatori per la valutazione della prova orale, confronto con i ragazzi delle possibili modalità di svolgimento del colloqui relativamente alle conoscenze e abilità nell’utilizzo della/
delle Lingue straniere, in particolare sottolineando che l’accertamento delle stesse e delle competenze collegate avverrà nel corso dell’esame, ove si presenteranno spunti per l’utilizzo del linguaggio tecnico e di settore, in particolare durante la parte a) e c) dell’esame.
-
Illustrazione della Griglia di valutazione di cui all’allegato B dell’O.M. 10/2020 6 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTOGli studenti nel corso del triennio hanno svolto attività di stage afferenti ai PCTO sia nel quadro delle attività di laboratorio all’interno dell’Istituto, nella forma dell’impresa simulata, che all’esterno con la stipula da parte dell’Istituzione scolastica di convenzioni specifiche con aziende ed enti del settore. Le attività lavorative costituiscono parte integrante ed elemento essenziale dell’esperienza di studio professionale. Il D.L. 22 del 8 aprile 2020 al c. 6, lasciando a successive ordinanze la definizione dell’effettivo svolgimento del colloquio orale, precisa che “Le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento costituiscono comunque parte del colloquio”. Per questo gli studenti hanno svolto attività di riflessione sull’esperienza lavorativa e di stage e alla commissione sarà messo a disposizione il portfolio contenente il dettaglio del PCTO di ogni singolo allievo.
Durante l'esame gli studenti dovranno esporre le loro esperienze lavorative seguendo lo schema dato in precedenza.
7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’Istituto, nel corso dell’intero percorso di studi, programma numerose esperienze ed attività per offrire agli studenti l’occasione di maturare la capacità di comprendere la realtà in chiave di cittadinanza attiva e di agire in maniera conseguente preparandosi ad essere, in generale, dei cittadini consapevoli e attenti e, in particolare, degli operatori professionali corretti e consapevoli.
Le attività sono state finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi indicati nel Piano triennale dell’offerta formativa:
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace,
rispetto delle differenze e dialogo tra le culture
sostegno dell'assunzione di responsabilità,
educazione alla solidarietà
cura dei beni comuni
consapevolezza dei diritti e dei doveri
potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria
educazione all'autoimprenditorialità
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.Durante l’anno scolastico sono state sviluppate, in particolare, le seguenti tematiche:
- Il lavoro come diritto e come dovere - I diritti sindacali
- La tutela della salute alla luce della situazione sanitaria attuale (COVID-19)
-
La tutela della salute in ambito lavorativo, con particolare attenzione alle problematiche relative alla ristorazioneQuesti argomenti sono stati trattati in vari ambiti disciplinari: storia, scienze motorie, laboratorio per i servizi enogastronomici di cucina, laboratorio per i servizi enogastronimici di sala e vendita, lingua francese.
L’elenco delle attività svolte, delle conoscenze o dei materiali che costituiranno spunto per il Colloquio orale verrà inviato agli studenti ed è parte degli allegati di cui al punto 9 del presente Documento.
8 TESTI PER LA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Nell’ambito dell’insegnamento di Italiano è stato individuato un gruppo di testi letterari, in prosa e poesia, oggetto di studio durante l’ultimo anno, sia nel periodo di scuola in presenza che durante le attività di didattica a distanza.
L'elenco dei testi di cui sopra viene allegato al presente documento e inviato agli studenti.
I testi saranno utilizzati nel corso della parte del colloquio orale di cui all’art 17 comma 1 lettera b) dell’Ordinanza Ministeriale 10/2020.
9 ATTIVITA’ di APPROFONDIMENTO e AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
Nel corso dell’anno, fino alla sospensione delle attività didattiche in presenza gli studenti , a classe intera o a gruppi hanno partecipato alle seguenti attività legate al profilo professionale:
Primo quadrimestre - Progetto “Lifestyle”, in collaborazione con IPERCOOP di Borgosesia
Primo quadrimestre - Progetto Val Mastallone per la promozione e la tutela dei prodotti tipici della valle Ristorante Didattico in Istituto, aperto al pubblico, con la preparazione di piatti tipici del territorio valsesiano Conferenza sulla Celiachia
20/11/2019 conferenza HACCP
Progetto interregionale “La salute in tavola”
29/11/2019 Visita a FICO (Bologna)
Attività di carattere generale o trasversale:
25/11/2019 Spettacolo in merito alla violenza di genere (Borgosesia) 26/11/2019 Corsa campestre fase d’Istituto
02/12/2019 Conferenza riguardante la donazione degli organi (in sede) 13/01 – 27/01/2020 Torneo di Pallavolo d’Istituto
24/01/2020 Per il Giorno della Memoria Film “La signora dello zoo di Varsavia” (Varallo) 10/02/2020 Conferenza sul Neuroblastoma (in sede)
12/02/2020 Visita alla mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra” (Varallo, Ist.“Cino Moscatelli”) 04/02/2020 Teatro in lingua inglese (Borgomanero)
Presentazione progetto “Master dei talenti”
Attività di orientamento:
Giornata di orientamento a Novara WOOOOOW io e il mio futuro
Giornate di Orientamento nelle scuole elementari e medie della zona Open Day in Istituto
10 DOCUMENTI allegati messi a disposizione della COMMISSIONE
Alla Commissione, quale allegato del presente documento, il Consiglio di Classe fornirà :
Elenco alunni
Schede del candidato
Programmi delle singole discipline
Relazione dei docenti delle singole discipline
Copia del Piano didattico personalizzato per gli alunni con DSA
Tabella dei risultati del primo quadrimestre
Tabella dei crediti
Argomenti assegnati dai docenti entro il 1° giugno, concernenti le discipline di indirizzo per la redazione dell’elaborato oggetto di discussione in apertura di esame
Elenco di testi elaborati dal Consiglio di Classe, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno per la discussione durante l’esame
Tabella dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e schema di analisi dell’esperienza utilizzato dagli studenti
Documento redatto e approvato in data 28/05/2020 dal Consiglio di Classe con modalità a distanza dai docenti:
Disciplina Docente
Italiano e storia Regis Angela
Sc. e cultura dell’alimentazione Ghigher Cristina
Inglese Bellotti Anna
Francese Ficuciello Angela
Matematica Muzzupappa Giuseppe
DETA Todisco Mariasole
Lab. Serv. en. Sala-vendita Fresco Dario
Lab. Serv. di en. cucina Vivonello Paolo
Scienze motorie Francone Laura
Religione Colombo Claudio
Il DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott. Alberto Lovatto)
Firmato digitalmente