Giustiniano
L’imperatore Giustiniano I
(482-565)
Mosaico del VI sec.
nella Basilica di S. Vitale a
Ravenna Nacque in
Illiria, a Tauresium,
presso Scopjie, da famiglia modesta. Fu associato al trono dallo zio Giustino, ex- generale, e fu imperatore dal 527 al 565
Moneta di Giustiniano
ca. 534 Zecca di Costantinopoli
D[ominus] IUSTINIANUS P[er] P[etuo] AUG[ustus]
SALUS ET GLORIA ROMANORUM
Dante Alighieri, Divina Cammedia (Paradiso, canto VI)
• ...Cesare fui e son Iustiniano,
che, per voler del primo amor ch'i' sento, d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano...
• (…)
• Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, a Dio per grazia piacque di spirarmi l’alto lavoro, e tutto ‘n lui mi diedi;
e al mio Belisar commendai l’armi, cui la destra del ciel fu sì congiunta, che segno fu ch’i’ dovessi posarmi…
• PER DANTE, COME PER MOLTI MEDIEVALI, GIUSTINIANO INCARNA L’IDEALE DEL BUON IMPERATORE
• ATTRAVERSO LE LEGGI E LE ARMI PORTA GIUSTIZIA E ORDINE NEL MONDO SECONDO I PIANI DELLA PROVVIDENZA
GIUSTINIANO IN PARADISO
Procopio di Cesarea, il maggiore cronista del tempo, ci ha lasciato nei suoi Anecdota, venuti alla luce solo nel XVI secolo (editi nel 1623), una storia segreta del governo di Giustiniano da cui emerge un’immagine diversa
• Di bassa estrazione e quasi analfabeta,
irresoluto, vizioso e debole, ma ambizioso, Giustiniano sarebbe stato dominato e
guidato dalla moglie Teodora, donna dal passato torbido, ma scaltra e abilissima.
• Sarebbe stato odiato da tutti per la pesante tassazione e per i metodi dispotici, al punto che nella rivolta di Nika (532) fu assediato il palazzo imperiale e la città piombò nella
distruzione e nel caos
GIUSTINIANO INFERNALE
• Giustiniano durante la rivolta sarebbe stato sul punto di fuggire ma sarebbe stato trattenuto da Teodora.
• Vile nel pericolo si sarebbe poi rivelato crudele e vendicativo facendo massacrare varie decine di migliaia uomini e tutti gli oppositori politici
• Colpito dalla peste, ma sopravvissuto, avrebbe sofferto di squilibri mentali per il resto della vita.
• I successi si dovrebbero solo alla bravura dei suoi collaboratori (Triboniano, Teofilo, Belisario ecc.).
Perseguì un’imponente opera di riorganizzazione ed espansione
• Il governo ebbe un carattere autoritario e centralistico
• Il grande – ma anacronistico - sogno di restaurazione imperiale comportò altrettanto grandi sacrifici della popolazione
• Promosse una visione ‘cesaro-papistica’ con una profonda simbiosi tra Stato e Chiesa, vista quest’ultima come
un’articolazione del primo e dunque disciplinata, protetta e controllata dall’Imperatore
Tre obiettivi perseguiti da Giustiniano
• Riforma giuridica con un riordino complessivo del diritto, attraverso una nuova grande compilazione.
• Unificazione religiosa coatta.
• Riconquista militare dell’Italia e degli
altri territori occidentali dell’Impero.
Compilazione di Giustiniano
(introdotta in Italia con la Pragmatica sanctio del 554)
• Novus Iustinianus Codex (529);
• Institutiones (533);
• Digesta (533);
• Codex repetitae praelectionis (534);
• Novellae (535-565).
Institutiones
• Esemplate sulle Istituzioni di Gaio
• 4 libri, suddivisi in titoli e capitoli
• Illustrano i lineamenti giuridici fondamentali
• Opera rivolta alla scuola ed inserita in una più ampia riforma dell’insegnamento del diritto
• Scuole a Roma, Costantinopoli e Berito
• 5 anni: 1° Istituzioni, 2°-4° Digesto, 5° Codice.
A questo modello si ispireranno, secoli dopo, le Università medievali.
Digesta
• Raccolta imponente e complessa di scritti di giuristi romani (iura) in 50 libri.
• Costituisce una cernita, compiuta da una commissione presieduta dal Magister
officiorum Triboniano, di parte della pluri-secolare giurisprudenza romana (circa 10.000 frammenti di una
quarantina di giuristi) .
Digesta
• Massa sabiniana (commenti a Sabino), massa edittale (commenti agli editti pretori), massa papiniana (frammenti di opere di Papiniano).
• Quasi tutto il materiale risale all’epoca classica.
• Il materiale è spesso rivisto e compendiato. Vi sono alterazioni e omissioni per adattarlo ai nuovi tempi.
• Acquisì valore di legge, con la promulgazione ufficiale con la const. Tantam.
Littera pisana o florentina
è il manoscritto del Digesto più antico e fedele all’originale
presenta
difformità con la
Littera vulgata o
bononiensis
Codex repetitae praelectionis (534)
• Raccolta di circa 4.600 costituzioni imperiali in 12 libri; soppiantò il precedente Novus
Iustinianus Codex del 529.
• I primi 9 libri contengono diritto civile, mentre gli ultimi 3 diritto pubblico.
• Come le altri parti della compilazione sono divisi in libri, titoli, capitoli.
Novellae
• leggi emanate da Giustiniano dal 535 in poi, che in seguito furono raccolte in tre collezioni:
- Epitome Juliani: 124 novelle, riassunte e tradotte in latino, opera del giurista Giuliano, circolò
soprattutto nell’Alto Medioevo;
- Authenticum: 134 novelle, tradotte letteralmente in latino, fu preferita dai Glossatori in poi, 95
novelle furono selezionate da Irnerio (Authenticae) e divise in 9 collationes.
- Raccolta greca: 168 novelle, non fu usata nell’occidente medievale.
Giustiniano, riguardo l’attività esegetica sulla compilazione, consentì solo:
- traduzioni letterali - sommari (indices);
- richiami di passi paralleli (paratitla).
Ma fu in seguito molto spesso disatteso.
Politica religiosa di Giustiniano
• Fu all’insegna del “cesaropapismo”, cioè
dell’ingerenza diretta del sovrano nelle questioni religiose, nel credo ufficiale, nell’organizzazione e nel controllo degli ecclesiastici
• Lottò contro le eresie ariana e monofisita, contro il paganesimo e l’ebraismo
• Chiuse nel 529 la Scuola filosofica di Atene
Giustiniano fece riedificare la
basilica di Santa Sofia, capolavoro
dell’architettura bizantina
Il generale Belisario (500-565) vittorioso contro i
vandali e gli
ostrogoti
• 535-553: guerra gotica in Italia, con
gravissima devastazione del territorio, assedi e saccheggi di città
• Tracollo demografico e produttivo dovuto oltre alla guerra
• - ad una carestia causata da una grave anomalia climatica
• - alla peste bubbonica portata dai soldati bizantini
Anno 535 d.C.: un’enorme esplosione vulcanica, forse in Indonesia, causò gravi anomalie climatiche
in tutto il pianeta: perdita di raccolti e carestie
Pochi anni dopo i territori dell’Impero bizantino e l’Europa, Italia compresa, furono colpiti da una
delle più letali pandemie di peste della storia
Xenopsilla Cheopis (pulce dei ratti)
Il batterio Yersinia Pestis e la pulce che lo veicolava
La peste in Italia
completò l’opera di distruzione della ‘guerra gotica’
2007
2006
Videres VideresVideres
Videres seculumseculumseculum in seculumin in in antiquumantiquumantiquumantiquum redactumredactumredactum silentiumredactumsilentiumsilentiumsilentium: : : : nulla
nulla nulla
nulla voxvoxvoxvox in in in in rurerurerurerure, , , , nullusnullusnullusnullus pastorumpastorumpastorumpastorum sibilussibilussibilussibilus (…)(…)(…)(…) Habitacula
HabitaculaHabitacula
Habitacula humanahumanahumanahumana factafactafactafacta fuerantfuerantfuerantfuerant confugiaconfugiaconfugiaconfugia bestiarumbestiarumbestiarum....bestiarum (Paolo Diacono,
(Paolo Diacono, (Paolo Diacono,
(Paolo Diacono, HistoriaHistoria LangobardorumHistoriaHistoriaLangobardorumLangobardorum, , , , Langobardorum II, 4)II, 4)II, 4)II, 4)
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 10001050110011501200125013001350140014501500
milioni di abitanti
anno
Andamento demografico nell'Europa medievale Andamento demografico nell'Europa medievale Andamento demografico nell'Europa medievale Andamento demografico nell'Europa medievale
Nascita dei Comuni Nascita delle Università Recupero del diritto romano da parte dei Glossatori Giurisprudenza romana classica
Età del Principato
Crisi del Tardo
Impero Guerra gotica /Guerra gotica /Guerra gotica /Guerra gotica /
‘Peste di Giustiniano’
‘Peste di Giustiniano’‘Peste di Giustiniano’
‘Peste di Giustiniano’
Aumento colture agricole Sviluppo del commercio
‘‘‘‘Peste Peste Peste Peste Nera’Nera’Nera’Nera’
Riduzione colture agricole Aumento del pascolo Riduzione
colture agricole
Massima espansione
territoriale ed
economica di Roma
• Durante l’Impero di Giustiniano terribili terremoti devastarono importanti città come Antiochia,
Seleucia e Corinto
• Nella Novella 77 del 538 Giustiniano ribadì la pena del rogo per i sodomiti perché essi, attirando l’ira divina
sulle città, erano causa di carestie,
terremoti e pestilenze
• Gli Ostrogoti vengono sconfitti grazie all’abilità dei generali Belisario e
Narsete
• L’Italia viene riunificata politicamente e giuridicamente
• Ma ormai è ridotta al rango di una
Provincia dipendente completamente e
controllata da Costantinopoli
IL DOMINIO BIZANTINO D’ITALIA DEL VII SECOLO
Elaborazione sulla base di M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994
• La riunificazione di
Giustiniano durerà solo 15 anni, presto vanificata
dall’invasione dei
Longobardi del 568-569
Compilazione giustinianea nell’Alto Medioevo:
• Codex conosciuto limitatamente ai primi 9 libri ed in forma compendiata
Epitome Codicis (sec. VIII), un compendio lacunoso, principale fonte
Summa Perusina (sec. VII-VIII) in latino molto corrotto, opera rozza: riassunti che spesso
stravolgono il significato, anche per collegarlo alla prassi
Glossa pistoiese (sec. X).
Compilazione giustinianea nell’Alto Medioevo:
• Le Istituzioni, la parte più semplice, furono conosciute e furono oggetto di opere esegetiche:
Glossa torinese, più strati, di cui il più antico dell’epoca giustinianea. Assai
nota.
Glossa di Casamari
Glossa coloniense
Compilazione giustinianea nell’Alto Medioevo
Il Digesto non fu utilizzato, perché troppo complesso e difficile, non più adatto ai tempi
L’ultima citazione è in una lettera di
papa Gregorio Magno del 603
Compilazione giustinianea nell’Alto Medioevo