• Non ci sono risultati.

Acidi e Basi Elettrofili e Nucleofili Reazioni Organiche Gruppi Funzionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Acidi e Basi Elettrofili e Nucleofili Reazioni Organiche Gruppi Funzionali"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

• Acidi e Basi

• Elettrofili e Nucleofili

• Reazioni Organiche

• Gruppi Funzionali

(2)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

Gli acidi donano protoni ad un accettore. Tutti gli acidi di Brønsted- Lowry contengono un protone ionizzabile.

Le basi accettano protoni da un donatore. Tutte le basi di Brønsted- Lowry contengono un doppietto solitario o un legame p.

(3)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

pKa = - logKa

pKb = - logKb

K

w

= K

a

K

b

pK

w

= pK

a

+ pK

b

• Più grande è la Ka (bassa pKa) più l’acido è forte.

• La basicità di basi diverse si può confrontare guardando i valori di pKa dei rispettivi acidi coniugati (in chimica organica di solito si usano i valori di pKa)

Equazione di van 't Hoff

DG° = -RTlnK

(4)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

(5)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

(6)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

Acido Base coniugata pKa

HF F- 3.5

HCl Cl- -7

HBr Br- -8

HI I- -9

H2O OH- 15.7

H2S SH- 7.05

(7)

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

pK

a

= 15.9

pK

a

= 4.76

pK

a

= 0.23

(8)

Molecole organiche complesse hanno molti siti acidi o basici

Morfina

basico acido

basico

basico basico

Acidi e basi di Brønsted-Lowry

(9)

Acidi e basi di Lewis

Un acido di Lewis accetta una coppia di elettroni da un donatore. Gli acidi di Lewis hanno un orbitale vuoto a bassa energia.

Una base Lewis dona una coppia di elettroni ad un accettore. Le basi Lewis hanno un orbitale pieno ad alta energia (coppia solitaria o legame p).

vuoto

Acido di Lewis pieno

Base di Lewis

+

prodotto

(10)

• Tutti gli acidi di Brønsted-Lowry sono acidi di Lewis. Non tutti gli acidi di Lewis sono acidi di Brønsted-Lowry.

• Solo le specie con protoni ionizzabili sono acidi di Brønsted- Lowry. Qualsiasi accettore di elettroni è un L.A.

• Tutte le basi di Brønsted-Lowry sono anche basi di Lewis.

Devono avere una coppia solitaria o un legame π.

Acidi di Brønsted-Lowry e acidi di Lewis

Acidi di Lewis

Acidi e basi di Lewis

(11)

Le reazioni organiche possono essere descritte nella maggior parte dei casi come reazioni tra specie povere di elettroni (acidi di Lewis) e

specie ricche di elettroni (basi di Lewis).

La specie povera di elettroni (acido di Lewis) è chiamata elettrofilo.

La specie ricca di elettroni (basi di Lewis) è chiamata nucleofilo.

Il movimento degli elettroni è indicato con frecce curve.

elettrofilo nucleofilo

Reazioni tra Acidi e Basi di Lewis

acido di Lewis Base di Lewis

(12)

12

Elettrofili e Nucleofili

Nuovo legame

elettrofilo

Nuovo legame

nucleofilo

Lewis acid

Lewis acid Lewis base Lewis base

(13)

13

Nu

Nu E

E

Elettrofili e nucleofili possono anche essere legami polarizzati

Elettrofili e nucleofili

(14)

Reazioni Organiche

• Tipologia della reazione (formazione e rottura di legami):

 sostituzione

 addizione

 eliminazione

 riarrangiamento e trasposizione

• Meccanismo = movimento degli elettroni:

ioniche (polari)

radicaliche

pericicliche

(15)

In una reazione di sostituzione, un atomo o un gruppo di atomi Y sostituisce un atomo o un gruppo di atomi Z al carbonio.

Le sostituzioni comportano la rottura e la formazione di legami s.

Y sostituisce Z

Sostituzioni

(16)

Eliminazioni

In una reazione di eliminazione due legami s si rompono e si forma un legame p

1 legame p formato 2 legami s rotti

reagente

(17)

Addizioni

In una reazione di addizione un legame p viene rotto e si formano due nuovi legami s.

Legami s formati Legame p rotto

(18)

Addizioni e eliminazioni

Le reazioni di eliminazione sono l’opposto delle reazioni di addizione

Si rompe un legame p

Eliminazioni

Addizione

Si forma un legame p

+ XY –XY

(19)

In un riarrangiamento o in una trasposizione avviene una riorganizzazione dei legami e degli atomi in una molecola dando luogo ad un isomero

strutturale

1-butene 2-butene

Riarrangiamenti e trasposizioni

(20)

Formazione e rottura di legami

Omolisi

Radicale

Nelle reazioni

radicaliche (omolitiche) si formano e reagiscono specie radicaliche

Eterolisi

Carbocatione

Carbanione

Nelle reazioni polari (ioniche) si formano e reagiscono specie cariche

(21)

Formazione di Legami

Un nuovo legame si può formare in due modi:

Da due radicali, ognuno che contribuisce con un elettrone

Da un nucleofilo (Nu) che contribuisce con due elettroni e da un elettrofilo (E) che accetta i due elettroni. Nu e E possono essere carichi o neutri.

La formazione di un legame è esotermica

(22)

Il meccanismo di reazione…

Descrive la formazione di tutti i prodotti

Descrive l’ordine in cui si rompono e si formano i legami e la velocità dei vari stadi

Una reazione a più stadi prevede la formazione di uno più intermedi reattivi.

Intermedio reattivo

In una reazione concertata i reagenti sono trasformati in prodotti in un singolo stadio

(23)

Carbocationi, Carbanioni, Radicali

C sp2 planare

C sp3 tetraedrico

orbitale p vuoto

Orbitale sp3con due elettroni

C sp2 planare

orbitale p con un solo elettrone

(24)

Radicali e carbocationi sono elettrofili perchè l’atomo di carbonio non ha l’ottetto completo.

I Carbanioni sono nucleofili perché l’atomo di carbonio ha un doppietto solitario.

Ottetto non completo Ottetto completo con una coppia non condivisa radicale carbocatione carbanione

elettrofili nucleofilo

Carbocationi, Carbanioni, Radicali

(25)

Residuo organico (Radicale)

(deriva da un idrocarburo)

R-X

Gruppo funzionale

(eteroatomo or gruppo di atomi che contiene uno o più eterotatomi)

Gruppi funzionali

Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi completamente o in parte diversi dal C con proprietà fisico-chimiche specifiche e ben definite.

(26)

• Solo legami CC e CH

• Nessun gruppo funzionale

Non possiede legami polari o p:

poco reattivo.

Insolubile in acqua

 Legami polari C-O e O-H

 Doppietti solitari su O (nucleofilo e basico)

 O-H acido

 Solubile in acqua

Gruppo funzionale OH

Gruppi funzionali

(27)

1. Definisce una classe di composti

• I composti che appartengono ad una stessa classe hanno proprietà e reattività simili.

2. E’ il sito della molecola dove avvengono le reazioni

• Defnisce la reattività della classe di composti

3. Determina il nome della classe di composti

• Per esempio tutti i chetoni hanno il suffisso –one:

• acetone

• cyclopropanone

• cortisone

Gruppi funzionali

(28)

Idrocarburi

28

Idrocarburi posseggono solo legami C−C e C−H

alifatici (alcani, alcheni, alchini) e aromatici.

Idrocarburo Struttura generale Esempio Gruppo funzionale

Alcani ---

Alcheni Doppio legame

Alchini Triplo legame

Aromatici Anello aromatico

(29)

29

Nome della

classe Struttura Esempio Struttura 3D Gruppo funzionale

Alogenuro alchilico

Alcol

Etere

Ammina

Tiolo

Solfuro

Gruppi Funzionali con legami s C–Y

–X alo –OH idrossi

–OR alcossi

–NH2 ammino

–SH mercapto

–SR tioalchile

(30)

30

Nome della classe Struttura Esempio Struttura 3D Gruppo funzionale

Gruppi Funzionali con legami C=O

Aldeide

Chetone

Cloruro acilico Ammide

Acido carbossilico

Estere

H–C=O formile

C=O carbonile

–COOH carbossilato

–COOR

–CONH2 –CONHR –CONR2

–COCl

(31)

CH3 CH3 N

N O

O

N NCH3 nicotina

mescalina caffeina

colesterolo

Molecole polifunzionali

Gruppi amminici alcol alchene

amnine

immina ammide

ammina aromatico

aromatico

ammide

etere

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver scritto la reazione di dissociazione ionica dei seguenti acidi, si scriva la reazione di formazione del sale ottenuto combinando l’anione dell’acido di partenza

Acidi e basi secondo Lewis Acido: acquista una coppia di elettroni Base: cede una coppia di elettroni Legame chimico: acidi e basi. Reazioni di alcuni acidi di Lewis con alcune basi

• La compressione di una miscela di reazione in equilibrio promuove la reazione che di- minuisce il numero delle molecole in fase gassosa; l’aumento della pressione ottenuto

Ricordiamo che la reazione di neutralizzazione è una reazione tra un acido e una base; se si tratta di un acido e di una base forte il pH finale sarà uguale a 7, ma se abbiamo a

Acidi e basi di Brönsted... Acidi e basi

Un po’ come avviene nella formazione dei legami dativi, una base si com- porta da donatore di una coppia di elettroni, mentre lo ione idrogeno di un acido (sempre secondo

Acidi e Basi.

Sono questi i piatti della cucina povera che la Sas- sari popolare ha conservato con più attaccamento e che è ancora possibile mangiare nelle ultime bettole rimaste in