• Non ci sono risultati.

Farmaci: da medicinali off label a un PDTA. Andrea Calcagno, Università di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Farmaci: da medicinali off label a un PDTA. Andrea Calcagno, Università di Torino"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Farmaci: da medicinali off label a un PDTA

Andrea Calcagno, Università di Torino

(2)

Farmaci per il trattamento di NTM

Classe Off Label “aziendale” Off Label estero Off Label “nominale” L 648/96 Azitromicina

Macrolidi Claritromicina

Etambutolo -

Rifampicina

Rifamicine Rifabutina

Amikacina

Aminoglicosidi ALIS

Moxifloxacina Fluorochinolonico Linezolid

Oxazolidinoni Tedizolid

Clofazimina Imminofenazina Tigeciclina Glicilciclina

Imipenem Carbapenemico

Bedaquilina Dyarilchinolone

(3)

Off Label?

In singoli casi il medico può, sotto la sua diretta responsabilità e previa

informazione del paziente e acquisizione del consenso dello stesso, impiegare il medicinale prodotto industrialmente per un’indicazione o una via di

somministrazione o una modalità di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata, ovvero riconosciuta agli effetti

dell’applicazione dell’art. 1, comma 4, del D.L. 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla Legge 23 dicembre 1996, n. 648, qualora il medico stesso

ritenga, in base a dati documentabili, che il paziente non possa essere utilmente trattato con medicinali per i quali sia già approvata

quell’indicazione terapeutica o quella via o modalità di somministrazione e purché tale impiego sia noto e conforme a lavori apparsi su pubblicazioni

scientifiche accreditate in campo internazionale

Efficacia documentata Nessuna alternativa Consenso informato

(4)

Legge 648/96

• Consente di erogare a carico del S.S.N, previo parere della CUF (ora Commissione consultiva Tecnico Scientifica dell’AIFA - CTS):

• quando non vi è alternativa terapeutica valida

• medicinali innovativi in commercio in altri Stati ma non sul territorio nazionale;

• medicinali ancora non autorizzati ma sottoposti a Sperimentazione clinica;

• medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata.

• quando vi è alternativa terapeutica valida (Art. 3 Legge 79/2014)

• medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, purché tale indicazione sia nota e conforme a ricerche condotte nell'ambito della

comunità medico-scientifica nazionale e internazionale, secondo parametri di economicità e appropriatezza.

• I medicinali che acquisiscono parere favorevole dalla CTS vengono inseriti in un elenco con le relative indicazioni terapeutiche e i

riferimenti della G.U. in cui trovare i provvedimenti/determinazioni di

inclusione completi.

(5)

Alcune “soluzioni”

Predisposizione di protocolli d’uso in off label di terapie utilizzate più frequentemente

Richiesta ad AIFA di inserimento nella L648/96 di farmaci principalmente o frequentemente più utilizzati in NTM

PDTA regionale verso PDTA nazionale

In Piemonte è stato concordato il gruppo di lavoro per un PDTA regionale , ma il processo si è bloccato per la emergenza COVID-19

Inoltre per i farmaci esteri …

Inserimento di alcuni principi attivi (come cicloserina, clofazimina) nei programma dei flussi di file F per riconoscerne l’uso e permetterne la distribuzione secondo SSN

(6)

PDTA Regionale  Nazionale

• Difficoltà: costituzione del gruppo regionale, concordare un percorso terapeutico condiviso anche con la sanità regionale

• Pro:

• approvare un percorso terapeutico condiviso a livello regionale –> «apripista»

per nazionale?

• risoluzione dei problemi di gestione del farmaco in uso off label in quanto riconosciuto come impiego e rimborsato a livello di SSN

• risoluzione delle problematiche legate al farmaco estero: si supererebbe quanto previsto dalla legge finanziaria 405 del dicembre 1990 rispetto alla impossibilità di distribuzione sul territorio (paziente non in regime di ricovero) dei farmaci esteri, con l'aggravante per alcuni di essere utilizzati in off label

(ad es clofazimina).

(7)

Per quanto riguarda i farmaci ad es. si focalizza sulle:

- Prescrivibilità

- Difficoltà a reperire i farmaci - Coinvolgimento dei MMG - Farmaci esteri

(8)

Dati preliminary

(46 schede complete su 88 centri)

Carenza di farmaci 29%

Difficoltà a reperire farmaci esteri Difficoltà a reperire 17%

farmaci 15%

Difficoltà per uso off label

12%

Nessun problema 12%

Difficoltà a dispensazione tramite ASL di competenza del

paziente

5% Non prescrivono terapia

7%

Prescrivono la prima volta e

poi MMG 3%

PDTA aziendale 5%

Protocolli aziendali in Off Label

38%

Richieste ad personam da approvare sa parte della CFI

57%

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

che ciò che richiede in più la legge è l’accredito internazionale. La discrasia appare invece più profonda fra il parametro posto dalla legge Di Bella e quello dell’agente modello.

Qualora non siano mescolate ai liquami, tali acque sono assoggettate alle disposizioni previste per le acque reflue provenienti dalle aziende di cui. all’articolo 101 comma 7 del

n Corretto utilizzo del sistema sanitario Corretto utilizzo del sistema sanitario (percorsi , prenotazioni, (percorsi , prenotazioni, diagnosi, specialisti. diagnosi,

c) il protocollo terapeutico deve essere approvato dal Comitato Etico nel cui ambito ha avuto origine la richiesta. Legge Di Bella all’art. 3 comma 2 “…non sia

Un certo numero di studi farmacologici e clinici suggeriscono che la sostituzione con un generico può essere associata al rischio di fallimento terapeutico o di aumento

informing practice through evidence from cancer treatment and postoperative contexts.J Pain Palliat Care Pharmacother. Walsh D, Davis M, Ripamonti C, Bruera E, Davies A, Molassiotis

OBJECTIVES: To determine the efficacy of opioid analgesics given by any route, used for the management of breakthrough pain in patients with cancer, and to identify and

I medicinali acquistati dalla farmacia, utilizzando il codice univoco che la identifica debbono essere conservati nei magazzini annessi alla stessa, quali