• Non ci sono risultati.

Guida per la gestione dei TIROCINI CURRICULARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida per la gestione dei TIROCINI CURRICULARI"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 1

Guida per la gestione dei TIROCINI CURRICULARI

Procedura informatica ESSE3

Versione 1.0

Autore Gruppo di lavoro ESSE3 Stato Approvato

Revisore P. Casalaspro

Data 5/10/2018

Distribuito a: utenti ESSE3

(2)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 2

Sommario

INTRODUZIONE ... 3

1 GESTIONE TIROCINI CURRICULARI ESTERNI (BACK OFFICE) ... 4

1.1 AZIENDE/ENTI ... 4

1.2 CONVENZIONI ... 6

1.2.1 Convenzione semplice ... 7

1.2.2 Convenzione quadro ... 10

1.2.3 Convenzione verticale ... 10

1.3 OPPORTUNITA’ DI TIROCINIO ... 13

1.4 GESTIONE CANDIDATURE A TIROCINI ... 16

1.4.1 Inserimento candidatura studente ... 16

1.4.2 Conferma candidatura ... 18

1.4.3 Avvio tirocinio ... 20

1.4.4 Conclusione tirocinio ... 21

(3)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 3

INTRODUZIONE

L’Ateneo, tramite le proprie strutture (Dipartimenti) promuove e gestisce l'offerta e l'attivazione di tirocini formativi.

Esistono diverse tipologie di tirocini:

 Tirocini “curriculari”, quelli inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all’interno di piani di studio dell’università.

I tirocini curriculari possono a loro volta essere distinti in:

 Interni, quando si svolgono presso le strutture dell’Ateneo (ad esempio i laboratori);

 Esterni, quando si svolgono presso le Aziende.

 Tirocini “extra curriculari”, rivolti a neo-laureati dell’Ateneo da un certo periodo di tempo.

I tirocini non riguardano solo il settore privato. Possono essere, infatti, svolti anche all’interno delle pubbliche amministrazioni, in base a bandi emanati dalle singole amministrazioni che ne individuano le specifiche finalità formative.

I tirocini si attivano mediante una convenzione, stipulata tra il soggetto promotore (struttura dell’Ateneo) e il soggetto ospitante (Azienda/Ente). Alla Convenzione va allegato il Piano Formativo Individuale (PFI) del tirocinante dove sono indicati doveri e obblighi delle parti.

Il soggetto promotore del tirocinio nomina un referente o tutor DIDATTICO per la stesura del progetto formativo e il monitoraggio delle attività; anche il soggetto ospitante nomina un tutor AZIENDALE per favorire l’inserimento del tirocinante e predisporre la documentazione relativa all’apprendimento.

I due tutor collaborano per definire le condizioni organizzative e didattiche, monitorare lo stato di avanzamento del percorso formativo, garantire l’attestazione dell’attività svolta.

In Ateneo sono presenti le convenzioni quadro approvate da una apposita Commissione. Una volta firmata e repertoriata, la convenzione quadro viene inviata alle strutture dipartimentali interessate per la successiva attivazione.

La gestione amministrativa è di competenza degli Uffici Didattica, organi collegiali, alta formazione, carriere dei Dipartimenti, di seguito indicati come Ufficio Tirocini.

Il processo di Gestione dei Tirocini di ESSE3 può avvenire con due distinte modalità:

- gestione web;

- gestione back office.

(4)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 4

1 GESTIONE TIROCINI CURRICULARI ESTERNI (BACK OFFICE)

Il processo di Gestione Tirocini di ESSE3 (back office) si può riassumere in quattro FASI distinte:

 Anagrafica AZIENDA

 CONVENZIONE con Azienda

 Definizione OPPORTUNITA’ di TIROCINIO

 Gestione TIROCINI studenti

1.1 AZIENDE/ENTI

Per procedere alla registrazione di una Convenzione è necessario verificare la presenza dell’Azienda/Ente nel sistema ESSE3, completa di tutte le informazioni di interesse (sedi, contatti,

…).

Alcune Aziende saranno duplicate con codici differenti per permettere la gestione delle Convenzioni Quadro.

In particolare le Aziende per le Convenzioni Quadro avranno un codice del tipo Q_xxxx.

(5)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 5 Tali Aziende saranno utilizzate solo dall’Uff. Placement per le Convenzioni Quadro.

I nominativi dei Tutor Aziendali si associano alle sedi dell’Azienda. La richiesta deve essere inoltrata a [email protected].

(6)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 6

1.2 CONVENZIONI

Tramite la maschera Convenzioni è possibile definire tutte le convenzioni in essere in Ateneo, di qualsiasi tipo. Tra queste è possibile gestire le convenzioni di tipo:

TIRO: utilizzate nella gestione di Tirocini e Stage per tracciare i rapporti tra l’Ateneo e le aziende;

BORSA: utilizzate nella gestione dei Dottorati di Ricerca, per tracciare i finanziatori di borse di studio;

COT: utilizzate nella gestione dei Dottorati di Ricerca, per tracciare le strutture nelle quali gestire la Cotutela di Tesi.

Per i Tirocini si usa sempre la tipologia TIRO.

Quando si apre la maschera Convenzioni è necessario definirne la modalità di apertura:

Si tratta di visualizzare le stesse informazioni, da due punti di vista differenti:

• Per gruppo (Ateneo): consente di recuperare l’Ateneo (o la porzione di Ateneo) e di verificare quali convenzioni sono presenti. È possibile definire non solo convenzioni valide per tutto l’Ateneo ma anche per dipartimenti, corsi di studio.

• Per struttura (Azienda): consente di recuperare l’azienda e di verificare quali convenzioni sono presenti.

In Ateneo gestiamo tre tipologie di Convenzione per Tirocinio Curriculare:

• Convenzione semplice a livello di Dipartimento.

(7)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 7

• Convenzione quadro a livello di Ateneo;

• Convenzione verticale, a livello di Dipartimento, derivante da una convenzione quadro.

1.2.1 Convenzione semplice

Le convenzioni semplici sono registrate in ESSE3 dall’Uff. Tirocini del Dipartimento.

Sono definite per le Aziende che hanno un codice diverso da Q_xxxx.

Per ogni convenzione si deve definire:

Livello: le Convenzioni di Dipartimento devono essere definite a livello di Facoltà.

Gruppo convenzionato: consente di indicare per quale porzione dell’Ateneo è valida la convenzione.

Le Convenzioni di Dipartimento sono definite sul Gruppo del Dipartimento.

Stato: stato della convezione. Inizialmente è in stato PROPOSTA, si passa ad ISTITUITA quando la Convenzione è attiva e si possono associare le Opportunità di Tirocinio.

Tipologia: per i Tirocini si utilizza TIRO.

Protocollo: numero di protocollo della Convenzione.

Nella sezione Dettagli si deve riportare:

Descrizione: lo standard prevede “ Convenzione nome_azienda periodo (dip e/o cds)”.

Es. Convenzione ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE (ISA-CNR) 2018-2021 (DCB)

Ruolo: PROPONENTE.

(8)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 8 Durata in anni: durata della Convenzione.

Tacito rinnovo: non alzare mai il flag. Non sono previsti i taciti rinnovi.

Data di inizio, fine: date di inizio e fine convenzione.

Data deposito: corrisponde alla data di protocollo della Convenzione.

Finanziatore: consente di attivare il tab "Borse di studio". Per i Tirocini questo flag non deve essere alzato.

Nella sezione Allegati si deve allegare il file PDF della Convenzione.

(9)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 9

(10)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 10 1.2.2 Convenzione quadro

Le convenzioni quadro sono registrate in ESSE3 dall’Uff. Placement.

Sono convenzioni a livello di ATENEO, definite per le sole Aziende con codice Q_xxxx.

1.2.3 Convenzione verticale

Le convenzioni verticali sono registrate in ESSE3 dall’Uff. Tirocini del Dipartimento.

Sono definite per Aziende che hanno un codice diverso da Q_xxxx.

All’inserimento ereditano automaticamente i dati della Convenzione quadro alla quale vengono associate.

Nella maschera Convenzioni si compilano i cambi obbligatori e si SALVA.

(11)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 11 Si alza quindi il flag Convenzione quadro che attiva la possibilità di selezionare la Convenzione Quadro nel campo Convenzione di Riferimento.

(12)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 12 Dopo la scelta della Convenzione di Riferimento, il sistema riporta le relative informazioni, sovrascrivendo anche il campo Descrizione.

Una volta corretta la descrizione, utilizzando lo standard “Convenzione Verticale nome_azienda periodo (dip e/o cds)”:

Es. Convenzione Verticale COMUNE DI SALERNO 2018-2021 (DISES)

si procede al salvataggio dei dati.

(13)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 13

1.3 OPPORTUNITA’ DI TIROCINIO

Per ogni Convenzione (verticale o semplice) possono essere definiti più Tirocini, detti OPPORTUNITA’.

Per poter definire una Opportunità di Tirocinio, la Convenzione deve essere in stato ISTITUITA.

Nella maschera Opportunità e offerte di stage selezioniamo l’Azienda.

Inseriamo quindi l’Opportunità .

Titolo: nome dell’opportunità.

Tipo opportunità: 001 – Tirocinio Curriculare.

Stato proposta: il sistema di default imposta lo stato PROPOSTA. L’opportunità deve essere in stato APPROVATA affinché si possano associare le domande di tirocinio.

Anno: il sistema di default propone l’a.a. in corso. Se l’anno è valorizzato, possono fare domanda di tirocinio su questa opportunità solo gli studenti con iscrizione attiva nell’a.a. indicato.

(14)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 14 Nella sezione Caratteristiche sono già popolati i campi di riferimento della Convenzione.

Se ci sono più convenzioni sulla stessa Azienda il campo è vuoto e si procede alla scelta della Convenzione alla quale associare l’Opportunità.

Sede: selezionare la sede dell’Azienda.

Area Funzionale: GEN – Generico.

Contratto: 13 – Tirocinio Curriculare.

Descrizione: questo campo deve essere popolato perché utilizzato come descrizione del tirocinio in altre maschere.

(15)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 15 Nella sezione Prerequisiti è possibile indicare i vincoli che gli studenti devono soddisfare per potersi candidare.

Nella gestione back office si compila il campo Liberi che riporta un testo descrittivo del vincolo.

(16)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 16

1.4 GESTIONE TIROCINI STUDENTI

1.4.1 Inserimento candidatura studente

La gestione back office delle candidature si effettua tramite la maschera Domande di Stage e Progetti Formativi.

Lo scopo è quello di gestire l’intero processo, partendo dalla candidatura (domanda) di tirocinio per arrivare fino al termine del processo, passando dove necessario dalla gestione del progetto formativo.

La maschera riporta l’elenco di tutte le candidature dello studente.

Nella sezione Domande si effettua l’inserimento di una nuova candidatura:

Data domanda: impostata di default dal sistema.

Tipo opportunità: 001 – Tirocinio curriculare.

(17)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 17 Nella sezione Convenzione/Opportunità si indica l’Azienda, la Convenzione e l’Opportunità per la quale si effettua la candidatura.

Nella sezione Generale si indica l’a.a. di riferimento e la data di inizio.

Procedendo al salvataggio si registra la candidatura dello studente al tirocinio.

(18)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 18 1.4.2 Conferma candidatura

Quando la candidatura dello studente è confermata, si procede alla compilazione delle altre sezioni della maschera Domande di Stage e Progetti Formativi.

Tramite il bottone CONFERMATA si cambia lo stato della candidatura.

Nella sezione Progetto Formativo si riportano i dati di gestione del Progetto Formativo associato alla domanda di tirocinio dello studente. Questa sezione sarà compilata in più step successivi.

Stato progetto formativo: DA COMPILARE (l’azienda deve ancora compilare il PF).

Firmatario: soggetto firmatario del PF lato Azienda, scelto tra i soggetti (rappresentante legale, …) associati nella maschera Azienda.

Nella sezione Dettagli Progetto Formativo si riportano i dati testuali previsti nel PF.

(19)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 19 Nella sezione Periodi di Stage si indicano i dettagli del periodo di tirocinio quali la sede, le date inizio e fine.

Tutor: si seleziona dall’elenco dei Tutor Aziendali associati alla Sede dell’Azienda.

Attività didattica di riferimento: si riporta il codice dell’AD di Tirocinio del Libretto dello studente.

(20)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 20 1.4.3 Avvio tirocinio

Quando l’Uff. Tirocinio riceve il Progetto Formativo dello studente, completo delle firme dei tutor, lo inserisce nella sezione Allegati.

Il tirocinio ha quindi inizio e la Domanda di tirocinio passa in stato Avviato, premendo il bottone AVVIATA.

(21)

Tirocini Curriculari Gruppo di lavoro ESSE3 Pag. 21 1.4.4 Conclusione tirocinio

Al termine del periodo di tirocinio, nella sezione Allegati si inseriscono il Diario giornaliero, i Questionari e le Relazioni finali.

Nella sezione Periodi di stage si indica la data di fine del tirocinio.

Si chiude la domanda tramite il bottone CHIUSA.

Riferimenti

Documenti correlati

A maggio 2019 avvia il suo per- corso in ambito consulenziale nel Gruppo Agic Technology, si occupa del coordinamento e dello sviluppo del team Intelligent Data & Artifi-

L’attività di raccolta dei campioni biologici e delle CSE - LEZIONE AUDIO Angelo Ostuni Possibili complicanze correlate alla donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE) Allegato

L’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone

Ciò che io cerco di individuare con questo nome è, in primo luogo, un insieme assoluta- mente eterogeneo che implica discorsi, istituzioni, strutture architettoniche, decisioni

In data 16 novembre 2021 abbiamo partecipato al Workshop numero 2, “Famiglie allo specchio”, condotto dalla Dott.ssa Licia Vitale, pedagogista e coordinatrice

Dipartimento di Meccanica, Matematica

IL PIANO DELLA FORMAZIONE E’ LO STRUMENTO PER LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE.. E’ UN DOCUMENTO CHE DEFINISCE TUTTE LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CHE VERRANNO ATTUATE

• consentire al tutor dell’ente promotore di contattare lo stagista e il tutor aziendale per verificare l’andamento dello stage e per la stesura della relazione finale. •