• Non ci sono risultati.

Il Dirigente scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Dirigente scolastico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “P. L. Nervi”

Via Riccardo da Lentini, 89 - 96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax 095.901602 Codice SRIS011004 – C.F. 91000280890

e-mail: [email protected] sito web : www.istitutonervilentini.it

__________________________________________________________________________________

Prot. n. 1693/C12 del 14/04/2015

All’Albo dell’Istituzione Scolastica Alla RSU dell’Istituzione Scolastica Alle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Siracusa

AVVISO INTERNO DI SELEZIONE

PER INCARICO PROFESSIONALE DI TUTOR (PER ATTIVITÀ IN SITUAZIONE) NEL CORSO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI

IMPEGNATI NEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Dirigente scolastico

Visto il D.L. n.77 del 15/04/2005 relativo alla “Definizione delle norme generali relative alla alternanza scuola-lavoro ai sensi dell’articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n.53

Vista la nota dell’U.S.R. SICILIA prot AOODRSI n. 2045 del 10/02/2015 che individua il IV I.I.S. “P. L.

Nervi” di Lentini (SR) quale beneficiario del contributo relativo al progetto di intervento formativo per docenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro;

Viste le indicazioni e le norme per la realizzazione del progetto;

Visto il D.P.R. 275/99 Regolamento per l’autonomia organizzativa e didattica;

Visto D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 - Regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”

EMANA

il presente avviso interno di selezione per titoli comparativi per il reclutamento di n. 1 tutor (per attività in

(2)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

situazione) impegnati nel corso finalizzato alla formazione dei docenti impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro.

Contenuti Profilo richiesto

MODULO 1

(28 aprile 2015 ore 9:00 - 13:00: 4 ore) Aspetti normativi

- Alternanza scuola-lavoro nelle norme D.Lgs 77/2005 definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola- lavoro, a norma dell’art. 4 della L. 28/03/2003 n. 53.

- D.Lgs 226/2005 norme generali e livelli essenziali delle prestazione relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, norma dell’art. 2 della L. 28/03/2003 n. 53.

- Regolamenti di riforma della scuola secondaria superiore (D.P.R. 87-88-89/2010).

- Documento ‘’Costruiamo insieme l’alternanza”.

- Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.

- Obiettivi europei per i sistemi di istruzione e formazione.

- Obiettivi di coesione sociale (Lisbona 2000).

- Apprendistato e norme relative D.L. 12/09/2013 n. 104 e D.I.

473/2014

- Poli tecnico professionali e norme relative.

- Verifica delle competenze.

MODULO 2

(29 aprile 2015 ore 9:00 - 13:00: 4 ore) Aspetti organizzativi dei percorsi di alternanza

- Compiti del C.T.S. dei dipartimenti e dei consigli di classe nell’organizzazione dell’alternanza.

- Raccordo tra tutor interno e d’azienda e organi su indicati.

- Compiti del tutor scolastico e aziendale nella negoziazione del percorso di alternanza per apprendere attraverso il lavoro.

- PECUP relativo all’indirizzo di studi.

- Verifica delle competenze.

MODULO 3

(30 aprile 2015 ore 9:00 - 13:00: 4 ore)

Organizzazione di lavori di gruppo per la strutturazione di un percorso di alternanza scuola-lavoro (project work):

- Creazione di un modello di progetto esecutivo di alternanza scuola-lavoro che tenga conto delle modalità di sensibilizzazione dei docenti nei consigli di classe, dell’analisi degli aspetti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro, dei modelli di certificazione delle competenze acquisite.

- Esperto nella conduzione delle attività del progetto, nella gestione delle risorse e nella facilitazione dei processi fra i fruitori del progetto.

- Esperto in dinamiche dei processi di insegnamento- apprendimento destinati ai DOCENTI.

(3)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

COMPITO DEL TUTOR Il tutor avrà il compito di:

- Facilitare i processi di apprendimento dei corsisti durante le attività in situazione, collaborare con l’esperto nella conduzione delle attività del progetto, coordinare le diverse risorse umane impegnate nell’iniziativa.

- Curare i rapporti con le istituzioni scolastiche destinatarie del corso di formazione.

- Redigere, compilare e provvedere alla regolare compilazione del registro cartaceo.

- Curare il monitoraggio fisico delle attività in situazione.

- Interfacciarsi con il gruppo operativo per azioni di monitoraggio e/o di bilancio di competenza.

- Predisporre, in collaborazione con l’esperto, una programmazione dettagliata delle attività da espletarsi in situazione.

- Relazionare circa le proprie attività.

- Partecipare alle attività all’interno di gruppi di lavoro che di volta in volta potranno essere organizzati al fine di rendere efficienti ed efficaci le attività

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – TERMINI

Gli aspiranti dovranno far pervenire domanda prodotta sull’allegato modello, al Dirigente Scolastico entro e non oltre le ore 12.00 del 21 aprile 2015 a mano o a mezzo posta (non fa fede il timbro postale) o PEC all’indirizzo [email protected], corredata dai seguenti documenti:

1. autocertificazione per la veridicità dei titoli e delle informazioni riportate nel curriculum vitae con la dichiarazione della disponibilità immediata a fornire, a richiesta della scuola, la documentazione e tutte le prove relative alla veridicità dei titoli e delle informazioni contenute nel curriculum (allegato 2 al presente bando);.

2. curriculum vitae in formato europeo.

La selezione avverrà in base ai titoli, alle competenze e alle esperienze maturate tenendo conto dei seguenti requisiti:

- titoli culturali e professionali attinenti ai contenuti previsti dal percorso formativo;

- titoli e competenze specifiche;

- pregresse esperienze in corsi similari;

- competenze specifiche in informatica di base e lingua comunitaria.

L’incarico verrà assegnato anche in presenza di un solo curriculum vitae pienamente rispondente ai requisiti richiesti.

L’importo onnicomprensivo orario sarà di € 30,00. L’attività lavorativa, esplicitata dal contratto, sarà soggetta al regime fiscale e previdenziale previsto dalla vigente normativa e il pagamento del corrispettivo sarà rapportato alle ore effettivamente prestate a rendicontazione approvata e finanziata TEMPI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

Periodo di svolgimento del progetto: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dei giorni 28-29-30 aprile 2015 (seguirà dettagliata calendarizzazione degli incontri).

Sede di svolgimento: Ragusa.

PUBBLICITÀ.

Il presente avviso e le successive graduatorie saranno pubblicate presso l’Albo dell’Istituto e sul sito Web della Scuola.

(4)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

TUTELA DEI DATI PERSONALI.

I dati che verranno in possesso dell’Istituto saranno trattati nel rispetto del D.Lgs 30 giugno 2003 n.196 e successive modifiche ed integrazioni. Gli interessati dovranno esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in sede di presentazione della domanda di partecipazione, pena la non ammissione alla selezione.

Allegati al presente bando.

Allegato 1: istanza per la selezione di tutor impegnato nel corso di formazione di alternanza scuola lavoro.

Allegato 2: scheda riepilogativa titoli per la selezione di tutor impegnato nel corso di formazione di alternanza scuola lavoro.

Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppina Sanzaro

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs n.39/93.

(5)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

Allegato 1 ISTANZA PER LA SELEZIONE DI TUOR

IMPEGNATO NEL CORSO DI FORMAZIONE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Al Dirigente Scolastico del IV I.I.S. “P. L. Nervi”

96016 – Lentini (SR) Il/la sottoscritto/a ……….…..………...………

nato/a a ………...…....………..……… Provincia ……...……….. il ...…/…...…/………….

Codice Fiscale ………...………….. residente a ………..….……….

cap …...….. Provincia ………....….. via ………...……….. n. ………

telefono……...………cellulare …………...… e-mail ...………

chiede

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione di tutor impegnato nel corso di formazione docenti per i percorsi di alternanza scuola-lavoro

e dichiara

sotto la propria piena ed esclusiva responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 – consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci e/o non conformi al vero – ai sensi dell’art. 76 del DPR n.445/2000, quanto segue:

- di essere cittadino/a ...;

- di essere in godimento dei diritti politici;

- di essere dipendente di altre amministrazioni (specificare quale) ...

..., ovvero di non essere dipendente di altre amministrazioni pubbliche;

- di non avere subito condanne penali, ovvero di avere subito le seguenti condanne penali ...;

- di non avere procedimenti penali pendenti, ovvero di avere i seguenti procedimenti penali pendenti...;

- di essere in possesso di tutti i titoli dichiarati nella Scheda Riepilogativa titoli allegata, datata e sottoscritta pena la sua nullità.

Il/la sottoscritto/a, ai sensi della legge 196/03, autorizza il IV I.I.S. “P. L. Nervi” di Lentini (SR) al trattamento dei dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione.

……...…………data …....………….

Firma del Dichiarante

……...………

(6)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

Allegato 2 SCHEDA RIEPILOGATIVA TITOLI PER LA SELEZIONE DI TUOR

IMPEGNATO NEL CORSO DI FORMAZIONE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000)

Il/la sottoscritto/a ……….…..………...………

nato/a a ………...…....………..……… Provincia ……...……….. il ...…/….…/………….

è consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall'art. 76 del succitato D.P.R. 445/2000 e che , inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art.

75 D.P.R. 445/2000).

È informato ed autorizza la raccolta dei dati per l’emanazione del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 13 del D.L.vo 196/03 e

dichiara

Indicare i titoli con tutti gli estremi di riferimento da compilare a cura dell’interessato

(si invita lo scrivente a indicare tutti gli estremi relativi ai titoli:

descrizione dettagliata, anno di rilascio, ente di emissione pena la non valutazione dei titoli incompleti.)

Riservato al D.S.

Punti Tutor in corsi di formazione per docenti relativi

all’Alternanza scuola-lavoro max punti 10 Per ogni attività: punti 2

...

...

...

...

Attività di progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione relative ai progetti di Alternanza

scuola-lavoro.

max punti 15 Per ogni attività: punti 3

...

...

...

...

...

...

Attività di progettazione, gestione , monitoraggio e valutazione relative ai progetti

PON, POR, IFTS purchè attinenti all’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro.

max punti 10 Per ogni attività: punti 1

...

...

...

...

...

...

Laurea vecchio ordinamento/ magistrale punti 10

Diploma superiore punti 5

...

...

...

(continua)

(7)

M.I.U.R.

UNIONE EUROPEA

REGIONE SICILIA

(segue) Corsi di aggiornamento per l'ambito

dell’Alternanza scuola-lavoro.

max punti 10 Per ogni corso: punti 1

...

...

...

...

Titoli di specializzazione, master, ovvero di perfezionamento conseguiti in corsi post universitari di durata annuale e/o biennale e

titoli di dottore in ricerca purchè attinenti all’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro.

max punti 5

Per ogni corso annuale: punti 1 Per ogni corso biennale: punti 2

...

...

...

...

...

……...…………data …....………….

Firma del Dichiarante

……...………

Riferimenti

Documenti correlati

 assegnare ai docenti neoassunti un’attività conclusiva (es. studio di caso) per la successiva validazione dell’esperienza svolta; quindi entro 5 giorni dalla

25 alunni 30 ore Tutor / figura di supporto ai corsisti e base in campo scientifico competenze all'esperto e di collegamento con il curriculo. 6 Comunicazione in Lingua ENGLISH

Per fare ciò è opportuno individuare, dopo la descrizione della finalità del progetto, anche gli obiettivi di processo dell’attività: per arrivare a questa determinata finalità

Si chiede ai docenti interessati di far pervenire le iscrizioni in segreteria alunni sig.. Falzone entro Mercoledì 13 settembre, indicando la

di essere ammesso/a alla procedura di selezione pubblica per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria e il controllo dell’efficienza

Il sottoscritto, presa visione dell’informativa resa dalla scuola ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile

196/2003, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati contenuti nella domanda, finalizzato unicamente alla gestione della procedura di valutazione comparativa. A

- presentare il progetto per ogni Unità Formativa , quindi si possono presentare fino ad un massimo di 8 proposte formative, articolando ogni Unità Formativa in UDA (Unità