• Non ci sono risultati.

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PROGETTO QUALITA TOTALE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE EUROPEA

IL PROGETTO QUALITA’ TOTALE 2007-2013

Sentirsi protagonisti per il successo del progetto

MODULO I – La Qualità Totale: una sfida vincente per l’Amministrazione

16 luglio 2009

(2)

¾ Obiettivi dell’incontro

¾ Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Ma a noi … chi ce lo fa fare?

Ed io… che c’entro

E poi… quale è il ruolo della UOQ?

(3)

Obiettivi dell’incontro

L’incontro di oggi, 16 luglio 2009, non è il primo incontro per il Progetto Qualità Totale 2007-2013, ma è il primo incontro di tutto il personale in forza all’Organizzazione dedicata all’attuazione del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013.

Quello di oggi è il primo incontro “totale” per il Progetto Qualità Totale 2007-2013.

(4)

Il primo incontro per…

¾ assicurare – su una comune scala di bisogni, desideri, motivazioni e aspettative individuali - il coinvolgimento di tutto il personale nel ciclo di vita del Progetto Qualità Totale 2007-2013;

¾ condividere - sulla medesima scala di scelte, priorità e valori

(5)

Primi passi

Sui primi passi - fatti e da fare - ci soffermeremo subito dopo con l’intervento di Fabio MARINO

(6)

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013 ha la missione di coinvolgere tutto il personale:

– nei processi di miglioramento continuo della qualità per:

¾tutti i prodotti/servizi;

¾tutti i processi;

¾tutta l’organizzazione;

– nel processo di ricerca dell’eccellenza per l’apprendimento organizzativo e per l’innovazione.

(7)

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

ATTUAZIONE POLITICA

QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Ambiente facilitante per il miglioramento del

benessere organizzativo e per favorire l’orientamento a

“crescere insieme”

POLITICA QUALITÀ

(8)

Ma a noi… chi ce lo fa fare ? L’importanza dell’Organizational Commitment

Ma a noi … chi ce lo fa fare?

ORGANIZATIONAL COMMITMENT

Atteggiamento favorevole nei confronti della Qualità

(9)

Se si traducesse letteralmente “organizational commitment”

dovremmo intenderlo come quel/quei comportamenti individuali e/o di gruppo che possono essere definiti nei termini di:

¾

impegno,

¾ senso di responsabilità,

¾ senso del dovere.

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Ma a noi… chi ce lo fa fare ? L’importanza dell’Organizational Commitment

(10)

Desiderio di rimanere a far parte

dell’Organizzazione

Identificazione con l’Organizzazione

Identificazione con gli obiettivi dell’Organizzazione

Ma a noi… chi ce lo fa fare ? L’importanza dell’Organizational Commitment

(11)

¾ Il coinvolgimento di tutto il personale è la componente più difficile, critica e strategica del cambiamento culturale;

¾ Il coinvolgimento di tutto il personale è il fattore su cui si basa l’essenza (la filosofia) stessa dell’innovazione dell’Organizzazione.

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Ma a noi… chi ce lo fa fare ? L’importanza dell’atteggiamento e del coinvolgimento

(12)

¾ Coinvolgere tutto il personale significa fare in modo che tutte le persone si trasformino in “risolutori di problemi” e siano sempre alla ricerca di nuovi miglioramenti.

¾ Ciascuno, cioè, dovrebbe avere due attività: il proprio lavoro e il miglioramento del modo in cui il lavoro è fatto.

¾ Ciò implica che i manager credano nelle capacità di tutti i collaboratori e nel desiderio di migliorare. Questo è l’aspetto più cruciale del rapporto capo-collaboratori.

Ma a noi… chi ce lo fa fare ? L’importanza dell’Organizational Commitment

(13)

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Ed io che c’entro?

Ed io … che c’entro?

Il Commitment dell’Organizzazione è una variabile organizzativa che è il risultato:

¾ delle politiche;

¾ delle scelte strategiche;

¾ delle modalità gestionali utilizzate dai vertici;

¾ dei rapporti di potere;

¾ dei conflitti;

¾ del clima psicologico e organizzativo dell’Organizzazione.

(14)

Ed io … che c’entro?

La nuova mentalità si esprime con i seguenti più importanti assunti:

1. Rispetto del personale come esseri umani;

2. Qualità prima;

3. Market-in;

4. Il reparto a valle è il tuo cliente;

5. Analizza i fatti e parla con i dati;

6. Concentrarsi su poche cose importanti;

7. Controllo nel processo (in-process control);

8. Controllo a monte (up-stream controll);

9. Non scaricare le colpe sugli altri.

Ed io che c’entro?

(15)

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

E poi …qual è il ruolo della UOQ?

ATTUAZIONE POLITICA

QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Ambiente facilitante per il miglioramento del

benessere organizzativo e per favorire l’orientamento a

“crescere insieme”

POLITICA QUALITÀ

(16)

Se… il Progetto Qualità Totale 2007-2013 Non serve per cambiare Non serve per migliorare Non serve per innovare Non serve per “crescere insieme”

Non serve!

(17)

Progetto Qualità Totale 2007-2013

APPROFONDIMENTI

(18)

Per quanto riguarda una generale definizione di organizational commitment, la più conosciuta e condivisa è quella proposta da Mowday et al. (Mowday, Steers & Porter, 1979), che lo considera

“uno stato di identificazione dell’individuo con una particolare organizzazione; l’accettazione dei valori e degli obiettivi dell’organizzazione; l’impegno a raggiungere tali obiettivi e il desiderio di mantenere la propria membership all’interno dell’organizzazione”.

Organizational Commitment - Approfondimento

(19)

Tuttavia, questi termini - impegno, senso di responsabilità e senso del dovere - non sono sufficienti né rendono giustizia della complessità e ricchezza del concetto.

Allen e Meyer (1993) e Modway (1979) parlano di forme di identificazione degli individui con l'organizzazione, di identificazione con i suoi obiettivi unitamente al desiderio di rimanere a farne parte.

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Organizational Commitment - Approfondimento

(20)

Il rapporto capo-collaboratori

PROCESSO SFORZI

OBIETTIVO RISULTATI

Il capo deve dare la priorità al processo e agli sforzi per ottenere quello che è poi utile all’Organizzazione: il raggiungimento degli obiettivi e l’ottenimento di grandi risultati.

Organizational Commitment - Approfondimento

(21)

Anche Allen e Meyer si sono dedicati ad una rassegna critica di tale argomento (Allen & Meyer 1990; Allen, Meyer & Smith; 1993; Meyer &

Allen, 1987, 1991) evidenziando tre elementi cardini nelle varie definizioni di commitment:

− commitment come attaccamento affettivo all’organizzazione, identificazione con essa, condivisione dei suoi valori e delle sue regole (impegno affettivo o Affective Commitment);

− commitment come risultato di una valutazione di costi/benefici relativi all’interruzione dei rapporti con l’organizzazione di appartenenza (impegno di continuità o Continuance Commitment);

− commitment come una sorta di obbligazione morale a dover rimanere con l’organizzazione (impegno normativo o Normative

Il Progetto Qualità Totale 2007-2013

Organizational Commitment - Approfondimento

(22)

Con il termine atteggiamento si indica la disposizione di ogni persona di produrre risposte, determinate dall'ambiente familiare o sociale, riguardo a situazioni, gruppi o oggetti.

Gli atteggiamenti rappresentano uno dei costrutti di maggior interesse per la psicologia sociale sin dalle sue origini. È possibile definire l'atteggiamento come una tendenza psicologica che viene espressa valutando una particolare entità con un determinato grado di favore o sfavore.

L’importanza dell’atteggiamento e del coinvolgimento - approfondimento

Riferimenti

Documenti correlati

• Si può allora comprendere quanto sia importante la visibilità delle persone omosessuali nel luogo di lavoro e come questo oltre a far stare meglio la persona, crea un ambiente

Cari genitori, spesso vi sarete chiesti quando il vostro bimbo debba essere visitato per la prima volta da un pedodontista (l’odontoiatra pediatrico) e come far si che sia un

Chiedo scusa, riprendo il controllo, ricomponendo l’auto-dualismo in un auto- unismo. L’argomento che avevo avanzato nella chat di ieri era che mi pareva in fondo più coerente, se

Realizzazione di un Sito web del progetto con amplio spazio dedicato alle iniziative delle Province rispetto al progetto. Apertura e gestione dei canali

Acquisire informazioni e dati sullo stato di avanzamento dei servizi offerti dalle Province ai comuni del proprio territorio nei tre (3) ambiti di intervento

Accrescere la motivazione e il piacere alla lettura è uno degli’obiettivi che mi sono prefissata, pertanto al termine di questa UDA l’obiettivo è stato raggiunto, perché quattro

TERZO INCONTRO: GHEDI (Italia)...

• L’adozione della fattura elettronica europea in Italia: il progetto CEF eIGOR o Fabio Massimi – Agenzia per l’Italia Digitale. • Novità normative e ruolo del Sistema