PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2021-22 DISCIPLINA: MATEMATICA cl. 5^
Competenze Chiave Europee
• Competenza alfabetica funzionale
• Competenza multilinguistica
• Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie e ingegneria
• Competenza digitale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
• Competenza imprenditoriale
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA
AL TERMINE DELLA CLASSE 5 ^ l’alunno/a:
NUMERI Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali.
PROBLEMI Risolve problemi di vario genere, procedendo coerentemente e correttamente nella risoluzione e spiegando il procedimento seguito.
Affronta i problemi logici e/o aritmetici con uso di strategie diverse e si rende conto che, in molti casi, possono ammettere più procedimenti risolutivi.
SPAZIO E FIGURE Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio e individuare gli elementi che le costituiscono.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
Usa strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Rileva dati significativi, analizza e interpreta utilizzando opportune rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni e prendere decisioni.
Riconosce e quantifica situazioni di incertezza.
TEMPI Annuale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI ● Leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri naturali fino all’ordine dei miliardi e numeri decimali.
● Riconoscere il valore posizionale delle cifre.
● Eseguire con sicurezza le quattro operazioni, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice.
● Acquisire sicurezza nel calcolo mentale.
● Stimare il risultato di una operazione.
● Consolidare la conoscenza delle frazioni e la capacità di operare con esse; conoscere e calcolare la percentuale.
● Individuare multipli e divisori di un numero e i numeri primi.
● Conoscere ed utilizzare i numeri relativi in contesti concreti.
PROBLEMI ● Cogliere, rappresentare e risolvere operativamente situazioni problematiche in contesti diversi.
● Rappresentare problemi con tabelle, grafici, diagrammi, che ne esprimono la struttura.
SPAZIO E FIGURE ● Riconoscere, classificare, costruire e disegnare figure geometriche.
● Individuare elementi significativi e simmetrie nei poligoni.
● Esplorare il cerchio.
● Calcolare il perimetro di figure geometriche piane.
● Acquisire il concetto di superficie e determinare l’area di figure geometriche piane.
● Operare trasformazioni geometriche:
simmetrie, traslazioni, rotazioni.
● Costruire ed utilizzare modelli materiali come supporto all’attività.
RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI ● Raccogliere, registrare, organizzare e interpretare dati statistici.
● Individuare gli indicatori statistici (moda, media e mediana)
● Conoscere le principali unità di misura ed effettuare misure, stime e trasformazioni.
● Riconoscere eventi certi, possibili o impossibili e valutare la probabilità che un evento si verifichi.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
NUMERI ● Leggere, scrivere ed operare con i numeri naturali e decimali oltre il 1000.
● Eseguire semplici operazioni con i numeri interi e decimali.
● Conoscere alcune strategie per velocizzare il calcolo.
PROBLEMI ● Risolvere problemi con due domande esplicite e due operazioni.
SPAZIO E FIGURE ● Riconoscere le principali figure geometriche piane.
● Conoscere le caratteristiche principali dei poligoni.
● Cogliere i concetti di perimetro e area in contesti concreti.
RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI ● Usare l’unità di misura appropriata per esprimere grandezze.
● Effettuare ed esprimere misure, anche con utilizzo di tabelle.
● Leggere tabelle e grafici, ricavandone semplici informazioni.
● Riconoscere in situazioni concrete un evento certo, possibile o impossibile.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
• I numeri naturali fino ai miliardi.
• Il valore posizionale delle cifre.
• Le potenze.
• I polinomi numerici.
• Frazioni, numeri decimali e percentuali.
• Multipli, divisori e numeri primi.
• I numeri relativi.
• Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri interi e decimali.
• Espressioni aritmetiche.
• Strategie di calcolo rapido con utilizzo delle proprietà delle operazioni.
• La struttura del problema: dati, domanda, strategia risolutiva, validità del risultato.
• Problemi con due o più domande, esplicite o implicite, e con due o più operazioni.
• Uso di strategie risolutive anche non aritmetiche.
• Figure geometriche piane e solide.
• Isometrie.
• Calcolo di perimetro ed area.
• Unità di misura convenzionali.
• Equivalenze.
• Tabelle, grafici e diagrammi.
• Calcolo di casi di probabilità.
Attività.
Lavori di gruppo e/o individuali.
Esercitazioni e giochi di numerazione.
Esercizi su algoritmi di calcolo.
Esercitazioni scritte e pratiche sulle frazioni e i numeri decimali.
Riconoscimento e trasformazione di figure geometriche.
Attività di piegatura, di disegno e di costruzione di modelli geometrici.
Giochi di classificazione dei poligoni.
Attività di riconoscimento e rappresentazione di figure simmetriche, traslate, ruotate.
Attività pratiche di individuazione di isoperimetrie ed equivalenze.
Attività di misurazione e calcolo di perimetri e aree.
Risoluzione e ideazione di problemi in situazioni reali o immaginate.
Indagini statistiche.
Esercitazioni sul calcolo della probabilità.
METODOLOGIA
Le proposte operative presentate privilegeranno le attività di ricerca, di riflessione e di problematizzazione con un approccio attivo, laboratoriale, digitale e ludico.
Le attività di tipo numerico proposte richiederanno agli alunni un graduale distacco dal materiale strutturato e non, che sarà progressivamente sostituito dalle relative rappresentazioni mentali.
Si darà ampio spazio alla didattica all’aperto.
Gli strumenti che verranno utilizzati per favorire l’apprendimento saranno differenziati a seconda del metodo utilizzato da ciascun insegnante.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
All’inizio dell’anno scolastico saranno verificati i prerequisiti per la costruzione del percorso da affrontare durante i mesi successivi.
Le verifiche quadrimestrali comuni per classi parallele verranno concordate a livello di Istituto Comprensivo.
Durante ogni quadrimestre, al termine di ogni argomento affrontato, verranno effettuate altre verifiche in itinere decise autonomamente da ciascuna insegnante.
Si utilizzeranno prove orali, scritte e compiti di realtà.
Nella valutazione finale si terrà conto del processo formativo realizzato da ogni alunno/a.