• Non ci sono risultati.

Azienda Sanitaria Locale 02 Lanciano - Vasto - Chieti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda Sanitaria Locale 02 Lanciano - Vasto - Chieti"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

--- In esecuzione della deliberazione n. 691 del 19.05.2022, dichiarata immediatamente eseguibile, è indetto Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di Dirigenti Medici della disciplina di Cardiologia (Area Medica e delle Specialità Mediche) (CODICE CONCORSO ASL2ABRUZZO/2022/05/CON) per le seguenti esigenze delle Aziende Sanitarie Locali di Lanciano-Vasto- Chieti, Avezzano-Sulmona-L’Aquila e Teramo:

 ASL LANCIANO-VASTO-CHIETI:

n. 6 Dirigenti Medici della disciplina di Cardiologia previsti nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2019/2021

 ASL AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA:

n. 3 Dirigenti Medici della disciplina di Cardiologia previsti nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2019/2021

 ASL TERAMO:

n. 1 Dirigenti Medici della disciplina di Cardiologia previsti nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2019/2021

Le graduatorie saranno utilizzate, altresì, per la copertura dei posti che si sono resi e si renderanno vacanti nel periodo di vigenza delle stesse.

PER PARTECIPARE AL CONCORSO E’ OBBLIGATORIO EFFETTUARE L’ISCRIZIONE ON LINE SUL SITO:

https:// asl2abruzzo.concorsismart.it

LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PRESENTATA CON MODALITA’

DIVERSE NON SARA’ PRESA IN ALCUNA CONSIDERAZIONE

IL BANDO E’ PUBBLICATO SUL SITO: www.asl2abruzzo.it (Sezione “Concorsi e Avvisi”)

Agli immessi in ruolo sarà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle vigenti disposizioni di legge nonché dal vigente C.C.N.L. dell’Area Sanità del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ garantito il rispetto dei principi contenuti negli artt. 7 e 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 s.m.i., in materia di parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Si precisa che:

- sono stati effettuati gli accertamenti presso le altre A.S.L. regionali relativamente alla mancanza di disponibilità di graduatorie valide ed utilizzabili del profilo e della disciplina di cui al presente bando;

- è stata soddisfatta la condizione prevista dall’art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i, in merito all’esistenza di personale collocato in mobilità con il medesimo profilo professionale;

1 - RISERVA DEI POSTI

N. 3 posti (dei n. 6 messi a concorso per la A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti) sono riservati a coloro che sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 20 comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017 s.m.i. e deliberazione G.R.A. n. 5/2018 e segnatamente a personale appartenente all’Area della Dirigenza Medica del Servizio Sanitario Nazionale che possegga tutti i seguenti requisiti:

 risulti titolare, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015 (28/08/2015), di un contratto di lavoro flessibile presso la A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti;

 abbia maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso Aziende/Enti del SSN;

N. 1 posto (dei n. 3 messi a concorso per la A.S.L. Avezzano-Sulmona-L’Aquila) sono riservati a coloro che sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 20 comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017 s.m.i. e deliberazione G.R.A. n.

5/2018 e segnatamente a personale appartenente all’Area della Dirigenza Medica del Servizio Sanitario Nazionale che possegga tutti i seguenti requisiti:

 risulti titolare, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015 (28/08/2015), di un contratto di lavoro flessibile presso la A.S.L. Avezzano-Sulmona-L’Aquila;

 abbia maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso Aziende/Enti del SSN;

(2)

--- Si precisa che:

− le riserve operano solo sui posti messi a concorso e non possono essere fatte valere sui successivi ed eventuali scorrimenti delle graduatorie;

− nel caso in cui vi siano in graduatoria più idonei in possesso dei requisiti per la stabilizzazione ai sensi delle diverse norme suindicate, si terrà conto dell'ordine della graduatoria di merito;

− nel caso non vi siano in graduatoria candidati idonei in possesso dei requisiti per la stabilizzazione, e pertanto non risulti possibile coprire i relativi posti riservati, gli stessi saranno coperti con lo scorrimento della graduatoria degli idonei della procedura riguardante l'accesso dall'esterno, ove disponibile;

− l'anzianità di servizio valutabile quale requisito per la stabilizzazione deve essere maturata integralmente nel profilo messo a selezione, nella medesima disciplina o in disciplina equipollente;

− l'anzianità di servizio a tempo determinato maturata in regime di part-time è valutata per intero.

2 - REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DI AMMISSIONE AL CONCORSO

Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei requisiti di ammissione, generali e specifici appresso indicati:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. possono, altresì, partecipare:

- i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. (Per la definizione di familiare si rinvia alla direttiva comunitaria n. 2004/38/CE);

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

I cittadini stranieri devono avere una adeguata conoscenza della lingua italiana; tale requisito verrà accertato dalla Commissione Esaminatrice;

b) laurea in Medicina e Chirurgia;

c) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente o affine.

E’ esentato dal requisito della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 (1° febbraio 1998) presso altre Aziende Sanitarie Locali od Ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso

in alternativa al requisito di cui al precedente punto c):

iscrizione a partire dal terzo anno del corso per il conseguimento della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente o affine;

d) iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici-chirurghi o al corrispondente albo di uno dei Paesi dell’Unione Europea. E’ obbligatoria dell’iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici-chirurghi in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I titoli di studio e professionali conseguiti all’estero devono aver ottenuto la necessaria dichiarazione di equipollenza ai titoli italiani ed il riconoscimento da parte dell’Autorità competente.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione

Il difetto anche di uno solo di tali requisiti comporta la non ammissione al concorso.

3 - OPZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE

Ciascun candidato, nella domanda di partecipazione, deve indicare specificamente l’Azienda USL per la quale intende concorrere tra quelle interessate alla procedura unificata.

L’assenza nella domanda della suddetta opzione da parte del candidato comporterà l’esclusione dalla procedura.

In caso di opzione multipla si terrà conto della prima indicata.

4 - ULTERIORI CAUSE DI INAMMISSIBILITÀ AL CONCORSO

A norma di quanto stabilito dalla legislazione vigente non saranno ammessi a partecipare al presente concorso pubblico:

 coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo;

 coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

 coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente

(3)

--- insufficiente rendimento;

 coloro che siano stati sottoposti a licenziamento disciplinare presso una Pubblica Amministrazione;

 coloro che abbiano riportato condanna anche non definitiva, ancorché sia concessa la sospensione condizionale della pena, o nei cui confronti sia stata applicata la pena prevista dall’art.444 del c.p., per alcuno dei delitti previsti dagli articoli 314, primo comma , 317, 318, 319, 319-ter , 319-quater e 320 del codice penale e dall'articolo 3 della legge 9 dicembre 1941, n. 1383.

5 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena l’esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per estratto, del presente bando, e verrà automaticamente disattivata alle ore 23:59 del giorno di scadenza per la presentazione della domanda. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione online della domanda di partecipazione e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda. Inoltre non sarà più possibile effettuare validazione delle domande compilate, rettifiche o aggiunte.

La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet e dotato di un browser aggiornato di navigazione tra quelli di maggiore diffusione.

Il termine di cui sopra è perentorio e, pertanto, saranno esclusi dal concorso i concorrenti le cui domande non siano state inviate nei modi e nei tempi sopra indicati.

Si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione per evitare sovraccarichi del sistema, dei quali la ASL Lanciano Vasto Chieti non si assume responsabilità alcuna, con la precisazione che l’assistenza tecnica fornita dagli operatori sarà garantita fino alle ore 18.00 del giorno di chiusura della presentazione della domanda.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

• Collegarsi al sito internet: https://asl2abruzzo.concorsismart.it ed accedere alla piattaforma tramite SPID.

• Dopo aver effettuato l’accesso in piattaforma, selezionare la sezione concorsi, selezionare il concorso di interesse e successivamente “Presenta una domanda per questa procedura”.

Dopo aver letto la guida alla compilazione della domanda (Manuale d’uso) pubblicata nella piattaforma, compilare la domanda on-line seguendo tutti i campi obbligatori. Le dichiarazioni, sia autocompilate tramite SPID, sia inserite manualmente dal candidato, costituiscono autocertificazione sotto la propria responsabilità, tenuto conto delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per l’ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, e riguardano più precisamente:

 dati anagrafici (cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, cap e eventuale domicilio, se diverso dalla residenza);

 i recapiti telefonici, l’indirizzo mail e un indirizzo personale di posta elettronica certificata (PEC) riconducibile univocamente al candidato, che sarà utilizzato per comunicazioni ufficiali da parte della ASL;

 di aver diritto ad eventuale riserva di posti se prevista dal bando o di cui al punto 1 del presente bando;

 il possesso della cittadinanza italiana ovvero l’appartenenza ad uno Stato membro dell’Unione Europea o, pur non essendo cittadino di uno Stato membro, di essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e familiare di un cittadino italiano o di un cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o titolare dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;

 il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; per il cittadino non italiano, di godere di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi che ne impediscono o limitano il godimento;

 di non avere riportato condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.

In caso contrario, devono essere specificate le condanne subite e/o i carichi pendenti;

 di non essere/essere a conoscenza di procedimenti penali a proprio carico in corso;

 i titoli di studio posseduti nonché il possesso degli altri requisiti specifici di ammissione richiesti;

(4)

---

 di non essere stato destituito, dispensato ovvero licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;

 la posizione nei riguardi dell’obbligo di leva solo per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);

 eventuali titoli che danno diritto a precedenza o preferenza;

 eventuale dichiarazione di invalidità e/o DSA certificata da apposita Struttura che attesti la disabilità riconosciuta;

 l’eventuale necessità di ausili per l’espletamento della prova di esame in relazione alla propria invalidità e/o DSA ovvero l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, così come prescritti dalle relative norme, che andranno certificati da apposita Struttura che attesti la disabilità riconosciuta;

 i requisiti specifici richiesti dal bando;

 l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy n. 2016/679 e del D. Lgs. n. 196/2003 per la parte non abrogata.

La domanda sarà considerata presentata nel momento in cui il candidato concluderà correttamente la procedura on-line di iscrizione al concorso e riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda. Il candidato riceverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione, contenente il file riepilogativo della domanda, completa di numero identificativo, data e ora di invio.

Per apportare eventuali modifiche alla domanda, dopo averla inviata, il candidato dovrà richiedere la riapertura della stessa, fino alle ore 17:00 del giorno di scadenza prevista dal bando, contattando la chat presente in piattaforma.

È esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione della domanda. Pertanto, eventuali domande pervenute con altre modalità, non verranno prese in considerazione.

L'Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte.

6 - DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ONLINE

Il candidato, attraverso la procedura telematica, dovrà allegare alla domanda, tramite file in formato PDF o JPG, la copia digitale dei seguenti documenti:

- l’eventuale documentazione comprovante i requisiti generali che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso;

- l’eventuale documentazione che attesti il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero;

- l’eventuale documentazione che attesti l’equiparazione dei servizi prestati all’estero secondo le procedure della L. 735/1960;

- l’eventuale certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata, comprovante lo stato di disabilità e/o di DSA, che indichi l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità e/o la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova concorsuale, così come prescritto dalla vigente normativa di riferimento;

- le eventuali pubblicazioni, di cui il candidato è autore/coautore, attinenti al profilo professionale a concorso ed edite a stampa, avendo cura di evidenziare il proprio nome;

- ricevuta di versamento del contributo di segreteria (non rimborsabile) pari a € 10 da effettuarsi secondo le modalità indicate:

 bonifico bancario su conto acceso presso BPER S.p.a. (Istituto Tesoriere) IBAN: IT 80W0538715500000000549294 intestato a A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti, precisando come CAUSALE del versamento: “Concorso DM (indicare disciplina) – cognome e nome del candidato”;

 direttamente presso un qualunque sportello BPER S.p.a. collocato sul territorio della Regione Abruzzo indicando al cassiere la CAUSALE del versamento: “Concorso DM (indicare disciplina) – cognome e nome del candidato”. L’Istituto Tesoriere rilascerà regolare quietanza di versamento;

 bonifico postale su conto acceso presso Poste codice IBAN: IT 81N0760115500000002512748 intestato a A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti – Servizio di Tesoreria, precisando come CAUSALE del versamento: “Concorso DM (indicare disciplina) – cognome e nome del candidato”;

 bollettino postale c/c n. 2512748 intestato a A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti - Servizio

Tesoreria, precisando come CAUSALE del versamento: “Concorso DM (indicare disciplina) –

cognome e nome del candidato”.

(5)

---

Si evidenzia che nella causale del versamento del contributo è indispensabile specificare oltre al concorso d’interesse anche il nominativo del candidato che si iscrive.

Si precisa che, per espressa disposizione normativa, i certificati medici e sanitari non possono essere sostituiti da autocertificazione.

Si precisa, inoltre, che le esperienze professionali e di studio del candidato vengono desunte esclusivamente da quanto dichiarato dallo stesso nelle apposite voci della domanda telematica, pertanto il candidato NON dovrà allegare il proprio curriculum vitae. Non saranno valutati curricula predisposti con altre modalità e forme, ovvero allegati alla domanda.

7 - MODALITÀ DI RILASCIO DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Il candidato, nella presentazione della domanda telematica, dovrà attenersi alle indicazioni sotto riportate.

Ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 183/2011, le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti invece con la P.A. i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall’atto di notorietà, pertanto, nessuna certificazione rilasciata dalla P.A. dovrà essere trasmessa da parte del candidato.

La corretta e completa compilazione della domanda tramite la procedura telematica consente all’Amministrazione ed alla Commissione Esaminatrice di disporre di tutte le informazioni utili rispettivamente per la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e per la valutazione dei titoli.

Il candidato è tenuto a specificare con esattezza tutti gli elementi e i dati necessari per una corretta valutazione.

Non saranno prese in considerazione dichiarazioni generiche o incomplete.

L'Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni prodotte nonché di richiedere la documentazione relativa prima di emettere il provvedimento finale.

Viene sottolineato che, ferme restando le sanzioni penali previste, ai sensi e per gli effetti degli artt. 48 e 76, del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo effettuato dalla Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Nello specifico, nella compilazione della domanda telematica:

- la dichiarazione relativa ai titoli di studio necessari per l’ammissione deve essere resa nella sezione

“Titoli di studio e abilitazioni professionali” ed il candidato dovrà indicare la struttura presso la quale il titolo è stato conseguito e la data del conseguimento. Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, il riconoscimento al titolo italiano rilasciato dalle competenti autorità, che dovrà essere allegato alla domanda;

- le dichiarazioni relative agli ulteriori titoli di studio, di cui il candidato è in possesso, possono essere rese nella stessa sezione “Titoli di studio e abilitazioni professionali”;

- le dichiarazioni inerenti i servizi prestati con rapporto di dipendenza presso Aziende ed Enti del SSN, Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici e Case di Cura convenzionate/accreditate o servizi equiparati, nel profilo professionale a concorso o in qualifiche corrispondenti o nel corrispondente profilo a concorso della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti o in mansioni assimilabili al profilo richiesto, devono essere rese nella sezione

“Esperienze lavorative presso PA come dipendente”. Le dichiarazioni devono contenere l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è prestato, il profilo professionale, la categoria di inquadramento ed il periodo di servizio effettuato (giorno, mese e anno di inizio e di termine), se a tempo pieno o part-time (in questo caso specificare la percentuale). Deve essere indicato il regime di accreditamento della Casa di Cura con il SSN al fine della valutazione tra i titoli di carriera. Il candidato dovrà decurtare gli eventuali periodi di aspettativa senza assegni con interruzione del servizio;

- le dichiarazioni inerenti i servizi prestati in regime di libera professione o di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto, presso Agenzie Interinali, Cooperative o Aziende private, ovvero presso Aziende ed Enti del SSN, Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici e Case di Cura convenzionate/accreditate, nel profilo professionale a concorso o in qualifiche corrispondenti o nel corrispondente profilo a concorso della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti o in mansioni assimilabili al profilo richiesto, devono essere rese nella sezione “Altre esperienze lavorative presso PA”. Le dichiarazioni devono contenere l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è

(6)

--- prestato, il profilo professionale, la categoria di inquadramento ed il periodo di servizio effettuato (giorno, mese e anno di inizio e di termine), se a tempo pieno o part-time (in questo caso specificare la percentuale). Deve essere indicato il regime di accreditamento della Casa di Cura con il SSN al fine della valutazione tra i titoli di carriera. Il candidato dovrà decurtare gli eventuali periodi di aspettativa senza assegni con interruzione del servizio;

- le dichiarazioni relative ai servizi prestati presso gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto privato devono essere rese nella sezione “Esperienze lavorative presso privati” con l’indicazione dell’esatta denominazione dell’Istituto, la sede, il profilo professionale, la data di inizio e termine, se trattasi di servizio a tempo pieno o part-time e se detti Istituti abbiano provveduto o meno all’adeguamento dei propri ordinamenti del personale, come previsto dagli artt. 25 e 26 del D.P.R. 761 del 20/12/1979; in caso contrario saranno valutati per il 25% della rispettiva durata;

- le dichiarazioni relative ai periodi di servizio prestati all’estero o presso organismi internazionali, valutabili nei titoli di carriera ai sensi dell’art. 23 del D.P.R. n. 483/1997, se hanno ottenuto il riconoscimento dalle autorità competenti entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, devono essere rese nelle sezioni dedicate, di cui sopra; il candidato dovrà specificare l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è prestato, il profilo professionale, la categoria di inquadramento ed il periodo di servizio svolto (giorno, mese e anno di inizio e di termine), se a tempo pieno o part-time (in questo caso specificare la percentuale), eventuali interruzioni del rapporto di impiego, i motivi della cessazione nonché gli estremi del provvedimento di riconoscimento. Il candidato, qualora non abbia ottenuto il decreto di riconoscimento del servizio prestato, potrà inserire la sua esperienza lavorativa nella sezione “Esperienze lavorative presso privati”;

- le dichiarazioni relative ai periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, se svolti con mansioni riconducibili al profilo oggetto del concorso o se svolti in profilo o mansioni diverse da quelle a concorso, sono dichiarabili, ai sensi dell’art. 20 comma 2 del D.P.R.

n. 483/1997, nella sezione “Esperienze lavorative presso PA come dipendente”, in cui deve essere specificato se il servizio stesso sia stato svolto o meno con la stessa mansione/qualifica messa a concorso.

Lo stesso vale per il servizio civile.

- le dichiarazioni relative ai servizi prestati presso Case di cura con rapporto di dipendenza o libera professione o altra tipologia, se la struttura non è accreditata/convenzionata con il SSN dovranno essere inserite nella sezione “Esperienze lavorative presso privati”;

- le dichiarazioni relative alle pubblicazioni e ai titoli scientifici dovranno essere inserite nella sezione

“Articoli e pubblicazioni”. Eventuali pubblicazioni, edite a stampa, dovranno essere allegate nella sezione

“Allegati”. Le pubblicazioni devono essere complete, non saranno oggetto di valutazione le pubblicazioni soltanto dichiarate, autocertificate o soltanto elencate nella domanda di partecipazione on-line ma NON allegate;

- le dichiarazioni relative alla frequenza di corsi di aggiornamento, convegni e congressi dovranno essere inserite nella sezione “Corsi convegni congressi” indicando la denominazione dell’Ente organizzatore, la sede, la data di svolgimento, il numero di ore formative effettuate (intendendosi convenzionalmente una giornata corrispondente a n. 6 ore) e se trattasi di eventi con verifica finale o con assegnazione di eventuali ECM;

- il candidato portatore di handicap, potrà specificare nella domanda telematica, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 della L. 104/92, nella sezione di riferimento, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova prevista, specificando altresì, ai sensi dell’art. 25, comma 9, del D.L. 90/2014, la percentuale di invalidità (allegare relativa documentazione);

- il candidato, in caso di possesso di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), opportunamente documentato ed esplicitato con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale della ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, che dovrà esplicitare le limitazioni che l'handicap o il DSA determina in funzione della procedura selettiva, potrà specificare nella domanda telematica, nella sezione di riferimento, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova prevista. La concessione e l'assegnazione di ausili, misure dispensative, sostitutive, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi è determinata a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita. In ogni caso, i tempi aggiuntivi non eccederanno il 50% del tempo assegnato per la prova. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa sul proprio handicap o DSA dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Nel caso in cui non sia allegata alcuna documentazione non sarà possibile fornire l'assistenza richiesta;

- le dichiarazioni relative ad incarichi di docenza conferiti da Enti Pubblici dovranno essere rese nella sezione “Attività di docenza presso PA” e dovranno contenere: denominazione dell’Ente che ha

(7)

--- conferito l’incarico, oggetto/materia di docenza e ore effettive di lezione svolte;

- la scelta dell'Azienda USL per la quale si intende concorrere tra quelle interessate alla procedura unificata da dichiarare nella sezione "Informazioni aggiuntive";

- il diritto ad eventuale riserva di posti da indicare nella sezione "Informazioni aggiuntive";

- la scelta di allegare Casistica operatoria da indicare nella sezione "Informazioni aggiuntive" e in caso allegare nella sezione Allegati;

Per informazioni o assistenza tecnica relative alla compilazione della domanda è possibile utilizzare la chat cliccando sul tasto “Contattaci” direttamente in piattaforma, attiva 7 giorni su 7 in modalità automatizzata. Gli operatori saranno disponibili dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18; le richieste pervenute fuori dall’orario lavorativo saranno evase il prima possibile.

Si sottolinea che tutte le informazioni (requisiti di ammissione, titoli di carriera ed esperienze professionali e formative) di cui sopra, dovranno essere indicate in modo preciso ed esaustivo in quanto trattasi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti per la partecipazione al concorso, degli eventuali titoli di preferenza o di diritto alla riserva dei posti, nonché la valutazione dei titoli. Trattasi di dichiarazioni rese sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di indirizzo mail/pec che si verifichino successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda, comunicandole al seguente indirizzo: [email protected].

L'Amministrazione declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione da parte del candidato dell’indirizzo mail/pec o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo mail/pec indicato nella domanda, o per eventuale mancato rinnovo dell’indirizzo pec o per qualsiasi altra causa non imputabile all'Amministrazione stessa.

Gli aspiranti che, invitati a regolarizzare formalmente la loro domanda di partecipazione al concorso, non ottemperino a quanto richiesto nei tempi e nei modi indicati dall’Amministrazione, saranno esclusi dalla procedura.

Si precisa inoltre che i dati attinenti ai titoli hanno natura facoltativa e l’eventuale omissione dei medesimi sarà motivo di mancata valutazione degli stessi.

8 - AMMISSIONE ED ESCLUSIONE DEI CANDIDATI

L’ammissione e l’esclusione dei candidati sono deliberate dalla A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti, capofila per la procedura di cui al presente bando, e distinte per ciascuna A.S.L. che abbia aderito alla procedura unificata, in base all’opzione espressa da ciascun candidato.

L’elenco dei candidati ammessi alla procedura concorsuale sarà pubblicata nell’apposita sezione del sito web aziendale: WWW.ASL2ABRUZZO.IT – Area Avvisi e Concorsi.

Ai candidati esclusi verrà data comunicazione a mezzo PEC personale indicata nella domanda di partecipazione.

L’esclusione dalla presente procedura concorsuale potrà avvenire in qualsiasi momento, anche dopo l’approvazione della graduatoria, qualora si accerti la mancanza dei requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando di concorso.

9 - COMMISSIONE ESAMINATRICE

La Commissione Esaminatrice è nominata dal Direttore Generale della A.S.L. 02 Lanciano-Vasto-Chieti capofila per la presente procedura ed è composta come previsto dall’art. 25 del D.P.R. n. 483/1997 ossia:

a) presidente: un Direttore Medico di Unità Operativa Complessa dell’Azienda capofila della disciplina oggetto del concorso. In caso di carenza di titolare ovvero qualora il titolare non possieda la medesima disciplina oggetto del concorso sarà individuato presidente un Direttore di U.O.C. della disciplina oggetto del concorso delle Aziende USL aggregate a partire da quella con il maggior fabbisogno o in carenza un direttore individuato nell’ambito dell’area alla quale appartiene la disciplina messa a concorso dell’Azienda capofila;

b) componenti: due Direttori medici della disciplina oggetto del concorso:

− di cui uno sorteggiato tra gli iscritti nei ruoli nominativi regionali ove esistenti ovvero fra i direttori medici in servizio presso le strutture sanitarie ubicate nel territorio della regione. Ove il numero dei

(8)

--- Dirigenti sia inferiore a 10, il sorteggio ha luogo utilizzando anche i nominativi del personale in servizio presso le strutture ubicate nelle regioni limitrofe, onde assicurare che il sorteggio abbia luogo tra un numero di nominativi non inferiore a quello indicato (art. 6, comma 2, DPR 483/1997);

− ed uno designato dalla Regione, fra il personale di cui sopra;

c) segretario: un funzionario amministrativo dell’Azienda USL appartenente ad un livello non inferiore al settimo.

Nella designazione del Presidente e del Segretario sarà osservato il criterio di rotazione, dando evidenza alla motivazione della scelta e nel rispetto della Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.

Ai sensi dell’art. 5, commi 2 e 10, del D.P.R. 483/1997:

- almeno un terzo dei posti di componente della Commissione di concorso, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne in conformità a quanto stabilità dall’art. 57 del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.;

- per ogni componente titolare va sorteggiato/designato un componente supplente.

Le operazioni di pubblico sorteggio dei componenti previste dall’art. 6 del citato D.P.R. n. 483/1997 avranno luogo alle ore 9,00 del quindicesimo giorno successivo a quello del termine di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al presente Concorso, presso gli Uffici della U.O.C. Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane, Palazzina SEBI, Via dei Vestini, Località Colle dell’Ara - 66100 Chieti. Qualora detto giorno sia festivo, le operazioni di sorteggio avranno luogo il primo giorno successivo non festivo, nella stessa sede ed alla stessa ora.

Nel caso che il sorteggio, per motivi di forza maggiore, non possa aver luogo nel giorno sopra indicato ovvero qualora debba essere ripetuto a seguito di rinuncia da parte dei componenti sorteggiati o per qualsiasi legittimo impedimento degli stessi a far parte della Commissione Esaminatrice, lo stesso sarà effettuato, senza ulteriore avviso, che si intende dato fin d’ora, nella stessa sede ed alla stessa ora di ogni giovedì successivo non festivo fino al completamento delle operazioni di sorteggio.

La Commissione Esaminatrice ai sensi dell’art. 5 dell’allegato A) alla deliberazione di Giunta Regionale d’Abruzzo n. 228 del 6 maggio 2019 possono essere costituite sia da componenti dell’Azienda USL capofila sia da componenti di altre Aziende Sanitarie.

I nominativi della Commissione Esaminatrice saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito web aziendale:

WWW.ASL2ABRUZZO.IT – Area Avvisi e Concorsi.

10 - PROVE DI ESAME

A sensi dell’art. 27 del D.P.R. n. 483/1997 la Commissione Esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

Gli esami di concorso consisteranno nelle prove previste dall’art. 26 del D.P.R. n. 483/1997 e precisamente:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa. La prova potrà essere effettuata anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il diario della prova scritta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale

“Concorsi ed Esami”, nonché sul sito web della A.S.L., non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 30), potrà essere comunicato agli stessi tramite PEC.

Alla prova scritta i candidati dovranno presentarsi tassativamente muniti di documento d’identità, valido a norma di legge, nel giorno, ora e sede che saranno indicati nella comunicazione R.A.R. ovvero PEC o pubblicata

(9)

--- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora il candidato si presenti sprovvisto del documento d’identità non sarà ammesso all’espletamento della prova e sarà automaticamente escluso dal presente concorso.

Le tracce della prova scritta, i criteri di valutazione delle prove d’esame e l’esito della prova scritta verranno pubblicati nell’apposita sezione del sito web aziendale.

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. La prova potrà essere effettuata anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici.

Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il diario della prova pratica sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale

“Concorsi ed Esami”, nonché sul sito web della A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti capofila per la procedura di cui al presente bando e delle Aziende USL Regionali aderenti, non meno di venti giorni prima dell’inizio della prova medesima, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 30), potrà essere comunicato agli stessi tramite PEC.

L’esito della prova pratica verrà pubblicato nell’apposita sezione dei siti web aziendali.

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Il diario della prova orale sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale

“Concorsi ed Esami”, nonché sul sito web della A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti capofila per la procedura di cui al presente bando non meno di venti giorni prima dell’inizio della prova medesima, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 30), potrà essere comunicato agli stessi tramite PEC.

In relazione al numero dei candidati la Commissione può stabilire l'effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione dell’avvenuta ammissione alla prova stessa sarà data al termine dell’effettuazione della prova pratica. I candidati saranno ammessi con riserva a sostenere la prova pratica nell'impossibilità da parte della Commissione di valutare la prova scritta nell'immediato.

La prova orale deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico.

Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la Commissione forma l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione dei voti da ciascuno riportati, che sarà affisso nella sede degli esami nonché nell’apposita sezione del sito web aziendale della A.S.L. Lanciano-Vasto-Chieti capofila per la procedura di cui al presente bando.

La valutazione è effettuata nel rispetto dei criteri formulati dalla Commissione Esaminatrice prima dell’inizio delle prove concorsuali.

11 - VALUTAZIONE DEI TITOLI

A norma delle disposizioni contenute negli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/1997, sono valutabili i seguenti titoli:

 titoli di carriera massimo punti 10

 titoli accademici, di studio massimo punti 3

 pubblicazioni e titoli scientifici massimo punti 3

 curriculum formativo e professionale massimo punti 4

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione (art. 27, comma 6, D.P.R. n.

483/1997) ad eccezione di quanto stabilito nel successivo punto relativo ai titoli di carriera.

(10)

---

 Titoli di Carriera (max punti 10)

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 483 del 10.12.97:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

Il servizio prestato presso case di cura convenzionate o accreditate è valutato per il 25% della sua durata come servizio presso ospedali pubblici con i punteggi di cui al precedente punto sub a).

Il servizio militare/civile viene valutato con il punteggio previsto per il profilo professionale ricoperto nel rapporto di lavoro in essere:

• servizio militare/civile attinente al profilo punti 1,200 per anno

• servizio militare/civile non attinente al profilo punti 0,300 per anno Si applicano, altresì, i seguenti principi:

1) i periodi servizio omogeneo sono cumulabili;

2) le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici;

3) in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato;

4) i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente all’orario di lavoro previsto dal contratto collettivo.

La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs n. 257/1991 ovvero del D.Lgs. n. 368/1999 sarà valutata, nel limite massimo della durata del corso di studi, tenuto conto di quanto stabilito dal D.P.R. n. 483/1997 all’art. 27, comma 4, lettera a) sub 2, 3 e 4 ossia:

- specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91 nella disciplina ovvero in disciplina equipollente:

punti 0,600 per anno di corso;

- specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 368/99 nella disciplina ovvero in disciplina equipollente:

punti 1,200 per anno di corso;

- specializzazione in disciplina affine: punti 0,450 per anno di corso.

Al fine dell’assegnazione del summenzionato punteggio il candidato dovrà dichiarare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/1991 o del D.Lgs. n. 368/1999 e specificare la durata degli anni di corso; in mancanza di tali elementi non si procederà ad attribuire il relativo punteggio.

 Titoli Accademici e di Studio (max punti 3)

a) ulteriore specializzazione in disciplina equipollente a quella oggetto del concorso, punti 1,00;

b) ulteriore specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) ulteriore specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

 Pubblicazioni e Titoli scientifici (max punti 3)

La Commissione, ai fini della valutazione delle pubblicazioni, tiene conto:

a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione all’eventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altre categorie di punteggi;

b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e di casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;

c) dell’attinenza dei titoli scientifici con il profilo professionale da conferire.

Non possono essere valutate le pubblicazioni delle quali non risulti l’apporto del candidato.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, del D.P.R. 483/1997 “Le pubblicazioni devono essere edite a stampa”.

(11)

---

Le pubblicazioni saranno esaminate singolarmente e valutate secondo i criteri sovraesposti e previsti dall’art.11 del

D.P.R. n. 483/1997

, sulla scorta dei seguenti punteggi:

- pubblicazioni internazionali/monografie - unico autore punti 0,200 - pubblicazioni internazionali/monografie - più autori punti 0,100 - pubblicazioni nazionali/monografie - unico autore punti 0,100 - pubblicazioni nazionali/monografie - più autori punti 0,050 - poster/ abstract/case report/comunicazioni orali - unico autore punti 0,040 -poster/ abstract/case report/comunicazioni orali - più autori punti 0,020 Non vengono valutate:

− le bozze di stampa ed i lavori in corso di pubblicazione né quelli effettuati prima del conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia;

− le tesi di laurea né quelle di specializzazione.

 Curriculum Formativo e Professionale (max punti 4)

Sono valutate le attività professionali e di studio non riferibili a titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco dell’intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. In tale categoria rientra anche la partecipazione a congressi/convegni/seminari, che abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica. Non sono valutate le idoneità conseguite in precedenti concorsi.

Il punteggio attribuito dalla Commissione è globale.

Non vengono valutate le partecipazioni a convegni, congressi, corsi di aggiornamento effettuate prima del conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia.

Si stabiliscono i seguenti criteri analitici di valutazione:

• dottorato di ricerca attinente al posto, punti 1,00

• attività didattica presso enti pubblici in materia attinente al profilo professionale messo a concorso: punti 0,100 per anno (minimo 20 ore annue);

• partecipazione a Corsi di aggiornamento e/o seminari:

da valutare avuto riguardo al fatto che gli argomenti in trattazione siano riconducibili direttamente al posto a concorso ovvero che con la stessa abbiano comunque attinenza:

- come Docente/Relatore punti 0,050 per ogni partecipazione;

- come Discente/Uditore con esame finale punti 0,010 per ogni partecipazione;

- come Discente/Uditore senza esame finale punti 0,005 per ogni partecipazione;

• corso di lingua straniera punti 0,100

• corso di informatica punti 0,100

• corso di perfezionamento universitario attinente

al posto messo a concorso, di durata annuale punti 0,300

• master di I livello universitario in disciplina attinente punti 0,300

• master di II livello universitario in disciplina attinente punti 0,400

• idoneità nazionale nella disciplina prevista dal

pregresso ordinamento punti 0,500

• attestato di formazione manageriale disciplinato dal

DPR 483/1997 punti 0,500

• casistica operatoria (solo per le discipline di area chirurgica) relativa al periodo successivo al conseguimento della specializzazione da valutare in relazione alla complessità ed all’apporto fornito (1° o 2° operatore). La casistica deve essere riferita al decennio precedente alla data di pubblicazione del presente avviso per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e deve essere certificata dal Direttore Sanitario aziendale sulla base delle attestazioni del Direttore del competente Dipartimento o Unità Operativa di appartenenza;

massimo punti 2,00

• servizi prestati in qualità di medico specialista presso Aziende/Enti del SSN ovvero Pubbliche Amministrazioni con contratti di collaborazione coordinata e continuativa/libero professionali/specialistica ambulatoriale (in proporzione alle ore di attività espletate rapportate a 38 ore sett.li):

- nella disciplina messa a concorso o equipollente: punti 1,200 per anno;

- in disciplina affine: punti 0,900 per anno;

(12)

---

• servizi prestati in qualità di medico specialista presso case di cura convenzionate o accreditate con il SSN (ove espressamente dichiarato), con contratto di collaborazione coordinata e continuativa/libero professionale (in proporzione alle ore di attività espletate rapportate a 38 ore sett.li):

- nella disciplina messa a concorso o equipollente: verranno valutati al 25% della loro durata con punti 1,200 per anno;

- in disciplina affine: verranno valutati al 25% della loro durata con punti 0,900 per anno;

• servizi prestati in qualità di medico specialista presso strutture private con contratto di lavoro subordinato, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa/libero professionale (in proporzione alle ore di attività espletate rapportate a 38 ore sett.li):

- nella disciplina messa a concorso o equipollente: verranno valutati al 10% della loro durata con punti 1,200 per anno;

- in disciplina affine: verranno valutati al 10% della loro durata con punti 0,900 per anno;

• Altri titoli vari non valutabili in categorie specifiche, ma che comprovino arricchimento culturale e professionale del candidato nel profilo professionale messo a concorso fino ad un massimo di punti 1,000.

12 - GRADUATORIE

La Commissione Esaminatrice, al termine delle prove d’esame ai sensi dell’art. 1 commi 547 e 548 della L.

145/2018 s.m.i., formula distinte graduatorie per ciascuna Azienda interessata alla presente procedura unificata di cui:

a) una graduatoria recante i candidati idonei che sono in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in disciplina equipollente o affine;

b) una graduatoria recante i candidati che alla data di scadenza del bando hanno dichiarato di essere iscritti a partire dal terzo anno di corso per il conseguimento della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

L’utilizzo della graduatoria sub b) per assunzioni a tempo indeterminato è subordinato al conseguimento da parte del candidato del titolo di specializzazione e all’esaurimento della graduatoria sub a).

E’ escluso dalle graduatorie di pertinenza il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.

Le graduatorie, previo riconoscimento della loro regolarità e previo accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso e per l'ammissione all'impiego, vengono approvate dal Direttore Generale della A.S.L. capofila e distinte per ciascuna delle Aziende interessate alla procedura aggregata.

L’Azienda USL capofila procede, altresì, alla nomina dei vincitori per la graduatoria di propria competenza.

Ciascuna Azienda U.S. L. interessata alla stessa procedura recepisce la propria graduatoria.

Tutte le preferenze e precedenze stabilite dalle vigenti disposizioni di Legge saranno osservate purché siano state dichiarate nella domanda di partecipazione. Dalla documentazione dovrà risultare il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Le graduatorie finali di merito sono immediatamente efficaci e saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo a cura dell’Azienda USL capofila per la procedura unificata.

Le graduatorie saranno utilizzate con le modalità e nei limiti temporali imposti dalle leggi vigenti in materia.

Le graduatorie, entro il rispettivo periodo di validità, potranno essere utilizzate altresì per assunzioni a tempo determinato.

13 - ADEMPIMENTI DEL VINCITORE

Il concorrente dichiarato vincitore, a seguito dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti, sarà invitato a stipulare contratto individuale di lavoro di cui all’art. 11 del CCNL dell’Area Sanità del 19.12.2019.

La data di assunzione in servizio è concordata tra le parti, ma in ogni caso, salvo giustificati e documentati motivi, essa deve essere stabilita entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione, pena decadenza.

Qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive effettuato dall’Amministrazione dovesse emergere la non veridicità del contenuto di quanto dichiarato, il candidato decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, fatte salve le relative conseguenze penali.

Il rapporto di lavoro diviene definitivo dopo il compimento favorevole del periodo di prova di mesi sei di effettivo servizio prestato. Il periodo di prova non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza.

Si richiamano, per quanto concerne il periodo di prova, le disposizioni di cui all'art. 12 del medesimo contratto, nonché le norme di cui all'art. 104 circa i termini di preavviso in caso di risoluzione del rapporto di lavoro.

Con la stipula del contratto e l'assunzione in servizio è implicita l'accettazione senza riserve di tutte le norme che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento economico del personale delle A.S.L..

L'assunzione in servizio può essere temporaneamente sospesa o revocata in relazione alla presenza di norme che stabiliscano il blocco delle assunzioni.

Gli effetti economici decorreranno dalla data di effettiva presa di servizio.

(13)

--- I vincitori devono dichiarare, al momento dell’immissione in servizio, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..

Ai sensi dell’art. 42 del D.L. 21/06/2013, n. 69 (convertito con modificazioni dalla L. n. 98 del 9/8/2013) non è più previsto l’obbligo della certificazione attestante l’idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego, fermi restando gli obblighi di certificazione previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria.

14 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Tutti i dati personali di cui la A.S.L. 02 Lanciano–Vasto–Chieti sia venuta in possesso in occasione della presente procedura concorsuale verranno trattati nel rispetto del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati Personali – Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., secondo quanto indicato nell’allegata informativa privacy.

15 - ACCESSO AGLI ATTI DELLA PROCEDURA

Il candidato può liberamente avere accesso agli atti della procedura, senza la necessità che i contro interessati siano preventivamente informati o possano in qualche modo opporsi.

Il candidato è titolare di un interesse qualificato e differenziato alla regolarità della procedura che lo legittima all’accesso di tutta la documentazione relativa alla procedura concorsuale alla quale partecipa o ha partecipato.

Le domande e i documenti prodotti dai candidati, i verbali e le schede di valutazione costituiscono documenti rispetto ai quali deve essere esclusa la riservatezza a tutela dei terzi, dal momento che i candidati, prendendo parte alla procedura concorsuale, hanno implicitamente acconsentito a misurarsi in una competizione di cui la comparazione dei valori di ciascuno costituisce l'essenza.

Tali atti, quindi, una volta acquisiti alla procedura, escono dalla sfera personale dei partecipanti che, pertanto, non assumono la veste di controinteressati in senso tecnico.

16 - DISPOSIZIONI VARIE

Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente bando si intendono richiamate, a tutti gli effetti le norme di cui al D.P.R. n. 483/1997 e s.m.i., al D.P.R. n. 487/1994 e s.m.i., ai DD.MM. 30 e 31 gennaio 1998 e s.m.i., al D.Lgs. 502/1992 e s.m.i., al D.P.R. n. 761/1979 e s.m.i., alla L. n. 127 del 15.05.1997, al D.P.R. n. 445/2000, al D.Lgs. n.165/2001 oltre ad ogni altra disposizioni contrattuale e/o di legge applicabili in materia.

Questa Azienda si riserva la facoltà di riaprire i termini, modificare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l'opportunità, per ragioni di pubblico interesse, dandone comunicazione agli interessati (mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e/o nell’apposita sezione del sito web aziendale) e senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.

Il presente bando è stato pubblicato integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n. 85 Speciale (Concorsi) del 01.07.2022 ed in estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale – concorsi n. 65 del 16.08.2022. Copia integrale è disponibile sul sito internet dell’Azienda WWW.ASL2ABRUZZO.IT – Area Avvisi e Concorsi.

Per eventuali, ulteriori chiarimenti sulla procedura in questione, gli aspiranti dovranno utilizzare unicamente il servizio di assistenza predisposto nel format on line.

SCADENZA 15.09.2022

Il Direttore Generale Thomas Schael

(14)

--- INFORMATIVA GENERALE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)

Attività di trattamento di dati personali nell’ambito del reclutamento di personale

Gentile Candidato,

il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali - Regolamento UE 2016/679 (di seguito Regolamento) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, con la finalità di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche ed in particolare il diritto alla protezione dei dati. Ai sensi degli articoli 13 e 14 del citato Regolamento l’ASL 2 Lanciano – Vasto – Chieti (d’ora in avanti anche Azienda), in qualità di

“Titolare del trattamento” è tenuto a fornirLe precise informazioni sul trattamento che verrà fatto dei Suoi dati personali, consentendole di conoscere quali tipologie di dati personali potranno essere raccolti e trattati per la gestione del procedimento di selezione del personale e delle attività direttamente o indirettamente correlate. La invitiamo pertanto a leggere con attenzione le informazioni sul trattamento dei dati personali che la riguardano esposte di seguito.

1. Chi determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali?

L’ ASL 2 Lanciano – Vasto – Chieti, con sede in Via dei Vestini s.n.c. (Palazzina N), 66100, Chieti (CH) (Italia),PEC: [email protected], tel. 0871.3571/3581, in qualità di Titolare del trattamento, è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e particolari.

2. Per quali finalità trattiamo i Suoi dati?

I dati personali raccolti appartengono alle seguenti categorie: identificativi comuni, particolari (quali ad esempio quelli idonei a rivelare lo stato di salute della persona ai fini di fornire un idoneo supporto nell’espletamento delle prove selettive) e giudiziari. In Tabella 1 vengono riportati, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcuni esempi di dati trattati. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato esclusivamente per le seguenti finalità:

2.1. gestione del procedimento di selezione del personale ed esecuzione di eventuali trattative precontrattuali finalizzate alla stipula del contratto;

2.2. adempimento degli obblighi di legge e dei principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità connessi al procedimento di selezione stesso ai quali è soggetto il datore di lavoro;

2.3. difesa di un diritto anche di un terzo in sede giudiziaria o amministrativa per il periodo strettamente necessario al perseguimento di tale finalità;

2.4. esercizio del diritto di accesso ai dati e documenti amministrativi, nel rispetto di quanto stabilito dalle leggi e dai regolamenti in materia;

2.5. trasmissione di dati riguardanti le graduatorie ai fini dell’assunzione presso altre strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Tabella 1

Elenco di alcune tipologie di dati oggetto del trattamento riportate a titolo esemplificativo e non esaustivo 1. Dati identificativi c.d. comuni - Anagrafiche complete, indirizzi, numeri di telefono - Curriculum vitae - Foto

sul cv (ove presente) - Autocertificazione dei Titoli di studio e/o professionali (iscrizioni ad albi professionali, conoscenze linguistiche, ecc.) - Fotocopie dei documenti di identità

2. Dati particolari - Eventuale appartenenza a categorie protette legge n. 68 del 1999 3. Dati giudiziari - Informazioni sui carichi giudiziari pendenti

3. Base giuridica

Il trattamento dei vostri dati personali è finalizzato alla gestione delle attività connesse alla selezione ed alla valutazione del personale: la base giuridica di tale trattamento è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso interessato, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del Regolamento UE 2016/679; inoltre, ai sensi e per gli effetti dell’art. 111-bis del D.Lgs. 196/03 per come modificato dal D.Lgs. 101/18, nei limiti di tali finalità il consenso del soggetto interessato non è dovuto. Il trattamento di eventuali dati appartenenti alle cosiddette categorie particolari ex art. 9 del Regolamento UE 2016/679, da voi conferiti nell’ambito delle suddette attività, sarà reso lecito dalla necessità di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. b) del GDPR. In tale fattispecie, si rammenta l’opportunità di minimizzare l’inserimento di tali dati all’interno del curriculum vitae trasmesso, riportando esclusivamente le informazioni strettamente pertinenti con le finalità sopra descritte.

Il trattamento dei dati personali, particolari e giudiziari dei candidati partecipanti a selezioni, raccolti per la gestione del procedimento di selezione e l’esecuzione di eventuali trattative precontrattuali finalizzate alla stipula del contratto (di cui al punto 2), viene effettuato in assenza del consenso perché:

(15)

--- 3.1. è necessario per assolvere gli obblighi di legge tra i quali il rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità connessi al procedimento di selezione stesso ai quali è soggetto il datore di lavoro. In ogni caso il trattamento avverrà sempre nel rispetto dei diritti e delle libertà dell’interessato, della specifica normativa assicurando che lo stesso sia proporzionato alla finalità perseguita; che sia salvaguardata l’essenza del diritto alla protezione dei dati; che siano previste misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato. I trattamenti riguardano tutti gli adempimenti connessi alla procedura selettiva e al suo intero espletamento. Di seguito sono elencati i principali riferimenti normativi (basi giuridiche del trattamento dei dati personali): D.Lgs. 502/1992 e smi; D.Lgs. 165/2001 e smi; DPR 487/1994 e smi; DPR 483/1997 e smi; DPR 484/1997 e smi; DPR 220/2001 e smi; L. 68/1999 e smi; L. 56/1987 e smi; L. 3/1957 e smi; D.Lgs. 33/2013 e smi; normative regionali in materia;CCNL vigenti con riferimento all’area di appartenenza.

4. A chi comunichiamo i Suoi dati?

I dati personali oggetto di trattamento da parte dell’Azienda, è effettuato dai soggetti interni autorizzati e delegati al trattamento dei dati, possono essere trasmessi ai soggetti cui la comunicazione è prevista per legge o per ordine di autorità di vigilanza, governative o altre autorità competenti (Uffici competenti per il collocamento mirato, Presidenza del Consiglio dei Ministri), alle aziende sanitarie regionali aggregate, ed ai soggetti esterni il cui intervento è necessario per la gestione del procedimento di valutazione in qualità di responsabili esterni di trattamento, ai sensi dell’ art. 28 del Regolamento UE 2016/679 nei limiti e per le finalità esposte al punto 2.

I dati e le informazioni riguardanti il procedimento di selezione (quali ad esempio graduatorie intermedie e finali) verranno pubblicate nell’area dedicata del sito internet istituzionale, prevedendo la minimizzazione dei dati, nel rispetto dei limiti imposti dalla citata normativa e dalle Linee guida dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati. I dati raccolti non saranno trattati tramite sistemi decisionali automatizzati e non verranno in alcun modo diffusi. Il trattamento avverrà esclusivamente in Italia ed eventualmente nell’ambito dell’Unione Europea.

La informiamo inoltre che l'elenco delle società esterne responsabili del trattamento sarà mantenuto aggiornato e sarà inviato all’interessato dietro specifica richiesta.

5. Per quanto tempo conserviamo i Suoi dati?

I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla gestione della procedura nonché, successivamente, per finalità di archiviazione. In ogni caso i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

6. Quali obblighi abbiamo nei Suoi confronti?

Abbiamo l’obbligo di rispondere alle Sue richieste e, specificamente di consentirLe di esercitare i Suoi diritti come di seguito esplicitato:

a) Accesso: conoscere quali dati trattiamo, come e perché li trattiamo b) Rettifica: correggere i dati personali inesatti

c) Cancellazione: ottenere, ove possibile, la cancellazione dei Suoi dati personali

d) Limitazione del trattamento: ottenere, ove possibile, la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali e) Ricevere comunicazione in caso di rettifica, cancellazione, limitazione

f) Diritto alla portabilità dei dati: ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano, applicabile solo per i trattamenti che si basano sul consenso o su un contratto di cui è parte l’interessato

g) Diritto di opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi in qualunque momento al trattamento.

h) Diritto di revoca del consenso: applicabile esclusivamente ai trattamenti effettuati sulla base del rilascio del consenso rimanendo tuttavia valido per i trattamenti effettuati precedentemente alla revoca

i) Diritto di proporre un reclamo ad un’autorità di controllo: nel caso in cui l’interessato ritenesse di non avere ricevuto risposte adeguate alle Sue richieste potrà rivolgersi all’Autorità Garante privacy dello stato in cui risiede o lavora o proporre un ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria.

7. È obbligato a fornire i Suoi dati?

Il conferimento dei dati personali, previsti dal bando di selezione, è necessario per la partecipazione alla procedura, pertanto l'eventuale rifiuto a fornire tali non consentirà la partecipazione alla selezione.

8. Da dove hanno origine i Suoi dati?

I dati personali sono direttamente da Lei raccolti ed in parte acquisiti da pubblici registri per i controlli previsti dalla legge.

9. Reclamo all’autorità di controllo.

Ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 2016/679, Le ricordiamo che Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali), nel caso in cui ritenga che il trattamento che la riguarda violi le disposizioni del Regolamento medesimo.

(16)

--- 10. Responsabile della Protezione dei dati

Per far valere i suoi diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 (sinteticamente esplicitati al punto 6) potrà rivolgersi al Responsabile della Protezione dei Dati Personali (E-mail: [email protected]; PEC:

[email protected]).

Riferimenti

Documenti correlati

in pubblicazione.. anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina

1) DI AFFIDARE, per le motivazioni addotte in preambolo, mediante una procedura negoziata in affidamento diretto ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1 comma 2 lett.a) del

4) DI DARE ATTO che l’onere presunto derivante dal presente provvedimento, quantificato in Euro 5.801,10 oneri fiscali 22% inclusi, trova capienza nei fondi di cui al progetto 7LP

c) la relazione della Commissione di valutazione contenente anche l’elenco di coloro che non si sono presentati al colloquio. L’atto di individuazione del candidato prescelto

Strada del Lionetto n.. via della Minerva n.1 – Roma, per un importo complessivo di euro 59.500,00, per un totale complessivo di euro 72.590,00 Iva 22% inclusa, alle

Frammartino Roma; Fondazione Amici del Teatro alla Scala; APDF Asia Pacific Designers Federation Honk Kong, ICAA International Creative Arts Alliance Bejing Membro Comitato

CROGNALE ROBERTO D'AGOSTINO MARIA FRANCA DANESI ROBERTO MARIA D'ANGELO ANGELO D'ANGELO GIANCARLO D'ANGELOSANTE BARBARA D'ARGENTO ROMOLO DAVIDE ANGELA DE ANGELIS MARCO

Il candidato avrà cura di allegare alla domanda di partecipazione copia dell’attestato del corso di formazione in informatica legalmente riconosciuto (se fatto valere quale