• Non ci sono risultati.

Notebook Italia - Testata giornalistica Reg. Stampa n.10/10 Trib. Trani - Tutti i marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari 1 / 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Notebook Italia - Testata giornalistica Reg. Stampa n.10/10 Trib. Trani - Tutti i marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari 1 / 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Dell ha presentato gli otto nuovi modelli che vanno a rinnovare l'intera gamma di notebook Latitude E-Series. Molte le novità introdotte, tramite cui l'azienda conta di sposare il sempre più importante trend della consumerizzazione con quello della sicurezza dei dati e della facilità di gestione in ambito business. Vediamone le principali novità.

Consumerizzazione è il nome che si dà a una tendenza espressa altrimenti con l'acronimo BYOD (Bring Your Own Device to work) e che sta a indicare l'abitudine sempre crescente da parte di professionisti e dipendenti aziendali a usare indifferentemente per lavoro e per svago lo stesso notebook, solitamente il proprio. Si tratta però quasi sempre di un device non

esplicitamente pensato per il business, perché gli utenti preferiscono ormai portatili sottili e leggeri ai notebook aziendali vecchio stile, anche se questi ultimi avevano funzioni e caratteristiche più adatte all'ambito lavorativo.

Per questo motivo sempre più aziende di notebook professionali stanno proponendo nuovi prodotti che da un lato sono esteticamente ricercati, eleganti, sottili e leggeri come i notebook

(2)

consumer, ma dall'altro integrano tutte quelle funzionalità di sicurezza e gestione indispensabili in ambito business e enterprise. Questo è anche precisamente quanto intende fare Dell con i suoi nuovi Latitude E-Series, che presentano un design nuovo e molto curato, con linee stilizzate di tipo full flat e spessori ridotti.

Come annunciato in passato, i modelli Dell Latitude E5430 e E5530 rappresenteranno le versioni entry level di questa nuova famiglia, per i professionisti in cerca delle caratteristiche tipiche dei notebook Latitude ma a un prezzo più contenuto e vantaggioso. I due modelli si distingueranno soprattutto per la diagonale del display, pari rispettivamente a 14 e 15.6 pollici. I Latitude E6230, E6330, E6430 ed E6530 sono stati invece pensati soprattutto per supportare chi lavora in mobilità e necessita però di un portatile particolarmente affidabile e robusto, che abbia anche una lunga autonomia e sia dotato delle ultime soluzioni wireless e broadband per connettersi senza problemi in qualsiasi scenario d'uso.

I modelli in questo caso avranno display con diagonali rispettivamente da 12.5, 13.3, 14 e 15.6 pollici e saranno disponibili sia pannelli con risoluzione HD da 1366 x 768 pixel che HD+ da 1600 x 900 pixel. In particolare il Dell Latitude E6430 avrà anche due varianti, l'E6430S e l'E64030 ATG. Il primo ne rappresenterà la versione thin&light, Dell infatti non userà il brand

(3)

ultrabook per questo prodotto, con uno chassis spesso 26 mm e con un peso di circa 1.7 Kg, favorendo così la portabilità dove la versione base predilige la robustezza.

Latitude E6430S inoltre sarà disponibile sia con display da 13.3 pollici che con uno più ampio da 14 pollici, integrato comunque nello chassis da 13, grazie all'adozione di un pannello frameless. Il Latitude E6430 ATG invece è la versione ruggedized, pensata per affrontare temperature estreme, urti, vibrazioni, infiltrazioni di acqua e polvere e operatività anche a quote elevate. Il portatile sarà disponibile anche con display rinforzato da 14 pollici e con maniglia per facilitarne il trasporto.

Tuttavia i ritocchi estetici apportati a tutti questi nuovi modelli non devono far perdere di vista quelle caratteristiche tecniche davvero importanti nel mondo professionale, che qui sono

(4)

presenti in abbondanza. A prescindere dal modello ad esempio tutti i nuovi Latitude sono dotati della tecnologia StrikeZone, che prevede sensori in grado di rilevare accelerazioni improvvise che indicano una caduta in atto, mettendo in stato di riposo le testine interne degli hard disk così da non rischiare di rovinare in maniera irreparabile la superficie dei dischi, con

conseguente perdita di dati.

Inoltre gli hard disk sono montati su speciali sospensioni che li isolano dalle vibrazioni e

assorbono lo shock dovuto a eventuali urti o cadute. Dal punto di vista della produttività invece troveremo processori Intel Ivy Bridge di ultima generazione, in vari modelli, dai Core i3 ai più potenti Core i7, sia dual che quad core, mentre per lo storage accanto agli hard disk tradizionali ci saranno anche unità SSD. Dell inoltre ha dato una particolare importanza all'autonomia, per cui sarà ad esempio possibile alloggiare una seconda batteria rinunciando su alcuni modelli al drive ottico, mentre una batteria aggiuntiva da 9 celle di tipo esteso, da montare cioè sul fondo, sarà disponibile opzionalmente e, a seconda dei notebook, sarà quindi possibile raggiungere globalmente oltre 32 ore di autonomia.

Grazie poi alla tecnologia ExpressCharge sarà possibile effettuare l'80 % della ricarica

completa in appena un'ora. Tutti i Dell Latitude nuovi supporteranno poi la piattaforma Intel vPro e la tecnologia Intel Active Management, per consentire di gestire da remoto le più comuni emergenze legate a problemi e malfunzionamenti, in modo da abbattere significativamente i costi di manutenzione legati alle continue richieste di intervento in loco da parte dell'assistenza.

(5)

Anche la protezione e la sicurezza dei dati sensibili non è stata affatto trascurata dal produttore texano e infatti questi nuovi Latitude potranno contare sull'esclusiva tecnologia proprietaria di accelerazione hardware per la cifratura e sulla soluzione Dell Data Protection/Encryption che offre il più elevato livello di sicurezza disponibile sul mercato, che risponde alla certificazione FIPS (Federal Information Processing Standards) 140-2 Level 3. Infine, per quanto riguarda la connettività, Dell ha previsto moduli Bluetooth nel nuovo standard 4.0, che aumenta il risparmio energetico, mentre quelli di tipo 4G/LTE saranno disponibili opzionalmente. Dell ha dichiarato che i prezzi dei singoli modelli e la loro disponibilità saranno annunciati nelle prossime

settimane, dopo che Intel avrà ufficializzato a sua volta la disponibilità dei nuovi processori Ivy Bridge.

Riferimenti

Documenti correlati

La linea Evobook di DEVO, infatti, è composta da Ultra Mobile PC talmente piccoli da essere portati facilmente in borsa, pronti a garantire allo stesso tempo la potenza di un computer

Veriton N260G: nettop Acer con Intel Atom N280 - Ultima modifica: Giovedì, 16 Luglio 2009 12:24.. Pubblicato: Giovedì, 16 Luglio 2009 03:00 Scritto da

Chi già possiede il Fairphone 3 non avrà bisogno di acquistare un nuovo smartphone per ottenere un upgrade delle fotocamera, visto che i nuovi moduli sono compatibili ed

Black Shark 2 Pro presto disponibile in Europa - Ultima modifica: Martedì, 10 Settembre 2019 09:23 Pubblicato: Martedì, 10 Settembre 2019 08:21.. Scritto da

Video live per uno dei più interessanti prodotti presentati da poco a Barcellona, lo smartphone più sottile al mondo, il Gionee Elife S5.5 che, come dice il nome, ha uno spessore

L’eCAFÉ EC-1000W propone un’esclusiva serie di applicazioni che permettono agli utenti di ottenere il massimo dal loro nuovo netbook:.!. eCAFÉ Email

Con la nuova famiglia di notebook ThinkPad X200, che prevede modelli che partono da un peso di 1,09 kg, inferiore del 10% rispetto ai modelli precedenti, con una durata della

Samsung Galaxy Note 3: primo contatto (ITA) - Ultima modifica: Sabato, 07 Settembre 2013 11:33 Pubblicato: Sabato, 07 Settembre 2013 10:54.. Scritto da