i. 2 sr e #'
w EE i; ri UE MIEI DAR VAIO TRE . . 7 - '
4 «de. ' : “Ia Mio '
De '
5°
PER IODI 100 MENS | Le |
‘ . ' . "ll "LL. SA
— i È . ila " ciù!
° . . ° ; '
- ' a ca . ; ET
e r
NA DD DO af tiera
Ha, ho
. La “a 2.0 .
: . . . 2 ' nia n . La, ' . E 20 . ) .
- " a 2 n. . a '
°
' "a, . a
‘a Li a SOLA . . . aL . : di 1 I° .
0 ua 2 .° . . . . . ° ‘ . . i! 0, hip pu ai Sn
p: ‘a “1 ', ia . ' la . “i a Di n I È. "o. ! na i 10. . i. ". 1. . . . . LI. — 2. . . vu Le DU GET » pi È
. NE , i . . REGINE ve . ne Sutra, 200] : io n EP. oa ei TI “
. Le i 2. Do. 2 Lie . . . . ee ni . . Te ST ' ra
= ‘I vreho e . Ur. e, Li 4 . . . . «ea salta ma i
ra Ù - ' è r - ' ' i
I im Ti , "o a i sian “ =
' 4 ' 2 n ! & 1% LUI Pal ehi ai =
Li Sg 00 È RE VI N oTE s Ù LLA FE s TA IN A U G U RALE
'‘Le ; Pagine. Priutdne invitate. ad ‘una ‘festa i E là dn Pirano, dove.sì forte. i amor di patria è sentito; . |
‘dove un ‘popolo. concorde:sorgé a fivendicare: i prom pri diritti; .e.alto, favella;contro chi gli.usa; violenza l.;
. Ed una .festa dedicata a sublimare il genio nazio=
nala!... Certo, sarebbe stata scortesia: grande non siccettare. Ma, d'altronde, le Pagine stesse, nor es.
- .8endo-quotidiane, non potevano coniraccambiare. la.
gentilezza narrando .il fatto solenne: particolareggia- . - tamente: troppo. tardi, al. confronto dei cento «fogli
quotidiani che. gli-dedicarono. pagihe intere, sarebbero
esse venite. Perciò, adottando un femperamento — como snol-dirsi —. conchiudemmo di pubblicare gl-
‘cuni. appunti. presi nei giorno memorando, i quali vàlgaîio a completare: le narrazioni dei giornali, mas-.
. © sìmé concittadini. Ma non le. completeranno” mai — nessuno fl potrebbe + nello: esprimere le ‘dolcissime Do impressioni. colà provate : dolcissime; ineffabili. Mi-
| ‘ghiaia. è ‘migliaia: di voci. che si: -fondevano in vna
‘sola’ armonia; in. una sola voce; migliaia ‘è migliaia di persone +. uti .sélo. sentimento, ‘un solo cuore.
“Fuy.quello, un giorno del quale sempre, Anchè duri soffto--di vita: in' noi, con orgoglio. diremo: l'ho vis:
‘sto ancor i0, quel giorno, ho. provato ancor io il
‘. battesimo .di quel santo entusiasmo — e ‘he ‘uscii .. rinfrancato, .ringagliardito, più fiero della. mia. fami» —
“glia — di ‘quella tanto fiagellata famiglia italiana, le -
“ceui sventure, dopo ‘tanti trionfi e. tante glorie; des ono corazzate. Ì anima : nostra - d' una fortitudine TO ne romanamente: secure. TO
ae: Medaziia a‘ oro al Podestà,
SI Sg potrebbero rigrrare- a ‘centinaia ali aneddoti con- n d°
Si fermanti -il'grandissimo entusiasmo dei Piranesi tutti.
‘. per la festa: patriottica, LA, nelle- case più:: ‘lontane; | cÎ
‘ove: i più remoti vicoli finiscono, dove non. c*era . - quindi a prevedere ‘chè i forestieri” entrassero. ‘(fore=
stieri,.tanto per intenderci: eravamo tutti fratelli
tutti d'un ‘solo sentire, lo dicemmo sopra, d’un cuor solo; ) anche in quelle case, abitate da povera gente, v’erano-bandiere.0 drappi = quelle, magari di carta, dif consistenti magari in candido lenzuolo: ornatofiori naturali ‘6 artificiali, -
Dei: quali, poi, dappertutto. grande profusione : au forma ‘di ghirlanda, ‘a forma di rama fiorita, a mazzi, a grappoli; isolati — fissati ‘sui damaschi, sui corti- naggi, sulle ‘bandiere, in alto dei pennoni, sulle an- tenne; sugli archi eretti nelle vie, sui davanzali delle finestre, sulle. balaustrate ‘dei balconi ; davanti ‘alle vecchie :imagini della Madonna e di San Giorgio e di altri. Santi, dipinte sulle vecchie case che ‘ricordano tanto Venezia... Tutta Pirano: florità E le ‘candide . marglierite sì intreceiavano Alle rose ed ai _garofani rossi, alle verdi rame di alloro... Il trionfo dei colori
più graditi all'occhio ed al cuore,
Purè; una circostanza vogliamo’ particolarmente ri O cordata : che.un] privato; l’orefice signor-Lorenzo Zarotti tu Antonio egli tiene. laboratorio d' oreficeria, QCCU-
; nni Def I "e*
be 5. EI si sg
— pandovi. parecchi: operai) te dono ali ‘Podestà. di dini e - belia medaglia d'oro appositamente coniata, la quale:
porta le parole: da ‘una parte: Ricordo - ‘inaugurae. SIERO, . afone » monumento - Tartini: dall'altra, ‘Pirano= 2 5.
agosto - 1896. AI dono, lo Zarotti aggiunse una lettera, li
‘in cui troviamo le parole: « Ficonoscendo le ben noto
“prestazioni del. Podestà ‘quale capo cittadino» “000
E -difatti, l'avv. Fragiacomo fu ed è l’anima di. LATE A
: Pirano ;. epperciò i piranesi lo amano.e rispettano 1 1 E
TI. 9 basta una parola sua, perchè è vi si uniformino, i 710‘Solo due case, in tutta Pirano, vedemmo prive. di i bandiere 0 di altri ornamenti : ina, da' affittarsi ; e l'altra, un bel palazzo — ih quel di festivo, deserto - n di ocenpato dal Tribunale,
— Due sole! E sulla balconata del palazzo. e su quasi SE tutte’ te ‘sue finestre, nel culmine’ dell’ entusiasmo; -
— quando. tutto — cielo e terra.e mare, uomini e cose
> «e 'GON Unica immensa voce acclamavano al genio-ita= ’ “ - liano personificato in Tartini: sulla “balconata a sulle >“
‘ finestra del palazzo si-videro una cinquantina di per= (0 sone: chi fossero; nol so.: forse, impiegati del Governo.
(-—— ma. vennero anch'essi travolti dall’onda irresiatie ..:
‘bile di quell’entusiasmo schiettamente. e unicamente. © Di italiano, e ‘applaudivano-e agitavano fazzoletti ‘e C&p=
j - pelli — rispondendo così: ‘al “grido unisono di Viva: ; n Pirano OI Viva ‘Venezial.:. une
e indirizzo dei Piranesi.
n residenti. a Pola.
‘quale. e quanto affetto nutrano. i ‘Piranesi viventi! È e ai : a loro Terra ‘natia, lo: provano i nume...
|. roBissimi telegrammi pervenuti al. Comitato dalogni..
‘parte d'Italia, nonchè dall'estero: Smirne; Darda= %" ©.
| nelli, Budapest, Vienna,... Ma: chi:si ‘distinse:in tali - Sii
| affermazioni. ‘di amore, firono.i. Piranesi residenti ‘|
‘a/Pola, i; quali. mandarono una. bellissima. corona -- d' argento, ‘accompagnandola con. il seguente. indi- i si
‘rizzo::. n
«I Piranesi dimoranti in Pola qui sottosegnati de- lontano dal
pongono in. oggi sul monumento che la loro città natale erige alla memoria del’ loro grande concitta=
dino Giuseppe Tartini, una corona. eseguita in ar- gento da ‘artisti ‘piranesi. |
«La depongono onde oriorare chi colla ricchezza della mente; col. genio divino, colì' assiduo lavoro — recò lustro allà sua patria Pirano, all'Istria intera, 4a contribuì potentemente a porre sopra nobile seggio
la civiltà latina della sua provincia natala;
«Essi affidano la. corona al Municipio della. loro Lu Patria, ond*esso la. conservi degnamente, perchè serva d’ esempio che ne! cuore dei cittadini, benchè lungi dalla Patria, rimangono vivi i sensi d’ affetto n per essa, quando questa si distingua per .virtà splen=
dida, per abnegazioni sublimi, per amore. al lavoro e per concordia cittadina.
: « San:Giorgio, .il glorioso cavaliere:di Cap adocia, I
vigili dal. cielo. sulle. sorti della. loro amata P rano 1» ITA
«e
odi allpro ligaig” ip Li della famiglia cop mastrize
Sem Anfiteatro romano di: “Polatgr a a TA puarere.
dici
; Frs.pt di
la ig
lm
e ene: So BEN DETTI: ;
di stretto; dali’ ‘Aarcheografo. Triestino;miova-serie;-vo="
“lame. XXI; fasc, I, patto 1.)-— Trieste, Stabil.
n6t0o - Tipog.. G.. Capmin,- 1896.
di ‘PAOLÒ: ‘TEDESCHI: saliti Poi [Nas arandosi<il: ilomiimolto + a
Di cosa ci si de RA noi DE ver “che val ts csi Fasi as (og “Son le -sorti mitabili;
re pe ET “voggi: de tetro: 8°)
‘ “Pianto: dell’ alma: Rina.
-. Cresciuta 'in-verti serali”.
“JJltaebine- non, dama,
data e 201 e an Tn LEO
+ anti il olor: ‘dei. tondi AA dor:
intenda i EST.
ent.
4115 DAL n Aatl neri LA PIT
RE
* pg RE
n "Stanno; le; atmane, SOM £, TL
delia tai "jr
fa foro, sugli al fari on BEE
Tar“i Fréfel, ia te: davanti.
- Giuria chie. Mon è: (i
i “Fiamme. ‘è (che n. sacro utfio Viva” mantiene; lampada;
«Piné iP
Ai
si, Di svisgi scopre il monumento: a Giuseppe: Tardini.
ci e 1896. «Tip: ‘det Lloyd. + Così chiude:
Io tto Po Superba. JE: nol; ii
i 07 De? esultanza,. he, ‘Oggi o -Melnori: ‘senipre.
Pu Hb: "S9CPO. fuoco.
LE dice SE érgono bal cilea "Pemmi: direm:::
POI, a Jeege: 9 ‘soribta;; questa; terra” È: nostra:
‘6 vigili ‘nutirendo
sr . e
Ar Comitato” ‘provinciale. ipel:: centenario. Tartini =
«+ BOR6MO ai
nas ni Vil Lie ET ta sli ni. eee Mii Sr n L
1° "Gini da San Giusto. la ‘serena. conte, 6 1° Edat Carnàro oridoso:e al''Giulio monte | E oa ‘dolce atto. d Amor le. Digecia spiéga..
pia 1° Stranpa: ida” ‘boschi. i più bei. lauri;; logia:
Si 0 Lasa ghirlang ‘al: fulgido-orizzonle:
asia LE; PROT intatta «Grin io di dammni.6 d' vato it Pos La serba intatta, ‘Onnipossente 1 7° prega.
La * Questa che sitda” il
P00% 4 1.0.1: }Ha: foglie nate:sulTimavo, ha foglie ai ao Nate ove. corre ib Sanzio: e: dove scola.
e Rio PArsia; 0 Dio, serbala. ronda |.
0 Chè, l'onore purissimo raccoglie:
Di tre Sorelle dda ghirlanda” d sola. ‘gra ' ' a Net giorno. ‘della. inanenirazione: "del ‘Monumento > "al
“di ‘Pirano. Due. ‘medaglioni Toriai ‘uno, dla veduta I "altrola. vellyita ce
"delle. ‘antielie mara ‘piranesi, Verieté. Poi, bellamente “2 - Aisegnati, atromanti ad emblemi masionli.:. Sini Sora n
“i - discipo si è’ t È
,601 vivida: frovida i I
53 | e
atim Ga
AI TAPHME in. ppttano, col » Lodi, 1896, PNROROn “L
sist» E ' e sal " x . Sr LI mi uni " - Sa n ' :
II gia Ei AM
Ce ‘citare’ doman.. - I
Sb cd curia: ifvan. . d ZE E
PETIT
“ Eeco il ‘voler qualè. ci E Li
CMe o ate: In :60p. dos: Ri i Ca TL
“che salt il saeHifizio.. URI DE SO T
estremo; di AT i Rig
(A ‘Demi. I pio StRADI,. nin LA; Pirano: nelloncasione È
«Pirano. alto. :Partini Sn È, csì Se |
degli esempi. avifi, Sia :1.” to Ce i |
Manzodi da ingordigie insane: LET. si T
“femerità: è la; “vostri a; Ca A) SI DL
a A fat AT S|
a Ri Piovene -—_La Ghirlanda della Patria. - mita; Loiano |
“Stab; Art Pip: G. Caprin;. Trieste: — Non: “possiamo "|". .
“pegno al desiderio di pistampare Auesto, oo |.
i) RE -Ginseppe' Paetini:in. Pirano. Volume contenente i .88= |
; o. ; n guenti atudi | Giuseppe Tartini: v la vita (appunti).
ta 000
n =
I dî ; Sr no sen Cum Documento -
io E ‘odi 6: mfuneg di. iralto. ‘Aequistà. Ce
‘4866 ‘dél--prof. ott. MAI eo: Petrofito;A |: quale. l avere. l Auto, dal oa Bjulio- Andrea. «PiFone)... __"* inpii . So -°. D+.
n. . d' sl A “È 2 TS . *
i + È » > $i
sie. 4
dI È e A Len “n
| S0ppe «Tartini, pubbligagdoni la gtotia; di i Mon to.
È “dedicò ‘alla: festa; “cile:
i i dl
d/ - Partint i
- bioggafia.
mero, Enedessi Yo;
5A ticolare
‘e su/Pirano «=»: bellissimo ‘gitello ‘di. Haydde;.
1. RE gog 1 Illustrazione. Atgliana: E itutti.i. giornali, polis:
? tici .italiani, da Zara; da’ Trieste, da-Gorizia; da Udine...
RI stampairono telegrammi.
Cie corrispo, ‘denzo:-sul. ieto. ‘avvenimento; è perfino.i 6 tedeschi: pubblicarono ino ei giù” flno: alla. Sicilia;
: SAITTA to elegrani Ei
Mi, nia
"i Ed. . n i «i . ia h. = . ' È. . = do, i:
L. deal I È . i “u 1 tare et. - n
i a ' nel "ou! "0 pun Moi ei uma
È: VI al n Ne, #i° . Dad i 0° til: D0 OI ie L°
” ie " . i. "a ru,” è
oper la storta. contemporanta dell Istria; e
Lee EI iI
ta c;
“Nel Nome. della è Santissima” È Individua Prioita: e
"+
- Se néi i pa cl vi i O È E TR ia = Paget FA È si * Amen:
# venne aléuna: Volta. ‘praticato.
erchè . Mi do redicti.
CSA abesano ‘alli. loro, figliuoli. TLaccontare
“renze et ‘onoranze ‘avute, secondo | suoi t giubilo ‘dei “dicti’ abitatori
“e femmine. di
“face loro una. bella -Orazione. piéna..di.; affezione: et.
bo Ora
Mago, E
© fle ‘questa: Terra, discesone. ‘dal Palagio,.e.cpsì:ra=.
PNR, de-più cose e negozi ‘andarono perle casì e.-contrade de questa. Terra, con molte testimonianze -
‘ stade è ferma pace, ricordandosi: che la” tristizia..fu' |
‘ grande. ‘pen intto, quando: le nimistà delle citta. a.
castelli davano. battaglie di. dentro e. fuori con’ grande n
— Perditione del genere humano; + E Et così sia laude a: Iddio. Signore, eb ‘al preelaro
* barone. et patrono Santo. Giorgio, che tiena.in.sua | |
‘ defensione questa Terra ef omnes.-habitantes in ea.
: Et io Josepho:Rubba del peo Piero;-dottore: di
— Ioggi,notaro della -magnifica Comunità: 8: Terra de
<PIRAI per mannidato et ordine. dell: eccell.? “magset Do-
rosi "I Vi iL . 1 35.
i SH ‘periodico: settimanale: Ly Istria; die: ‘asce seni Parenzo, dedicò il inumero. del ‘primo: agosto a: Giu i Qua oie | Uusiraziane. ‘Popolare, ha.-incisioni:e-articoli: uo
De ‘in una delle: Sale municipali «ibirano, mentre dSpote i È tavamo, L'arrivo rela: presentazione: delle. PAppreséni=
4 HANZE:= “leggemmo: il'séguente,.che stampiamo perchè.
sj ‘R801 ‘8850. testimonia quanto. sia forteil sentimento ala eg ae della: unità nazionale fre: le: “popolazioni. Tatelanesi. n ERE
=“ Gedono”i fati immobili | illa el: l DA si n
‘ Skeondo, ‘elie ‘è piaciizto,. ai " iidio Signore, per. o, duale ji-homeni. et le cose hanno:lora ‘ordine. et Pegieii
rimento, . li ‘magnifici. cittadini.<et.. cavalieri: delle. mast se
* fissime” 8 famosissime. città di : Justinopoli, Bojee:.
* Romago venneno. in Gran npmero in-questa. Spetta=:
- bile Comunità. 8. ‘Terra. de Piran, perclié l'animo: BR
‘n'-abbia a dilettàre con aleuno. Sollazzo. e perchè li: * abitatori di questa spettabile Comunità. ‘e Terra:de |. .
Piran, liavevano.mostrato. grande desiderio di. tenerti}
.d0mé. ospiti ‘et. amici, secondò..che' da’ nostri: savio.
huominièt.- cava ieri. diote i
Xe: pevie=i- . il. loro. stato et:
‘GQAditone, vennero in-piima con. grande satisfazione Ù
‘di-questa. Terra; ricè=
vati con: grandi ctamori di trombe e :stromenti entro”:
il-cireuito di questa Terra. 6 vonne fatta grandissima: ©
‘letizia con; «Pamtecipazione, di tptii: li: cittadini. maschi: . iran ‘e. vennono indi ‘al palagio, dove...
“-incontanente lo” Magnificò Mèsser “Podestà di. Piran:
«—’gortesia, . E..così trattarpoo. di. molte, ‘bisogna: e‘della
‘ “concordia. et alleanza; che le. dicte..Terre. di..Fusti=
| ‘’-hopoli, Buje. e. Humago. per: loro. più, «grande. convée,. |.
- Dienza: e. diffensione. averano- per: ]o futuro, con. AL
| Comunita. a-«Terra de. Piran, onde da. gente strata: SÒ
n ol si habbiapo , a. patire. malivoglienza. od ioffensione. >
ki e ; Er E TOTEM n alounti—-- NE
Mo n CL gutica Diva della patria. piega Si S : È SEU per innanzi. “faremo ‘menzione: chie; ‘aippoi te
pr e tutti li: predieti cittadini de: Justiniopoli,. Buje e<Hu».- |
in grandissima dimestichezza: colli abitatori |
| di gaudio, e feciono come.si legge anclie nelle me . -
.niorie ecronache delli antichi. maggiori sicura amir
: da d: «Piran, ho: scritto: queslo:idocamento’ ‘adi iipoicmemoriam:et. lio-chiamato/aumanirio :
«An umago; @t yidelicet: A ‘eccellenitiss.° Messer:
» “Bilvesino:Venieto, n Podestà à di Buja; e 1° eccell.*
‘*Eranceseò. déi: Franceschi” Podestà.
duo: ‘cittadinii-della loro: ‘Perna; *
‘2-53 Fhieto: in Piran questo giorno: IV. spitombro ditelo
; di Mostra-salute: MBEGG LANE a col l
"E Pie n
si Gegiono 1 le, firme).
Sist. LI fa i vivi iP: ci ur
Telo DE . ’ bri Cindiot sil dané hice toi _
Ei Podastà avv: “Fraziacomo, Ekli disse:
—__—.
. 1 - . n si, no
- garosì), cin. italiana nello” spazio, nel tempo,.
;’@-Mel-sentimento. (applausi prolundati)..
SE Patto: ‘aggi qui iconferma::questo: Sacrosanto: ‘con= A
cello: Stcieloe-laiterra.conlo> splendido sorriso;
“imille to-Mnile: fratelli quilda- ogni parte! sgecorsi in -
° festa; nia aspetto. ‘pittoresco. sfavillante delia. mia città,
“sempre-nanime. per. AL decoro; della. patria. (Bene 3 o apra calarost):
1. pure: Ì ‘morti. degli. iltimi=:Seht” “Qu,
Toro. ‘tomba (applausi. UNARIMI): e-fino-i. leoni. ‘ché,
‘ -plausî” entusiastici; insistenti).
. -.Teont: sorridenti: sugli-alti-modiglioni: (applausi);
C neaiea lgdoomoldei quand der: Nicolao; dottore. “|
“«'igile gt magnifico :Podestà:della: -Gomualta- “e Perna: Ci arpstuam -..;|
i:dopo-8f- |
- dctigione 1} ‘eccellentigs.i: ser colendiss:: “bio mini: DI
‘cavalieri delle: predicte ‘città; di*Justimopoli;- ue di | i
Orzi. .| 0
È "RODOI Pollestà di Justinoholi, ieccellentiss.? ‘messer i
di: -Humago. cui >.
a .
i tu A i TT e E. "I RAI "i
ho dd ‘iprite. Te serie ‘de ‘Urindiai. ‘al foi del trionfo: ‘ché nol; iper debito. dii gratitudine, “ab n - bîanto = decretato» illa “memiotia.-del «nostro. ‘randa;
‘ ‘concittadino Giuséppe. Tartini; gioriad'Italiaz(benise.
i SUA: bravo: 4} equivale, il, sostanza; altrionfo della cItalianità= della mostra: tetra. Iatriana, (applausi. fran af
pela fo
‘ ‘memorie, nei. ‘grandi, fici: monumenti; net. «pensiero. Do
“ nazionale (applausi); ‘colmosso; non.‘ posso.. ‘andare
SAVER non-:posso.che brindare altrionfo. della” ita= >. ì :slianità.dell’Istria:.. { Scoppio: farmidabile, di applausi; gio
BUA La COMITati.: vanno: a:-stringere la Mano, QU RS di sd Qui: “Fragiacomo }. “qleuni. to: baciano)...
gua il capitano ‘provinciale dott. ‘Campitelti, ‘ché. T
Bi sE icità con la :valorosa: Pirano e: si compiace: ‘per
È Istria, con. ‘questa. grandiosa. fosta ridfformante la olio SOLO
propria civiltà italica eil suo. patriottismo,
“dott. Bubba; con. vibfiatissizno diseorso, disse conte.
© sia ‘hbengaugurante: ‘pet 1’ Istria che il-monumento ra - Farsi ‘=: Questo. nuovo. blasone della «sua. gloria:
“Non ‘mosse colig nd: piegò sua costa, SUI
Scoppio. 3: Ie» fragoraso. di: ‘applaysi;. grida. di ‘bene!
avo!) Dal quali: prendendo argomento,.ii dottor. di pene
°. ‘osservo; ‘che. se ‘quell'’infame:mercato di Campofor= o
‘stnldo ‘non fosse realminte’un fatto, come. ‘pur troppo. ; cè tali appisusi non «avrebbero ragione. di essere,
Nuovo uragano.-di. applausi, +=. Molto bene, molto. 1 Bene! — sclamasi da lulte Te parti)...
“B-felicemente .il dotti Bubba continua, ‘rievocando. E T
‘iL_libero: passato. dell’ Jatria,. augurando, al triopfo
dell” arte e degli ideali che ogni istriano serba, intatti nel ‘proprie-euora.
“Hi Podestà 'Rregiacomo. porge
- Pirano a Tappresentante. di en azià, conte Valiet,
“con nobili ‘parolé:- ognuna:delle quali, si-può. dire, - | ; è accolta. con-applausi unanimi, ‘persistenti, entugia=: 1 .-.;
— aieti Alla eaiea iadovinatissima, d del I Brindiei vive chie. 7
posgià; il salutò. di n
.
= to n Dl: = Ut. to nu “el " i tm cer» . L= muerte = a niet ag ela mem T : Lx
mere ir
"
* _. "
" Le mr
DI
Cri — gignanesima, ‘del iecinto «esterno, movendo: #8 sinistra.
- . marmoreo. di buona fattura, dello scultore Rosa:.
Sile ti o
ca 7. Sorge | ia: ‘Pirano, di ‘cui si può dire. ‘OR. Dante che DI Piazza: che-porta-<i:nome’di Lui, una:lapide..
‘i ‘chiostro ‘annesso: alla- Basilica del Santo. La fece. ap»: ss
«calcantesi: lle I “dii Venezia.
ciill'ecofite aller. Ageto. risponde? ‘son selevatissimo.
«discorso; ricordando. ls:
. (del Barbarossa, eil a gurandosi: che:=+ unite: unegiorio.
; 5 nelle. battaglio, unite ora sé): glorificare dl.
‘ATattini, — lo. siand ancora: ‘nelle. Mmapifestazioni. delsna.
CI I gite, ‘neri proseguimento “déi
«come. Venezia: =
Dr ‘perseguitato: nia. ‘abbla; ‘AVOtO: sotrisi 0. fascini;. ‘come:
“o gentili.(applausi vimissimi). ‘ Porge on ‘caldo. saluto, dal
ta GUore; a questa. Pirano. forte. ® Ita ip: NOME, n unanimi, prolungati). n
i parola, ‘esclamando! PRATT
O come: da ‘sécali le nostre. ‘estr'insecazion STANCO i, impronta. dell'anima. latina; nicorda. il motto segga: Mi i noli .. macchia è .senza: PAUPA;.. segue ‘endo il. quale. deyesi: SETE a
“&ffermare. con. sublime: slancio dei cuori: ERISIIMIRE:
i: Amore. ‘alla terra. natia «dl. all'antica: civittà di segsag E
L; “rispettati. “dagli nomini dal tempo, «dimenano: le i . Un:popolo ché seppe &saprà spingere fino.al sacrincio: 000 2:
“code: poderose, sorridenti Sugli ‘alti modiglioni (ap=.. ;
note: ‘alla. ‘storia di quel .di-memorando, “în cdi fu. en:
-Jirilmente” ‘rieohfermato il sentire italiano. di 85°
ni ' Istria” E n E o A
:
te : det ‘gui. figli;
| quel Grande,” La Presidenza. cella Neneranda: Avon.
| del dosi d OT Ca a fat
sabato e-domenica 1-2 agosto al Podestà.
” “molti meritano ? Pubblicati. Ne | riproduciamo alelbi vi
| cinovich, Popovich..
co, Alighieri si la Società orchestrale romana, t' Accademia. i
uti Tulg-
na w E nd sr » E 17 pi
te . Li SUM
“quatto, nomi” DE “dandole saerioi cate vecindo
6880-16. pelazioni: fra’ ‘Piranò. € Venézia. Pera Spivitati“ergno situtti» vinti :da:stravfidiniria < confmnozione: n.
- Piedi,, “acclamavano. ‘&a:Pitànò, a: Venézia;. Agli ape. CR
« ‘plagsi: doro, LIS spondevano gl Applausi. del: «popolo: ‘ao CORTO
Mestre, partécipe di fanto entusiasmo: *: Li SETA
“Chindé. biindando: “Al conte. Valiet, Pappresentante sacri
loriè'apiranesi; quansdo-Pi=:
Panda; Venezia, affratol ate; ‘achiaociarono: da flotta:
enlo:-del:.
sp
più. alti Adédli, ono,
iper “Giuseppe ‘Tartini; profugo:'e. e
‘ Ji--ebbe.e..sempre.li-ha.. Per ‘tte. le.-anime. cdltee:
sd
“I'dott. Pitteri,. ‘podestà di Triesto, prondé poi n la:
“ini DOPO: Venezia, Trieste! {grandi applausi): Riv \
| ‘cordarido:-S. Giorgio, esempio di- fonttitudine' eguale: i
«alla fortitudine dei: Piranesi, augura che. 1°: Istria: serbi: “i iena AS
do ‘intatta’ da sua fede. -< pid AL RT
L’'avv.. Canciani; ‘Podestà: di ‘Parenzo: ‘acderituando. SRTNEGGE
i por: ‘tino. 18600. LIETA RA
‘perdurare: npella-lotta.e ritemprare. i cuori. Dice: ‘che; POE ET
|: ‘sl-scopron le tombe'si levano i morti; (applausi en».
fe © 'lusiastici, ‘interminabili)-al vedere.un popolo rinanime: RL
«Nel. uo: olitusiasnio. ‘a ‘pare: “elio To ‘Sonfetminà co ): POP anime: i
‘esvitanti’ nélle li proprio. CE
:le prove, per: mostrare: incrollabile..la;-propria; toda» i che]: «destini. della sua: “patria. (Unanimi;: ‘calorosissimi’ SETS
È ‘7 Fortunato» di: poter parlare per: lama; Pirano” in 1 “app! Qu: Pe. Te e e Da
i «questo: momento di: tantà.: importanza. per: asnostra:
i ‘’“Provincia;: dove: fatti sono” pronti «perla: difesa: dei... |
“ divitti. ‘ed'agli: ideali: (bene ;: verissimo); entusiasta |.
ccdel: giubilo: dei Vivi e. dei. ‘imorti (bene! bravo), dei; |
‘conoscente ‘verso tutti «i fratelli, senza ‘distinzione, ST. Rie
“ “perla: ‘imniensa; ‘solenné; compartecipazione. ‘a questa: |
‘festa; tanto. calda. di. ‘patriottismo e. di sentimento”:
' nil - " Sa
* * na n “o. Su at.
. - . . . si. . . nora Ti
x . “e “0 . La i "* Le CUBI ». . . li . v. . 1 na » ' dite Sai È
ELA La ‘ni. n 2% I “la mM "o. * SRI . de n .00 4 ISS) cei w. ui Lila" La Le ER: “Fa
"n
SE chiudiamo, ‘benchè: altri: ‘ed'’'altri. -Abbiano. parlato . PSI ui
nobilissimamente : *volemamo: ‘8010: Aggiungere’ ‘poche: > cpl ue
«tu tia. Co
. te Dl: . TITLE e
. -. _o. " ‘ da * “
“x ricordi innaiz we a Tartini. n. cri Lite. it mnoniuriento che Pirano: ‘al'essé ial” ona
n ‘ 6060” ‘altri ricordi: “artistici” a Lui dee
ica price dg
“Una statua in Dr ‘della: Valle: ‘R Padova: Ù: la vele not EE porte verso la: piazza. Fu- eretta: nel 1807... vu si x (Nella, Biblioteca. di Pirano. vò un bel ritratto. ‘ad TE
"Nella sala del Casino Sociale di Pirano,.v v'è un busto d GIURA
Sopra la casa ove il Tartini nacque, in Pirano, sulla | . !
“Altra:lapide in:Padova, nél primo cortile del pe ci Loch
porre, nel: 1892; secondo centenario dalla nascità:di“Alcuni telegrammi.
Pane ati.
di FIPAMO, >
Fra i numerosi telegrammi ‘ CE lettore.
| Cda Roma. co _ Nel: nome som mo: ‘maesiro. ‘pifulgo» La uri patria, fida: al. suo, genio, alle sue eterne armonie, o > i...
Muller,
ei triestini; istriani ; : Brucel, Barzilal, Re I. mu 3 e {Mandarorio. pure telegrammi: “la Sboletà. € ‘Dante lei
' .à " "
. . l . i "oc. . , n " di
"a . Sg. !
vi, iO “ x
. 2 1 a :
= Do L.. 1 e .. Za n. sal A
n po ‘= Tartini: ‘di Pirano: ‘salito; celebrità. Venezia, e
oo ‘.glorià. italiana Deputazione Veneta Storia patria. unita
af etti.
D.=.. LL
fee ET]
' ni fg CI 5 Monumento: Taftini del ‘caro carissimo suo»invito, <
on non posso ‘trovarmi: costà colla persona; | (50, «ma -|-Anima. mia “non ivuole rimanersi assente da. | ir liegdesta ‘nobilissima ‘ festa “della -Patria: nazionale e. - i de arte: nostra. in Pirano, a poche: remate ‘dalla.
eci ia Grado; ‘e vi: partecipa. col: meglio di ‘sè stessa, — peri ‘plaudendo’ alla culla di Giusepbe ‘Tartini immortale,
SE 0 00 A Istria gagliarda,; agli italiani austriaci tutti che.
nen oi 05 ossequienti alle leggi dello 8tato ron rinunciano alla
Car ‘Santa n Cecilia, la Sooietà è filarmonica; la Società del _ - Quintetto, la Società di Mutuo”soccorso.fra' gli emi=..
SAI, istriani, da: ‘Commissione triestina - istriana). -
‘Da: ‘Venezia; = . Nel giofno” in cui Pirano. festeggia
“ina “gloria italiana, mandiamo caldo saluto affettuoso
“Mobile: città, dove polpitano. ‘ancona antiche. uradi-
“zioni venete.
Dà, ; Do Ateneo. veneto. memore vincoli affetto chie strin=
date A 0 *89R0 ‘sempre Istria. e Venezia. associasi. solenne tri.
butto: che-dotesta illustra: “città” pende. memoria: suo ll
Pattini, “gloria. imperitura ‘arte: italiana.
““éuore: voi 86 ‘enni. ‘onoranze saluta: augura...
o (x = Comitato: Ven eziàno. Società Dante Alighieri: sco=
‘prendosi” monumento Giuseppe Tartini ‘principe’ vio- linisti-acclaima’ a Pirano nobilmerite: orgogliosa festeg-
“giare. ‘nel: ‘maestro delle nazioni una: grande, gloria Italiana.
«Da. ‘Milano. mi: ‘Onore: a \ Tartini e i gratitidine. 3: a Voi,
“ftaliani, nél'sangue, nella lingua, nell'arte-e pèrsino.
‘nelle ‘insegne degli uffici che il.munifico -Governe-sa- -pientomente rinnovò. n: Circolo. adriatico Orientale.
! Laz — ‘Soci fainiglia ‘riestina. Milanò unisconsi. onoranze n
“Tartini genio. italiano. colle, musicali armonie ririgal-
“dante armonia cuori ‘anelanti. Patria grandezza; e Da. Vicenza;.« vet Ringrazio il preside. del Comitato: per
propria: natura, non alla:.sanià eredità degli avi 5 ©. latini, dei. padri italiani, della. illustre loro famiglia Ea “> Venere, di favellà gloriosa, di lettere.stupenda;.di arte.
Pu - ‘meravigliosa, di:scienza potente, di > “grande, ‘storig..
CORAZZATA a Sebastiano. Scaramuzza.
Pat ‘Lu Travérsa lo spazio il cuore mio e degli amiei op . di ni gotesta città che onorando Tartini: sè stessa: Ità-
anamente, onora. _ AVV. Meneghello.
PE “Da Grumello, i In. questo giorno ‘solenne | per Ja I fe È. iostra Patria, riceva. il :saluto. d'un concittadino.
ci; Che può, assistere. ‘soltanto in ispirito. alla. fosia di- pt ‘.mostrante. culto al passato, forza. ed untone-al'pre-' ..
Di. sente, speranza di miglior auventre. — Prof. Pome- 0;
Ta i pico Tamaro. |
“© Da Udine: — Mandarano ‘adesioni « @ salati” lai So: i li eleta. «Dante: Alighieri I Istituto filodrammatico:
I “’Teobaldo Ciconi, il Consorzio. filarmonico, la Scnola sf d'arco, la Società” ‘corale Mazzucato; ta, “Bocieta” ‘dei |.
i e peduci è veterani." ea
Ta - ib Podestà: di. Ossero; delegando è con ‘telegramma
fp. LAl-piraniese, Nicolò” Zurotti a rappresentarlo, soggiun-
geva:« Assistiamo col cuore alle ohoranze con. cui UNA volta angora, ‘dimostriamo ciò che “possa nostra
È Ai è Lu “gente. Di
i. Da Gorizia. — Unione Ginnastica Goriziana: si gie 1 i socia con riverente pensiero nel tributare onoranze |
cu «Vostro. Tartini” vanto” Istriano gloria Nazionale.
ci. Da Monfalcone, — ‘Alla consopella . Pirano festego
‘cgiante geniale. suo > figlio, Monifalcone Invia - fraterno
“Baluto.. nl |
Da Duino: — ‘Inaugurandosi monumento. ‘Tartini
gloria. italiana, mando. un saluto alla. nostra «Pirano.
amen: Bi ; Vernig,
n ‘Da “ Fiuniie. - _ ‘Istriani dimoranti Fiime dolenti non.
Le ‘possi partecipare solenne festa mandanò dal cuore (1 baglio piero. di orgoglio .e “affalto alla memoria . no — dell'illastre Tartini 8. alla; patria sua Pirano, ia
Da: Lari: ni A «Pirano sì i pixviso d del. Dalmata: ITC È cnale) che «giovani. a. -veccìri condotia Nelle supreme.
& idifese: nella: integrità dello’ antico Idioma;: itiéma |
‘ -fascinatore ‘così: come ta: melodie suscitate ‘da: Gia,”
‘seppe. Teartini,: cegi glorioso. ‘Simbolo - darte 8 wi
‘patriottismo, Mi
ran Uniti: lauso provincie italiane sopelle nel giorno. ! pieno. di'’signiffcazioni ideali, ‘alla forte. Istria, alla Lo gloriosa’. Pirano. rivolgiamo . fidenti’ nostre «speranze: s
—— Supreme; ‘nòstii quot, nostre ‘anime. — -Miaventà
“zaPatin@. i
Pina Augurà alto Hiepienita ìi sole della italianità sopra È i Pirano, leonessa dell: Istria. - — Presidenza Veloce Club.
“Da Sebenico. = Dalle: rive del Zirio alla. forte. 8 ‘glo= ) | riosa leonessa” dell'Istria, con vivo. ‘entusiasmo: feli-.
citazioni ed BUBULÌ, Società Qasino,
i eum” Dirézione! teatro: Mazzoleni. rallegrasi Pirano è &
stria. per. glorificazione genio. patria. civiltà italiana.
— ‘Dalla. ‘patria ‘di- Tommaseo.a quella: di: Tartini,
| - espression.gloriosa genio italiano, voti ‘penleri saluti.
fs Direzione banda cittadina. *
Da: Rovigno. — ‘Nelle. feste di Tartini che: jilnstta so
.* - Pitanò ‘e l'Istria 6 Italia, il. Circolo popolare: rovi» |
{> gnese ‘saluta. l'apoteosi del genio Italiano Che tutela.
| Ja, Patria e garantisce. di Lei. 0.
‘Da Graz; Unione. accademica. italiana. esulta pel sa lieto. avvenimento éd inneggia al sommo Tartini. splen=
- “dida incarnazione. “Qel arte Italiana. LI ‘cui fu patria,
Lo la forte Pifano.. © FELIE© DA: Vienna, "indae * © Plaudiamo concordi. ‘esaltazione i
) n sommo: maestro gloria» dell’ àrte italiana che come
ebbe: per. sè. inspirazioni. A subliibi armonie-nei: suoni inspiri così oggi a'nioi tutti perfetta. armonia di COLLI cu timenti. . n, . Circolo Accademico, ! Lo
E chiudiamo: Se ‘ne. potrebbero: ripnadurie altre- e diecine. Ma. crediamo bastino: gli scelti «da. noi per
| confermare qiianto larga. compariecipazione. in' totti .
«gli italiani. «ebbe Pirano nella. .sua..festa solenne: . Pirano; la cui. voce —:rugga essa come ‘protesta 0-8}
|: glevi Tamentosa. per un lutto..della patria: ò rintuoni
. quale franca e.solenne affermazione di giubilo — trave:
i sempre la.via del nostro cuore; o 0.
“Evviva, Pirano, leonessa dell” Istria.
®
*ionio di pubblicazioni rotoli
“di saiori friulani. do che. interessano. hi Friali:
Oomità TO DI UDIRE DELLA SOCIETÀ DA NTE ALicuissr.
ci — Resoconto. dell'attività sociale dal. 1° luglio 1896 i
-. al-30 giugno. 1896, ne Udine, tip. di Domenico. Del
- Bianco, 4896.
FERNANDO FRANZOLINI: cu Coniro la guerra: 6a iL
“-nilitarismo. — Conferenza popolare tenuta alla So-
cietà operaia generale. di Udine la sera dell’'8 luglio - 4896; Udine; tip. Cooperativa. — Vendesi a’ Banefielo 0dei nostri feriti in Africa. Prezzo, cent. 80, ° o GALENO :LiBERTO. N Tagliamento, versi, ( Estratto dalle: Pagine Friulane). —_ Bdine, tipografia di Domenico Del Bianco, vo
Dort. F. Musoni. _ L’ Europa. i in africa, — — Udiné,
dip. di Marco Bardusto. = 1886.
TRBEEPEBLER EEEIEX SEITE FEE
‘Per Gorizia e per tutto il Friuli orientale,
. gi abbonamenti. si. assumono ;e riscuotono 2 mezzo del libraio tipografo s signor | G. PATER
SNOLLI >
T FRE DÉ
mimi“Num. 6:
Pl » E R 10 DI co M EN SIL Ro
«Il MONU IM E N \To A Tei U S E P P E x "A RTI NI pina i x Ss È co NPI R ANO, RI
e MI AO Line .. n . vu PT La .
' i ua i.e Ne TA L-.k 1° . Dn. tom LP "a ne "0! cd E
. . Mi.
si Pa e “BREVI N OTE 8 Ù LLA PE s TA IN A U GU R ALE
"Le Paginè F ‘Priuline” ‘invitate ad una festa. E la Sia Piréno,: dova si.forte: l'amor di patria è sentito ;
‘ dove un popolo: concorde sorge A Fivendicare i Dro- . pri diritti; e alto favella.contro chi gli.usa:violenza!.;.
Ed una-festa dedicata a' sublimare il genio nazio nale]... Certo, sarebbe stata. scortesia grande non.
‘accettare, Ma, ‘d'altronde, le Pagine stesse, non es»
. sendo ‘quotidiane, non potevano! contraccambiare. la . gentilezza narrando il fatto solenne. particolareggia=
—. tamente: troppo tardi, al. confronto dei cento fogli.
ne quotidiani che gli dedicarono pagihe intere, sarebbero.
= e6e venute. Perciò, adottando un temperamento — | come suol dirsi — conchiudeminio di pubblicare f&l- _ieuni appanti presi nel giorno memorando; i quali”
-— vàlgano a completare le narrazioni dei giornali, mas-.
‘sinie concittadini, Ma ‘non le completeranno’ mai —
“nessuno fl ‘potrebbe — nello esprimere le ‘dolcissime ._: impressioni: colà provate; dolcissime, ineffabili. Mi- «gligia e ‘migliaia di vocî che- si: .fondevano in una.
sola: armonia, in una sola voce; migliaia e migliaia >.
di persone — uni solo sentimento, un. solo cnore,. |
“Fu, quello, uni giorno del.quale sempre, finchè duri s0ffio di vita. in° noi, con orgoglio diremo : 1’ ho vis.
«suo ancor i0, ‘quel. giorno, ‘ho provato ‘ancor: io il : battesimo di. ‘quel santo entusiasmo — e ne ‘uscii n
rinfrancato, ringagliardito, più fiero-della. mia: fami: . glia di quella tanto. fiagellata. famiglia italiana, le
| cui sventure, ‘dopo ‘tanti ‘trionfi e tante glorie; de-. - . VOno. corazzare. l'anima nostra . d una fortitadine so
| Fomanaimente : 8600 ra.
| Medagiia d'oro al Podestà
«donata da un privato...
- “8 potrebbero narrare a centinaia gli aneddoti e con- fermanti :l grandissimo entusiasmo dei Piranesi tutti per la festa: patriottica. Là, nelle case più. lontane,
ove i più remoti vicoli. ‘finiscono, dove non. e’ era quindi a prevedere ‘che i forestieri entrassero (fore- Steri, tanto per intenderci: eravamo. tutti fratelli! ©
tutti d'un solo sentire, lo' dicemmo sopra; d'un cuor solo; ) anche in quelle case, abitate da povera gente,
| v'erano bandiere ò ‘drappi — quelle, magari di carta, questi consistenti magari -in candido. lenzuolo ornato di fiori naturali o artificiali.
Dei: quali, poi, dappertutto. grande profusione 1 A
forma di ghirlarida, a forma di rama fiorita, a mazzi, a.grappolti, isolati. — fissati sui damaschi, sui corti- naggi,- sulle bandierè, in alto dei pennoni, sulle an- tenne, sugli archi ‘eretti. nelle vie, sui davanzali. delle
finestre, sulle balaustrate ‘dei balconi; davanti -alle vecchie imagini della Madonna e di San Giorgio e di altri Santi, dipinte sulle vecchie case che ricordano tanto Venezia... Tutta Pirano fiorita | E le candide margherite gi intrecciavano alle rose ed ai garofani rossi; alle verdì rame di alloro... N trionfo. dei colori più graditi all'occhio ed sl. cuore, |
Pure, una circostanza vogliamo particolarmente ri
cordata : che-un'privato, l’orefice signor Lorenzo Zarotti
fu Antonio o (egli tiene laboratorio d? oreficeria, cecl=
pandovi. varéechi. operai) fe' dono” al Podestà. ca via io ;
bella medaglia d'oro appositamente coniata, la quale: ---): dI porta le parole: da una parte: Ricordo - inaugurea=. tici , 4tone - monumento - Tartini: dall altra, Pirano = Q %" Igagosio= 1896, Al dono,lo. Zarotti aggiunse una lettera,‘ DE si prestazioni. del Podestà quale capo cittadino. » in eni troviamo. le parole.: « riconoscendo le ben.note: = ci.
E difatti, l'avv. Fragiacomo fu ed è l’anima di i
Pirano; epperciò i pifanesi lo àmano e rispettano : tl e. basta una + parola. sua, perchè | vi: si i aniformino;
| Solo due case, in tutta. Piram, vedemmo. prive, di Po PE bandiere 0 di altri ofnamenti: una, da affittarsi;
‘. l’altra, un-bel palazzo.— in'quei di festi vo, deserto - EA
‘occupato dal Tribunale... CE E e,
Due sole! E sulla balconata del palazzo. e gu quasi (CLAS
tutte: le sue finestre, nel: culmine ‘dell’ entusiasmo, - -
quando tutto — cielo e terra e mare, uomini e cose. be È
= Con unica immensa voce acclamavano al genio ita-. * SÈ liano personificato in Tartini : sulla balconata e sulle DSi
‘ finestre del. palazzo si: videro una. cinquantiba di per 0;
sone: chi fossero, nol.so: forse, impiegati del Governo 0»;
Cn) indirizzo dei Piranesi residenti a Pola. Lu ci
‘Quale 8 | quanto affetto nutrano i "Piranesi viventi Ti I lontano dalla’ loro Terra ‘natia, lo ‘provano i nume iii a;
. rosissimi telegrammi pervenuti al Comitato da-ogni. è» CORRE
parte d'Italia, nonchè dall'estero: Smirne, Darda=-:; 0...
|. nelli, Budapest, Vienna;... Ma chi si distinse in tali sx allermazioni di amore, furono i Piranesi residenti. ii
a: Pola, i; quali mandarono una : bellissima .. corona | 00
| d'argento, accompagnandola. con. il seguerite fadi=. CHE
“rizzo: EE
IT Piranesi dimoranti in Pola. qui sottosegnati de- EN
pongono in. oggi sul monumento che la loro città | 0 natale -erige alla memoria del loro grande conciita= 0 i;
dino Giuseppe Tartini, una corona eseguita in are 0
gento da ‘artisti piranesi. | DIE
«La depongono onde onorare chi ‘colla ricchezza.
della mente, col genio divino, coll’ assiduo lavoro 00 UO:
recò lustro alla, sua patria Pirano, all’Istria intera, i)
e contribuì potentemente a porre sopra nobile seggio Sl . la civiltà latina delia sua provincia natale. E
« Essi affidano la.:corona sal Municipio della loro SET Patria, ond’esso la--conservi degnamente, perchè | - .-.
serva d'esempio che nel ‘cuore dei cittadini, benchè A . lungi dalia Patria, rimangono ‘vivi i sensi d’ affetto . Dogi per essa, quando questa sì distingua per virtù splen= ai . dida, per abnegazioni sublimi, per amore al lavoro sa
e per con cordia cittadina. | cda;
« «San. Giorgio, il glorioso. cavaliere. di Cappadocia, I Led
vigili d dal lelo sulle. sorti della, loro amata Pirano ao dl
- — ma vennero ancii essi travolti dall'onda .ifresisti» RICER bile di quell’ entusiasmo schiettamente. e unicamente : CLETO italiano; e: applaudivano e agitavano fazzoletti ‘e cap=" 0.
| ‘ pelli — rispondendo. così al grido 1 unìsono. di "Vo, PETER
: | Pirano: f. Viva Venestal.:. | Ce da ESCE
dici di Pibano, Due: «Medaglioni. portan d uno, ec dell''atifiteatio’ romano di -Polaje.
e pe delle: antiche mura pitanesi, ‘Venete. Poi, bellamente sti ti | 14 segnati, estamenti ed emblemi. musicali. si
n II
Vee Vani ni i i È
' : o . n do 3 a
I È Foce un: “glenion. “di ‘pubblicazioni, distribuito coni | curia n Ae =
" RO SI, Hi = di GT tiro. n hi “1 "a rici) L SR; À hi dg ni Dida da ta I ‘i Ml ali Sona . Dati ai eat, rie ta ia EA mil - I di SI,
. a .
' dii
'
rit in: n bellajcalilara] Ri
«BABIONa, ‘9 feegiato” au ur-angiolo-Hi- verdi dial ho liga je: Coll: astriy e racehiudefiti i tré
# della-famiglia-Tartiai (tre tnt),
la veduta.
‘altro, la. Veduta
E Fi...
dI r
PES
Uri
pig, i Rapnienzioni: Lebvgo
w"; I, i i "et ce di
Tia. I 2 . n.
e n
ali LI
di CAI
A solenne. circostanza :
St PROP, GIORGIO BENEDETTI. — ‘Giuseppe: Taitidi È LI Cr strato. dall'Archeografo: Triestino; nuova-serie; vos.
Si «lame: KXL “fase. I, PATO, 1 o "der - Trieste, Stabil.” afti= e
mae i ei
"io. 4 » Ara E ini Tera argo 23 er
ni dA . % s7
fs
CRITERI,
sat "ar
* Ta
CA su 4
Za DE
gii 4
ik
SEG EA d E .
DE; Ea Si turi 1
do ci i w Tee Ul Di “Fino: all
Li TTI 47.
i it
STI
LI Ri
si i
ga det Fratel, a fe davanti.
- PAOL n ‘TEDESCHI
ci, Alcturbine non doma; ..
_ . Sibita. ed urla: avan. : Hi “Conto il volar ‘dei forti:
(00, Cedonò i fati: imamohili.”
ni i lu elon lungp. amore ‘e. Au
DUE cha lingua c
I, “Giuriame «che-non è: facile:
e Vampa di festeggianti “>
Di dei dhe vb”. arde Ju: cop.Così:.
“/Fianma” èuche. un sa0r0 ufficio"
Viva mantiene. fo lanipada;: > n ila cito, ; a È he ‘impone il sacrifi io: ce
‘estremo: di STO du i. E: du Dott. Nazanio. STRADI, cm LA. Pitano: “nell. ogcasione cele visi scopro il monumento ‘a- Giuseppe: Tartini;
«Prieste;. 896; Tip. ‘del'Lloyd. => Così Mato STEN > Pirapo.. AI 1u6. ‘Tartini.
“ uibida Super! A Nhoi;: figli dell* ii de 05 Mernori séinpre, e vigili nutrendo
2 MO sacro fuoco degli esempi aviti, ..
Chio el Vi a A quei, che-s pinti. da ingordigie. iano i I
gen gi i BLérgono baldanzosi, a seta d
‘i Ferimi; direm': ftemerità è la vostra;
DI n i don . Ma legge. ò soritta; questa terra è nostra»
Sn ‘— La Ghirlanda della Patria. — » Editore a
A Dar Comitato or INOIalO. ‘pel: centenario Tartini. «e “R. ‘Piievihi,-
vis e na n »
CL antica. Diva dea patina.) piog a
| Si 2. Giù da Sami. Giusto la. serena onde...
Ed ‘al Carnaro ‘ondoso ‘e al Giulio” font E Tn dolce atto d° amor fe biaccia Spiega.
CUT Strappa. da: ‘boschi. E più bei lauri, lega | . La: sua ghirlanda: al: fulgido orizzonte. Di
.. E:poggiandola al crin: -- «di danni è d' one o Ja seri da intatta, Onnipossente 1 na. prega.
uesta. che sfida il: gel vivida frondà n
‘Ha foglie nate’ sul «Timavo, lia. foglie .. Nale .ové cofre il: Sa Sanzio: e. dove scola:
È Placido” TAvsia; ‘0 Dio, serbala, monda 1.‘
Ché 7° onoré: purissimo * raccoglie:
Di tre Sorello oa ghirlanda è sola. .
Ne sîorno della Ananentazione: del. ‘3ionumento al
— Giaseppo' Partini in Pirano. Volume contenente i sa-.
guenti studi: : Giuseppe Tartini: : la vita (appunti),
di-Pola. $.
Li
=. ii "n «gno . Ta 1 Spr.
L di Hif4Lh a REL AA e.
Tr pe mei arti da i pie er Lee ta figa O aa
2% . E I i bi DL) LT toi. Netta
martei .
"i.
n
"mi.
. in . .
Rae eh . 20 2. -
Spi Li" = nadigraidosi il tmnonumento. # RT “gine Tartini. in. ‘ Pirano. — Lodi, 1806. Tipolito-
Ring iL ii ot Pianta, dell'ala Roia 0a e e
Vita i Gpesciuta in venti secoli. poi A ran Di
(00 8tanno: le-umàrie sordi 3: i; a ani SI
CI Eccò. il Volet E qual È E vio 2 Pn.
A la gloria d i]
n tavamo. Parrivo-è
PT di cp ii CER ne EE a o o SE cl i
pr T: periodico? settimanale. IrIstria; dhe esce sai
“Pilrenzo, ‘dedico. il ‘numero: del primo agosto. a Giu»
bo dI Lista biogiufia completa» >.
- sS0ppe,Taitini, pubbli a È monpmglt
dedicò: Pila. festa; chia! fari IDE giutalnente. ‘fstoriò:
io x si Tini : % i i Pet neu i Fr Di " r . 33) ni i i'm i
i I ; PTT pia RETE
I : ° rel . ia o” s ea "n “
". . UD Aa 7. . t
“ - . ‘o ". m z L 7 . s
° 7 La * ts
' 4
“Birago “acquisté nel.
Sl dal sodi. ei he i Matt o: Petronio, L: quelo 1 I aveva ni
dl bo dal prof. Bialio Andrea Pitona). dI
mero Bupces si vo; lo n i L'e Mustrazione Popolare ha incisioni 6 articoli: su:
e giù giù. fino alla: Sicilia;
e. con'ispo denza sul: Ijeto.
“fo bd delle Sale: muniejpdli dii Pirano, tnentre aspet- n ‘Tartihi. 6 su Pirano + bellissimo quello :di Haydée;:
‘Così.’ Allusiratione Italiana: E tatti.i. giornali: poli...
tici italiani, da Zara, da Trieste, da Gorizia; da Udine.
stamparono: telegrammi...
ii vyénimento: e perfino. i;
giornali francesi; inglesi :é. ‘tedeschi. pubblicarono i in:
Negri produciamo. alenne strofaz:. I n proposito telegr ammi’ Jaformativi. Sio
SI RETRRO c Cio; non è ver ché” agl” Istri nino: n s n
È dr so “Ro le ‘sorti. mulabili;- > * - 0. i Ln Pocumento > |
È Lili Oggi de: cotro ci sistri, cette Pe per la storia + contemporanea < del Istria.
iva cé0Le citare doman. . gati,
«la presentazione delle vAppresene
<q: tanze:+ ‘leggemmo: il séguente, che stàampiamo perchè ».
“.‘angor ‘esso. festinionia quanto. sia. forte il” sentimento.
; si È detta. unità nazionale: fra le: ‘popolazioni istriano 1
Lat
Up Lie! “Amen:
“Net Nome ‘della Santissima” e Tdi vigna nta
Ti ‘Secondo. che. è piaciuto, ri iddio Signore, ‘per lo e if. quale. li homeni et ‘le cose hanpo:foro ordine et reg-
TU gimento, Mi magnifici cittadini: el. cavalieri. delle. Ramas cc tissime @ famosissime città; di Justinopali, ‘Buje-0° . -
SD Humago: vennono:.in. Gran.-numero in questa Spettar. ni
Rat G.. Caprin;. Trieste, -— Non: ‘possiamo CT
Sei ‘ resistere al desiderio Ri ristampare questo Splendide |n BONOUG SERIO
- bile. Comunità e Terrà de Piran, ‘perchè. l'animo.se |.
“p’.abbia al dilettare. con. alcuno Sollazzo, e. perchè li:
d abitatori. di. questa. speitabile Comunità: e Terra.de ..
Piran lavevana. mostrato grande desiderio. di. tenerli -
|, Come ospiti. ‘8t. amici, secondo; chée-da' nostri; savio cT. Mmagglori venne alcuna: volta. praticato. i Li
Ca perchè. Adi; predieti hnomini; et ‘cavalieri dato
| città: possano - “alli loro. figliuoli. TPaccontare. Ta reVe=
{ ; renze et onoranze . avute;. secondo il .loro statoset.
-. |: ‘conditione, vennero in prima don grande satisfazione "
lai i ei giubilo ‘dei dieti sibitatori. di. ‘questa’. Terra,:rice-...-.
! 0° Dell esultanza,. che. oggi. fe SANA; TE DE vati con grandi ‘clamori di trombe e stromenti eritro +. .
: n Us 3 il cirenito di questa, Terra.e venne fatta grandissima.
|. Tetizia con; partecipazione. di tutti: li: cittadini maschi"
‘’ e femmine: di Piran: evenpono indi” al palagio, dover.
“incontanenté ‘fo! Magnifico. Messer ‘Podestà. di.Piran -.
«face. ‘loro. vina; bella Orazione. piéna. di. ‘affezione: et.
«isortesia, E così trattar gno. di. molte: bisogna. e della -
|. ‘“cancordia. et alleanza che. Je.
- hepolì, Buje e--Humago. per loro. più. grande conver:
‘.. nienza è diffensione. ‘averano per lo: futuro con da o
“Comunità & Terra de Piran, onde da gerite: strania 7°<nOR- habbiano a. patire. mallvoglienza: ‘od offensione >
‘Aleuna...
E. ora. ‘per innanzi faranno ‘merizione. ‘che; ‘dippoi tutti li “predieti cittadini de: Jnstinopoli,. Bujé e Hue.
Mago,
dicte- Terre: di -Justi-
in. grandissima dimestichezza colli: ‘abitatori cu
de questa ‘Terra,. discesono dal Palagio, a così: ra- o
x gionando de. più (cose e negozi. ‘andarono. per: ie ‘case.6 contrade de questa. Terra, con molte testimonianze di. gaudio, e-feciono come si legge. anche. nelle. ine
castolla da
. morie e cronache. delli antichi Maggiori sicura amis. |’
| stade è ferma pace, ricordandosi che. la tristizia fu
| grande ‘per tuito, quando. ‘le nimistà. dalle città e
da vano. baitaglio, di. dentro a fuori. con grande co]ì perditione del gensre humano, + -.
Et così sia laude a. Iddio. Signore, et al preolaro |
° barone. et -patrono Santo Giorgio, chie tiena'in sua © defensione questa Terra et''omnes. ‘Rabitantes: 14 60,