ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO
1. LE FINALITA’
La scuola dell’ infanzia concorre, nell’ambito del sistema scolastico e secondo i nuovi orientamenti a:
promuovere la formazione integrale dei bambini dai 3 ai 6 anni;
formare personalità libere, responsabili e attivamente partecipi alla vita della comunità locale, nazionale ed internazionale;
favorire sia l’acquisizione di capacità e competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, sia un’equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità.
2. CHI SIAMO?
I bambini della scuola dell’Infanzia di Maniago Capoluogo sono suddivisi in 4 sezioni : 3 omogenee e 1 eterogenea per età
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MANIAGO CAPOLUOGO
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
Via Dante, 24
Tel.. 0427 - 71035
PNIC82800X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005820 - 17/06/2021 - C27 - Alunni - E
1° sezione: bambini di 3 anni
2° sezione: bambini di 4 anni
3° sezione: bambini di 5 anni
4° sezione: bambini misti (3-4-5)
Ogni sezione è seguita da 2 insegnanti che si alternano, settimanalmente, la mattina e il pomeriggio
In ognuna delle 4 sezioni opera, per un’ora e mezzo la settimana, l’
insegnante di I.R.C. con i bambini che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
Il personale ausiliario che svolge i servizi di pulizia e assistenza è composto da due persone.
3. GLI ORARI
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30.
Ingresso: dalle 8.00 alle 9.00 Uscita antimeridiana: alle 11.30
Uscite pomeridiane:
prima uscita dalle 12.30 alle 13.15 seconda uscita dalle 16.00 alle 16.30 GIORNATA TIPO
accoglienza
attività guidate/laboratori
preparazione al pranzo
pranzo
gioco libero all’aperto o in sezione
riposo per i bambini di 3 anni (se verrà ripristinato il dormitorio)
attività per i bambini di 4/5 anni
merenda
uscita.
4. LA MENSA
La mensa è gestita da una ditta esterna che confeziona i pasti per tutte le scuole del Comune; è situata presso la casa di riposo di Maniago e provvede poi al trasporto nelle varie scuole.
La Commissione mensa, formata da genitori e insegnanti, ha il compito di vigilarne il funzionamento con controlli costanti nel centro di cottura e presso i vari plessi.
Eventuali intolleranze alimentari o per motivi religiosi devono essere certifcate dal medico curante e dal genitore dell’alunno.
5. IL CORREDO
Ogni bambino deve portare a scuola:
4 foto tessera (che vi raccomandiamo di farci pervenire entro il primo giorno di scuola!)
1 pacco di fazzoletti di carta
1 pacco di salviette imbevute
1 paio di pantofole con chiusura a strappo
uno zainetto con:
2 cambi completi di abiti adatti alla
stagione (mutandine, canottiere, calzini e tute)
L’abbigliamento quotidiano del bambino, comprese le scarpe (con allacciatura a strappo), deve essere semplice e pratico.
I bambini dovranno venire a scuola senza pannolino
6. ALCUNE REGOLE DA RISPETTARE
L’orario della scuola va scrupolosamente osservato;
Durante il periodo d’inserimento i genitori possono sostare nella scuola previo accordo con le insegnanti
In caso di assenza è sempre buona norma avvisare le insegnanti, in particolar modo qualora l’assenza sia dovuta a malattie infettive; vi chiediamo di essere rispettosi della collettività e di rimandare a scuola il bambino solo quando guarito. (Si vedano indicazioni allegate nel documento
“Bambini e salute”).
Controllare regolarmente il registro elettronico dove verranno inserite tutte le comunicazioni scuola-famiglia
Alcune comunicazioni saranno afsse alle porte delle aule
i bambini devono essere consegnati personalmente all’insegnante di sezione o, in caso di assenza della stessa, ad altra insegnante del plesso. In nessun caso possono essere lasciati al cancello o in qualsiasi altro spazio scolastico;
gli alunni possono essere ritirati, oltre che dai genitori, anche da altre persone maggiorenni delegate dai genitori stessi;
le telefonate alle insegnanti durante le ore di lezione vanno limitate allo stretto indispensabile e, possibilmente durante gli orari dell’accoglienza e della seconda uscita;
le insegnanti non possono somministrare farmaci;
è opportuno informare le insegnanti circa eventuali allergie o problemi particolari di salute del bambino.
Le assenze dovranno essere giustifcate utilizzando i moduli appositi
7 NORME PER UNA SICURA VITA SCOLASTICA
Cari genitori, con la presente comunicazione vogliamo RIBADIRE alcune regole di comportamento da tenere all’interno dell’ambiente scolastico,”sono regole semplici ma IMPORTANTI” al fne di garantire la sicurezza di tutti.
il cancello va SEMPRE CHIUSO;
i giochi in cortile sono a “ESCLUSIVO” uso dei bambini della scuola e in presenza delle insegnanti;
controllate che i bambini non portino giochi o altro a scuola
i bambini NON POSSONO salire sul cancello.
Vi chiediamo, cortesemente, di condividere queste informazioni anche con i delegati al ritiro dei bambini.
Il rispetto di quanto sopra garantisce continuità con quanto viene dai noi insegnato quotidianamente ai vostri fgli.
8 INSERIMENTO
L’inserimento sarà effettuato in modo graduale afnchc i bambini possano vivere serenamente l’ingresso alla scuola dell’infanzia.
Giovedì 16, venerdì 17e lunedì 20 un’ora, con la presenza di un genitore e divisi in due gruppi secondo indicazioni che verranno date dalle insegnanti, per la sezione dei piccoli, dalle 9.30 alle 10.30 per la sezione dei misti
Martedì 21 e mercoledì 22 un’ora senza la presenza dei genitori, secondo i turni prestabiliti
Giovedì 23 e venerdì 24 dalle 9.00 alle 11.00 senza pranzo
A partire da lunedì 27 i bambini si potranno fermare a pranzo, in accordo con le insegnanti, e la frequenza sarà solo antimeridiana Dal 4 ottobre i bambini potranno fermarsi a scuola tutto il giorno ( le insegnanti valuteranno insieme ai genitori se per qualcuno dovesse essere necessario continuare con il tempo parziale per un ulteriore periodo)
9 NOTIZIE UTILI
Gli ufci dell’Istituto Comprensivo da cui dipende la scuola si trovano a Maniago, in via Dante Alighieri, 48
telefono 0427-709057 fax 0427-71526
Sito web:
www.icmaniago.it
INDICE
1. Finalità 2. Chi siamo?
3. Gli orari
4. La mensa e i trasporti 5. Il corredo
6. Alcune regole
7. Norme per una sicura vita scolastica 8. Inserimento
9. Notizie utili