• Non ci sono risultati.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Studio sulla cooperazione giudiziaria, l'assistenza giudiziaria reciproca e l'estradizione di trafficanti di sostanze stupefacenti e altri autori di reati legati alla droga tra l'UE e i suoi Stati

membri e i paesi dell’America latina e dei Caraibi 2011/S 208-337885

Bando di gara Servizi

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Commissione europea, DG Giustizia, unità JUST/A/4 MO59 04/21

All'attenzione di: Renatas Mazeika 1049 Bruxelles

BELGIO

Telefono: +32 22962152

Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22979585

Indirizzi internet

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice http://ec.europa.eu/justice/newsroom/contracts/index_en.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale

I.3)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione

II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

(2)

Studio sulla cooperazione giudiziaria, l'assistenza giudiziaria reciproca e l'estradizione di trafficanti di sostanze stupefacenti e altri autori di reati legati alla droga tra l'UE e i suoi Stati membri e i paesi dell’America latina e dei Caraibi.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 21: Servizi legali

Luogo principale di esecuzione: nei locali del contraente. Tuttavia le riunioni potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Bruxelles.

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L'avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti L'obiettivo dello studio è quello di:

— fornire fatti e cifre nonché un'analisi dettagliata sul funzionamento, l'utilizzo, gli ostacoli all'esecuzione e le potenziali lacune in relazione agli attuali accordi di assistenza giudiziaria reciproca e di estradizione al fine di suffragare la decisione della Commissione sui futuri passi da intraprendere nel settore della cooperazione giudiziaria con i paesi dell’America latina e dei Caraibi relativamente ai reati legati al traffico di sostanze stupefacenti,

— fornire alla Commissione gli elementi pertinenti per permettere una valutazione approfondita delle necessità e del potenziale valore aggiunto legato alla partecipazione agli accordi di assistenza giudiziaria reciproca e di estradizione a livello UE in particolare di quei paesi dell’America latina e dei Caraibi riconosciuti come fornitori principali di cocaina e quelli che fungono da porta di

ingresso per il suo contrabbando verso l'Europa.

Come risultato di tale valutazione il contraente dovrà fornire un elenco di paesi dell’America latina e dei Caraibi con i quali l'UE potrebbe considerare di concludere accordi di assistenza giudiziaria reciproca e di estradizione. Dovranno essere fornite argomentazioni relative al valore aggiunto di tali accordi, in particolare per quanto riguarda i reati legati alla droga e al traffico di droga. Queste dovranno riflettere i principi fondamentali della cooperazione giudiziaria all'interno dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'UE. Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000, 73220000, 79140000, 79110000

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no

II.1.8)Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no

II.1.9)Informazioni sulle varianti II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore stimato, IVA esclusa: 250 000 EUR

(3)

II.2.2)Opzioni

II.2.3)Informazioni sui rinnovi

II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 15 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste Cfr. capitolato d'appalto.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia

Cfr. capitolato d'appalto.

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto

Cfr. capitolato d'appalto

III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no

III.2)Condizioni di partecipazione

III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. capitolato d'appalto.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: 1. fatturato totale degli ultimi 3 esercizi finanziari;

2. fatturato specifico degli ultimi 3 esercizi finanziari nel settore oggetto dell'appalto;

3. bilanci o relativi estratti riguardanti almeno gli ultimi 2 esercizi finanziari per i quali sono stati chiusi i conti, qualora sia richiesta la pubblicazione del bilancio in base al diritto societario del paese di residenza dell'operatore economico.

Qualora esista una ragione valida per cui l'offerente non sia in grado di fornire 1 o più dei

documenti sopra menzionati, potrà dimostrare la sua capacità sulla base di altri documenti ritenuti idonei dalla Commissione.

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

1. le qualifiche accademiche e professionali delle persone che parteciperanno direttamente allo svolgimento del contratto (ivi compresi gli eventuali subappaltatori). Gli offerenti dovranno allegare all'offerta il curriculum vitae dettagliato di ogni persona responsabile dell'esecuzione del lavoro, con l'indicazione dei titoli di studio, lauree e diplomi, esperienza professionale, lavori di ricerca,

pubblicazioni e conoscenze linguistiche. I CV saranno preferibilmente presentati secondo la raccomandazione della Commissione relativa ad un formato europeo comune per i curricula vitae, pubblicata nella GU L 79 del 22.3.2002, pag. 66;

2. un elenco dei principali servizi dello stesso tipo prestati negli ultimi 5 anni, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi forniti, allegando i certificati rilasciati o controfirmati dagli enti pubblici o dai clienti privati, oppure, in assenza di detti

(4)

certificati, una dichiarazione in cui il prestatore di servizi certifichi di aver prestato i servizi in questione;

3. una descrizione delle misure adottate dal prestatore di servizi per garantire la qualità e la continuità dei servizi prestati;

4. la quota dell'appalto che il prestatore di servizi intende subappaltare.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti

per il presente progetto, la capacità tecnica e professionale sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:

ciascun membro individuale di un'équipe responsabile dell'esecuzione di lavori al di fuori delle mansioni amministrative o di gestione deve possedere:

a) laurea universitaria (come minimo di livello specialistico) o equivalente in giurisprudenza;

b) un'esperienza professionale di almeno 10 anni nel settore oggetto dello studio per il personale

«senior»;

c) un'esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore oggetto dello studio per il personale

«junior».

I criteri di selezione che i membri dell'équipe dovranno soddisfare congiuntamente sono i seguenti:

a) la capacità direttiva e tecnica, nonché le qualifiche del personale;

b) capacità linguistiche per svolgere gli incarichi negli Stati membri dell'UE e nei paesi dell’America latina e dei Caraibi;

c) esperienza nella creazione, organizzazione e/o partecipazione a reti accademiche o professionali e a ricerche transfrontaliere;

d) comprovata conoscenza della principale materia oggetto dello studio; la conoscenza dei principali sistemi giuridici costituirà un vantaggio;

e) comprovata capacità di raccogliere, compilare ed analizzare dati statistici, empirici e di indagine.

Qualora ad un'offerta dovessero partecipare vari prestatori di servizi/subcontraenti, questi dovranno vantare e dimostrare di disporre nell'insieme della capacità professionale e tecnica necessaria per svolgere le mansioni affidate loro.

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione

IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica

(5)

Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

«Bando di gara con procedura aperta JUST/2011/ISEC/PR/0058/A4».

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 21.12.2011 Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 4.1.2012

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 11.1.2012 - 10:30

Luogo

rue Montoyer 59, 1040 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte sì

potrà assistere all'apertura delle offerte 1 rappresentante di ogni offerente.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Decisione del Consiglio del 12.2.2007 che istituisce per il periodo dal 2007 al 2013, quale parte del programma generale su diritti fondamentali e giustizia, il programma specifico «Giustizia penale».

VI.3)Informazioni complementari

Gli offerenti che hanno scaricato i documenti dalla pagina web della direzione generale della Giustizia (DG JUST) all'indirizzo http://ec.europa.eu/justice/newsroom/contracts/index_en.htm sono invitati a consultare regolarmente tale sito per qualsiasi informazione e/o cambiamento avvenuto dopo che i documenti iniziali sono stati caricati.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il Capitolato d’oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti

Ai sensi della normativa vigente Il distributore ha l’obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente documento, prima della

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e formalità necessarie

Indirizzo postale: CONI Servizi SpA – Direzione Gestione Patrimonio e Consulenze Impianti Sportivi - Acquisti. Città:ROMA Codice postale: 00135

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso Denominazione ufficiale:.

•i vettori meccanici, come le mosche, possono trasportare l’agente infettivo sulla superficie del loro corpo e trasmetterlo per contatto fisico. Le malattie veicolate mediante

In sintonia con il processo dell’Assemblea ecclesiale, l’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMOFC) con il suo Osservatorio Mondiale delle Donne, in

40 e 75 comma 7 del dlgs 163/06 ( riduzione del 50% della cauzione provvisoria ).Per poter fruire di tale beneficio, in caso di partecipazione in RTI tutte le sue componenti