• Non ci sono risultati.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

VectorNet: una rete europea per lo scambio di dati sulla distribuzione geografica degli artropodi vettori, i quali trasmettono agenti patogeni umani e animali

2013/S 218-378382 Bando di gara Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) via Carlo Magno 1A

Punti di contatto: équipe pianificazione e monitoraggio RASA All'attenzione di: sig.ra Anne Macauda

43126 Parma PR ITALIA

Posta elettronica: rasa.procurement@efsa.europa.eu Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:

http://www.efsa.europa.eu/en/procurement/tenders.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale

I.3)Principali settori di attività

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: sì

Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) Tomtebodavägen 11A

SE-171 83 Stoccolma SVEZIA

Sezione II: Oggetto dell'appalto

(2)

II.1)Descrizione

II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

VectorNet: una rete europea per lo scambio di dati sulla distribuzione geografica degli artropodi vettori, i quali trasmettono agenti patogeni umani e animali.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 8: Servizi di ricerca e sviluppo

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:

nei locali del contraente.

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro Accordo quadro con un unico operatore Durata dell'accordo quadro

Durata in mesi: 48

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore stimato, IVA esclusa: 6 000 000 EUR

II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Obiettivo primario della presente procedura d'appalto è intraprendere un approccio collaborativo per attività di raccolta dati sui vettori e i patogeni che trasmettono. I risultati derivanti dal progetto sosterranno la produzione di valutazioni dei rischi e valutazioni sulla rapida insorgenza delle malattie da parte dell'EFSA e dell'ECDC, contribuendo in tal modo ad una reazione puntuale e appropriata per le malattie trasmesse da vettori nell'UE.

Un vettore è un organismo vivente che trasmette un agente infettivo da un animale infetto all’uomo o a un altro animale. I vettori sono spesso artropodi, vale a dire zanzare, zecche, mosche, pulci e pidocchi, e possono trasmettere una malattia infettiva attivamente o passivamente:

•i vettori biologici, come zanzare e zecche, sono anch’essi contagiati dagli agenti patogeni, che si moltiplicano all’interno del loro organismo e che vengono successivamente trasmessi al nuovo ospite, in genere in seguito a morso o puntura;

•i vettori meccanici, come le mosche, possono trasportare l’agente infettivo sulla superficie del loro corpo e trasmetterlo per contatto fisico.

Le malattie veicolate mediante vettori sono denominate “malattie trasmesse da vettori”. Molte malattie trasmesse da vettori sono zoonosi, ossia infezioni o malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra animali ed esseri umani. Tra queste si annoverano, ad esempio, la malattia di Lyme, l’encefalite trasmessa da zecche, il virus del Nilo occidentale, la Leishmaniosi e la febbre emorragica Congo-Crimea.

Molte malattie trasmesse da vettori sono considerate malattie infettive emergenti nell’Unione europea, cioè:

(3)

•malattie che compaiono per la prima volta all’interno di una popolazione o

•malattie che possono essere esistite in precedenza, ma la cui incidenza o diffusione geografica è in rapido aumento.

Alcuni vettori sono in grado di coprire distanze enormi, con conseguenti ripercussioni sul raggio d’azione delle zoonosi a essi correlate. I vettori possono penetrare in nuove aree geografiche, per esempio, attraverso:

•i viaggi compiuti dall’uomo e gli scambi commerciali internazionali;

•il trasporto di animali, per esempio di bestiame;

•gli uccelli migratori;

•le variazioni delle pratiche agricole;

•il vento.

Altri fattori, come le condizioni climatiche, possono influenzarne la diffusione e la persistenza in nuove aree.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73000000

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no

II.1.8)Lotti

II.1.9)Informazioni sulle varianti II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:

Il tetto finanziario disponibile per tutti i moduli d'ordine/contratti specifici nell'ambito del contratto quadro durante un periodo massimo totale di 4 anni consecutivi è pari a 6 000 000 EUR. Tale tetto comprende già una contingenza del 15 % e possibili indicizzazioni dei prezzi.

Valore stimato, IVA esclusa: 6 000 000 EUR

II.2.2)Opzioni Opzioni: no

II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

Come specificato nel capitolato d'oneri, nel contratto provvisorio e negli allegati.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

Come specificato nel capitolato d'oneri, nel contratto provvisorio e negli allegati.

(4)

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Come specificato nel capitolato d'oneri, nel contratto provvisorio e negli allegati.

III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no

III.2)Condizioni di partecipazione

III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come descritto nel capitolato d'oneri, parte 2.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come descritto nel capitolato d'oneri, parte 2.

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

come descritto nel capitolato d'oneri, parte 2.

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione

IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

OC/EFSA/AHAW/2013/02.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto

(5)

no

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 31.1.2014

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 7.2.2014 - 14:30

Luogo:

uffici dell'EFSA, Parma.

Riferimenti

Documenti correlati

Indirizzo postale: CONI Servizi SpA – Direzione Gestione Patrimonio e Consulenze Impianti Sportivi - Acquisti. Città:ROMA Codice postale: 00135

in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni. Negoziata accelerata Giustificazione della

in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni. Negoziata accelerata Giustificazione della

( documento unico di regolarità contributiva). Ai sensi del “Programma 100 della relazione revisionale programmatica”, pubblicata sul sito del Comune di Napoli

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il Capitolato d’oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti

40 e 75 comma 7 del dlgs 163/06 ( riduzione del 50% della cauzione provvisoria ).Per poter fruire di tale beneficio, in caso di partecipazione in RTI tutte le sue componenti

j) aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari, forniture di servizi di gestione di complesse infrastrutture informatiche almeno fino a concorrenza dell’importo

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e formalità necessarie