Piattaforma relativa alle parti interessate dell'iniziativa «città intelligenti»
2011/S 65-104643 BANDO DI GARA Servizi
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Commissione europea, direzione generale dell'Energia
rue Demot 24
All'attenzione Norela Constantinescu 1049 Bruxelles
BELGIO
Posta elettronica: [email protected] Indirizzo(i) internet
Amministrazione aggiudicatrice http://ec.europa.eu/dgs/energy/tenders/2011_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Altro amministrazione/processo politico (energia)
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice Piattaforma relativa alle parti interessate dell'iniziativa «città intelligenti».
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi
Categoria di servizi: N. 8
Luogo principale di esecuzione: i servizi saranno effettuati nei locali del contraente. Le riunioni fra la Commissione ed il contraente si devono svolgere negli uffici della Commissione a Bruxelles.
II.1.3)L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'oggetto dell'appalto è la creazione e la gestione di una piattaforma relativa alle parti interessate dell'iniziativa «città intelligenti», che identificherà, raccoglierà e organizzerà le varie parti interessate pertinenti all'attuazione di detta iniziativa programmata.
La piattaforma individuerà e classificherà ulteriormente, per ordine di priorità, le necessità e i mezzi per sviluppare soluzioni innovative per rendere più sostenibile ed efficiente l'impiego di energia e il trasporto nelle città nonché per eseguire azioni orizzontali quali misure di diffusione delle TIC e sul mercato (innovazione organizzativa attraverso pianificazione e modelli aziendali innovativi; appalti pubblici, standard; regolamentazione e scambio di conoscenze e migliori pratiche).
II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73000000, 79300000, 79900000, 72000000, 72400000
II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) Sì
II.1.8)Divisione in lotti No
II.1.9)Ammissibilità di varianti No
II.2)QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entità totale
2 000 persona/giorni.
II.2.2)Opzioni No
II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste
Garanzia per il prefinanziamento: per qualsiasi prefinanziamento superiore a 150 000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento.
La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia finanziaria per importi inferiori a 150 000 EUR.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
I pagamenti saranno effettuati conformemente alle disposizioni contenute nell'allegato 5 del modello di contratto di servizi.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza. Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza la società o la persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società o dalla persona a capo del progetto che, nei confronti della Commissione, sarà l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione dell'appalto. Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto No
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: tutti gli offerenti dovranno dimostrare la propria iscrizione in un albo professionale o in un registro delle imprese secondo le disposizioni del paese di stabilimento, ovvero fornire una dichiarazione o un certificato pertinenti.
Qualora l'offerente sia una persona fisica, questi deve fornire una copia della carta di identità, del passaporto o della patente di guida e la prova di una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi.
Ogni offerente [compreso il subcontraente (subcontraenti) o i membri di un consorzio o di un raggruppamento] deve compilare e firmare il modulo d'identificazione di cui all'allegato 1 e presentare inoltre i documenti precedentemente citati. I subcontraenti, tuttavia, non saranno tenuti né alla compilazione del modulo né alla presentazione dei documenti nel caso in cui i servizi da loro prestati rappresentino meno del 20 % dell'appalto.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono fornire prova della loro capacità economica e finanziaria presentando un fatturato annuale di almeno 1 500 000 EUR, per gli ultimi 3 anni. In caso di offerte congiunte, tale criterio dovrà essere soddisfatto dal capofila del consorzio offerente.
Gli offerenti devono fornire la prova della loro capacità economica e finanziaria presentando i documenti seguenti: bilanci o estratti di bilancio relativi agli ultimi 3 esercizi e una dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato inerente ai servizi pertinenti per quanto riguarda gli ultimi 3 esercizi.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Gli offerenti dovranno dimostrare che tutti i seguenti requisiti sono soddisfatti dalla proposta e dall'équipe proposta:
— esperienza di almeno 3 anni in attività di gestione e sviluppo (quali istituzione di
un'organizzazione, divulgazione, comunicazione e gestione di dati) simili a quelle richieste dal capitolato d'oneri,
— esperienza di almeno 1 anno nella cooperazione con le parti interessate a livello di municipi/comunità,
— esperienza di almeno 3 anni nella redazione di testi in inglese per siti web,
— conoscenze relative a energia, trasporti, TIC, gestione di risorse idriche e rifiuti, e argomenti socio-economici ed esperienza di almeno 1 anno nella gestione dei contatti con le parti interessate in questi settori.
Le prove della capacità necessaria per soddisfare i requisiti di cui sopra dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti:
— un elenco che definisca la posizione e gli incarichi per ciascun membro dell'équipe internazionale,
— il curriculum vitae dettagliato di ogni membro dell'équipe internazionale (compresa l'indicazione dei suoi titoli di studio, le lauree e i diplomi, l'esperienza professionale includendo i luoghi in cui è stato occupato, il lavoro di ricerca, le pubblicazioni e capacità linguistiche),
— un elenco che riassuma brevemente le attività simili a quelle richieste dal capitolato d'oneri, eseguite dall'offerente durante gli ultimi 5 anni, con indicazione degli importi, beneficiari e tempistiche corrispondenti (ovvero anno o anni in cui queste attività sono state eseguite nonché durata dell'esecuzione di ciascuna di tali attività). Dovranno essere acclusi elementi (quali siti web e materiale di comunicazione prodotto) risultanti da tali attività.
Qualora ad un'offerta dovessero partecipare vari prestatori di servizi/subcontraenti, ciascuno di loro dovrà vantare e dimostrare la capacità professionale e tecnica necessarie per svolgere le mansioni affidategli.
I CV dovranno essere presentati preferibilmente ai sensi della raccomandazione della Commissione relativa ad un formato europeo comune per i curriculum vitae, pubblicata nella GU L 79 del
22.3.2002, pag. 66.
III.2.4)Appalti riservati No
III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
No
III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio
Sì
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche
IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica No
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
ENER C2/2011-462-1.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto No
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 9.5.2011 - 16:00
Documenti a pagamento No
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 16.5.2011 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
spagnolo. danese. tedesco. greco. inglese. francese. italiano. neerlandese. portoghese. finlandese.
svedese. ceco. estone. ungherese. lituano. lettone. maltese. polacco. slovacco. sloveno. irlandese.
bulgaro. rumeno.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 25.5.2011 - 14:30
Luogo
rue Demot 28 (direzione generale dell'Energia, servizio postale, pianterreno, ufficio 00/S31, 1040 Bruxelles, BELGIO).
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte Sì
Ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona. Alla fine della sessione di apertura delle offerte il presidente del comitato di apertura designerà gli offerenti e comunicherà la decisione relativa all'ammissibilità di ogni offerta ricevuta. I prezzi indicati nelle offerte non saranno comunicati.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO No
VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI
Sì
indicare il progetto/programma: FP7 (settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico): programma di lavoro 2010 — Cooperazione — Tema 5 (energia) — Capitolo 5.4.
Altre azioni.