Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:237146-2013:TEXT:IT:HTML
Italia-Ispra: Costruzione impianto di trigenerazione a turbogas e relativa manutenzione 2013/S 137-237146
Bando di gara Lavori
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Commissione europea, Centro comune di ricerca via Enrico Fermi 2749
All'attenzione di: sig.ra Alessandra Cerutti 21027 Ispra VA
ITALIA
Telefono: +39 0332789260
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0332789508
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.jrc.ec.europa.eu/callsfortender/
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Altro: Ricerca.
I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Costruzione impianto di trigenerazione a turbogas e relativa manutenzione.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Lavori
Progettazione ed esecuzione
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Centro comune di ricerca, via E. Fermi 2749, 21027 Ispra VA, ITALIA.
Codice NUTS ITC41
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'oggetto principale della presente gara d'appalto è la progettazione esecutiva, la fornitura di apparecchiature e la costruzione di un nuovo impianto di trigenerazione a turbogas. Il contratto prevede inoltre la conseguente manutenzione ordinaria e straordinaria per un periodo di 6 anni, di cui i primi 2 in garanzia.
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
45251220, 45251000, 42112000, 45112420, 45210000, 31122000, 31124100, 50532300 II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8) Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9) Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 8 000 000 e 12 000 000 EUR II.2.2) Opzioni
Opzioni: no
II.2.3) Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 108 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
Cfr. documenti di gara.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. documenti di gara.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Le offerte possono essere presentate da raggruppamenti di operatori economici, senza assumere una forma giuridica determinata prima dell'aggiudicazione dell'appalto. Un gruppo di operatori economici, tuttavia, deve identificare un mandatario unico che sarà anche responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti dei membri del raggruppamento per la gestione amministrativa del servizio, il coordinamento e la sicurezza.
Tale responsabile deve essere debitamente autorizzato a presentare l'offerta da parte degli altri componenti il raggruppamento. Tutti i membri di un raggruppamento sono congiuntamente e solidalmente responsabili nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice. In caso di raggruppamento, i criteri di cui ai punti III.2.2 a), III.2.3 c) e d) si intendono come cumulativi rispetto alle risorse dell'insieme del raggruppamento. I documenti e le
informazioni di cui ai punti III.2.2 b) e III.2.3 f), devono essere presentati da ogni membro del raggruppamento.
In tutti gli altri casi i documenti devono essere presentati da almeno un componenente il raggruppamento.
III.1.4) Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: un operatore economico può, se del caso, fare valere le capacità di altri organismi indipendentemente dalla natura giuridica dei legami esistenti tra sé e tali organismi. Egli deve in tal caso provare all'amministrazione aggiudicatrice che potrà disporre dei mezzi necessari per
l'esecuzione dell'appalto presentando l'impegno di tali organismi a metterli a sua disposizione. Se un operatore economico si avvale di altri organismi, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di richiedere che, nel caso gli venga aggiudicata la gara, anche tali organismi firmino il contratto, rendendosi solidalmente responsabili, insieme all'offerente principale. In caso di subappalto ai fini del superamento dei minimi richiesti, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di richiedere al subappaltatore il rispetto dei pertinenti criteri di cui ai punti III.2.2) e III.2.3) seguenti.
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) per essere ammessi alla partecipazione della presente procedura di appalto, gli offerenti e gli eventuali operatori economici di cui si avvalgono, non devono trovarsi nei casi di esclusione di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento del
Consiglio (UE, Euratom) n. 966/2012 del 25.10.2012 (GU L 298 del 26.10.2012), e devono presentare in caso di aggiudicazione i documenti indicati nell'articolo 143, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 1268/2012 della Commissione del 29.10.2012 (GU L 362, pag. 1).
Al fine dell'applicazione delle norme sopra citate, l'offerente e gli eventuali operatori economici di cui si avvale, presenteranno una dichiarazione sull'onore attestante che non si trovino in una delle situazioni di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento finanziario (documenti di gara: allegato B alla lettera di invito). Solo in caso di aggiudicazione, l'aggiudicatario e gli eventuali operatori economici di cui si avvale, dovranno presentare i documenti probatori di cui all'articolo 143, paragrafo 3, dello stesso regolamento;
b) il candidato dovrà fornire copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio da cui risulti che l'offerente può svolgere l'attività oggetto della presente procedura d'appalto.
In caso di raggruppamento, di avvalimento o di subappalto al fine del superamento dei criteri di selezione, i documenti e le informazioni di cui ai punti III.2.1) a), III.2.1) b) devono essere presentati da ogni membro del raggruppamento/opertore economico.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: i partecipanti alla presente procedura devono presentare, pena esclusione dalla gara, i seguenti documenti:
a) dichiarazione della cifra d'affari globale annua riferita agli ultimi 3 esercizi finanziari (2010–2012);
b) almeno una dichiarazione bancaria comprovante la buona situazione finanziaria dell'offerente.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: con riferimento al punto a) saranno ammesse le aziende la cui cifra d'affari complessiva sui 3 anni non risulti inferiore a 25 000 000 EUR.
III.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
i partecipanti alla presente procedura devono presentare, pena esclusione dalla gara, i seguenti documenti:
c) elenco dei principali lavori analoghi all'oggetto principale della presente gara d'appalto effettuati negli ultimi 10 anni con indicazione degli importi, della potenza elettrica, delle date o periodi in cui sono stati eseguiti,
ed il nome dei destinatari pubblici o privati. Per ogni lavoro il certificato di collaudo finale o altro documento comprovante la corretta installazione (es. fattura a saldo) deve essere allegato;
d) elenco delle principali installazioni di turbine dello stesso tipo e produttore di quelle proposte in offerta, effettuate in Europa negli ultimi 10 anni con indicazione degli importi, della potenza, delle date o periodi in cui sono state installate, ed il nome dei destinatari pubblici o privati;
e) elenco dei centri di assistenza abilitati ad intervenire sulle turbine installate, dotati di magazzino ricambi completo della componentistica;
f) prova di avere un sistema di gestione di qualità per le attività di progettazione, costruzione e manutenzione di impianti, mediante presentazione del certificato ISO 9001:2008 o certificato equivalente;
g) possedere un'organizzazione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro in grado di effettuare i compiti di prevenzione e protezione degli infortuni. Come stabilito dall'allegato XVII del D.Lgs. 81/2008, l'offerente deve dare prova:
— dell'esistenza del responsabile del servizio di prevenzione e protezione da dimostrarsi mediante presentazione della lettera di nomina,
— dell'esistenza del documento aziendale di valutazione dei rischi, da comprovarsi allegando copia completa in formato cartaceo o elettronico, del documento,
— dell'esistenza di un organigramma societario relativo al servizio di prevenzione infortuni e igiene del lavoro, mediante presentazione dello stesso, dal quale si desumano i ruoli di: datore di lavoro, dirigente, preposto, addetto all'emergenza, responsabile del servizio antincendio.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
con riferimento al punto c) almeno 2 di detti lavori devono riguardare la costruzione di impianti di cogenerazione con una potenza di almeno 8 MW elettrici;
con riferimento al punto d) almeno 10 di dette turbine devono essere di taglia compresa tra i 3,0 MW ed i 10,0 MW (compresi) di potenza;
con riferimento al punto e) l'offerente deve dimostrare di poter disporre, in Europa, di almeno un centro assistenza con magazzino ricambi.
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Sezione IV: Procedura
IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2) Criteri di aggiudicazione
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
JRC/IPR/2013/C.4/0031/OC.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo Documenti a pagamento: no
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 18.10.2013
IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 25.10.2013
Luogo:
Centro comune di ricerca, edificio 1, sala 7, via Fermi 2147, Ispra VA, ITALIA.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: 1 rappresentante per ogni offerente secondo le modalità indicate nei documenti di gara.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari
1. Una riunione informativa con sopralluogo si terrà presso il JRC di Ispra nei giorni indicati nei documenti di gara (lettera di invito). La partecipazione è subordinata alla presentazione di una richiesta formale presso il servizio menzionato al punto I.1) secondo le modalità indicate sulla lettera di invito stessa.
2. Tutti i documenti di gara, nonchè eventuali informazioni aggiuntive, sono a disposizione nel seguente sito web dell'amministrazione aggiudicatrice: http://web.jrc.ec.europa.eu/callsfortender/ e sono scaricabili cliccando sull'identificativo della presente procedura. Detto sito sarà l'unico depositario di eventuali informazioni aggiuntive concernenti la presente gara e verrà regolarmente aggiornato; è dunque responsabilità dell'offerente verificare la presenza di possibili aggiornamenti inseriti nel corso della procedura.
3. Conformemente all'articolo 134, paragrafo 1, lettera f) del regolamento (UE) n. 966/2012, la Commissione si riserva la facoltà di intraprendere procedure negoziate con l'operatore economico che si aggiudicherà la presente gara per la prestazione di lavori analoghi a quelli del presente bando.
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale dell'Unione europea
boulevard Konrad Adenauer 2925 Lussemburgo
LUSSEMBURGO
Posta elettronica: [email protected] Telefono: +352 4303-1
Indirizzo internet: http://curia.eu.int Fax: +352 433766
VI.4.2) Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza.
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
5.7.2013