• Non ci sono risultati.

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento della Formazione Professionale

AREA COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DI COESIONE DDG n. del

Oggetto: Accertamento somme del PO FSE Sicilia 2014-2020 per l'anno 2022 sui capitoli in entrata 3356 e 3357 - per le finalità di cui all'Avviso 42/2021 : Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III “Istruzione e Formazione” - e contestuale riduzione dell'accertamento già disposto per l'esercizio finanziario 2021.

L’atto si compone di sette pagine

525 02/05/2022

(2)

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n.70, che approva il testo unico delle leggi sull’ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la L.r. 15 maggio 2000, n.10;

VISTO il D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare il punto 3.6 dell ’allegato 4/2;

VISTA la L.r. 13 gennaio 2015, n. 3 e in particolare l’art. 11;

VISTO il comma 6 dell’art. 98 della L.r. 7 maggio 2015, n. 9 che ha sostituito il comma 5 dell’art.

68 della L.r. n. 21/2014;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni al Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni al Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione (cd.

Omnibus);

VISTO il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”

per la Regione Sicilia in Italia CCI 2014IT05SFOP014, adottato con Decisione della Commissione Europea C(2014) 10088 del 17 dicembre 2014 e modificato, in ultimo, con la Decisione C(2021) 5406 del 20 luglio 2021;

VISTA la Deliberazione di Giunta della Regione Siciliana del 10 dicembre 2014, n. 349, relativa a

“Programma operativo regionale FSE 2014-2020 della Regione Siciliana – Apprezzamento”;

(3)

VISTA la Deliberazione della Giunta della Regione Siciliana del 26 febbraio 2015, n. 39 relativa a

“Programma operativo regionale FSE 2014-2020 della Regione Siciliana – Apprezzamento”;

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 dicembre 2009, n. 12 concernente

“Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n.19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 18 gennaio 2013, n. 6 concernente

“Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n.19.

Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al Decreto Presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni”;

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 14 giugno 2016, n.12, concernente

“Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19.

Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n.6 e successive modifiche e integrazioni”;

VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 27 giugno 2019, n.12, concernente

“Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19.

Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del Decreto Presidenziale 18 gennaio 2013, n.

6 e successive modifiche e integrazioni”;

VISTO la legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23 "Istituzione del Sistema Regionale della Formazione Professionale" ed in particolare l’articolo 22 con il quale “Alla Tabella A della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni le parole "Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale” sono state sostituite dalle parole

“Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio - Dipartimento regionale della formazione professionale;

VISTO il decreto n. 980 del 29 maggio 2020 con il quale l’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, in via transitoria, ha attribuito le strutture del funzionigramma di cui all’allegato 1 del D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 al Dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto alla Studio e al Dipartimento regionale della Formazione Professionale;

VISTO il D.P. Reg. n. 2579 del 10 giugno 2020 con cui il Presidente della Regione conferisce alla dott.ssa Patrizia Valenti, Dirigente dell'Amministrazione, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento della Formazione Professionale dell'Assessorato regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale;

VISTA la L.r. 15 aprile 2021, n.10, recante “Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021-2023”;

VISTA la Deliberazione della Giunta della Regione Siciliana n. 168 del 21 aprile 2021 “Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2021/2023. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, – Allegato 4/1-9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori”;

VISTA la Legge Regionale 21 gennaio 2022, n. 1 “Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 25.1.2022, con la quale, all'art. 1, “Il Governo della Regione è autorizzato, ai sensi dell'art. 43 del dlg. 23 giugno 2011, n. 118, e s.m.i., e delle disposizioni contenute nel punto 8

(4)

dell'allegato 4/2 al medesimo decreto, ad esercitare provvisoriamente, fino a quando non sarà appro- vata con legge regionale lo schema di bilancio annuale della Regione per l'esercizio finanziario 2022,e comunque non oltre il 30 aprile 2022, la gestione degli stanziamenti di spesa previsti per l'an- no 2022 nel bilancio di previsione definitivamente approvato per il triennio 2021-2023, di cui alle legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 e successive modificazioni, ivi comprese le variazioni discen- denti dalle disposizione della presente legge”;

VISTO il DDG n. 314 del 10 febbraio 2016;

VISTO il DDG 2081 del 30 luglio 2020 di accertamento somme del PO FSE Sicilia 2014-2020 per gli anni 2021 e 2022 capitoli 3356 e 3357;

VISTO il DDG n. 872 del 24 novembre 2020 con il quale l'accertamento di cui all’articolo 1 del DDG 2081 del 30.07.2020 è stato così rideterminato:

esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3356 in € 192.010.949,45 esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3357 in € 11.207.141,66 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3356 in € 48.646.149,00 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3357 in € 2.951.914,80 esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3356 in € 2.573.646,54 esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3357 in € 600.517,53

VISTO il DDG n. 292 del 04 aprile 2022 registrato alla competente Ragioneria, che ridetermina l'ac- certamento di cui all'articolo 1 del DDG 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG 872 del 24 novembre 2020 e dai successivi DDG, come di seguito specificato:

esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3356 in € 185.435.442,89 esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3357 in € 11.195.073,03 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3356 in € 19.087.012,42 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3357 in € 2.948.708,80 esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3356 in € 1.789.679,52 esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3357 in € 597.948,53

CONSIDERATO che sugli accertamenti effettuati con il DDG n. 2081 del 30 luglio 2020 sono stati rilevati dei disallineamenti relativi alla quota Comunitaria, accertata sul capitolo 3356, e la quota Stato, accertata sul capitolo 3357, del PO FSE Sicilia 2014-2020 e pertanto si registra un minor accertamento a valere sul capitolo 3357 rispetto alla quota di cofinanziamento nazionale del Programma;

VISTA la nota prot. n. 20630 del 05 luglio 2021, con la quale in sede di riaccertamento ordinario dei residui attivi al 01/01/2021 del capitolo di bilancio 3356, relativi all’accertamento 416 del DD 314 del 10 febbraio 2016, sono stati eliminati euro 50.977.227,31 e riclassificati, al fine di reimputare correttamente le relative poste per l’anno 2020, dal capitolo 3356 al capitolo di bilancio 3357, complessivamente euro 7.893.075,10 di cui euro 6.622.030,89 a favore dell’esercizio finanziario 2021 ed euro 1.271.044,21 a favore dell’anno 2022;

VISTA la nota prot. n.20985 del 12.04.2022, con la quale il Servizio X del Dipartimento dell’Istruzione e dell’Università e del Diritto allo Studio, per le finalità di cui all'Avviso 42/2021 : Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III “Istruzione e Formazione”, ha richiesto:

 la riduzione dell'accertamento in entrata della somma di €.1.427.275,69, quale differenza tra la somma accertata di €. 3.288.228,00 a valere sulle risorse dell'Asse III “Istruzione e Formazione”del POR FSE 2014/2020 – Avviso 27/2019 – Progetto Giovani 4.0 - esercizio finanziario 2021 - e gli impegni di spesa assunti con DD.DD.GG nn. 975, 977 e 991/2021 per

(5)

il finanziamento delle istanze presentate a valere sulla seconda finestra dell'Avviso, per un importo totale di €. 1.860.952,31;

 l'accertamento della somma di €. 3.959.531,67 per le finalità di cui all'Avviso 42/2021:

Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III “Istruzione e Formazione”, nei capitoli in entrata 3356 e 3357 del Bilancio della Regione Siciliana, per l'esercizio finanziario 2022, pari alla differenza tra l'importo complessivo dell'accertamento di €. 6.700.000,00 disposto a valere sulle risorse dell'Asse III

“Istruzione e Formazione”del POR FSE 2014/2020 – Avviso 27/2019 – Progetto Giovani 4.0 - esercizi finanziari 2020 e 2021 – e gli impegni di spesa assunti per un importo complessivo di €.2.740.468,33 di cui €.879.516,02 ( DD.DD.GG nn. 874,875,876/2020 e n. 679/2020) per l'esercizio finanziario 2020 ed €. 1.860.952,31 ( DD.DD.GG nn. 975, 977 e 991/2021) per l'esercizio finanziario 2021;

CONSIDERATO, pertanto, che occorre procedere alla riduzione dell'accertamento disposto con il DDG n. 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG n. 872 del 24 novembre 2020, dal DDG n. 697 del 26 luglio 2021, dal DDG n. 723 del 27 luglio 2021, dal DDG n. 753 del 28 luglio 2021, dal DDG n. 769 del 30 luglio 2021, dal DDG n. 810 del 4 agosto 2021, dal DDG n. 911 del 6 agosto 2021, dal DDG n. 1063 del 12 agosto 2021, dal DDG n. 1219 del 17 settembre 2021, DDG n. 1505 del 20.10.2021, dal DDG n. 1525 del 22.10.2021, dal DDG n. 1576 del 27.10.2021, dal DDG n. 1585 del 28.10.2021, dal DDG n. 1597 del 29.10.2021, dal DDG n. 1599 del 3 novembre 2021, dal DDG n. 1612 del 09.11.2021, dal DDG n. 1648 del 17.11.2021, dal DDG n. 1729 del 24.11.2021, dal DDG n. 1771 del.01.12.202, dal DDG n. 1944 del 16.12.2021, dal DDG. n.2010 del 20.12.2021, dal DDG n. 2051 del 23/12/2021, dal DDG. n. 2078 del 29/12/2021 e dal DDG n. 292 del 04.04.2022 a valere esclusivamemente sul capitolo 3356 del Bilancio della Regione Siciliana, per l'importo di

€.1.070.456,77 nell'esercizio finanziario 2021;

RTENUTO di dovere accertare le somme per le finalità di cui all'Avviso 42/2021: Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III “Istruzione e Formazione”secondo il cronoprogramma di cui alla nota prot. n. 20985/2022, come di seguito indicato:

Capitolo Es. Finanziario Importo

3356 (75%) 2022 €. 2.969.648,75

3357 (17,50%) 2022 €. 692.918,04

E contestualmente ridurre di pari importo l’accertamento per l'anno 2022 a valere esclusivamente sul capitolo 3356 del Bilancio della Regione Siciliana, disposto con il DDG n. 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG n. 872 del 24 novembre 2020, dal DDG n. 697 del 26 luglio 2021, dal DDG n. 723 del 27 luglio 2021, dal DDG n. 753 del 28 luglio 2021, dal DDG n. 769 del 30 luglio 2021, dal DDG n. 810 del 4 agosto 2021, dal DDG n. 911 del 6 agosto 2021, dal DDG n. 1063 del 12 agosto 2021, dal DDG n. 1219 del 17 settembre 2021, DDG n. 1505 del 20.10.2021, dal DDG n.

1525 del 22.10.2021, dal DDG n. 1576 del 27.10.2021, dal DDG n. 1585 del 28.10.2021, dal DDG n.

1597 del 29.10.2021, dal DDG n. 1599 del 3 novembre 2021, dal DDG n. 1612 del 09.11.2021, dal DDG n. 1648 del 17.11.2021, dal DDG n. 1729 del 24.11.2021, dal DDG n. 1771 del.01.12.202, dal DDG n. 1944 del 16.12.2021, dal DDG. n.2010 del 20.12.2021, dal DDG n. 2051 del 23/12/2021 , dal DDG. n. 2078 del 29/12/2021 e dal DDG n. 292 del 04 aprile 2022, al fine di collegare univocamente ciascuna operazione finanziaria ad un proprio accertamento.

(6)

DECRETA ART.1

Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, è ridotto l’ac- certamento disposto con DDG n. 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG 872 del 24 no- vembre 2020, dal DDG 697 del 26 luglio, dal DDG n. 723 del 27 luglio 2021, dal DDG n. 753 del 28 luglio 2021, dal DDG n. 769 del 30 luglio 2021, dal DDG n. 810 del 4 agosto 2021, dal DDG n. 911 del 6 agosto 2021, dal DDG n. 1063 del 12 agosto 2021, dal DDG n. 1219 del 17 settembre 2021, DDG n. 1505 del 20.10.2021, dal DDG n. 1525 del 22.10.202, dal DDG n. 1576 del 27.10.2021, dal DDG n. 1585 del 28.10.2021, dal DDG n. 1597 del 29.10.2021, dal DDG n. 1599 del 3 novembre 2021, dal DDG n. 1612 del 09.11.2021, dal DDG n. 1648 del 17.11.2021, dal DDG n. 1729 del 24.11.2021, dal DDG n. 1771 del.01.12.202, dal DDG n. 1944 del 16.12.2021, dal DDG. n.2010 del 20.12.2021, dal DDG n. 2051 del 23.12.2021, dal DDG. n. 2078 del 29/12/2021 e dal DDG n. 292 del 04.04.2022 esclusivamente a valere sul capitolo 3356 del Bilancio della Regione Siciliana, per l’importo di €. €.1.070.456,77 (unmilionesettantamilaquattrocentocinquantasei/77) per l’esercizio finanziario 2021.

ART.2

E' ridotto l’accertamento disposto con DDG n. 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG 872 del 24 novembre 2020, dal DDG 697 del 26 luglio, dal DDG n. 723 del 27 luglio 2021, dal DDG n. 753 del 28 luglio 2021, dal DDG n. 769 del 30 luglio 2021, dal DDG n. 810 del 4 agosto 2021, dal DDG n. 911 del 6 agosto 2021, dal DDG n. 1063 del 12 agosto 2021, dal DDG n. 1219 del 17 set - tembre 2021, DDG n. 1505 del 20.10.2021, dal DDG n. 1525 del 22.10.202, dal DDG n. 1576 del 27.10.2021, dal DDG n. 1585 del 28.10.2021, dal DDG n. 1597 del 29.10.2021, dal DDG n. 1599 del 3 novembre 2021, dal DDG n. 1612 del 09.11.2021, dal DDG n. 1648 del 17.11.2021, dal DDG n.

1729 del 24.11.2021, dal DDG n. 1771 del.01.12.202, dal DDG n. 1944 del 16.12.2021, dal DDG.

n.2010 del 20.12.2021, dal DDG n. 2051 del 23.12.2021, dal DDG. n. 2078 del 29/12/2021 e dal DDG n. 292 del 04 aprile 2022 esclusivamente a valere sul capitolo 3356 del Bilancio della Regione Siciliana, per l’importo di €.2.969.648,75 (duemilioninovecentosessantanovemilaseicentoquaran- totto/75) per l’anno 2022 e pertanto l’accertamento di cui all' articolo 1 del DDG 2081 del 30 luglio 2020, come modificato dal DDG 872 del 24 novembre 2020, dal DDG 697 del 26 luglio, dal DDG n. 723 del 27 luglio 2021, dal DDG n. 753 del 28 luglio 2021, dal DDG n. 769 del 30 luglio 2021, dal DDG n. 810 del 4 agosto 2021, dal DDG n. 911 del 6 agosto 2021, dal DDG n. 1063 del 12 agosto 2021, dal DDG n. 1219 del 17 settembre 2021, DDG n. 1505 del 20.10.2021, dal DDG n. 1525 del 22.10.202, dal DDG n. 1576 del 27.10.2021, dal DDG n. 1585 del 28.10.2021, dal DDG n. 1597 del 29.10.2021, dal DDG n. 1599 del 3 novembre 2021, dal DDG n. 1612 del 09.11.2021, dal DDG n.

1648 del 17.11.2021, dal DDG n. 1729 del 24.11.2021, dal DDG n. 1771 del.01.12.202, dal DDG n.

1944 del 16.12.2021, dal DDG. n.2010 del 20.12.2021, dal DDG n. 2051 del 23.12.2021, dal DDG.

n. 2078 del 29/12/2021 e dal DDG n. 292 del 04 aprile 2022 è così rideterminato:

esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3356 in € 186.505.899,66 esercizio finanziario 2021 - capo 19 - capitolo 3357 in € 11.195.073,03 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3356 in € 16.117.363,67 esercizio finanziario 2022 - capo 19 - capitolo 3357 in € 2.948.708,80

(7)

esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3356 in € 1.789.679,52 esercizio finanziario 2023 - capo 19 - capitolo 3357 in € 597.948,53

ART.3 Sono accertati ed imputati, al capo 19 i sottostanti importi:

 capitolo di entrata 3356 del Bilancio della Regione Siciliana l'importo di €. 2.969.648,75 (75%), per l’esercizio finanziario 2022, per le finalità di cui all'Avviso all'Avviso 42/2021 : Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III “Istruzione e Formazione”;

 capitolo di entrata 3357 del Bilancio della Regione Siciliana di €. 692.918,04 (17,5%), per l’esercizio finanziario 2022, per le finalità di cui all'Avviso all'Avviso 42/2021 : Progetto Giovani 4.0 – Nuova edizione a valere sul PO FSE Sicilia 2014 – 2020 – Asse Prioritario III

“Istruzione e Formazione”;

ART.4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dell’Istruzione e Formazione Professionale per la registrazione ai sensi dell’art 9 della L.r. del 15 aprile 2021, n. 9, nonché pubblicato ai sensi dell'art. 68 L. R. 21/2014.

IL DIRIGENTE DELL'AREA

F.to Antonio Meli IL DIRIGENTE GENERALE

F.to Patrizia Valenti

Riferimenti

Documenti correlati

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo

Obiettivo specifico 10.2 –Miglioramento delle competenze chiave degli allievi –Azione 10.2.5 –Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo