INFORMAZIONIPERSONALI
Nome Paganica Patrizia Data di nascita 15/10/1959
Qualifica I Fascia
Amministrazione ARES 118 AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA Incarico attuale Dirigente - Provincia di Roma
Numero telefonico
dell’ufficio 066506183 Fax dell’ufficio 066506183
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DISTUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZELAVORATIVE
Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e
professionali - 27/06/1990-Laurea in Medicina e Chirurgia ,voto 110/110.1990-Vincitrice della borsa di studio Scuola di Specializzazione per Legge 30/11/1989 N.
398.23/11/1994-Specializzazione in Geriatria,voto 70/70 e lode.1996-1998- I Corso Biennale di Formazione in Medicina Generale.2006-2007-Master Universitario di II Livello in “Medicina Estetica”, voto 110 e Lode.
20/11/2007-19/11/2013-Incarico di Alta Specializzazione
“Controllo e Verifica Qualità delle Prestazioni Sanitarie in Emergenza dell’Area Urbana Roma Ovest” – Area Medica e delle Specialità Mediche – Disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza , afferente la U.O.C. Centrale Operativa Roma Capitale. 2009-Master Universitario di II Livello in “Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie” presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; titolo conseguito in data 29/01/2010 con voto 105/110.
- Corsi di aggiornamento:1992-EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA.1993-TUMORI NELL’ANZIANO
-PATOLOGIA BRONCOPOLMONARE DA
INQUINAMENTO AMBIENTALE.1994-ALZHEIMER 1994 .1995-NEUROLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI (Ottimo).1995-MEDICINA PSICOSOMATICA (Ottimo).1997-ATTUALI ORIENTAMENTI TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA (Ottimo).1996-MALATTIE DELLA NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO. APPROCCIO CLINICO-PSICOLOGICO (Buono).1997-CORSO DI
MEDICINA D’EMERGENZA NEL TERRITORIO “ROMA URGENZA”.1998 CARDIOLOGIA GERIATRICA con giudizio ottimo.
- Corsi: 2002-CORSO DI BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE (BLS)-CORSO DI PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE (PBLS)-CORSO DI DEFRIBILLAZIONE PRECOCE ESECUTORE (DP)-LE
EMERGENZE NELL’IPERTENSIONE
ARTERIOSA.2003-CORSO DI PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE (PBLS)-CORSO DI GESTIONE
DEL TRAUMATIZZATO-IL MANAGEMENT
TERAPEUTICO DEL PAZIENTE
USTIONATO.2004-CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE-CORSO
MAXIEMERGENZE BASE-PROBLEMI
DELL’EMERGENZA-ADVANCED LIFE SUPPORT
PROVIDER COURSE-ARITMOLOGIA
CLINICA.2005-SINDROMI CORONARICHE ACUTE PROGETTO “CUORE SICURO”- MANAGEMENT DEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA - DIAGNOSI E TERAPIA DELLE ARITMIE IPOCINETICHE - CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA - . SIMULAZIONE QUADRI CLINICI IN EMERGENZA .
- 2006-CORSO MAXIEMERGENZE BASE - SINDROMI CORONARICHE ACUTE: PROSPETTIVE E STRATEGIE .2007-LA GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE IN EMERGENZA-PTCA E INFARTO-NET-SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO-PROGETTO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI PRONTO SOCCORSO, 118, SERT E CSM, RIGUARDANTE LA CONOSCENZA DEI DANNI ACUTI CAUSATI DALL’USO DELLE “NUOVE DROGHE”- SINDROMI CORONARICHE ACUTE: PROSPETTIVE E STRATEGIE.
- 2008-PIATTAFORMA MAP MOBILE ADAPTIVE PROCEDURE-CORSO DI GESTORE DEI PROCESSI PER LA QUALITA’ .2009-CORSO DI REVISORI CASI CLINICI-CORSO A.L.S. ESECUTORE-“GUIDA
OPERATIVA I MOD.2013-EMERGENZA
OSTETRICA-ADVANCED LIFE SUPPORT..2007-LA GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE IN EMERGENZA-PTCA E INFARTO-NET-SICUREZZA E
PREVENZIONE DEI RISC2006-CORSO
MAXIEMERGENZE BASE.2007-LA GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE IN EMERGENZA-PTCA E INFARTO-NET-SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO-PROGETTO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI PRONTO SOCCORSO, 118, SERT E CSM, RIGUARDANTE LA CONOSCENZA DEI DANNI ACUTI CAUSATI DALL’USO DELLE “NUOVE DROGHE”- SINDROMI CORONARICHE
ACUTE: PROSPETTIVE E
STRATEGIE.2008-PIATTAFORMA MAP MOBILE ADAPTIVE PROCEDURE-CORSO DI GESTORE DEI
PROCESSI PER LA QUALITA’ .GASTROINTESTINALI IN MEDICINA D’URGENZA- CARDIOURGENZA 2012- CARDIOLOGIA INTENSIVA-CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI PRONTO SOCCORSO DEL LAZIO.
- 2012- “PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE - CARDIOLOGIA INTENSIVA: curare e prevenire- CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI PRONTO SOCCORSO DEL LAZIO.
2013-EMERGENZA OSTETRICA-ADVANCED LIFE SUPPORT-CARDIOURGENZA 2013 “PRONTO SOCCORSO UPDATE”-.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti) - Dal 27/02/2002 Azienda Ospedaliera S. Camillo–Forlanini in qualità di dirigente medico a rapporto di lavoro esclusivo, a tempo pieno e indeterminato, disciplina Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso.Dal 1/08/2000 al 30/11/2001 azienda U.S.L. Frosinone Dipartimento 3D in qualità di dirigente medico Dal 03/12/2001 al presso A.S.L. di Frosinone ha svolto incarico in qualità di Medico specialista ambulatoriale, nella Branca di Geriatria dimessa in data 25/02/2002. 02/04/2002 nomina in ruolo presso il DEA dell’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, in qualità di Dirigente Medico, disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, a tempo indeterminato; inviato rinuncia.Dal 1998 al 2000 incarichi trimestrali di Continuità Assistenziale-GM addetto alla Centrale d’Ascolto presso il servizio “Lazio Soccorso 118” di Roma.1994-2000 sostituzione di medici di assistenza primaria in convenzione-incarichi trimestrali in rapporto di convenzione con il SSN nell’ambito della Medicina dei Servizi. - AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO - FORLANINI Capacità linguistiche
Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Fluente
Capacità nell’uso delle
tecnologie - Buona conoscenza nell'uso del computer e dei comuni programmi di elaborazione e presentazione dati, gestione di file, reti informatiche e comunicazione.
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)
- 1990-1998 Ha collaborato all’attuazione del “Progetto Nestore “progetto di assistenza domiciliare integrata operante nel territorio comunale dei Castelli Romani su 10.000 anziani -ha collaborato allo Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su Idebenone in pazienti affetti da demenza multi-infartuale -Ha collaborato allo Studio Policentrico su pazienti cardiopatici ospedalizzati “ LE FUNZIONI COGNITIVE NELLO SCOMPENSO CARDIACO DELL’ANZIANO”
coordinato dal Prof. Franco Rengo. PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI: VALUTAZIONE DELLO STATO COGNITIVO IN PAZIENTI ANZIANI IPERTESI DOPO TRATTAMENTO CON ACE-INIBITORI D. Brioli, C. Bauco, E. Bagaglini, P. Paganica, V. Marigliano Cattedra di Geriatria Università “La Sapienza”, Roma. G. Piccirillo, P.
Paganica, E. Ettorre, M. Fiorani*, I. Cammarella *, V.
Marigliano Cattedra di Geriatria, Istituto I Clinica Medica,
Università “La Sapienza”, Roma * Istituto Geriatrico “Villa delle Querce”, Nemi (Roma).
- EFFICACIA DELLA NICARDIPINA SUL DECADIMENTO COGNITIVO NELLANZIANO IPERTESO A. Scuteri, P.
Paganica, L. Persechino, A. Ariani *, E. Bagaglini , V.
MariglianoCattedra di Geriatria e Gerontologia, I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma* Istituto Geriatrico
”Villa delle Querce”, Nemi (Roma).UN NUOVO TEST DI FUNZIONALITA AUTONOMICA NELL’ANZIANO G.
Piccirillo, P. Paganica, E. Ettorre, M. Fiorani*, I.
Cammarella *, V. MariglianoCattedra di Geriatria, Istituto I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma* Istituto Geriatrico “Villa delle Querce”, Nemi (Roma).QUANTITATIVE EVALUATION OF HEMISECTORIAL CAROTID BAROREFLEX SENSITIVITY IN THE YOUNG AND ELDERLY NORMAL SUBJECTS G.
Piccirillo, C. Bucca, C. Di Domenico, D. Brioli, P.Paganica, I. Cammarella*, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università “La Sapienza” Roma * Istituto I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma.
- ANTIHYPERTENSIVE TREATMENT AND MENTAL STATE IN THE HYPERTENSIVE ELDERLY PATIENTS . Brioli, P. Paganica, C. Di Domenico, M.B. Austini, E.
Bagaglini*, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università “La Sapienza” Roma * Istituto Geriatrico
“Villa delle Querce”, Nemi (Roma).ATTIVAZIONE IPOTALAMICA E LIVELLI PLASMATICI DI TXB2 IN PAZIENTI ANZIANI DEPRESSI F.L. Fimognari, J. Lama, P.
Lato, S. Ronzoni, W. Gianni, P. Paganica, V. Marigliano Cattedra di Geriatria e Gerontologia, Università “La Sapienza”, Roma.INFLUENZA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA SULL’ANSIA GENERALIZZATA NEL SOGGETTO ANZIANO P. Paganica, L. Palleschi, G. Piccirillo, P.
Cicconetti, J.E. Lama Valdivia, C. Melia, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, Università “La Sapienza”, Roma.
Giornale di Gerontologia XLII (3): 210, 1994.Prevenzione Cardiovascolare 70 (numero speciale): 43, 1993.
- ATTIVITA MOTORIA NEL SOGGETTO ANZIANO AFFETTO DA DEPRESSIONE DI GRADO MODERATO L.
Palleschi, P. Paganica, G. Piccirillo, E. Viola, P. Cicconetti, A. Perrone, V. Marigliano Cattedra di Geriatria Università
“La Sapienza”, Roma. Giornale di Gerontologia XLII (3):
212, 1994.ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE ED ATEROGENESI: DATI PRELIMINARI F.L.Fimognari, G.
Piccirillo, G.B. Fimognari* , G. Monteleone* ,V. Infantino* , J. Lama Valdivia, P. Paganica, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, Istituto I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma.*Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale Civile, Locri.Giornale di Gerontologia XLII (3): 175, 1994
- .ALCUNI DATI SU AUTOSUFFICIENZA E MOBILITA’ NEI CENTENARI C. Bauco, F. Campana, E. Ettorre, A.M. Cinti, F. Golosio, P. Raganato, C. Borriello, P. Paganica, V.
Marigliano.Cattedra di Gerontologia e Geriatria, I Clinica
Medica, Università “La Sapienza” Roma.Geriatria Vol. VI (Luglio/Agosto 4) : 179, 1994.A VARIABILITA’ DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN ETA’ SENILE : ANALISI
COMPUTERIZZATA DI REGISTRAZIONI
AMBULATORIALI 24 ORE V. Rizzo, P. Cicconetti, M.C.
Salza, F. Campana, P. Paganica, C. Bauco, V. Marigliano I Clinica Medica, Università “La Sapienza” , Roma.Giornale di Gerontologia XLII (11): 819, 1994.DEPRESSIONE E COLESTEROLEMIA. VALUTAZIONE IN PAZIENTI ANZIANI MALNUTRITI TRAMITE LA GERIATRIC DEPRESSION SCALE (GDS) P. Paganica, F. Vetta, W.
Gianni, S. Ronzoni, PFA Lato, V. Rizzo, P. Cicconetti, V.
Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università
“La Sapienza”, Roma.Giornale di Gerontologia XLII (11):
838, 1994.
- VALUTAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE
INTRAPOLMONARE DELLA VENTILAZIONE NEI SOGGETTI ANZIANI, MEDIANTE METODICA DEL
“WASH-OUT” IN RESPIRO SINGOLO L. Palleschi, F. L.
Fimognari, N. De Luca, P. Capuzzi, F. Vetta, P. Paganica, G. Piccirillo, F. Dotta, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma.Giornale di Gerontologia XLII (11): 825-826, 1994.DIPPERS VS. NON DIPPERS AND TARGET ORGAN DAMAGE P. Cicconetti, V. Rizzo, A. Bianchi, L. Palleschi, W. Gianni, P. Paganica, M. Cacciafesta, V. Marigliano Geriatric Division, I Medical Clinic , “La Sapienza” University, Rome, Italy.IPERINSULINISMO, DISTRIBUZIONE CENTRIPETA DEL TESSUTO ADIPOSO.CORRELAZIONI IN
“CARBOHYDRATE CRAVERS” F. Vetta, S. Ronzoni, P.
Paganica, W. Gianni, L. Palleschi, T. Peppe, M.
Cacciafesta, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma.
- SENSAZIONE SOGGETTIVA DI FAME: ANALISI DEL CRONOTIPO DI SOGGETTI ANZIANI OBESI VS.
EURETTICI IN RELAZIONE AL TONO AFFETTIVO F.
Vetta, S. Ronzoni, P. Paganica, W. Gianni, L. Palleschi, M.
Migliori, MR. Lupattelli, P. Cicconetti, V. Marigliano Cattedra di Geriatria, I Clinica Medica, Università “La Sapienza”, Roma.ANAMNESI PATOLOGICA E FARMACI NEI CENTENARI F. Golosio, C. Bauco, A.M. Cinti, P. Paganica, P. Raganato, C. Borriello, V. Marigliano Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Istituto I Clinica Medica, Università
“La Sapienza”, Roma.Giornale di gerontologia XLIII (12):
842-843, 1995.
- ASSOCIATED DAILY BIOSYNTHESIS OF CORTISOL AND THROMBOXANE A2: A PRELIMINARY REPORT Filippo Luca Fimognari, Gianfranco Piccirillo, Jaime Lama, Patrizia Paganica, Girolamo Montaleone, Walter Gianni, Mauro Cacciafesta and Vincenzo Marigliano Rome and Locri, Italy.J Lab Clin Med, Volume 128, Number 1, pag 115-121. SUBJECTIVE HUNGER SENSATION:
CHRONOTYPE ANALYSIS OF OBESE ELDERLY AND CONTROLS IN RELATION TO AFFECTIVE STATE S.
Ronzoni, F. Vetta, L. Palleschi, M.R. Luppattelli, M. Migliori, P.F.A. Lato, P. Paganica, E. De Gennaro, P. Cicconetti and V. Marigliano Ist Medical Clinic, “La Sapienza” University of Rome, Policlinico Umberto I.Arch. Gerontol. Geriatr. Suppl.
6, 1998.
- 1993 - 2003 Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 2005 Membro della Società Italiana Medicina d’Emergenza – Urgenza ad oggi. 2005 Membro della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica ad oggi. Ha partecipato a oltre 90 congressi, convegni e corsi ecm
dirigente: Paganica Patrizia
incarico ricoperto: Dirigente - Provincia di Roma
stipendio tabellare posizione parte fissa
posizione parte variabile
retribuzione di
risultato altro* TOTALE ANNUO
LORDO
€ 61.871,29 € 3.669,51 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 65.540,80
*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti