• Non ci sono risultati.

CLASSE 5 DL a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 5 DL a.s"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

1

I.I.S. “GIORDANO BRUNO” PERUGIA

INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5° DL a.s. 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(2)

2

INDICE

Liceo Linguistico ... pag. 3 Liceo Linguistico nell’ I.I.S. “Giordano Bruno”…... pag. 5 Profilo della classe ... pag. 8 Composizione della classe ... pag.10 Consiglio di Classe ... pag.11 Continuità didattica ... pag.12 Attività didattico-formative ... pag.13 Percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” ... pag. 14

Relazione sulle Attività di PCTO (ex ASL) ... Pag.15 Programmi svolti ... pag.18

(3)

3

LICEO LINGUISTICO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito nella prima lingua strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito nella seconda e terza lingua strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

(4)

4

PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO

1° biennio 2° biennio

5° anno

anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132

Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali*** 66 66 66 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

* con Informatica al primo biennio

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

(5)

5

IL LICEO LINGUISTICO NELL’I. I. S. ”GIORDANO BRUNO”

Le sezioni del liceo linguistico si distinguono per la scelta della terza lingua; infatti il curricolo prevede:

inglese come prima lingua, francese come seconda lingua, spagnolo o tedesco come terza lingua

A partire dall’anno scolastico 2010-11, con l’introduzione della Riforma, le tre lingue straniere vengono studiate fin dal primo anno.

SCAMBI LINGUISTICO-CULTURALI, STAGE LINGUISTICI, PROGETTI ERASMUS In considerazione del profilo delineato a livello nazionale per lo studente del Liceo Linguistico, gli scambi culturali o gli stage linguistici con scuole estere sono da reputarsi utili per il raggiungimento delle sue finalità.

Tali attività, che si effettuano nel triennio, sono un’opportunità significativa per gli/le alunni/e di immergersi in realtà socio-culturali diverse dalla propria e di sperimentare in prima persona il funzionamento di organizzazioni scolastiche e modi di vita differenti. Tali esperienze fungono da stimolo e rendono gli/le studenti/esse più autonomi/e e consapevoli.

L’indirizzo linguistico, infatti, ha da sempre curato gli scambi culturali, gli stage linguistici ed i progetti Erasmus Plus, quali momenti di apertura agli altri attraverso l’esperienza della convivenza e della condivisione delle culture altrui.

ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA TERZA LINGUA

In coerenza con il POF dell’istituto, che vede lo/a studente/ssa protagonista del processo di apprendimento, anche la scelta della terza lingua diventa un momento formativo, pertanto, sono state svolte mattinate di orientamento linguistico con alunni di scuole secondarie di primo grado per presentare loro entrambe le opzioni di scelta della terza lingua.

INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA (CLIL)

A partire dal terzo anno, secondo le indicazioni nazionali per i Licei Linguistici, si effettua l’insegnamento di moduli di discipline non linguistiche (Storia, Scienze naturali, Filosofia, Fisica) in lingua straniera.

NOTA RELATIVA AL PERIODO DI DIDATTICA A DISTANZA – Per il corrente anno scolastico era previsto lo svolgimento di un modulo CLIL di Storia in Inglese sul tema “Nazi Europe and the Shoah” da affrontare a partire dal mese di marzo. L’interruzione delle attività didattiche in presenza e la conseguente riduzione del monte orario della DAD ha determinato la scelta di privilegiare lo svolgimento degli argomenti irrinunciabili del programma a discapito del modulo CLIL.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Sensibili ai problemi della realtà che ci circonda e consapevoli della necessità di educare gli/le alunni/e al rispetto delle regole in un sistema fondato sul riconoscimento reciproco dei diritti garantiti

(6)

6

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente, i docenti dell’indirizzo linguistico, sia del biennio che del triennio, propongono attività in tal senso.

Tali finalità sono coerenti con l’identità stessa dell’indirizzo che gode della presenza di numerosi/e studenti/esse stranieri/e si attiva costantemente, affinché essi/e possano integrarsi in un clima di pieno rispetto e serena accettazione.

PCTO – EX ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Alla luce delle competenze declinate dal profilo che lo studente del Liceo linguistico dovrà acquisire al termine del suo percorso di studio, i docenti, sin dall’entrata in vigore del Nuovo Ordinamento, hanno avviato attività di Alternanza Scuola-Lavoro, favorendo esperienze presso vari enti, istituzioni e uffici sia pubblici che privati, valorizzando le competenze e conoscenze acquisite dagli studenti.

Oltre a ciò si cura l’attività di orientamento cui i singoli o l’intera classe prendono parte, aderendo ad una serie di iniziative come il salone dell’orientamento, la partecipazione ad Open day di facoltà universitarie o stage presso università.

NOTA RELATIVA AL PERIODO DI DIDATTICA A DISTANZA – Durante il periodo di chiusura delle scuole conseguente al contagio da CORONAVIRUS il collegamento tra la nostra scuola e le istituzioni universitarie non si è interrotto e abbiamo ricevuto inviti per i nostri alunni a partecipare – tramite l’accesso a piattaforme informatiche – ad incontri di orientamento e a seminari su vari temi.

IL RICONOSCIMENTO DELLE ECCELLENZE

L'Istituto “G. Bruno” riconosce gli studenti che, per particolari requisiti, hanno superato gli standard medi nei livelli di apprendimento e nella formazione globale

Nei confronti di questi soggetti la scuola si orienta a tener conto delle loro potenzialità proponendo l’adesione alle le seguenti attività:

• Concorso a borse di studio d’Istituto, comunali, provinciali, regionali per lavori scolastici specifici e per merito

• Olimpiadi di Italiano, Matematica, Fisica e Filosofia

• Partecipazione a concorsi e progetti locali, nazionali ed europei grazie all’informazione, al sostegno ed alla guida dei docenti

• Soggiorni-studio in paesi europei ed extraeuropei

• Selezione degli studenti nell’ambito del progetto Certilingue per gli alunni che abbiano svolto almeno 70 ore di lezioni CLIL in due lingue straniere negli ultimi due anni del corso di studio e conseguito le certificazioni linguistiche ai fini dell’ottenimento di un attestato di eccellenza plurilingue spendibile in Europa.

• Selezione degli studenti nell’ambito dei progetti Erasmus.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione delle conoscenze e delle competenze, effettuata attraverso tipologie diverse di verifica rispondenti anche alle esigenze dell’Esame di Stato, si basa sulla misurazione del livello raggiunto dallo studente rispetto agli obiettivi delle prove stesse. Ciascuna disciplina utilizza una tassonomia propria e griglie condivise per la valutazione delle prove scritte e orali. Si rimanda per questo alle singole programmazioni dipartimentali, ma si evidenziano:

(7)

7

Per la verifica formativa: osservazione, dialogo, confronto dei risultati, esercizi, questionari.

Per la verifica sommativa: interrogazione dialogata, tema o problema, test, relazioni; interventi, prove strutturate, questionari, problem-solving.

NOTA RELATIVA AL PERIODO DI DIDATTICA A DISTANZA –

Modalità di verifica:

- colloqui orali programmati tenuti in videoconferenza

- esercitazioni e compiti scritti con temporizzazione definita, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail);

- relazioni/tesine/elaborati diversi, su argomenti vari, anche tecnici;

- temi scritti - questionari

Criteri di valutazione: gli elementi di cui si è tenuto conto ai fini della valutazione, in un’ottica di osservazione del percorso di didattica a distanza che gli studenti hanno svolto e di valorizzazione positiva di quanto emerso nelle diverse situazioni, sono stati:

- la capacità organizzativa

- lo spirito di collaborazione con i compagni nello svolgimento delle consegne - il senso di responsabilità e l’impegno

- la presenza regolare e la partecipazione attiva alle videolezioni (appurate le effettive condizioni per la partecipazione: device + connessione)

- la capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo in videoconferenza

- la correttezza dei contenuti

- la puntualità e la regolarità nella consegna degli elaborati richiesti - la cura nell’esecuzione

(8)

8

PROFILO DELLA CLASSE

OMISSIS

(9)

9

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

(10)

10

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente scolastico Prof. Giuseppe Materia Religione Prof. Umberto Lisetti

Italiano Prof. ssa Barbara Moretti Storia Prof. ssa Barbara Moretti Inglese Prof.ssa Silvia Marcucci

Conversazione inglese

Prof.ssa Marcella Elisa Magnani

Francese Prof.ssa Marina Pericoli Conversazione francese Prof.ssa Anne Charlotte Diss

Spagnolo Prof. Giuseppe Perri

Conversazione spagnola Prof.ssa Liri Castañeda Fructuoso Filosofia Prof. Fabrizio Marcacci Storia dell’arte Prof.ssa Elisabetta Berliocchi

Matematica Prof. Federico Vinti

Fisica Prof. Walter Brizi

Scienze naturali Prof.ssa Micaela Agnese Fiacconi Scienze motorie Prof.ssa Paola Elisabetta Allegri

Sostegno Prof.ssa Cinzia Aceti Sostegno Prof.ssa Angela Paoletti

(11)

11

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

DISCIPLINA CONTINUITA’ DIDATTICA

Italiano Moretti Moretti Moretti

Storia Pedetta Moretti Moretti

Inglese Marcucci Marcucci Marcucci

Conversazione inglese Daughtrey Daughtrey Magnani

Francese Pericoli Pericoli Pericoli

Conversazione francese Diss Diss Diss

Spagnolo Tizzi Bambini Perri

Conversazione spagnola Castaneda Castaneda Castaneda

Matematica Brizi Brizi Vinti

Fisica Brizi Brizi Brizi

Scienze naturali Fiacconi Fiacconi Fiacconi

Storia dell’arte Valeri Valeri Berliocchi

Filosofia Chianella Morlunghi Marcacci

Scienze motorie Allegri Allegri Allegri

Religione Lisetti Lisetti Lisetti

(12)

12

ATTIVITA’ SVOLTE AI FINI DIDATTICO- FORMATIVI

Attività svolte nel 3° anno di corso (a.s. 2017/18)

• Incontri teorici di preparazione all’alternanza scuola-lavoro

• Stage linguistico di Francese ad Antibes, Francia

• Didattica CLIL - Scienze in Inglese

• Certificazioni Linguistiche

• Progetto PON contro la Dispersione scolastica,

• Progetto YAPS sulla peer education

• Teatro in lingua spagnola: Barraca de la Lorca

• Progetto Life...c'è qualcosa di meglio

• Teatro in lingua inglese: “Romeo e Giulietta”

Attività svolte nel 4° Anno di corso (a.s. 2018/19) - Corso di Primo Soccorso

- Didattica CLIL – Storia in Inglese - Certificazioni Linguistiche

- Partecipazione Open Days - Corso di difesa personale

- Orientamento presso l’Università per Stranieri di Perugia - Stage Linguistico a Salamanca, Spagna

- Teatro in lingua spagnola

Attività svolte nel 5° Anno di corso (a.s. 2019/20)

- Visita alla mostra “Oltre il muro – La fine di una ferita” per i cinquant’anni dalla caduta del muro di Berlino (Biblioteca Augusta)

- Partecipazione alla giornata contro la violenza di genere (presentazione del lavoro presso la Provincia di Perugia)

- Progetto “Proporre e Proporsi” presso la facoltà di Mediazione linguisitca - Scambio culturale con Digoin (Francia)

- Scambio culturale con la Cina

- Incontro con Rosella Postorino autrice del romanzo “Le assaggiatrici”

- Didattica CLIL – Fisica in Francese

(13)

13

PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”: STUDENTI E CITTADINI

Con l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione abbiamo teso a sviluppare competenze trasversali tali da condurre gli studenti alla consapevolezza dei propri diritti e al rispetto dei propri doveri di cittadini, in osservanza ai principi di responsabilità, legalità e solidarietà.

A tale scopo, con diversi approcci e modalità, nelle varie discipline sono state toccate le seguenti tematiche relative a “Cittadinanza e Costituzione”:

- Concetti di individuo, gruppo e società - I partiti politici (art. 49 della Costituzione) - Lo Stato sociale o welfare State

- Il lavoro come diritto – dovere (art. 1 – art. 4 della Costituzione)

- Sovranità popolare e democrazia rappresentativa (art. 1 della Costituzione)

- Le libertà individuali: di coscienza, di religione, di pensiero e di stampa (art. 2 – art. 19 – art.

21 della Costituzione)

- La pena di morte (art. 27 della Costituzione)

- Dalle guerre tradizionali alla guerra globale (art. 11 della Costituzione) - L’Unione Europea

- I nuovi media

- La tutela dell’ambiente - La violenza sulle donne

La classe, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne – 25 novembre – ha partecipato al progetto “A scuola contro la violenza sulle donne- Ragazze e ragazzi a confronto”, tema scelto dalla Provincia di Perugia. Nella sala consiliare dell’Ente 8 alunni hanno presentato il loro lavoro – coordinato dalle prof.sse Moretti e Allegri – che ha consistito in un reading di testi tratti dall’opera di Serena Dandini “Ferite a morte”, testi organizzati in un tessuto organico, più un testo finale scritto da una delle alunne.

Il lavoro ha valorizzato le capacità di ricerca, analisi critica, elaborazione e condivisione da parte dei ragazzi sulle tematiche relative alla violenza di genere. Ha partecipato alla mattinata anche la psicolga- psicoterapeuta Rosella De Leonibus, che ha dichiarato grande apprezzamento per il lavoro realizzato da questa classe.

(14)

14

PCTO- EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO DELLA 5° DL

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ARCO DEL TRIENNIO

Le attività di Alternanza Scuola-Lavoro hanno costituito l’occasione in cui i ragazzi hanno potuto mettere in atto, in situazioni lavorative reali, le competenze e le conoscenze acquisite a scuola, permettendo così loro di misurarsi con se stessi, di conoscere nuovi contesti e di orientarsi in maniera più consapevole rispetto alle scelte per il loro futuro. Le varie attività sono state abbastanza efficaci e preziose per l’attuazione di una didattica per competenze, che ha sviluppato la capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Il progetto “Le competenze per puntare al futuro" è stato elaborato tenendo conto di due esigenze diverse ma complementari:

˗ potenziare e rinforzare le competenze linguistico-comunicative specifiche dell’indirizzo, nonché l’educazione alla multiculturalità

˗ integrare e arricchire il curriculum di studi della classe a cui è stato rivolto, con tematiche finalizzate all’acquisizione delle competenze trasversali di Cittadinanza e Costituzione, di cittadinanza economica, di educazione finanziaria e di competenze digitali come previsto ex L.107/2015 e D.Lgs. n.62/2017: competenze tecniche ormai indispensabili nella vita di ogni cittadino.

Le attività sono state selezionate tenendo strettamente conto delle potenzialità e delle esigenze del nostro territorio, l’Umbria, le cui ricchezze storico-artistiche, ambientali, l’interesse per le sue tradizioni enogastronomiche potranno costituire per i giovani un’opportunità di lavoro e, per il nostro territorio, una altrettanto rilevante opportunità di crescita.

Il progetto “Le competenze per puntare al futuro" ha teso a fornire quindi agli studenti specifiche competenze integrate, nell’ottica – concreta sebbene consapevolmente ambiziosa – di poter favorire l’occupazione e l’autoimprenditorialità dei ragazzi coinvolti, contribuendo alla loro formazione e stimolando la loro fresca creatività.

Una nota leggermente negativa è stata rappresentata dal progetto Unicredit Start Up, il quale, a fronte di un numero elevato di ore, non è risultato molto coinvolgente per la sua modalità di unità di apprendimento presentate su numerosi video. L’aspetto positivo è stato comunque il fatto che questa attività si è conclusa con l’ideazione da parte dei ragazzi di un nuovo e creativo prodotto bancario.

Tutti gli studenti hanno superato di gran lunga le 90 ore previste per i licei. La lista dettagliata delle attività è presentata in una scheda apposita, che verrà messa a disposizione della commissione.

TERZO ANNO - 2016/2017 Tutor: Prof.ssa Barbara Moretti

Il progetto è partito nel corso del 3 anno con il modulo, per così dire, di integrazione e arricchimento, ovvero con il Progetto “Start up your life” UNICREDIT, con l’obiettivo dell’educazione finanziaria e dell’introduzione al sistema bancario. Particolarmente stimolante e interessante è risultata la fase di realizzazione di un project work, che ha consistito in un nuovo prodotto di monetica, nel quale gli alunni hanno

(15)

15 potuto mettere a frutto importanti strategie di lavoro e creatività.

Relativamente ai Corsi di accompagnamento alle certificazioni linguistiche (inglese, francese, spagnolo) ai ragazzi è stato proposto un pacchetto pari a 10-14 ore di lezione per ogni lingua, tenute da docenti interni della scuola in orario extracurricolare che ha permesso loro di potenziare le competenze linguistiche in L2 per conseguire certificazioni attestanti i livelli (B1/B2) stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Per quanto riguarda la Formazione e Aggiornamento su Salute e Sicurezza in ambienti di Lavoro la classe, per la durata di 4 ore, ha lavorato sulla piattaforma e-learning del gruppo SPAGGIARI PARMA, frequentando un corso con obiettivo la diffusione e conoscenza della sicurezza negli ambienti di lavoro con riferimento al rischio generico

QUARTO ANNO - 2017/2018 Tutor: Prof.ssa Barbara Moretti

Nel secondo anno di attuazione il progetto si è concentrato sull’asse del potenziamento e rinforzo delle competenze linguistico-comunicative specifiche dell’indirizzo, nonché sull’educazione alla multiculturalità.

Abbiamo quindi colto l’occasione propostaci dall’ Università per Stranieri di Perugia, di far svolgere ad alunni stage di Alternanza Scuola-Lavoro presso la sua struttura: l’obiettivo dell’esercizio di competenze relazionali, linguistiche, organizzative e di altro genere ci è sembrato in tale contesto particolarmente interessante e formativo. Il primo passo è stato la partecipazione ad un incontro di orientamento svoltosi il 20 febbraio 2019 per presentare appunto l’Ateneo, i suoi corsi, le sue strutture e le varie attività che da anni esso cura. Con l’Ufficio Orientamento abbiamo poi individuato una serie di ambiti e attività nei quali i ragazzi della classe hanno svolto nel corso dell’estate esperienza di ASL:

- stage estivi in varie strutture dell’ateneo

- partecipazione ai lavori per l’organizzazione e lo svolgimento del Festival internazionale In Italy- Culture del cibo e dell’ospitalità organizzato dal MICO (Corso di laurea in Made in Italy Cibo e Ospitalità - partecipazione a lezioni, e seminari finalizzati magari alla realizzazione di prodotti finali (app,

pubblicazioni con finalità di divulgazione e promozione turistica, etc.)

Altra attività proposta ai ragazzi, che ha incontrato il favore di più, è stata la formazione con l’Associazione guide turistiche dell’Umbria - “Con la guida...alla scoperta dell’Umbria”, a seguito della quale alcune studentesse hanno fatto esperienze pratiche di affiancamento a guide con gruppi italiani o stranieri in visita a luoghi e monumenti del patrimonio artistico della regione.

Per quanto riguarda la Formazione e Aggiornamento su Salute e Sicurezza in ambienti di Lavoro – classe di rischio MEDIO la classe ha frequentato in presenza un corso della durata di 8 ore tenuto dal Prof. Giuseppe Antonelli (docente interno alla scuola) con riferimento al rischio medio.

QUINTO ANNO - 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Barbara Moretti

Considerato che la maggior parte degli studenti avevano ampiamente superato le 90 ore previste, per quest’anno sono state proposte attività (per altro solo in parte realizzate a causa dell’emergenza coronavirus) estremamente selezionate e relativamente onerose per quanto concerne il monte ore totale (non più di 10/20 per alunno). Le attività effettivamente realizzate sono state le seguenti:

Progetto “Proporre & Proporsi”

Un seminario teorico-pratico di un unico incontro in cui i ragazzi sono venuti a conoscenza degli strumenti necessari per comunicare efficacemente e acquisire maggiore sicurezza di sé. Obiettivi del seminario sono stati il saper comunicare in maniera efficace e controllata, il sapersi presentare agli altri vincendo timidezza e insicurezza, rafforzare la propria immagine e il saper affrontare e gestire colloqui di lavoro

(16)

16

Mediazione Linguistica Perugia

Incontro di orientamento con l’Istituto per presentare i propri corsi ed i profili in uscita (traduttore, interprete, addetto al marketing ecc.).

Progetto “Ciao Italia - Cento anni di immigrazione italiana in Francia 1860-1960”

Il progetto, proposto dall’Institut français di Roma, ha consistito nella gestione da parte della nostra scuola della mostra itinerante “Ciao Italia! - Cento anni di immigrazione italiana in Francia 1860-1960”, realizzata dal Museo dell’immigrazione di Parigi. Ciò ha richiesto da parte degli studenti conoscenze proprie delle discipline linguistiche e umanistiche (caratterizzanti il corso linguistico) e capacità comunicative e relazionali. La mostra, prevista della durata di 10 giorni, si è interrotta anticipatamente a causa dell’emergenza coronavirus.

Università per Stranieri di Perugia

Partecipazione ad un incontro seminariale svoltosi il 12 febbraio 2020 nel corso del quale i ragazzi hanno potuto partecipare ad alcuni laboratori sui seguenti temi:

• Allestimento di un set fotografico

• Giudicare dall’accento

• Filosofia della sostenibilità

• Scrittura giapponese

• Scrittura creativa

Progetto “L’Europa entra in classe”

Sono stati effettuati due incontri : il primo ha trattato una presentazione della storia dell’Unione Europea, il secondo ha affrontato questioni quali la mobilità giovanile all’estero (di studio, lavoro, volontariato), la stesura di un Curriculum Vitae e la redazione di una lettera di motivazione.

(17)

17

I.I.S. “GIORDANO BRUNO”

PERUGIA

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5° DL

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-20 PROGRAMMI SVOLTI

(18)

18

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 RELIGIONE Umberto Lisetti

1. L’ETICA SOCIALE. LACHIESA E LA QUESTIONE SOCIALE - Valori e modelli culturali dominanti nella società

contemporanea

- La dichiarazione dei diritti dell’uomo è superata?

- Fondamenti della dichiarazione, la Famiglia umana - Giustizia e verità a fondamento della Pace

- Pace, riconoscimento dei diritti e Obiezione di coscienza

b) Il lavoro - Introduzione

- Le mie aspirazioni lavorative - Il lavoro come “vocazione”

2. IL RAPPORTO FEDE-RAGIONE - Introduzione

- Ancora oggi pregiudizi su chi crede: Chi crede non ragiona? Chi crede in Dio non crede nella Scienza?

- Il confronto tra posizioni “laiche” e religiose deve essere fatto sui Valori, anche in un mondo laico la scienza è sottoposta all’etica, ma anche l’economia, il lavoro, l’ecologia

- Salute o economia? Come conciliare 2 esigenze tanto fondamentali oggi?

3. LA CHIESA CONTEMPORANEA e la Costituzione Italiana ( Cittadinanza e costituzione)

Le “radici” dei valori presenti nella Costituzione Italiana e nella dichiarazione dei diritti dell’uomo sono Cristiane.

Diritto alla vita e diritto alla salute: Art 32 della Costituzione Italiana

“L’interesse della comunità” come principio del valore inestimabile che ciascun cittadino ha nella società italiana. Principio che quindi non permette distinzioni o barriere: “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione” né quindi di età.

La situazione attuale e la scelta nel “triage”; “cosa” spinge le nostre scelte concrete?

Applicare il valore della persona in tutti gli ambiti: Salute , scuola , lavoro,….

Esempio il Passaggio di linguaggio da “Disabili” a “diversamente abili” e le sue conseguenze.

La Chiesa è con gli “ultimi” e dalla parte della scienza, vedi dichiarazioni di Papa Francesco

(19)

19

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 STORIA Barbara Moretti

Libro di testo: G. Borgognoni – D. Carpanetto, L’idea della storia, vol. 3 Edizioni Scolastiche B. Mondari

MODULO 0 I PROBLEMI DELL’ITALIA POST-UNITARIA SEZIONE 1 : IL NUOVO SECOLO

CAPITOLO 1. LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA Le caratteristiche e i presupposti della società di massa

Economia e società nell’epoca delle masse La politica nell’epoca delle masse

CAPITOLO 2. IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO Gli Stati Uniti: l’età del progressismo

L’Europa delle democrazie: Gran Bretagna e Francia (sintesi) L’Europa dell’autoritarismo: Germania, Austria e Russia CAPITOLO 3. L’ITALIA GIOLITTIANA

Il contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giolitti Giolitti e le forze politiche del paese

Luci e ombre del governo Giolitti

La guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana

SEZIONE 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE ILLUSIONI DELLAPACE

CAPITOLO 4. EUROPA E MONDO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le origini della guerra

La Grande guerra: lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate 1914: fronte occidentale e fronte orientale

L’intervento italiano

1915-1916: anni di carneficine e massacri La guerra “totale”

1917: l’anno della svolta 1918: la fine del conflitto I problemi della pace

CAPITOLO 5. LA RIVOLUZIONE RUSSA La Rivoluzione di febbraio

La Rivoluzione d’ottobre

La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico Dopo la guerra civile

CAPITOLO 6. IL PRIMO DOPOGUERRA Gli Stati Uniti: sviluppo economico e isolazionismo

(20)

20

Il fragile equilibrio europeo

* CAPITOLO 7. L’ITALIA DALLA CRISI DEL DOPOGUERRA ALL’ASCESA DEL FASCISMO

La crisi del dopoguerra in Italia

L’ascesa dei partiti e dei movimenti di massa La fine dell’Italia liberale

La nascita della dittatura fascista

* CAPITOLO 8. LA CRISI DEL VENTINOVE E IL NEW DEAL La Grande crisi

Il New Deal di Roosvelt Un bilancio del New Deal

SEZIONE 3: L’ETA’ DELLE DITTATURE E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

* CAPITOLO 9. IL REGIME FASCISTA IN ITALIA La costruzione del regime fascista

Il fascismo e l’organizzazione del consenso Il fascismo, l’economia e la società

La politica estera e le leggi razziali L’antifascismo

* CAPITOLO 10. LA GERMANIA NAZISTA Il collasso della Repubblica di Weimar

La nascita del Terzo Reich La realizzazione del totalitarismo

* CAPITOLO 11. LO STALINISMO IN UNIONE SOVIETICA La morte di Lenin e l’affermazione di Stalin

La pianificazione dell’economia (sintesi del capitolo)

* CAPITOLO 12. LE PREMESSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’aggressività nazista e l’appeasement europeo

* CAPITOLO 13. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani (1939 – 1941) L’operazione Barbarossa

La Shoah

L’attacco giapponese a Pearl Harbor La svolta nel conflitto (1942 – 1943) Le resistenze nell’Europa occupata

L’Italia dalla caduta del fascismo alla “guerra civile” (1943 – 1944) La vittoria alleata (1944 – 1945)

* MODULO FINALE: Cenni sul dopoguerra La guerra fredda ; Il mondo bipolare

*Capitoli svolti nel corso della Didattica A Distanza

(21)

21

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 ITALIANO Barbara Moretti

Libri di testo:

˗ Luperini – Cataldi – Baldini – Gibertini – Castellana – Marchiani, La letteratura e noi, voll. “Leopardi”+ 5 – 6, Palumbo Editore

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL PRIMO OTTOCENTO

v GIACOMO LEOPARDI

Giacomo Leopardi. La storia di una sofferta solitudine: la vita. Il sistema filosofico leopardiano. La poetica leopardiana. Le Operette morali. I Canti . Testo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Testo - Dialogo della Natura e di un Islandese Testo - L’infinito

Testo - Alla luna Testo - A Silvia Testo - A se stesso

Testo - La ginestra (passi)

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL SECONDO OTTOCENTO

v CAPITOLO 1 – I TESTI D’ACCESSO L’estraneità dell’artista alla società di massa

Testo - C. Baudelaire, L’albatros (p. 12)

Testo - C. Baudelaire, La perdita dell’aureola (p. 127) Testo – C. Baudelaire, Corrispondenze (p. 130)

Lo scrittore-scienziato: un tentativo di interpretazione oggettiva del mondo Il Decadentismo europeo: tra esasperato individualismo e sopravvivenza del primato dell’arte

Testo - G. Pascoli, Il fanciullino: la resistenza dell’aureola (p. 36)

v CAPITOLO 2 – STORIA, IMMAGINARIO E LETTERATURA: I CONCETTI-CHIAVE La storia, la società, la cultura: Parigi, una metropoli europea; il trionfo e gli esiti

del progresso; dal capitalismo liberale all’imperialismo di fine secolo; la

situazione italiana; la seconda rivoluzione industriale; dal positivismo alla rottura epistemologica di fine secolo; gli intellettuali e gli artisti.

(22)

22

Arte e letteratura: le molteplici esigenze del “vero”: un anno chiave: il 1857; il Naturalismo e il Verismo; il Decadentismo; Naturalismo e Simbolismo: due opposti modi di vedere il mondo; il poeta-veggente ; attrazione e repulsione per la civiltà moderna: l’Impressionismo in Francia e la Scapigliatura in Italia; gli

“eroi” del Decadentismo: il poeta maledetto e il dandy.

Testo – A. Boito, Lezione di anatomia (fotocopia)

L’immaginario artistico e letterario: l’arte nell’epoca del progresso: la prefazione di Verga a Eva; il dominio delle macchine; la metropoli; la folla e le masse; un discorso di Pascoli: La grande proletarie si è mossa; malattia, follia e morte; una malattia dell’anima: l’esempio di Fosca di Tarchetti; la donna.

v CAPITOLO 4 – VERGA E I MALAVOGLIA La vita (sintesi).. La poetica del Verismo.

Testo – L’eclissi dell’autore

La novellistica: da Nedda a Vita dei campi. L’artificio di straniamento.

Testo – Rosso Malpelo Testo – La Lupa

La novellistica: Novelle rusticane Testo – La roba

Testo – Libertà

Il ciclo dei “Vinti”. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della “Marea”.

I Malavoglia. L’incipit e l’opera. I Malavoglia in breve.

Testo – La prefazione a I Malavoglia Testo – Il capitolo finale

Testo – L’addio di ‘Ntoni

Mastro--don Gesualdo: la trama. La modernità di Mastro-don Gesulado. Le parole del romanzo.

Testo – Il fallimento degli affetti Testo – La morte di Gesualdo

v CAPITOLO 5 – PASCOLI E MYRICAE La vita e le opere di Pascoli. La poetica del “fanciullino”.

Testo – Il fanciullino

Testo – La grande proletaria si è mossa, (p. 84) I Poemetti. Pascoli “classico” e “civile”.

Myricae: l’incipit e l’opera. La struttura e i contenuti di Myricae.

Testo – Lavandare Testo – Novembre Testo – Il lampo Testo – X Agosto Testo – Temporale I Canti di Castelvecchio.

Testo – Il gelsomino notturno

v CAPITOLO 6 – D’ANNUNZIO E ALCYONE La vita. L’ideologia e la politica. Il superuomo. L’estetismo. Il Piacere. Le Laudi: Alcyone. Il teatro.

Testo – La sera fiesolana

(23)

23

Testo – La pioggia nel pineto

Il piacere: La trama. La modernità del Piacere. Le parole del romanzo.

Testo – Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo Testo – Il verso è tutto

Testo – La conclusione

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: IL PRIMO NOVECENTO

v CAPITOLO 1 – I TESTI D’ACCESSO La coscienza della crisi

Testo – Luigi Pirandello: Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (p.18) La poesia della negazione e dello scarto e la crisi della figura del poeta-vate Testo – Eugenio Montale: Non chiederci la parola (p. 32)

v CAPITOLO 2 – STORIA, IMMAGINARIO E LETTERATURA: I CONCETTI-CHIAVE

La storia, la società, la cultura nella prima metà del Novecento. Gli intellettuali e il potere. Scienza, tecnica e filosofia. Le avanguardie. I tre filoni della poesia:

Novecentismo, Antinovecentismo di Saba, Antinovecentismo di Montale.

v CAPITOLO 3 – LUIGI PIRANDELLO La vita e la personalità (sintesi). La cultura e l’ideologia: il relativismo

filosofico. La poetica dell’umorismo.

Testo – Che cos’è l’umorismo

I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila Testo – Il finale di Uno, nessuno e centomila

Il teatro.

Testo – L’uomo dal fiore in bocca Le Novelle per un anno.

Testo – La carriola

Testo - Il treno ha fischiato Testo - La patente

Testo - Ciaula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal: la trama. La modernità. Le parole del romanzo.

Testo – Oreste e i lanternini

v CAPITOLO 4 – SVEVO E LA COSCIENZA DI ZENO Svevo e noi. La vita (sintesi). La cultura, l’ideologia e la poetica. La Coscienza di Zeno.

Testo – La Prefazione del dottor S.

Testo – L’ultima sigaretta

Testo – Il finale del romanzo: la vita è una malattia Testo – Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo

(24)

24

v CAPITOLO 6 – UNGARETTI E L’ALLEGRIA La vita (sintesi). La formazione, la poetica e la cultura. L’Allegria.

Testo – Non gridate più Testo – In memoria Testo – I fiumi Testo – Soldati Testo – Fratelli Testo – Veglia

Testo - San Martino del Carso Testo - Mattina

v CAPITOLO 7 – SABA E IL CANZONIERE La vita (sintesi). La formazione, la poetica e la cultura. Il Canzoniere.

Testo – Amai

Testo – A mia moglie

Testo – Mio padre è stato per me l’assassino Testo – Trieste

v CAPITOLO 8 – MONTALE E OSSI DI SEPPIA Ossi di seppia: un romanzo di formazione; il significato del paesaggio; uno stile composito.

Testo – Meriggiare pallido e assorto

Testo – Spesso il male di vivere ho incontrato

v CAPITOLO 9 – I POETI FRA LA SOCIETA’ DI MASSA E LA TORRE D’AVORIO Il Futurismo.

Testo – Filippo Tommaso Marinetti, Sì, sì, così l’aurora sul mare Testo – Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera

Testo – Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici Testo – Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo

v I GRANDI LIBRI – PRIMO LEVI : SE QUESTO E’ UN UOMO Il Neorealismo. Levi e noi. Se questo è un uomo.

Testo – L’incipit di Se questo è un uomo (p. 727) Testo – Se questo è un uomo – poesia (p. 733) Testo – Sul fondo: l’ingresso in un mondo alieno

v COMPETENZE SCRITTE Si è curato il consolidamento delle abilità di scrittura relative alle seguenti tipologie: A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) – B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) – C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).

(25)

25

DIDATTICA A DISTANZA

Si precisa che, nella fase della didattica a distanza, i contenuti che nel presente programma sono indicati come 6 – 7 – 8 – 9 + I GRANDI LIBRI della parte relativa al Primo Novecento, sono stati affrontati in moduli tematici per mezzo della modalità didattica del lavoro di gruppo su singole questioni, come di seguito illustrato:

1. La poesia del primo Novecento: tra novecentismo e antinovecentismo 2. L’Allegria di Giuseppe Ungaretti

3. L’orrore della seconda guerra mondiale attraverso la poesia 4. Il Futurismo

5. Primo Levi e “Se questo è un uomo”

6. Il Canzoniere di Saba: la poetica, le caratteristiche dell’opera e alcune poesie

(26)

26

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docenti: Marina Pericoli

Anno scolastico 2019/2020 FRANCESE Anne Charlotte Diss

Libri di testo: Marie-Christine Jamet “ AVENIR” Ed. Valmartina vol. 1° e 2°

G. Vietri “Fiches de Grammaire” Edisco AA.VV. “Café Monde Objectif B2” Pearson LE XIX SIÈCLE: L’ÈRE ROMANTIQUE Révision générale: le Préromantisme.

Le contexte historique: principaux évènements du XIX siècle. Le Mal du siècle.

La poésie romantique et ses thématiques.

Thème 1. La Nature: Les deux visages de la nature romantique.

A. LAMARTINE: Méditations poétiques “Le Lac” (p.44) A. De VIGNY: Les Destinées “La mort du loup” (p.46)

“La Maison du berger” (fotocopia) V. HUGO. La vie et l’oeuvre. L’engagement de l’écrivain.

§ Les Contemplations “Demain dès l’aube” (p.68)

§ Les Rayons et les Ombres “La Fonction du poète” (fotocopia)

§ “Un jour viendra” Extrait du discours au Congrès de la Paix (fotocopia)

Civilisation: Réflexion sur l’origine et la fonction de l’Union Européenne.

Le roman dans la période romantique et son évolution.

Outils: la focalisation zéro, interne et externe.

V. HUGO: Les Misérables: sujet du roman, “L’alouette” (p.73)

H. DE BALZAC: La vie et l’ oeuvre. L’énergie créatrice et la peinture de la société (fot.).

Structure de La Comédie Humaine.

Le Père Goriot “La soif de parvenir” (p. 84);

“Je veux mes filles” (p. 87)

LE XIX SIÈCLE: ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME Le cadre historique: l’évolution de la société dans la deuxième moitié du siècle.

Thème 2. L’Argent.

G. FLAUBERT: La vie et l’oeuvre. “Madame Bovary” et le Bovarysme. Le pessimisme de

Flaubert.

Madame Bovary “Le Bal” (p.144)

“Lectures romantiques et romanesques” (p.143) Vidéo: La scène du bal (Film: Madame Bovary de Claude Chabrol 1991)

Réalisme et Positivisme. Le Déterminisme de Taine. Le Naturalisme. (fot.) E. ZOLA: La vie et l’oeuvre. Le Cycle des Rougon-Macquart.

(27)

27

L’Assommoir: La Préface (fotocopia) “L’alambic” (p.160)

Vidéo: La scène aux lavoirs (Film: Gervaise de René Clément 1956 ) C.BAUDELAIRE: La vie et l’oeuvre. Influences et esthétique (ppt)

Les Fleurs du Mal: “L’Albatros” (p.188) “Spleen” (p.187)

“Correspondances (p.194) [Didattica a Distanza]

Le Spleen de Paris: “Le joujou du pauvre (p.214) A.RIMBAUD: Poésies “Ma bohème” (p. 203)

P.VERLAINE: Jadis et naguère “Art poétique” (fotocopia) Poèmes saturniens “Chanson d’automne” (p.200)

Argomenti trattati in Didattica a Distanza:

LE XX SIÈCLE: L’ÈRE DES SECOUSSES ET DES DOUTES La fin du XIX et le début du XX siècle: contexte historique, la Belle Époque.

La recherche de nouvelles voies d’expression. Le surréalisme.

Thème 3. La guerre.

G. APOLLINAIRE. Calligrammes “La tour Eiffel” (p.237) “Il y a” (fotocopia)

De la première à la deuxième guerre mondiale. La République de Vichy, la Résistance.

Après-guerre: la “fureur de vivre”. La décolonisation et la guerre d’Algérie.

Thème 4. Le rôle de la femme dans la société qui change La lutte des femmes pour le droit de vote. (fotocopia)

L’Existentialisme.Le thème de l’absurde et le mythe de Sisyphe.

A. CAMUS. La vie et l’oeuvre.

L’Étranger “Aujourd’hui maman est morte”

Préface de Camus à l’édition américaine (1955) La Peste: analyse du sujet (videolezione di RAI CULTURA) J.P. SARTRE. Discours sur le colonialisme

S. DE BEAUVOIR. La vie et l’oeuvre

Le Deuxième sexe “On ne naît pas femme, on le devient”

S. VEIL. L’expérience de la déportation. Son rôle après la fin de la guerre.

Une vie (extrait) [Argomento svolto in presenza]

Civilisation: La Constitution de la V République et les Institutions de la France.

Durante le ore di Conversazione francese gli studenti hanno lavorato con la prof.ssa Diss sui seguenti documenti e tematiche:

- La canicule

- “L’alouette” (Les Misérables V. Hugo)

- La violence sur les femmes (Extrait de La bête humaine - Zola) - La deuxième guerre mondiale en France.

- “Une vie” (extrait) de Simone Veil et l’après-guerre

(28)

28

- “On ne naît pas femme, on le devient” (Le Deuxième sexe – S. de Beauvoir)

- Les femmes et le droit de vote. (fotocopia)

(29)

29

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docenti: Silvia Marcucci

Anno scolastico 2019/2020 INGLESE Marcella Magnani

LETTERATURA

Romantic poetry W. Wordsworth: Lyrical Ballads: ‘Daffodils’

the relationship between man and nature

The Victorian Age Historical background – Social background – Literary background

the exploitation of children Charles Dickens: Oliver Twist: ‘Oliver wants some more’

The Victorian compromise R. L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde:

the double ‘the story of the door’

The Aesthetic Movement Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray:

the dandy ‘The preface’ (scheda) ‘Basil’s studio’

‘I would give my soul’

Dal 06-03-2020 mediante didattica on-line:

The Edwardian Age the emancipation of women

The Modern Age Historical background – Literary background – Modernism

the discovery of unconscious James Joyce: Dubliners: ‘Eveline – The Dead’

Ulysses: ‘Mr Bloom at the funeral’

Virginia Woolf: Mrs Dalloway: ‘Clarissa and Septimus’

the dystopian society George Orwell: 1984: ‘Big brother is watching you’

Gli studenti hanno inoltre letto i libri: Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde ed alcune storie da Dubliners di J. Joyce

(30)

30

CONVERSAZIONE

dal libro di conversazione “Venture into first”:

Unit 6 – Society and Migration Unit 7 – Health and Fitness Unit 8 – Risk and Danger

1 FCE listening test

1 INVALSI listening test dal 06-03-2020 Didattica on-line:

- domande di comprensione e discussione su argomenti presi da precedenti esami di stato:

(a) poverty affects education and our system perpetuate it;

(b) the case for gender parity;

(c) what happens when millennials run the workplace visione del video “Women’s movement” e redazione di saggio relativo all’argomento

- visione del video “Coronavirus mental health and discussion”

Materiali e strumenti

Libro di testo Performer Culture and Literature 2-3° vol. – Ed. Zanichelli Venture into first – Ed. Oxford

fotocopie e video

(31)

31

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docenti: Giuseppe Perri

Anno scolastico 2019/2020 LINGUA E CIVILTA’

SPAGNOLA Liri Castaneda Fructuoso

Libro di testo:

- Huellas. Caminos por la literatura y las culturas del mundo hispano di Cadelli, Salvaggio,Brunetti, Jiménez Velasco,Vizcaíno Serrano.Ed. Europass.

- Ahora sí (Gramática)– ed.Edinumen/Sansoni per la scuola - Preparacion Dele B1 + Cd – Garcia- Vino – Ed. Edelsa

GRAMMATICA Ripasso Ser y Estar. Acentuaciόn. Subjuntivo.

LETTERATURA

LA ILUSTRACIÓN: Luces y sombras bajo el predominio de la razόn.

Historia y socidead: La dinastía de los Borbones. Cambios políticos. Literatura.

- J. CADALSO. Un hombre cosmopolita. Cartas Marruecas (Estructura, Temas, Temas, Estilo) Carta XI. Lettura e commento.

EL ROMANTICISMO: La exaltaciόn de los sentimientos. Historia y sociedad. Inestabilidad política. El reinado de Isabel II. Una época de contrastes. Literatura: Huida hacia lo irracional. La poesía. El teatro. La prosa.

- J. DE ESPRONCEDA: La vida. Un romántico revolucionario. El estudiante de Salamanca.

Estrucutra. Temas. Lenguaje y estilo. Don Félix de Montemar (texto 1).

- G. A. BÉCQUER: La vida. La quintaesencia del escritor romántico. Rimas. Estructura. Lenguaje y estilo. Rima LXVI “Donde habite el olvido”. Leyendas. El rayo de luna. Estructura. La mujer misteriosa.

EL REALISMO Y EL NATURALISMO: La segunda mitad del siglo XIX. El realismo.

Características de la novela realista. El naturalismo. Temas en la novela realista y naturalista.

Estilo de la novela realista y naturalista.

- B. P. GALDÓS: Un gran maestro de la narración. Fortunata y Jacinta. Estructura. Personajes.

Temas y técnicas. Texto 1: Errores de Juventud. Lettura e comprensione.

SIGLO XX. La Edad de la Plata de la literatura española. El desastre del ’98. El golpe de Primo de Rivera. La proclamación de la Segunda República. El estallido de la Guerra Civil. Literatura:

La Edad de la Plata de las letras españolas (Modernismo, Generaciόn del 98. Vanguardias literarias. Generaciόn del 27. El teatro.

Programma svolto con modalità Didattica a distanza

- A. MACHADO. Un poeta entre modernismo y Generaciόn del 98. Campos de Castilla.

Estructura. Poema XXIX. Lettura e comprensione, commento.

- J. R. JIMÉNEZ: La vida. El poeta del símbolo. Diario de un poeta recién casado. Estructura y temas. Poesia: Pueblo natal. Lettura, comprensione e commento.

(32)

32

- R.M. DEL VALLE – INCLÁN: La vida. Valle-Inclán: un modernista noventayochista. Luces de Bohemia. Estructura. Temas. Personajes. Lenguaje y estilo. El esperpento.

- F. G. LORCA: la vida. Un artista eclético e innovador. Poesía. Teatro. Estilo. Temas.

Romancero Gitano. Estructura. Temas y símbolos. Lenguaje y estilo. Romance de la luna, luna.

Lettura, comprensione e commento.

LA VOZ DE AMÉRICA: G. G. Márquez. El gran maestro del realismo mágico. Cien años de soledad. Técnicas y estilo. Las búsqueda de José Arcadio.

CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

Módulo1 La educación española

El sistema educativo español. Comparación con el italiano.

Las escuelas oficiales de idiomas.

El fracaso escolar. Técnicas de estudio.

Expresiones coloquiales con los estudios.

Los pronombres personales.

Verbos que cambian de significado con los pronombres.

Módulo 2 La política española La situación en Cataluña.

Los principales partidos políticos españoles. Ideología y líderes.

Gobiernos autonómicos y competencias.

El proceso electoral. Elecciones de noviembre de 2019.

Oraciones temporales en presente con indicativo, infinitivo y subjuntivo.

Valores de “bueno” y “pero”

Módulo 3Los medios de comunicación Secciones de un periódico.

Periódicos hispanos de mayor difusión.

El periodismo hoy día.

La prensa española.

Las revistas más leídas: la prensa rosa.

Exponer y comentar una noticia.

Elaborar un discurso.

Los verbos de percepción y entendimiento con indicativo y subjuntivo.

Módulo 4 Cuestión de salud Síntomas y dolencias.

Médicos y personal sanitario.

El sistema sanitario español.

Atención sanitaria para los extranjeros.

Futuro y condicional para expresar hipótesis.

(33)

33

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 SCIENZE NATURALI Micaela Fiacconi

Testi utilizzati: - Mario Rippa, la chimica di Rippa secondo biennio, Italo Bovolenta ed.

Helena Curtis, percorsi di scienze naturali, biochimica e biotecnologie, Zanichelli ed.

Antonio Varaldo, scienze per la terra , Linx ed.

- Modulo 1: La chimica del carbonio

- Le proprietà dell’atomo di carbonio e l’ibridazione.

- Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni e alchini. Proprietà fisiche e chimiche, nomenclatura e principali reazioni chimiche.

- Il benzene e i suoi derivati: caratteristiche fisiche e chimiche, nomenclatura.

- Isomeria di struttura e stereoisomeria. Isomeria ottica , chiralità. Luce polarizzata e attività ottica.

- I gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e ammine.

Di ognuno nomenclatura, reazioni chimiche principali, caratteristiche fisiche e chimiche.

- Le biomolecole: carboidrati, lipidi ,proteine e acidi nucleici. Proprietà chimiche e fisiche, formule di struttura , nomenclatura e importanza biologica.

- Modulo 2: Le Biotecnologie

- La struttura del DNA e dell’RNA, la duplicazione semiconservativa del DNA, il codice genetico e la sintesi delle proteine, tipi di RNA e le loro funzioni

- Genetica di virus e batteri: classificazione dei batteri, plasmidi ,coniugazione, trasduzione e trasformazione.

- I virus e la loro classificazione, i batteriofagi, il ciclo litico e ciclo lisogeno. I retrovirus e la trascriptasi inversa. Il virusdell’HIV e i coronavirus. Virus e cancro.

- La tecnologia del DNA ricombinante: importanza dei vettori plasmidi e batteriofagi - Enzimi e siti di restrizione, elettroforesi su gel, tecniche di clonaggio.

- La reazione a catena della polimerasi (PCR) - Il progetto “genoma umano”

- Le Biotecnologie: batteri e piante geneticamente modificati, loro utilizzo in medicina:

nuovi vaccini,terapia genica in vivo e ex vivo,le cellule staminali.

- OGM nel settore agroalimentare e ambientale. Gli OGM in Italia.

- Gli animali transgenici.

- Modulo 3 : SCIENZE DELLA TERRA

- Forze tettoniche e terremoti : l’origine dei terremoti, la teoria del rimbalzo elastico, i sismografi e la lettura di un sismogramma. Tipi di onde sismiche e loro caratteristiche, le scale di misurazione dei sismi, intensità e forza di un terremoto. Rischio sismico.

- L’indagine dell’interno della terra : superfici di discontinuità,caratteristiche di crosta, mantello e nucleo.

- Il calore interno della terra, gradiente e grado geotermico, flusso termico. La geoterma.

- Principio di isostasia.

- Teoria di Wegener della Derive dei Continenti, prove e critiche.

(34)

34

- La morfologia dei fondali oceanici, il Challenger. Il Paleomagnetismo e il campo magnetico terrestre. La teoria dell’Espansione dei Fondali oceanici.

- Le placche litosferiche: il movimento delle placche. Le dorsali, la nascita di un nuovo oceano, le fosse , le faglie trasformi.

- I punti caldi e il vulcanismo intraplacca. Sistemi arco-fossa. Orogenesi - Margini delle placche: costruttivi, distruttivi e conservativi

- Margini dei continenti: passivi, trasformi e attivi

(35)

35

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 STORIA DELL’ARTE Elisabetta Berliocchi

1) INDICE PARTE A (parte generale: selezione argomenti dal programma ministeriale con successione cronologica e collegamenti interni alla disciplina, suscettibili di agganci con altre discipline… crossover)

2) INDICE PARTE B (percorso “Cittadinanza e Costituzione” studiato per la classe VDL dalla docente, approfondendo certe tematiche legate all’arte)

3) INDICE PARTE C (singoli percorsi tematici con collegamenti e salti spazio-temporali inerenti a soggetto iconografico, tecnica, stile… proposti dalla docente- quelli degli alunni facoltativi)

PAROLE-CHIAVE E FULCRO DELLE LEZIONI DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO:

viaggio e itinerari, work in progress, fact-checking, cross-checking, cross-over, call e response, ricerca e improvisation, storia e storytelling, presentazione e dibattito, autonomia guidata, manuale e lim, fotografia e virtual tour, cartaceo e digitale...rispetto, dialogo, semplicità, trasparenza…de tout coeur.

Partendo dall’indice del manuale (L’ARTE DI VEDERE, “Architrave del progetto è IL MANUALE. Dal guardare al vedere”, progetto editoriale dell’opera: Chiara Guerrini, Monica Pedralli, Umberto Vitali, ed.rossa, edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte/Imparare sempre Pearson) indispensabile punto di riferimento, soprattutto in tempi di didattica a distanza, elenchiamo gli argomenti trattati, con integrazioni di materiale didattico redatto, inserito, condiviso nel registro elettronico, a mano a mano con il procedere dell’anno scolastico, come RESOCONTO DETTAGLIATO DI OGNI LEZIONE e RIEPILOGO. Nel corso dell’anno abbiamo avuto cura di analizzare il testo evidenziando parole e concetti chiave, spiegando alcuni passaggi menzionati rilevanti. Si è poi proceduto arricchendo l’offerta formativa con supplementare consultazione e riferimenti ad altre fonti cartacee e digitali (anche virtual tour on line). È stata utilizzata la LIM per consultare al momento i motori di ricerca e visualizzare le opere d’arte, ad opera della docente e in alcuni casi degli studenti, o per costruire mappe concettuali, parallelamente al procedere delle “LEZIONI FRONTALI” o delle “LEZIONI CIRCOLARI”. Le pubblicazioni sono state mostrate materialmente in aula (prima a scuola, poi g-meet tramite webcam), in alcuni casi anche opere d’arte da mercatini, per dare la possibilità di soppesare un’opera d’arte (anche editoriale) toccandola e analizzandola e/o, muovendola e guardandola, con luce radente, da webcam a touch-screen (inviate in alcuni casi foto, link, testi tramite registro elettronico e gruppo classe arte whatsapp).

Siamo partiti da L’arte di vedere 2. Dal Rinascimento al Rococò (a cura di Alberto Cottimo, Mauro Pavesi, Umberto Vitali) concluso su indicazione della docente titolare della cattedra che ho sostituito e ritenendo personalmente opportuno non saltare il ‘600 e la prima metà del ‘700.

Poi abbiamo iniziato il viaggio nella storia dell’arte contemporanea con gli autori di L’arte di vedere 3. Dal neoclassicismo ad oggi (a cura di Chiara Gatti, Giulia Mezzalama, Elisabetta Parente, Lavinia Tonetti), procedendo in ordine cronologico e seguendo il MANUALE, ma al contempo compiendo SALTI e COLLEGAMENTI tra periodi e movimenti, opere e autori, ottimo ALLENAMENTO in vista della preparazione all’esame e al mondo universitario. Si è tenuto conto dei NODI CONCETTUALI proposti dall’Istituto (l’uomo e il territorio-spazio-

;l’uomo e i suoi tempi; l’uomo di fronte a se stesso; l’uomo e gli altri). Molti spunti interessanti e disparati collegamenti sono emersi nel corso delle PERSONALI RICERCHE di APPROFONDIMENTO da parte degli ALUNNI su argomenti scelti secondo le proprie inclinazioni e i propri interessi, poi CONDIVISE in AULA. Stimolanti si sono rivelati i DIBATTITI CONCLUSIVI a fine modulo sulla parte generale, nel corso delle presentazioni a più voci in aula g-meet; da testare meglio quelli con indice sintetico alla mano a fine anno (ricostruito dalla docente e assegnato come compito agli studenti: strumento di studio,

(36)

36

valutazione e ausilio per l’esame). Dibattiti che hanno preso vita lungo una STRUTTURA MINIMA DELINEATA DALLA DOCENTE.

LA VALUTAZIONE si è giocata quindi su 2 fronti: RICERCA e APPROFONDIMENTI, condotti autonomamente, di argomenti scelti in tema, modulo per modulo, poi PRESENTAZIONE e CONDIVISIONE IN AULA; 2) DIBATTITO SULLA PARTE GENERALE. Partendo da una foto, da un argomento, da una tecnica stilistica… , attraverso lavori scritti o presentazioni power point /prezi, oralmente attraverso l’esposizione di quanto svolto e/o studiato, l’ “improvisation” e il “call” e “response”, l’indice, abbiamo dato vita a itinerari e collegamenti tematici, tecnici, stilistici…, muovendoci lungo il filo del programma e con disinvoltura lungo la linea del tempo, lasciando libero corso alle conversazioni sull’arte.

Anche con la didattica a distanza quindi si è cercato di avviare LEZIONI CO-CONDOTTE A PIÚ VOCI, partendo dalle PRESENTAZIONI degli argomenti a piacere e dall’INDICE IN SINTESI DEL PROGRAMMA.

MANUALE, SMARTPHONE, LIM, REGISTRO ELETTRONICO, G-MEET, WHATSAPP

“GRUPPO ARTE” con ogni classe, POSTA ELETTRONICA account personale, suggerimenti di LINK: ognuno di questi strumenti elettronici ci è servito per mantenere vivo il contatto umano, apprendere, approfondire e crescere insieme.

PROGRAMMA SVOLTO

APPROFONDIMENTI e ITINERARI TEMATICI:

FOCUS SUL LINGUAGGIO DELLA CRITICA D’ARTE.

-Il “Dizionario della critica d’arte” utile strumento di settore.

-Articoli e brevi saggi suggeriti, riassunti, citati o inviati.

-Analisi del linguaggio (espressioni e termini tecnici –glossario-, concetti e parole chiave, piante…) sul manuale.

ARTE E FOTOGRAFIA.

Dalla camera ottica in uso dal ’500 nei Paesi Bassi, passando per il daguerrotipo, siamo arrivati alla fotografia vera e propria: innovazione tecnica a servizio dell’arte, in antagonismo, genere artistico autonomo, in dialogo, foto/video nell’arte contemporanea.

-Camera ottica e vedutisti -Fotografia e Impressionisti -Fotografia e arte contemporanea FOCUS:

-Etna Scorza, “Progetto Medusa: incrocia il mio sguardo e sarai eterno”: video TedxTalks, 27 marzo 2019

-Steve mcCurry e l’Umbria. “Sud-Est 1980-2009” (“Ritratto di ragazza afghana” e “Pakistan 1985”) alla Galleria nazionale dell’Umbria (2010) e “Progetto Sensational Umbria” (ex Fatebenefratelli e palazzo della Penna, 2014)

-“Vertigine umbra”: le opere di Gerardo Dottori, dell’allievo Bruschetti e le foto di Paolo Ficola.

-Artisti fotografi e taglio fotografico delle inquadrature (Degas, Faruffini…) - Caravaggio e Cindy Sherman

-Massimo Sestini, “Mare Nostrum” scattata nel giugno 2014, vincitrice nel 2015 del Word Press Photo, in copertina sul «National Geographic», giugno 2019. Cinque anni dopo quello scatto, gli uomini e le donne su quel barcone al largo della Libia fotografati da un elicottero, vengono rintracciati. “Oltre gli stereotipi. Where are you? Dimmi dove sei”, progetto andato in onda in prima assoluta su Sky giovedì 20 giugno 2019, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (regia di Jesus Garcés Lambert)

Riferimenti

Documenti correlati

A parte l’elevato contenuto di zuc- cheri e il discreto contenuto di caffei- na, le sostanze contenute nelle ener- gy drink non hanno generalmente una concentrazione tale

Actualidad.Ciudadanos de la UE arrestados en Reino Unido.La nuevas normativas para el ingreso en

I Fogli geologici stampati e quelli in allestimento per la stampa, realizzati nell’ambito del Progetto CARG e quelli realizzati in via sperimentale da Servizio Geologico

Figura 3.12: Serie delle anomalie medie annuali della temperatura minima e massima in Italia rispetto al valore normale 1961-1990... Figura 3.14: Serie delle anomalie medie annuali

È riconosciuto il valore delle risorse umane, il rispetto della loro autonomia e l’importanza della loro partecipazione all’attività della Società, pertanto è vietata

Dovranno avvenire tenendo conto della fase di sviluppo dell’albero e delle finalità che l’Amministrazione intende perseguire. Le operazioni dovranno

[r]

:: Servizio Sanitario Nazionale Retribuzioni medie. Retribuzione