• Non ci sono risultati.

-STREET ART -Fotografia e video

Nel documento CLASSE 5 DL a.s (pagine 46-54)

LE XX SIÈCLE: L’ÈRE DES SECOUSSES ET DES DOUTES La fin du XIX et le début du XX siècle: contexte historique, la Belle Époque

-STREET ART -Fotografia e video

-POST MODERNO: ALDO ROSSI E PIAZZA DEL BACIO A PERUGIA (collegamenti con la Metafisica e Giotto, I modulo)

-BIENNALE D’ARTE INTERNAZIONALE DI VENEZIA: introduzione alla manifestazione e alle locations, in parte riconvertite d’uso. DE DOMINICIS a Venezia e a Foligno (“Calamita Cosmica”), ISGRÒ, il “maestro delle cancellature” all’Isola di san Giorgio Maggiore

Video sulla Biennale d’arte di Venezia illustrata da una coetanea mostrato in aula alla lim. Video del film del 1978 (si è appena comnclusa la XXXVIII Biennale) con Alberto Sordi e Anna Longhi

“Le vacanze intelligenti” sulla Biennale e l’opera che fece scandalo, all’epoca, di De Dominicis (10 minuti).

ULTIMA LEZIONE (e punto di ripartenza) (“La banda dei fuoriclasse”, RAIPLAY) “La LEGALITÀ” parola chiave e filo conduttore della puntata del 22 maggio 2020 (in occasione della Giornata della Legalità, 23 maggio). Mafia, omertà, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, Gherardo Colombo, Federica Angeli, Pif e “la mafia uccide solo d’estate”, Kento e il rap con parole chiave, bullismo, Arte (prospettiva, arte di denuncia: Picasso, Guernica etc…I nazisti e

“l’arte degenerata”, Guttuso e il duro lavoro)…l’intera puntata… con collegamenti

47

multidisciplinari, relatori e testimoni d’eccezione, mappe concettuali finali redatte da un ragazzo poco più grande di voi simultaneamente al procedere degli interventi.

48

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 MATEMATICA Federico Vinti

Libro di testo: Testo utilizzato: Matematica Azzurro con Tutor – Autori: Bergamini-Barozzi-Trifone vol.5 ed. Zanichelli

Organizzazione dei contenuti

I concetti sottolineati sono stati trattati in modalità Didattica a Distanza.

1) INTRODUIONE ALLO STUDIO DI FUNZIONE: grafico e caratteristiche delle principali funzioni matematiche: retta, parabola, iperbole equilatera. Calcolo del dominio di funzioni polinomiali, fratte, irrazionali e logaritmiche. Calcolo delle

intersezioni con gli assi cartesiani e del segno di funzioni polinomiali, fratte, irrazionali e logaritmiche.

2) LIMITI di FUNZIONI: definizione di limite di una funzione, regole di calcolo dei limiti di funzioni polinomiali e fratte, concetto di infinito, forme indeterminate, concetto di asintoto verticale ed orizzontale di una funzione, legame tra limiti e asintoti di una funzione.

3) DERIVATE di FUNZIONI: definizione di derivata di una funzione e significato geometrico, regole di calcolo della derivata prima di funzioni costanti, potenze,

polinomiali e particolari funzioni fratte. Legame tra segno della derivata ed andamento della funzione, classificazione dei punti stazionari. Applicazioni fisiche della derivata:

legame tra spazio-velocità-accelerazione e tra quantità di carica ed intensità di corrente.

4) STUDIO di FUNZIONI: rappresentazione grafica del dominio, dei limiti e individuazione degli asintoti di una funzione. Studio dell’andamento di funzioni polinomiali; in particolare individuando anche eventuali punti di massimo e di minimo relativo. Rappresentazione del grafico probabile di una funzione. Analisi del grafico di una funzione per dedurne le sue caratteristiche (dominio, limiti, etc).

49

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 FISICA Walter Brizi

Testo utilizzato: Fisica I concetti, le leggi e la storia – Elettromagnetismo Relatività e quanti.

Autore Romeni C. ed. Scienze Zanichelli Elettrostatica

Fenomeni elettrostatici elementari La carica elettrica, isolanti e conduttori Principio di conservazione della carica La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Le linee del campo elettrico Il condensatore piano La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica Modello microscopico

Il generatore di tensione Le leggi di Ohm

L’effetto Joule

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica

Il campo magnetico e induzione (svolto in modalità DIDATTICA A DISTANZA) Calamite e fenomeni magnetici

Il campo magnetico

Forza magnetica su un filo percorso da corrente Forza di Lorentz

Il motore elettrico

Campi magnetici generati da correnti elettriche Proprietà magnetiche della materia

Circuitazione e flusso del campo Magnetico Teorema di Gauss

Cenni sulla induzione magnetica La legge di Faraday-Newman-Lenz

Le onde elettromagnetiche e la loro propagazione.

50

La relatività ristretta (svolto in modalità DIDATTICA A DISTANZA) La fisica classica e la relatività di Einstein

La relatività del tempo La relatività dello spazio Equivalenza massa-energia

Attività di Clil in francese:

Puissance Electrique et current Le magnétisme terrestre

51

Classe 5° DL Linguistico

Programma svolto di

Docente:

Anno scolastico 2019/2020 FILOSOFIA Fabrizio Marcacci

1°trimestre

SCHOPENHAUER: tratti biografici e generali, il velo di Maya, Il mondo come volontà e come rappresentazione, il pessimismo cosmico, il pendolo dell’esistenza. Le vie di liberazione dal dolore: arte, morale ed ascesi.

KIERKEGAARD: tratti biografici e generali, singolo, esistenza, possibilità, angoscia, disperazione, fede. Gli stadi del’esistenza, il rapporto tra l’uomo e Dio.

MARX: tratti biografici e generali, opere principali, critica al misticismo hegeliano ed al liberalismo borghese. Caratteristiche del Marxismo, l’alienazione, il materialismo storico, modo di produzione, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia. Merce, bisogni, lavoro, valore d’uso, plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo. La lotta di classe, la rivoluzione e la futura società comunista.

COMTE ED IL POSITIVISMO: tratti generali, relazione con l’illuminismo, il dato positivo, la legge dei 3 stadi, il sistema delle scienze, la sociologia, la sociocrazia.

BERGSON E LO SPIRITUALISMO: caratteristiche generali e biografiche, durata e simultaneità, memoria e ricordo, lo slancio vitale, intelligenza ed istinto, intuizione estetica e metafisica, società aperte e chiuse, morale, religione e misticismo.

2°pentamestre

NIETZSCHE: Nascita della Tragedia, Considerazioni inattuali, La gaia scienza, Il metodo genealogico, La morte di Dio ed il crollo dei sistemi metafisici, Lo spirito libero e la filosofia del mattino, Zarathustra: le 3 metamorfosi e l’eterno ritorno dell’uguale, l’oltreuomo e la volontà di potenza.

FREUD E LA PSICANALISI: tratti generali, La scoperta dell’inconscio, L’interpretazione dei sogni, Le 5 conferenze, L’introduzione alla psicanalisi, I modelli di personalità, Le fasi dello sviluppo sessuale, l’importanza della psicanalisi.

L’ESISTENZIALISMO: tratti generali MARTIN HEIDEGGER: Essere e Tempo

HANNAH ARENDT: L’Origine dei totalitarismi, La Banalità del male KARL POPPER: scienza e falsificazione, la società aperta.

52

* Esercizi di riscaldamento, di incremento dell'elasticità muscolare e mobilità

articolare, della velocità , della resistenza, dell'equilibrio, della coordinazione ( svolti in forma individuale, a coppie, a gruppi, a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi )

* Esercizi di Riequilibrio posturale, di percezione corporea, tecniche di rilassamento, educazione respiratoria

* Pratica dello sport della Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali di battuta, palleggio, bagher, schiacciata, muro. Partite tra allievi/e della classe

* Pratica del Softball: lanci e prese, battute, strategie di gioco, partite

* Gioco del calcio, esercizi e piccole partite condotte dagli alunni

* Elementi del corpo libero al suolo: ripresa degli elementi trattati negli scorsi anni (capovolte, rullata laterale, candela, ruota) con aggiunta della verticale sul capo e sulle braccia

* Il sistema nervoso centrale, periferico, autonomo; i circuiti del controllo motorio, movimento volontario, automatico, riflesso, pag.37-45 del testo

* Educazione alla cittadinanza: Presentazione del Progetto del Comitato per le Pari Opportunità della Provincia di Perugia, sulla prevenzione della violenza di genere: lettura di alcuni brani dai testi: “Con la scusa dell’amore”, di G.Buongiorno e M.Hunziker, e da

“Ferite a morte” di S. Dandini; ipotesi di prodotti da presentare il 25/11/19, lavoro proseguito poi con la Docente Barbara Moretti

* Il linguaggio del corpo: il linguaggio non verbale nella comunicazione, la postura, la voce, la gestualità e lo sguardo, le espressioni del volto pag. 96-104 ; approfondimenti degli allievi-e tramite tesina

* Lo Sviluppo psicomotorio: le diverse fasi, lo sviluppo somatico, le capacità senso-percettive, lo schema corporeo, la lateralità, l’organizzazione spazio-temporale, la

coordinazione oculo-manuale, fotocopie da vari testi; studio teorico seguito da applicazioni pratiche e giochi che potrebbero aiutare i bambini nello sviluppo psicomotorio (ricerca delle/degli alunne/i); scrittura di un testo inerente le attività scolastiche e non, che hanno favorito/ostacolato il proprio sviluppo psicomotorio.

* Didattica a distanza - Informazione e prevenzione per mantenersi in salute: Il Concetto di Salute, L’attività sportiva: una risorsa per la salute, Norme di sicurezza in palestra e nella scuola, norme igieniche nell’attività sportiva; pag. 122-127(richiesta di una sintesi verifica scritta da spedire via mail). Invio di 2 pagine sui danni della sedentarietà, invio di link per

53

effettuare varie tipologie di attività fisica a casa (riscaldamento, potenziamento, esercizi posturali, di educazione respiratoria, di rilassamento, di Yoga ecc); richiesta di una relazione sulle 2 pagine e sulle esperienze di Home fitness (esercizio fisico a casa), sulla autovalutazione

Motivazioni delle scelte: le tematiche sono state selezionate per favorire l’acquisizione di un’attitudine all’ascolto di sé, alla crescita armonica come persone( ambito fisico, emotivo, psichico, sociale, culturale, spirituale) alla ricerca e alla tutela della salute,

all’organizzazione del tempo libero nel presente e nel futuro.

La fonte delle parti teoriche è il libro di testo in uso “Sullo sport”, Del Nista, Parker, Tasselli, D’Anna editore, tranne dove esplicitato l’uso di fotocopie tratte da altri testi e fonti.

54

Documento redatto dalla Coordinatrice di Classe Prof.ssa Barbara Moretti IL CONSIGLIO DI CLASSE

Religione Prof. Umberto Lisetti

Italiano e Storia Prof. ssa Barbara Moretti

Inglese Prof.ssa Silvia Marcucci Conversazione inglese

doc. di madrelingua Prof.ssa Marcella Magnani

Francese Prof.ssa Marina Pericoli Conversazione francese

doc. di madrelingua Prof.ssa Anne Charlotte Diss

Spagnolo Prof. Giuseppe Perri

Conversazione spagnola

doc. di madrelingua Prof.ssa Liri F. Castañeda

Filosofia Prof. Fabrizio Marcacci

Storia dell’Arte Prof.ssa Elisabetta Berliocchi

Matematica Prof. Federico Vinti

Fisica Prof. Walter Brizi

Scienze naturali Prof.ssa Micaela Fiacconi

Scienze Motorie e Prof.ssa Paola Allegri Sportive

Sostegno

Prof.ssa Cinzia Aceti Sostegno

Prof.ssa Angela Paoletti

Perugia, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico Prof.Giuseppe Materia

Nel documento CLASSE 5 DL a.s (pagine 46-54)

Documenti correlati