• Non ci sono risultati.

Testi principali B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi principali B"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

B

IBLIOGRAFIA

Testi principali

Agazzi, Elena, Fortunati, Vita, Memoria e saperi, percorsi transdisciplinari, Meltemi, Roma, 2007.

Agnello, Chiara, Il nuovo Rinascimento del video. Bill Viola a confronto con la tradizione artistica

occidentale, in Simonetta Cargioli (a cura di), Le arti del video, sguardi d’autore fra pittura, fotografia, cinema e nuove tecnologie, Pisa, Edizioni ETS, 2004.

Albertini, Rosanna, Lischi, Sandra, Metamorfosi della visione, saggi di pensiero elettronico, seconda edizione ETS, Pisa, 2000.

Amaducci, Alessandro, Segnali Video, i nuovi immaginari della videoarte, Grafica Santhiatese, Santhià, 2000.

Amaducci, A., Anno zero: il cinema nell’era digitale, Lindau, Torino, 2007,

Amaducci A., Computer grafica. Mondi sintetici e realtà disegnate, Kaplan, Torino, 2010.

Amaducci, A., Videoarte, storia, autori, linguaggi, Kaplan, Torino, 2014.

Bal, Mieke, Quoting Caravaggio: contemporary art, the preposterius history, Chicago, University of Chicago Press,1999.

(2)

Belting, Hans, Antropologia delle immagini, Carocci editore, Roma, 2013.

Bernardo, Mario, Blumthaler, Giovanni, I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici:

manuale di pratica cinematografica, NIS, prima edizione, Roma, 1990.

Bettetini, Gianfranco, L’audiovisivo, dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano, 1996.

Bogani, Giovanni, Peter Greenaway, Il Castoro Cinema, Milano, 1995.

Bordini S., Videoarte & arte, tracce per una storia, Lithos, Roma,1995.

Bordini, Silvia, Arte contemporanea e tecniche, materiali, procedimenti, sperimentazioni, Cartocci editore, Roma 2007.

Bordini, Silvia, Appunti sul paesaggio nell’arte mediale, Postmedia data, Milano, 2010.

Bredekamp, Horst, Immagini che ci guardano, teoria dell’atto iconico, Milano, Cortina, 2015.

Calabrese, Omar, L’età neobarocca, Laterza, Bari, 1989.

Caponi, Sabina “Videopitture. Cités Antérieures: Siena e Cités Antérieures: Brugge di Christian Boustani”, in Cargioli (a cura di), Le arti del video, sguardi d’autore fra pittura, fotografia, cinema

e nuove tecnologie, Edizioni ETS, Pisa, 2004.

Cargioli, Simonetta (a cura di), Le arti del video, sguardi d’autore fra pittura, fotografia, cinema e

(3)

Collet, Jean, Marie, Michel, Percheron, Daniel, Simon, Jean Paul, Vernet, Marc, Costa, Antonio,

Attraverso il cinema. Semiologia, lessico, lettura del film, Longanesi, Milano,1978.

Colombo, Fausto, Ombre sintetiche, Liguori, Napoli, 1990.

Costa, Antonio, Cinema e pittura, Loescher editore, Torino, 1991.

Costa, A., Carlo L. Ragghianti. I Critofilm d'arte, Campanotto Editore, Udine, 1995.

De Gaetano, Domenico, Il cinema di Peter Greenaway, Lindau, Torino, 1995.

De Micheli, Mario, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano, 2014.

Di Marino, Bruno, “Trapianto, consunzione e morte dell’underground. Il cinema d’artista in Italia (1945-1975), in Francesco Galluzzi (a cura di), Il cinema dei pittori, le arti e il cinema italiano

1940-1980, catalogo della mostra, Castiglioncello, Centro per l’arte Diego Martelli-Castello Pasquini (14

luglio-4 novembre 2007), Skira, Milano, 2007.

Fadda, Simonetta, Definizione Zero. Origine della videoarte fra politica e comunicazione, Costa&Nolan, Ancona-Milano, 1999.

Fagone Vittorio, L’immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Feltrinelli, Milano, 1990.

Gombrich, Ernest, Custodi della memoria, tributi ad interpreti della nostra tradizione culturale, Feltrinelli, Milano, 1985.

(4)

Greenaway, Peter, The Stairs, Merrell Holderton, Londra,1994.

Lischi, Sandra, Cine ma video, edizione ETS, Pisa, 1996.

Lischi, S. (a cura di), Le forme dello sguardo, catalogo di Invideo: mostra internazionale di video d' arte e ricerca, IV Edizione, Charta, Milano, 1997.

Lischi, S. (a cura di), Senza Cornice, Unframe, catalogo di Invideo: video d’arte e ricerca, IX Edizione, Charta, Milano, 1999.

Lischi S., Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del video, Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2001.

Lischi S., “Una tela di pittore eternamente fresca. Alcune riflessioni su cinema, videoarte e pittura”, in Leonardo De Franceschi (a cura di), Cinema/ Pittura, dinamiche di scambio, Lindau, Torino, 2003.

Lischi, S., Marcheschi, E. (a cura di), Seduzioni, catalogo di Invideo: mostra internazionale di video e cinema oltre, XXVI edizione, Mimesis, Milano, 2016.

Lotman, Jurij M., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano, 1995.

Lotman, Jurij M., Il girotondo delle muse, saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione, Moretti e Vitali, Bergamo, 1998.

Morgan, David, Spirito e medium, la video art di Bill Viola, in Chris Townsend (a cura di), L’arte di

(5)

Mecacci, Andrea, Introduzione ad Andy Warhol, Laterza, Bari 2008.

Melcher, Paola Hilda, “Dentro lo schermo. Cinema, immagine elettronica e computer animation in

Steps di Zbigniew Rybczynski”, in Simonetta Cargioli (a cura di), Le arti del video, sguardi d’autore fra pittura, fotografia, cinema e nuove tecnologie, Edizioni ETS, Pisa, 2004.

Miccichè, Lino (a cura di), La terra trema di Luchino Visconti: analisi di un capolavoro, Lindau, Torino, 1994.

Panofsky, Erwin, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano, 1966.

Pinotti, Andrea, Somaini, Antonio (a cura di), Teorie dell’immagine, il dibattito contemporaneo, Milano, R. Cortina, 2009.

Quaranta, Domenico, Media, New Media, Poatmedia, Postmedia, Milano, 2010.

Saba, Cosetta, (a cura di), Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo

alla Net-art, CLUEB, Bologna, 2006.

Sacchi, Sabina, “Peter Greenaway, Vedute”, traduzione del testo “Entretien avec Peter Greenaway” di Phillippe Pilard (1987) in Valentina Valentini, Ritratti, Greenaway, Martinis, Pirri, Viola, De Luca editore, Roma, 1987.

Senaldi, Marco, Doppio sguardo, cinema e arte contemporanea, RCS libri, Milano, 2008.

(6)

Valentini, Valentina, Ritratti, Greenaway, Martinis, Pirri, Viola, De Luca editore, Roma, 1987.

Valentini, V., La speranza nella “via negativa”, osservazioni sull’opera di Bill Viola, in Valentina Valentini (a cura di), Bill Viola. Vedere con la mente e con il cuore, Gangemi editore, Roma, 1993.

Valentini, V., Le pratiche del video, Bulzoni editore, Roma, 2003.

Valèry, Paul, “La conquista dell’ubiquità”, in Scritti sull’arte, Guanda, Milano, 1987.

Youngbood, Gene, “Cinema elettronico e simulacro digitale. Un’epistemologia dello spazio virtuale”, in Rosanna Albertini, Sandra Lischi (a cura di), Metamorfosi della visione, saggi di pensiero

elettronico, seconda edizione ETS, Pisa, 2000.

Zutter, Jorg, Risvegliare il corpo con le “immagini potenti” dell’esistenza, intervista a Bill Viola, in Valentina Valentini (a cura di), Bill Viola: vedere con la mente e con il cuore, Gangemi, Roma, 1993.

Cataloghi

Hanhardt, John G., Intervista a Bill Viola, in Bill Viola, Rinascimento elettronico, catalogo della mostra, a cura di Arturo Galansino, Kira Perov, Firenze, Palazzo Strozzi,10 marzo- 13 luglio 2017, Giunti, Firenze, 2017.

Morphet, Richard (a cura di), Encounters, New Art from Old, catalogo della mostra, National Gallery, Londra, 2000.

(7)

Salvatore Settis, Bill Viola, i conti con l’arte, in Kira Perov (a cura di), Bill Viola: visioni interiori, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Giunti, Firenze, 2008.

Valentina Valentini, L’ “imago”: luce mescolata a tenebre, in Valentina Valentini (a cura di), Bill

Viola: visioni interiori, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Giunti, Firenze,

2008.

Periodici

Casini, Tommaso, Un panorama variabile: fonti filmate per la storia dell’arte del XX secolo, in «Palinsesti», 2011, p. 52.

Lischi, Sandra “Dalla pittura al video: A TV Dante di Peter Greenaway e Tom Phillips”, in Critica

d’arte, trimestrale a. LVIII, n.3, luglio-settembre 1995.

Arturo Galansino, Passato/presente, in “Bill Viola”, inserto di «Art e Dossier», n. 341, Giunti, marzo 2017.

Arturo Galansino, Bill Viola, in «Art e Dossier», n. 341, Giunti, Firenze, marzo 2017.

Amaducci A., Gobetti P. (a cura di), Video Imago, «Il Nuovo Spettatore», n. speciale, 15, maggio 1993.

Riferimenti

Documenti correlati

lata, casi fra loro molto diversi, giungendo a escludere la tipicità di comporta- menti chiaramente privi di disvalore. Ciò non toglie che, sulla base

e la natura accessoria della partecipazione criminosa: «incapace di operazione autonoma, la norma integrativa si colloca accanto ad ogni disposi- zione della parte speciale e

“come se” – il fatto fosse stato commesso nei confronti della vittima designata»: in sostanza, il pro- cedimento di assimilazione tra le due offese, pure disposta dall’art. 66,

La Convenzione di Montego Bay, dopo aver attribuito a tutte le unità navali un diritto al passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale (art. 17), e dopo

16 D. Natura e contesto delle norme di “diritto penale transnazionale”, Torino 2006, in part. P ALAZZO , Tecnica legislativa e formulazione della fattispecie penale in una

21 il quale rileva che nella società di oggi, caratterizzata da un va- sto numero di “soggetti passivi” ossia di persone, costituenti la maggioranza, che non creano auto-

Pur considerando i processi di depenalizzazione in linea di principio compati- bili con la convenzione EDU, con la fondamentale sentenza Öztürk (1984), la Corte di

73 C ALVINO , Per ora sommersi dall’antilingua, in I DEM , Una pietra sopra, Torino, 1980, p.. La lingua del diritto penale 125 mente segnano una distanza materiale insuperabile