• Non ci sono risultati.

REALIZZAZIONE DI UN POLO TURISTICO NELLA ROCCA DI GHIVIZZANO CASTELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REALIZZAZIONE DI UN POLO TURISTICO NELLA ROCCA DI GHIVIZZANO CASTELLO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria

CORSO DI INGEGNERIA EDILE

Tesi di Laurea

REALIZZAZIONE DI UN POLO TURISTICO NELLA ROCCA DI

GHIVIZZANO CASTELLO

La Rocca di Ghivizzano Castello sorge su una piccola altura alle porte della Garfagnana nel cuore della valle del Serchio, protetto alle spalle dai rilievi dell’Appennino Tosco - Emiliano e di fronte al versante apuano. La sagoma del borgo è inconfondibile, caratterizzata nella parte alta dal suggestivo profilo della torre detta di Castruccio.

Le origini del fortilizio sono da ritrovare nel periodo di dominazione romana; al tempo il ‘Castrum’ di Ghivizzano era considerato un presidio importante per il controllo del territorio, tanto da chiamare ‘Clavis’ (chiave) il piccolo fortilizio. I primi documenti scritti che attestano l’esistenza del borgo risalgono al X secolo. Sono documentati poi successivi e continui interventi di ammodernamen-to dei sistemi di difesa del borgo fino a tutammodernamen-to il XVI secolo.

La tesi di Laurea è incentrata sulla riqualificazione di questa fortificazione. La prima fase di studio ha previsto l’analisi storico - territoriale della Garfagnana.

Per analizzare attentamente il sito in esame è stato necessario estendere la nostra attenzione a tutta la ‘Garfagnana medioevale’,

cioè quel territorio che tra il 1316 e il 1328 si trovava sotto il dominio castrucciano e che oggi coincide con la Garfagnana, la Media Valle del Serchio, la Val di Lima e l’Alta Lunigiana. Quest’analisi ha richiesto un notevole dispendio di energie; l’attenzione è stata rivolta alla ricostruzione cartografica, per mezzo di fonti di archivio, dei confini delle signorie feudali prima, delle pievanie e delle vicarie poi. Sulla base delle acquisizioni, è stata impostata un’analisi dei nodi viari e delle fortificazioni diffuse nel territorio. Sono stati censiti gran parte dei poli viari per la ricostruzione dei tracciati medioevali e sono stati catalogati interamente tutti i punti for-tificati presenti nell’area; sono state esaminate le strutture fortificate nella loro composizione, forma, tecnica costruttiva, tessitura muraria e posizione orografica. Solo grazie a questo tipo di analisi è stato possibile svolgere uno studio comparativo per conoscere

al meglio il sito in esame.

La seconda fase ha previsto l’esecuzione del rilievo architettonico scientifico di tutte le strutture della rocca, comprendente la ve-rifica e l’integrazione di un rilievo precedente (redatto dall’Arch. Francesca Tartaglione), il quale è stato corretto in alcune parti e soprattutto integrato in altre al tempo irrilevabili a causa della presenza di materiale in aderenza alle strutture e di piccole strutture rurali in contiguità dei paramenti murari. Mentre la prima parte è stata restituita con la tecnica del rilievo diretto, per la seconda è stato adottato il metodo di rilievo fotogrammetrico, che ha visto oggetto di analisi la parte sud della rocca, interessata dalla presen-za di ostacoli creati dall’invadenpresen-za di alcuni edifici residenziali che hanno ormai fatto proprie alcune porzioni di cerchia muraria. La terza fase è caratterizzata dalla presentazione della proposta d’intervento, ovvero la ‘Realizzazione di un polo turistico nella

Rocca di Ghivizzano Castello’.

La prima parte della proposta riguarda lo studio degli accessi alla roccaforte, volto a risolvere il problema dell’accessibilità; tale studio si è concetrato in particolar modo sul ripristino del camminamento di ronda delle mura.

(Lo studio è stato svolto dal laureando Mariolino Morganti) La seconda parte della proposta interessa la realizzazione di un polo turistico nell’ex - casermetta posta nel pianoro della rocca e lo studio di un nuovo collegamento verticale per la torre.

(Lo studio è stato svolto dal laureando Andrea Marchetti)

Dall’accurata analisi svolta sinergicamente dai due candidati è nata quindi una proposta d’intervento identificabile e reversibile rivolta alla valorizzazione di questo importante esempio di architettura fortificata, che rappresenta uno delle emergenze maggior-mente significative di questa porzione di territorio.

ABSTRACT

Relatori:

Prof. Arch. Domenico Taddei Ing. Marco Giorgio Bevilacqua Arch. Sebastiano Amato Laureandi:

Andrea Marchetti Mariolino Morganti

Riferimenti

Documenti correlati

Inquadratura nuovamente sulla narrazione della storia: Odile e Marc stanno parlando di Camille.. Si stanno rivestendo per andarsene e hanno ripreso la

Dynamic models generate such small-scale upper-mantle upwellings when plume material stalls below an endothermic phase transition at the base of the transition zone, where it forms

MST3, mammalian sterile 20-like kinase 3; ROCK, Rho-associated protein kinase; SNX17, sorting nexin 17; STK, serine/threonine kinase; SOK, suppressor of kinase;

26 del 9 maggio 2017, è stato dato l’avvio all’istituzione, da parte delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici unitamente ai comuni interessati, degli uffici comuni

4 Gravitational Corrections to the Running of Standard Model Couplings 57 4.1 General beta

For each region, the percentage of lesioned voxels (Region %), the number of patients (Patients #) and MNI coordinates are reported, Quantitative estimate of the subtraction of

When the 170 strains lacking eae in the phylogenetic group B1 were stratified dichotomously as serotypes associated with disease (seropathotype C [81 isolates]) versus serotypes

Biomedical Sciences and Human Oncology, University of Turin, Turin, Italy; 10 Dept of Biomedical Sciences and Biotechnology, University of Brescia, Italy; 11 Lab of