• Non ci sono risultati.

SPERIMENTALE PARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SPERIMENTALE PARTE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PARTE

(2)

45

MATERIALI E METODI

La struttura di tutti i composti è stata controllata per mezzo della spettrometria di massa e ¹H-NMR. Degli spettri ¹H-NMR e MS sono stati riportati i particolari più significativi. Tutti i composti sintetizzati presentano dati spettroscopici in accordo con le strutture assegnate.

Gli spettri di risonanza magnetica nucleare sono stati eseguiti con uno spettrofotometro Varian Gemini 200 operante a 200 MHz in CDCl3, i chemical

shift δ sono espressi in ppm (scala δ).

Gli spettri di massa sono stati registrati con uno spettrofotometro Hewelett Packard 5988° per introduzione diretta di un’energia nominale di 70 eV ad una temperatura di 350ºC.

I punti di fusione sono stati determinati al microscopio di Kofler e non sono stati corretti.

Le analisi elementari sono state eseguite nel nostro laboratorio di analitica: la differenza tra i valori teorici e quelli calcolati è risultata essere compresa nell’intervallo di ± 0,4%.

Le evaporazioni sono state eseguite sottovuoto in evaporatore rotante e le disidratazioni delle fasi organiche sono state eseguite usando Na2SO4.

Le TLC analitiche sono state effettuate usando lastre Merck di gel di silice G60 contenente un indicatore fluorescente 20×20.2 mm; le varie macchie sono state evidenziate da una lampada UV (256 nm).

Per le cromatografie su colonna è stato usato un gel di silice Merck 70- 230 Mesh. Per la filtrazione su celite è stata usata Celite ® 521.

(3)

46

SCHEMA 1

Sintesi del composto 2,2- dimetil-2,3-

diidro-4- idrossi CROMANONE 4

Ad una soluzione di 2-idrossiacetofenone 3 (2.50 g; 18.36 mmoli) sciolto nella minima quantità di CH3CN, è stato aggiunto l’acetone ( 2.02 ml; 24.47 mmoli) e

la pirrolidina (390 mg; 5.49 mmoli). La soluzione è stata lasciata in agitazione per 1 h a temperatura ambiente e successivamente posta a riflusso per 24 h. Trascorso tale periodo il solvente è stato evaporato. Il residuo è stato ripreso con AcOEt e lavato con una soluzione acquosa di HCl 1N e NaOH 1N. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un olio grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato.

Resa: 67%

1

H NMR (CDCl3): δ 1.46 (s, 6H, CH3); 2.72 (s, 2H, CH2); 6.90-7.01 (m, 2H,

Ar); 7.42-7.47 (m, 1H, Ar); 7.85 (dd, 1H, J = 7.8, 1.7 Hz, Ar) ppm.

MS (m/z): 177 ( M+, 100%)

Analisi elementare:

C11 H12O2 C H

Calc. % 74.98 6.86

(4)

47

Sintesi del TRIMETIL SILILDERIVATO 5

Ad una soluzione di cromanone 4 (2.29 g; 13.03 mmoli) in CH2Cl2, è stato

addizionato TMSCN (1.94 g; 19.55 mmoli) e ZnI2 (0.62 g; 1.94 mmoli). La

miscela di reazione è stata posta in agitazione, sotto atmosfera di N2, per 12 h.

Trascorso tale periodo, la soluzioneè stata lavata con H2O, essiccata, filtrata ed

evaporata. Alla fine è stato ottenuto un solido grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato.

Resa: 85%

1

HNMR (CDCl3): δ 0.25 (m, 9H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 1.46 ( s, 3H, CH3),

2.33 ( d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2); 2.45 (d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2); 6.80 (d, 1H, J =

8.1 Hz, Ar); 6.94-7.03 (m, 1H, Ar); 7.22-7.30 (m, 1H, Ar); 7.48-7.56 (m, 1H, Ar) ppm. Analisi elementare: C15H21NO2Si C H N Calc. % 65.41 7.69 5.09 Trov. % 65.19 7.71 4.82

(5)

48

Sintesi dell’AMMINOALCOOL 6

Ad una soluzione di LiAlH4 1M in THF (0.85 g; 22.34 mmoli; 0.94 ml),

raffreddata a 0°C, è stata aggiunta goccia a goccia una soluzione del composto 5 (3.07 g; 11.17 mmoli) sciolto nella minima quantità di Et2O. La miscela di

reazione è stata lasciata sotto agitazione, sotto atmosfera di N2, a temperatura

ambiente per 2 h. Trascorso tale periodo la soluzione è stata raffreddata a 0°C e addizionata di H2O e di una soluzione acquosa di NaOH 1N per precipitare i sali

di litio e di alluminio. I sali formatisi sono stati filtrati e il solvente è stato evaporato ottenendo un olio grezzo costituito essenzialmente dal prodotto desiderato 6.

Resa: 99 %

1

H-NMR (CDCl3): δ 1.37 (s, 3H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 2.01 (s, 2H, CH2);

2.80 (d, 1H, J = 12.8 Hz, CH2N); 3.01 (d, 1H, J = 12.8 Hz, CH2N); 6.78-6.97

(m, 2H, Ar), 7.14-7.26 (m, 1H, Ar); 7.40 (d, 1H, J = 7.9 Hz, Ar) ppm.

MS (m/z): 207 (M+, 25 %; 177 (M+ - CH2NH2, 100%)

Analisi elementare:

C12H17NO2 C H N

Calc. % 69.54 7.96 5.09

(6)

49

Sintesi del derivato

CLOROACETAMIDICO 7

Ad una soluzione dell’amminoalcool 6 (2.60 g; 12.56 mmoli) in CH2Cl2 (20 ml),

è stata addizionata H2O (27 ml) e NaOH (0.60 g; 15.10 mmoli). Alla soluzione

risultante, raffreddata a 0°C, è stato aggiunto, goccia a goccia, il 2-cloroacetilcloruro (1.99 g; 17.58 mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione per 1 h a temperatura ambiente. Trascorso tale periodo le due fasi sono state separate e la fase organica è stata lavata con una soluzione acquosa di HCl 1N e H2O. Infine la fase organica è stata essiccata, filtrata ed

evaporata, ottenendo un solido grezzo che corrisponde al prodotto desiderato 7.

Resa: 67 % 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.36 (s, 3H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 2.03 (s, 2H, CH2); 3.57 (dd, 1H, J = 13.7, 7.3 Hz, CH2NH); 3.75 (dd, 1H, J = 13.7, 5.0 Hz, CH2NH); 4.09 (s, 2H, CH2Cl); 6.83-7.01 (m, 2H, Ar); 7.19-7.27 (m, 1H, Ar); 7.44 (dd, 1H, J = 7.7, 1.6 Hz, Ar) ppm. Analisi elementare: C14H18ClNO3 C H N Calc. % 59.26 6.39 4.94 Trov. % 59.50 6.15 5.12

(7)

50

Sintesi del derivato

SPIROMORFOLONICO 8

Ad una soluzione del composto 7 (2.48 g; 8.76 mmoli) in toluene (10 ml), è stato aggiunto t-BuOK (5.10 g; 45.54 mmoli) in piccole porzioni nell’arco di mezz’ora. La miscela di reazione è stata lasciata in agitazione sotto atmosfera di N2 e a temperatura ambiente per 2 h. Trascorso tale periodo, il toluene è stato

evaporato, il residuo è stato ripreso con AcOEt e lavato con H2O e NaCl. La fase

organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata, ottenendo un solido vetroso grezzo. Resa: 62 % 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.40 (s, 3H, CH3); 1.43 (s, 3H, CH3); 2.04 (d, 1H, J = 14.7 Hz, CH2); 2.43 (d, 1H, J = 14.7 Hz, CH2); 3.25 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2NH); 3.93 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2NH); 4.24 (d, 1H, J = 17.6 Hz, CH2O); 4.35 (d,

1H, J = 17.6 Hz, CH2O); 6.85-7.00 (m, 2H, Ar); 7.21-7.30 (m, 1H, Ar); 7.46 (dd,

1H, J = 7.9, 1.6 Hz, Ar) ppm. MS (m/z): 248 (M+, 20%) Analisi elementare: C14H17NO3 C H N Calc. % 68.00 6.99 5.66 Trov.% 67.89 7.21 5.30

(8)

51

Sintesi del m-NITROBENZILDERIVATO 9

Ad una sospensione di NaH (dispersione in olio minerale al 60%, 386 mg; 16.10 mmoli) in DMF (3 ml), posta sotto atmosfera di N2, è stato aggiunto il derivato

morfolonico 8 (1.33 g; 5.36 mmoli), e dopo 30 minuti il m-nitrobenzilbromuro (1.39 g; 6.44 mmoli). La miscela di reazione risultante è stata mantenuta a temperatura ambiente per 2 h, quindi è stata raffreddata a 0°C e addizionata di H2O. La fase acquosa è stata estratta con AcOEt. La fase organica è stata

essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un grezzo che è stato purificato mediante cromatografia su colonna usando come eluente Esano/AcOEt (6:4).

Resa: 85% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.25 (s, 3H, CH3); 1.35 (s, 3H, CH3); 1.78 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.37 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 3.08 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2N); 3.87 (d, 1H, J = 12.4 Hz, CH2N); 4.33 (d, 1H, J = 17.7 Hz, CH2O); 4.45 (d, 1H, J = 17,7 Hz, CH2O); 4.48 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2Ph); 5.02 (d, 1H, J = 14.8 Hz, CH2Ph); 6.81 (dd, 1H, J = 1,1, 8.2 Hz, Ar); 6.87-6.95 (m, 1H, Ar); 7.18-7.22 (m,

1H, Ar); 7.36 (dd, 1H, J = 1,6, 7.8 Hz, Ar); 7.55 (t, 1H, J = 7.8 Hz, Ar); 7.68 (d, 1H, J = 7.8 Hz, Ar); 8,15-8,20 (m, 2H, Ar) ppm.

Analisi elementare:

C21H22N2O5 C H N

Calc.% 65.96 5.80 7.33

(9)

52

Sintesi del derivato amminico 2

Ad un soluzione del composto 9 (270 mg; 0.71 mmoli), solubilizzato nella minima quantità di EtOH, è stato aggiunto SnCl2.2H2O (797 mg; 3.53 mmoli).

La reazione risultante è stata posta sotto agitazione a riflusso per 4 h, e quindi il solvente è stato evaporato. Il residuo è stato ripreso con CH2Cl2 e lavato con una

soluzione acquosa di NaOH 1N. La fase organica è stata essiccata, filtrata ed evaporata ottenendo un grezzo corrispondente al prodotto desiderato.

Resa: 33% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.13 (s, 3H, CH3); 1.33 (s, 3H, CH3); 1.78 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.24 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 3.09 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2); 3.77 (d, 1H, J = 12.6, CH2N); 4.15 (d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2Ph); 4.28 (d, 1H, J = 17.4 Hz, CH2O); 4.40 (d, 1H, J = 17.4 Hz, CH2O); 4.90 (d, 1H, J = 14.2 Hz, CH2Ph);

6.59-6.65 (m, 2H, Ar); 6.78-6.95 (m 2H, Ar); 7.05-7.25 (m, 3H, Ar); 7.37 (dd, 1H, J = 1.6, 7.8 Hz, Ar) ppm. Analisi elementare: C21H24N2O3 C H N Calc.% 71.57 6.80 7.95 Trov.% 71.41 6.78 7.76

(10)

53

Sintesi del COMPOSTO 1

Ad una soluzione dell’ammina 10 (370 mg; 1.05 mmoli) in acetone (2 ml), è stato aggiunto K2CO3 (217 mg; 1.57 mmoli) e anidride acetica (214 mg; 2.10

mmoli). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione in atmosfera di N2 per 12 h. Alla fine di tale periodo, è stato evaporato l’acetone, e il residuo è

stato ripreso con AcOEt e lavato con H2O. La fase organica è stata essiccata,

filtrata ed evaporata, ottenendo un solido bianco vetroso grezzo che è stato purificato mediante precipitazioni con AcOEt/esano.

Resa: 93% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.14 (s, 3H, CH3); 1.32 (s, 3H, CH3); 1.78 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 2.17 (s, 3H, NHCOCH3); 2.27 (d, 1H, J = 14.6 Hz, CH2); 3.09 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 3.80 (d, 1H, J = 12.6 Hz, CH2N); 4.21-4.35 (m, 3H, CH2O, CH2Ph); 4.96 (d, 1H, J = 14.5 Hz, CH2Ph); 6.78-6.93 (m, 2H, Ar); 7.02 (d, 1H, J = 7.5 Hz, Ar); 7.16-7.50 ( m, 5H, Ar) ppm. Analisi elementare C23H26N2O4 C H N Calc.% 70.03 6.64 7.10 Trov.% 69.83 6.34 7.05

(11)

54

SCHEMA 2

Sintesi del composto 10

1° prova

Ad una soluzione di trifenil-fosfoniobromuro (568 mg; 1.59 mmoli) in THF (4.0 ml) raffreddata a 0°C, è stato aggiunta goccia a goccia una soluzione di n-BuLi 2.5 M in esano (87 mg, 1.36 mmoli), e dopo 30 minuti, è stata aggiunta una soluzione di cromanone 4 (200 mg; 1.13 mmo) in THF (2.0 ml). La miscela di reazione risultante è stata posta in agitazione a temperatura ambiente per 16 h,quindi è stata aggiunta H2O e la fase acquosa è stata estratta con AcOEt. La fase

organica è stata quindi essiccata, filtrata ed evaporata, ottenendo un grezzo di reazione costituito dal prodotto di partenza 4.

2° prova

Ad una soluzione di cromanone 4 (311 mg; 1.77 mmoli) e trifenil-metil-fosfoniobromuro (755 mg; 2.11 mmoli), in THF (6.35 ml), è stato aggiunta una soluzione di t-BuOK 1M in THF (237 mg; 2.11 mmoli). La miscela risultante è stata mantenuta sotto agitazione, a temperatura ambiente per 60 minuti, quindi il solvente è stato evaporato. Il grezzo così ottenuto è stato purificato mediante cromatografia su colonna usando come eluente Esano/AcOEt (9.5:0.5) e ha fornito il prodotto desiderato 10, con basse rese (23 %).

3° prova

Ad una soluzione di t-BuOK 1M in THF (381 mg; 3.40 mmoli) e trifenil-metil-fosfoniobromuro (1.20 g; 3.4 mmoli) è stato aggiunto il cromanone 4 (550 mg; 2,84 mmoli). La miscela risultante è stata mantenuta sotto agitazione a – 10°C per 2 h. Trascorso tale periodo il solvente è stato evaporato ottenendo un grezzo

(12)

55

costituito essenzialmente dal derivato aperto 1-(2-idrossifenil)-3-metilbut-2-en-1-one. OH O 1 H-NMR (CDCl3): δ 2.04 (s, 3H, CH3); 2.21 (s, 3H, CH3); 6.78 (s, 1H, CH); 6.87 (dd, 1H, J = 1.5, 7.2 Hz, Ar); 6.96 (d, 1H, J = 7.2 Hz, Ar); 7.43 (dd, 1H, 1.5, 7.2 Hz, Ar); 7.76 (d, 1H, J =1.5 Hz, Ar)ppm 4° prova

Ad una soluzione di cromanone 4 (500 mg; 2.84 mmoli) e trifenil-metil-fosfoniobromuro (5.07 g; 14.20 mmoli) in THF (10.20 ml), è stato aggiunta una soluzione di t-BuOK 1 M in THF (956 mg; 8.52 mmoli). La miscela risultante è stata mantenuta, sotto agitazione, a 40 °C per 12 h. Trascorso tale periodo, il solvente è stato evaporato e il residuo ottenuto è stato triturato con etere di petrolio per far precipitare il sale di trifenilfosfina in eccesso. Il solido precipitato è stato separato e la soluzione evaporata, ottenendo un olio corrispondente al prodotto desiderato 10. Resa: 60% 1 H-NMR (CDCl3): δ 1.33 (s, 6H, CH3); 2.49 (s, 2H, CH2); 4.90 (s, 1H, CH); 5.55 (s, 1H, CH); 6.80-6.91 (m, 2H, Ar); 7.09-7.21 (m, 1H, Ar); 7.56 (d, J = 7.7 Hz, Ar) ppm.

(13)

56

Sintesi del composto 11

1° prova

Ad una miscela di NaClO (3.11 ml) e un tampone di Na2HPO4 (1.25 ml; 50 µM),

posta a 0°C, è stata aggiunta una soluzione acquosa di NaOH 1N fino ad arrivare a pH=11.3. Alla miscela risultante è stato aggiunto il composto 10 (133 mg; 0.77 mmoli), il reattivo di Jacobsen’s (6.22 mg; 0.01 mmoli) e la 4-fenilpiridina-N-ossido (4.13 mg; 0,04 mmoli). La miscela risultante è stata mantenuta, sotto agitazione, a 0°C per 24 h. Trascorso tale periodo la fase acquosa è stata estratta con CH2Cl2 e successivamente la fase organica è stata lavata con una soluzione

satura di NH4Cl e NaCl. Quindi la fase organica è stata essiccata, filtrata ed

evaporata, ottenendo un grezzo corrispondente al prodotto di partenza 10.

2°prova

Una soluzione del composto 10 (217 mg; 1.25 mmoli) e di di-t-butil-4-metilpiridina (DTBMP) (670 mg; 3.12 mmoli) in CH2Cl2 (3 ml), è stata posta

sotto agitazione a 0°C, e addizionata dell’acido m-cloroperbenzoico (430 mg; 2.50 mmoli). La miscela risultante è stata posta sotto agitazione a temperatura ambiente per circa 3 h, quindi la fase organica è stata lavata con NH4Cl e

NaHCO3, ed infine essiccata, filtrata ed evaporata. Il prodotto grezzo finale è stato

purificato mediante una colonna cromatografica usando come eluente una miscela di esano/AcOEt 9:1, fornendo il prodotto desiderato 11

Resa: 50%

1

H-NMR (CDCl3): δ 1.31 (d, 1H, J = 12.2 Hz, CH2O); 1.46 (s, 6H, CH3); 1.51 (d,

1H, J = 12.2 Hz, CH2O); 2.72 (s, 2H, CH2); 6.92 (d, 1H, J = 8.3 Hz, Ar);

(14)

57

Prove di apertura dell’epossido 11

1° prova

Ad una soluzione dell’epossido 11 (120 mg; 0.63 mmoli) in MeOH (1ml) è stata aggiunta una soluzione di NH3 7 N in CH3OH (106 mg; 6.26 mmoli). La miscela

di reazione è stata posta sotto agitazione a temperatura ambiente per 72 h. Trascorso tale periodo il solvente è stato evaporato, dando un grezzo corrispondente all’epossido di partenza.

2° prova

Una soluzione di p-nitrobenzilammina cloridrata (118 mg; 0.63 mmol) e K2CO3

(86, 47 mg; 0,627 mmol) in CH3OH (2 ml) e è stata aggiunta ad una soluzione

dell’epossido 11 (120 mg; 0.63 mmoli) in CH3OH (2 ml). La miscela di reazione è

stata posta sotto agitazione a riflusso per 72 h. Trascorso tale periodo il solvente è stato evaporato. Il prodotto desiderato non si è formato.

3° prova

La reazione è stata condotta al microonde. È stata preparata, in una vial da microonde, una soluzione di p-nitrobenzilammina cloridrata (118 mg; 0.63 mmol), K2CO3 (86, 47 mg; 0,627 mmol) e l’epossido 11 (120 mg; 0.63 mmoli) in

CH3OH (3 ml). Sono stati impostati i seguenti parametri: power 200, tempo 10

minuti, temperatura 150°C, pressione 150 bar.

Riferimenti

Documenti correlati

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... an equilibrium price; it is

Monte Carlo results show that Kilian (1998a), Wright (2000), Gospodinov (2004) and Pesavento and Rossi (2005) have favorable coverage prop- erties, although they differ in terms

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... Smiley, Canada in Question: Federalism in the Eighties 3rd

After the establishment of the ASEAN Free Trade Area (AFTA) agreed by 10 members in 1992, ASEAN-plus- one FTA accords, each with China, Japan, South Korea, Australia-New

Da una parte, infatti, la redazione del bilancio appare fondata sulla normativa vigente, riguardo alla quale, nel corso degli anni, sono emersi fattori di

The analyses were performed in Talos Dome and Renland ice core samples, whereas was performed a preliminary quantitative analysis of fatty acids and atmospheric markers on two

Per esempio, visionare un film come Ona zaščiščaet rodinu nei medesimi anni in cui sono in corso conflitti come quello ceceno potrebbe stimolare sentimenti

Brak al-Shati Sebha Gharyan Ubari Algeria Tunisia Mediterranean Chad فريوشلا نايرغ جرد ةدزم ديلو نيب طسوتلما ضيبلأا رحبلا Libya رئازلجا سنوت..