• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Autori e opere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Autori e opere"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Autori e opere

O.Braun: Aus nachgelassenen Schriften eines Frϋhvollendeten, hrsg.von Julia Vogelstein Braun mit drei Bildern, Berlin B.Cassirer 1920, trad.it.Diari e lettere, a cura di E.Ruta, Bari Laterza 1923

G.Carducci: Edizione nazionale delle opere, Bologna Zanichelli 1935-40; Edizione

nazionale delle lettere, Bologna Zanichelli 1938-69; Poesie, II, Milano-Napoli Ricciardi

2011

B.Croce: Aneddoti su Re Ferdinando IV di Napoli, in Aneddoti di varia letteratura, III, Bari Laterza 1954²; Benedetto Croce. Lettere a Giovanni gentile (1896-1924), a cura di A.Croce, Milano A.Mondadori Editore 1981; Carattere e significato della nuova

filosofia dello spirito, in "Quaderni della Critica", 6, (novembre 1946), 8-15; Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, in "La Critica", IV, (1906), 410-12; Contributo alla critica di me stesso, Bari Laterza 1926²; Conversazioni critiche, II, Bari

Laterza 1924²; Conversazioni filosofiche. VIII. Noterelle di Logica. Una denominazione

filosofica da abbandonare, L'«Idealismo», in "La Critica", XLI, (1943); Conversazioni filosofiche. IX. Cultura storica, scienza, azione e religione, in "La Critica", XLI, (1943),

88-92; Dalle «Memorie di un critico», in "La Critica", XV, (1917), 392-97; Documenti

inediti sull'hegelismo napoletano (dal carteggio di Bertrando Spaventa), in "La Critica",

IV, (1906), 222-40; Eleonora Fonseca Pimentel e il Monitore napoletano, in La rivoluzione napoletana del 1799, Bari Laterza 1926⁴; Il Carducci come maestro, in "La Critica", IX, (1911), 78s; Il sonetto «Il bove», in "La Critica", XXXIX (1941); Indagini

su Hegel e schiarimenti filosofici, a cura di A.Savorelli, Napoli Bibliopolis 1991; Intorno all'intuito e al giudizio, in "La Critica", XXXII, (1934), 321-25; La "fine dell'arte" nel sistema hegeliano, in "La Critica", XXXII, (1934), 425-34; La Logica come scienza del concetto puro, Bari Laterza 1920⁴; La storia come pensiero e come azione. VIII. La storiografia come liberazione dalla storia, in "La Critica", XXXV, (1937), 1-35; La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte, in Primi saggi, Bari Laterza 1927²; Lo storicismo e l'inconoscibile, in "Quaderni della Critica", 5, (agosto 1946), 14-20; Materialismo storico ed economia marxistica, Napoli Bibliopolis 1991 (1900¹); Note sulla letteratura italiana. XLVI. Francesco De Sanctis, in "La Critica", XI, (1913),

81-96; Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX. Studi sul

Carducci. I. Anticarduccianismo postumo, in "La Critica", VIII, (1910), 1-21, e II. Le varie tendenze spirituali del Carducci e le loro armonie e disarmonie, ibid. 81-97; Notizie e osservazioni. VIII. L'«Arte per l'arte», in "La Critica", XXXIII, (1935),

(2)

41; Pagine sparse, I, Napoli Ricciardi 1943²; recensione al libro di B.Heimann System

und Methode in Hegels Philosophie, Leipzig Meiner 1927, in "La Critica", XXV, (1927),

392-4; Ripensando a Giosuè carducci, in "La Critica", XII, (1915), 320-22; Saggio

sullo Hegel, Bari Laterza 1906; Scritti varii III: l'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Bari Laterza 1950³; Siamo noi hegeliani?, in "La Critica", II, (1904), 261-64; Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari Laterza 1928³; Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799, Torino Loescher 1897; Teoria e storia della storiografia, Bari

Laterza 1917

J.W.von Goethe, Faust. Eine tragödie, Tubingen 1831, trad.it.B.Allason, intr.C.Cases, Torino Einaudi 1965.

G.W.F.Hegel: G.W.F.Hegel, Filosofia della storia. Antologia, a cura di C.Cesa, Firenze La Nuova Italia 1975; Vorlesungen ϋber die Philosophie der Geschichte. Mit einer Einleitung herausgegeben von J. Brunstad, Leipzig Verlag 1907

F.Nietzsche, Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben, in Unzeitgemäße

Betrachtungen, München 1954, ed.it a cura di E.Forster Nietzsche, trad.A.Treves,

Milano Monanni 1926

G.Papini: G.Papini, G. Prezzolini, Storia di un'amicizia, II, (1925-1956), Firenze Vallecchi 1968

G.Prezzolini: Benedetto Croce: con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli Ricciardi 1909; La Voce (1908-1913). Cronaca, antologia e fortuna di una rivista, Milano Rusconi 1974; L'Italia finisce ecco quel che resta, Firenze Vallecchi 1954

C.Schmitt, Der Begriff des Politischen, in Archiv für Sozialwissenschaften und Sozialpolitik Bd.58 (1927), S.1 bis, trad.it.Le categorie del politico, Bologna Il Mulino 1998

R.Serra: Epistolario di Renato Serra, a cura di L.Ambrosini, G.De Robertis, A.Grilli, Firenze Le Monnier 1953²; Le lettere, a cura di U.Pirotti, Ravenna Longo 1989; Scritti

di Renato Serra, I-II, a cura di G.De Robertis e A.Grilli, Firenze Le Monnier 1958²

S.Slataper: Scritti politici, a cura di G.Stuparich, Milano Mondadori 1954

B.Spaventa: Epistolario di Bertrando Spaventa, vol.I 1847-1860, a cura di M.Rascaglia, Roma Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1995; Principii di filosofia, Napoli 1867; Prolusione alle lezioni di Logica e metafisica nella cattedra della

R.Università degli studi, Napoli Nobile 1848; Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella Università di Napoli, 23 novembre-23 dicembre 1861, Napoli Vitale

1862; Sul problema della cognizione e in generale dello Spirito, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, s.VI, vol.IX, luglio-ottobre 1933, 564ss.; Studi sull'etica hegeliana, in Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, IV, (1869), 277-440; Trenta lettere inedite di Bertrando Spaventa al fratello

(3)

Silvio (1850-1861), a cura di G.Vacca, in Atti dell'Accademia di Scienze morali e

politiche di Napoli, LXXVIII, (1967), 327-95

S.Spaventa: Dal 1848 al 1861. Lettere scritti documenti di Silvio Spaventa pubblicati da B.Croce, Bari Laterza 1923²; Voci da un ergastolo politico. Lettere inedite di Silvio Spaventa (1850-56), a cura di B.Croce, in "Quaderni della Critica", II, IV (1946),

99-109

(4)

Saggi e articoli

N.Badaloni-C.Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Roma-Bari Laterza 1977

M.Corsi, Le origini del pensiero di Benedetto Croce, Firenze La Nuova Italia 1951

M.Fubini, Ricordo di Benedetto Croce, in "Giornale storico della letteratura italiana", CXXX, (1954),

E.Garin, Aneddoti di storia della cultura filosofica italiana fra Ottocento e Novecento, in "Rivista di Filosofia neo-scolastica", LXX, gennaio-giugno 1978 fasc.I-II, 281-301;

Benedetto Croce o della «separazione impossibile» fra politica e cultura, in Intellettuali

italiani del XX secolo, Roma Editori Riuniti 1974; Serra e Croce, in Scritti in onore di Renato Serra, a cura di A.Brasini, Firenze Le Monnier 1974, 73ss

G.Gentile, recensione a B.Croce Il concetto della Storia nelle sue relazioni col concetto

dell'Arte, in "Studi Storici", VI, fasc.IV, (1897), 137-52

G.Oldrini, Gli hegeliani di Napoli. Augusto Vera e la corrente ortodossa, Milano Feltrinelli 1964

E.Romagnoli, Il pensatoio, in Polemica carducciana, Bologna Zanichelli 1936

P.Rossi, Benedetto Croce e lo storicismo assoluto, in Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Milano Lerici 1960, 287-330

L.Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, Firenze Sansoni 1959³

M.Valgimigli, Il nostro Carducci: maestri, scolari della scuola bolognese, Bologna Zanichelli 1935

R.Viti Cavaliere, Controversie sulla storia (1891-1893). Benedetto Croce, Pasquale

Villari, Milano Unicopli 1993

Riferimenti

Documenti correlati

damentais que até agora eram asseguradas somente aos cidadãos. Prova desta tendência tem sido o surgimento da categoria de denizenship, i.e., os meio-cidadãos, pes- soas que

Articoli eliminati dal catalogo ancora disponibili Listino per codice. Articolo Descrizione articolo

Raccogliti dunque bene; raccogli in questo segno tutti i pensieri e tutto l’animo tuo, mentre esso si dispiega dalla fronte al petto, da una spalla all’altra. Allora tu

Ma nel libro offre almeno due esempi della validità della prospettiva adottata: nel secondo capitolo del libro (pp. 49-77), con la ricostruzione del saggio del 1912 su Storia,

Anche qui infatti, mutatis mutandis, abbiamo un processo di mediazione dello spirito con sé stesso, ma appunto, con questa differenza, che non vi è progressus, nel

 per il se ore alimentare, di u lizzare un mezzo a motore funzionale alla conservazione dei prodo , del po isotermico o coibentato, con o senza gruppo refrigerante,

comportamenti violenti. La partecipazione inoltre a progetti sportivi, su Legalità e cittadinanza attiva, sui corretti stili di vita e sul benessere della persona, di

In altre parole, secondo la nuova normativa, il patrimonio di vigilanza minimo a fronte del rischio di credito veniva individuato applicando il coefficiente obbligatorio