• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE DI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Idraulica,

dei Trasporti e del Territorio

PROGETTAZIONE

DI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

Relatore:

Prof. Ing. Stefano Pagliara

Studentessa:

Tullia Martelli

(2)

INDICE

INTRODUZIONE………...……… Pag. 1 CAPITOLO PRIMO: PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI…. ……… Pag. 4

1.1 – Classificazione degli impianti idroelettrici 1.2 – Composizione di un impianto

1.3 – Potenza di un impianto idroelettrico 1.4 – Salto netto

1.4.1 – Perdite di carico distribuite 1.4.2 – Perdite di carico concentrate 1.5 – Portata disponibile

1.6 – Criteri di progettazione 1.6.1 – Scelta del sito 1.6.2 – Scelta della portata

1.6.3 – Scelta della macchina idraulica

CAPITOLO SECONDO: QUADRO NORMATIVO……….. Pag. 27 CAPITOLO TERZO: CASI DI STUDIO………... Pag. 33

3.1 – Comune di Pisogne: contesto territoriale 3.1.1 – Caratteristiche dei torrenti dell’area

3.1.1.1 – Curve di durata

3.1.1.2 – Deflusso Minimo Vitale 3.1.2 – Siti potenzialmente interessanti 3.1.3 – Conclusioni

3.2 – Comune di Zeri: contesto territoriale

3.2.1 – Caratteristiche dei torrenti dell’area 3.2.1.1 – Curve di durata

3.2.1.2 – Deflusso Minimo Vitale 3.2.2 – Siti potenzialmente interessanti 3.2.3 – Conclusioni

CAPITOLO QUARTO: MICRO IMPIANTO SUL TORRENTE TUFERE… Pag.110 4.1 – Descrizione di massima dell’impianto

4.2 – Opere di captazione 4.3 – Opere di adduzione 4.3.1 – Bacino di calma 4.3.2 – Canale di scarico 4.3.3 – Canale adduttore 4.3.4 – Vasca di carico 4.3.5 – Condotta forzata 4.4 – Centrale 4.4.1 – Gruppo generatore-turbina 4.5 – Canale di restituzione 4.6 – Considerazioni economiche

(3)

CAPITOLO QUINTO: MICRO IMPIANTO SUL CANALE DEI RUMORI… Pag.145 5.1 – Descrizione di massima dell’impianto

5.2 – Opere di captazione 5.3 – Opere di adduzione

5.3.1 – Condotta di adduzione

5.3.2 – Vasca dissabbiatrice e di carico 5.3.3 – Condotta forzata 5.4 – Centrale 5.4.1 – Gruppo generatore-turbina 5.5 – Canale di restituzione 5.6 – Considerazioni economiche CONCLUSIONI………... Pag.178 BIBLIOGRAFIA………... Pag.183 ALLEGATI

Tavola 1: Micro impianto sul Torrente Tufere: schema planimetrico Tavola 2: Micro impianto sul Torrente Tufere: sezioni

Tavola 3: Micro impianto sul Torrente Tufere: vasca di carico e profilo idraulico

Tavola 4: Micro impianto sul Canale dei Rumori: planimetrie e sezione centrale

Riferimenti

Documenti correlati