• Non ci sono risultati.

Preparazione delle Ammidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Preparazione delle Ammidi"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)
(2)

cloruri acilici anidridi

esteri

Preparazione delle Ammidi

Le ammidi sono preparate dalle ammine per acilazione con:

(3)

Preparazione delle Ammidi

Le ammine non reagiscono con gli acidi carbossilici per dare le ammidi. La reazione che avviene è un trasferimento di protone (acido-base).

RCOH O + R'NH2 RCO O + R'N+ H3

Se non sono presenti gruppi sensibili al calore, il carbossilato di ammonio formato può essere

(4)

Preparazione delle Ammidi

Le ammine non reagiscono con gli acidi carbossilici per dare le ammidi. La reazione che avviene è un trasferimento di protone (acido-base).

RCOH O + R'NH2 RCO O + R'N+ H3 – calore RCNHR' O + H2O

(5)

Esempio COH O + H2N 225°C + H2O (80-84%) CNH O

(6)
(7)
(8)
(9)

Lattami

I lattami sono ammidi cicliche. Alcuni sono prodotti industriali, altri naturali.

N H

O

e-Caprolattame*: è usato

per preparare un tipo di nylon a

b g

d e

(10)

Lattami

I lattami sono ammidi cicliche. Alcuni sono prodotti industriali, altri naturali.

Penicillina G: un antibiotico b-lattamico

a b CH3 CH3 S CO2H O N C6H5CH2CNH O

(11)
(12)

Immidi

Le immidi hanno 2 gruppi acilici attaccati all’azoto.

RCNCR O O

(13)

Immidi

Gli esempi più comuni sono le immidi cicliche.

NH O O Ftalimmide NH O O Succinimmide

(14)

Preparazione delle Immidi

Le immidi cicliche si preparano per riscaldamento dei sali di ammonio degli acidi dicarbossilici.

NH O O HOCCH2CH2COH O O NH3 OCCH2CH2CO O O – – NH4 + NH4 + calore

(15)
(16)
(17)

Idrolisi delle Ammidi

L’idrolisi delle ammidi è irreversibile. In soluzione acida l’ammina prodotta è protonata generando un sale di ammonio. + R'N+ H3 RCOH O RCNHR' O + H2O + H +

(18)

Idrolisi delle Ammidi

In soluzione basica l’acido carbossilico prodotto è deprotonato per dare uno ione carbossilato.

RCNHR' O + R'NH2 – RCO O HO + –

(19)

Esempio: Idrolisi Acida (88-90%) CH3CH2CHCNH2 O CH3CH2CHCOH O H2O H2SO4 calore + NH+ 4 HSO4

(20)

Esempio: Idrolisi Basica (95%) CH3COK O KOH H2O calore + CH3CNH O Br NH2 Br

(21)

L’idrolisi acido-catalizzata delle ammidi procede attraverso I soliti due stadi:

1) formazione dell’intermedio tetraedrico

2) dissociazione dell’intermedio tetraedrico Meccanismo dell’Idrolisi Acido-Catalizzata

(22)

Primo stadio: formazione dell’ intermedio tetraedrico RC OH OH NH2 + H2O RCNH2 O H+ L’acqua si addiziona al gruppo carbonilico delle ammidi Questo stadio è analogo all’addizione acido-catalizzata di acqua ai chetoni

(23)

Secondo stadio: scissione dell’intermedio tetraedrico + H+ RCOH O RC OH OH NH2 N+ H4

(24)

Meccanismo di formazione dell’intermedio tetraedrico

(25)

1 RC O NH2 •• • • • • O • + H H H

(26)

1 O • + H H H RC O NH2 •• • • + H • • O • • H H RC O NH2 •• • • • •

(27)

1 l’ossigeno carbonilico è protonato perchè il catione prodotto è stabilizzato dalla delocalizzazione elettronica (risonanza) RC O NH2 •• • • + H RC O NH2 •• • • + H

(28)

2 • • O • • H H RC O NH2 •• • • + H

(29)

2 RC OH NH2 •• • • • • O • + H H • • O • • H H RC O NH2 •• • • + H

(30)

3 • • O • • H H RC OH NH2 •• • • • • O • + H H

(31)

3 • • O • • H H O • H H H + NH2 RC OH •• • • • • O • H •• RC OH NH2 •• • • • • O • + H H

(32)

Scissione dell’intermedio tetraedrico

(33)

4 O • H H H + H2N RC OH •• • • • • O • H ••

(34)

4 • • O • • H H O • H H H + H2N RC OH •• • • • • O • H •• RC OH H2N •• • • OH •• •• H +

(35)

5 RC OH H2N •• • • OH •• •• H +

(36)

5 + RC OH •• • • OH •• •• + RC OH H2N •• • • OH •• •• H + NH3 • •

(37)

6 + RC OH •• • • OH •• •• + RC OH H2N •• • • OH •• •• H + NH3 • • H3O + NH4 +

(38)

6 RC OH •• OH •• •• + RC OH •• • • OH •• •• +

(39)

6 O •• H •• H RC O •• OH •• •• + H + O H •• H H RC O •• OH •• •• • •

(40)

Coinvolge due stadi:

1) formazione dell’intermedio tetraedrico

2) dissociazione dell’intermedio tetraedrico Meccanismo dell’Idrolisi Basica

(41)

Primo stadio: formazione dell’intermedio tetraedrico RC OH OH NH2 + H2O RCNH2 O L’acqua si addiziona al gruppo carbonilico delle ammidi Questo stadio è analogo all’addizione base-catalizzata di acqua ai chetoni HO–

(42)

Secondo stadio: scissione dell’intermedio tetraedrico + RCO O RC OH OH NH2 NH3 – HO–

(43)

Meccanismo di formazione dell’intermedio tetraedrico

(44)

1 RC O NH2 •• • • • • O • H • • •• –

(45)

1 RC O NH2 •• • • • • O • H • • – •• O • H • • •• – RC O NH2 •• • • • •

(46)

2 • • O •• H H RC O NH2 •• • • • • O • H • • – ••

(47)

2 RC O NH2 •• • • O • H • • •• H • • – • • O •• H • • O •• H H RC O NH2 •• • • • • O • H • • – ••

(48)

Dissociazione dell’intermedio tetraedrico

(49)

3 H2N RC OH •• • • • • O • H •• O • H H ••

(50)

3 H2N RC OH •• • • • • O • H •• RC OH H2N •• • • OH •• •• H + O • H H •• • • O • • H •• –

(51)

4 RC O H3N •• • • OH •• •• + H • • – • • O •• H

(52)

4 RC O H3N •• • • OH •• •• + H • • – • • O •• H • • O •• H H NH3 • • RC • • O •• • •• O H

(53)

5 RC • • O •• • •• O H HO– RC • • O •• • •• O • – NH3 • •

(54)
(55)
(56)
(57)

Il Riarrangiamento di Hofmann

Trattando le ammidi con bromo in soluzione basica si ottiene un’ammina con perdita del carbonio carbonilico.

RCNH2 O

Br2

HO– RNH2 + CO3

(58)

Esempi (94%) (CH3)3CCH2CNH2 O Br2, NaOH H2O (CH3)3CCH2NH2 Br CNH2 O Br2, KOH H2O Br NH2 (87%)

(59)

Il riarrangiamento di Hofmann coinvolge 6 passaggi in 3 stadi.

1. formazione di un N-bromo ammide (2 passaggi)

2. conversione dell’N-bromo ammide in un

isocianato (2 passaggi)

3. idrolisi dell’isocianato (2 passaggi)

Meccanismo del Riarrangiamento di Hofmann

RCNH2 O

RCNHBr O

(60)

1 O • • •• – •• H •• RC O N • • • • H H

(61)

1 O • • •• – •• H H O • • •• H •• RC O N • • • • H H RC O N • • • • – H •• • •

(62)

2 • • •• •• Br Br • • •• •• RC O N • • • • – H •• • •

(63)

2 • • •• •• •• RC O N • • • • Br H • • •• •• Br Br • • •• •• Br • • •• • • •• – RC O N • • • • – H •• • •

(64)

3 •• RC O N • • • • •• • • •• Br H O • • •• – •• H

(65)

3 •• RC O N • • • • •• • • •• Br H O • • •• – •• H •• H O • • H C O N • • • • – •• • • • • •• •• Br R

(66)

4 •• C O N • • • • R Br • • •• • • •• – C O N • • – •• • • • • •• •• Br R ••

(67)

5 e 6 •• C O N • • • • R H2O HO– •• C O N • • • • R O H • • •• •• – + CO32– NH2 R ••

(68)

Stereochimica Il gruppo alchilico migra con ritenzione di configurazione CNH2 O H C6H5CH2 H3C C NH2 H C6H5CH2 H3C C Br2, NaOH, H2O

(69)

Gli isocianati sono intermedi

NaOCH3 CH3OH

Quando la reazione si conduce in metanolo

invece che acqua, si isola il prodotto mostrato.

CH3(CH2)14CNH2 O

CH3(CH2)14NHCOCH3 O

(70)

Gli isocianati sono intermedi

NaOCH3 CH3OH

Quando la reazione si conduce in metanolo

invece che in acqua, si isola il prodotto mostrato.

CH3(CH2)14CNH2 O CH3(CH2)14NHCOCH3 O Br2 via: CH3(CH2)14N C O

(71)

Enolati degli Esteri

Preparazione e reazioni dei

composti

b

-dicarbonilici, in

(72)

Introduzione: composti

b

-dicarbonilici

 Un protone su un atomo di carbonio tra due gruppi

carbonilici è

consistentemente più acido di un protone in a ad una

singola funzione carbonilica  Esso può essere facilmente e

quantitativemente rimosso da ioni alcossido C C R C OR' H H O O C C R C OR' H O O •• – CH3CH2O – pKa ~ 11

(73)

Introduzione: composti

b

-dicarbonilici

 Il carbanione enolato risultante è stabilizzato dalla

risonanza, che coinvolge entrambi i gruppi carbonilici

C C R C OR' H O O •• – •• • • • • •• C C R C OR' H O O – •• • • • • •• • •

(74)

Introduzione: composti

b

-dicarbonilici

C C R C OR' H O O •• – •• • • • • •• •• •• C C R C OR' H O • • • O

 Il carbanione enolato risultante è stabilizzato dalla

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni polifenoli sono specifici di determinati prodotti alimentari (flavanoni negli agrumi, isoflavoni nella soia, floridzina nelle mele), mentre altri, come la

Relazioni intercorrenti tra sirfidi, alcuni altri predatori naturali di afidi del melo e le specie fiorite presenti negli interfilari: possibili risvolti applicativi nelle strategie

7) Spiegare perché dal punto di vista della teoria semantica di Frege alcuni enunciati contenenti termini singolari non denotanti sono veri o falsi mentre altri sono privi di valore

IN ALCUNI L’UOMO NON E’ INTERVENUTO (ES.: MARE, FORESTA …), PERCIO’ SI TRATTA DI ECOSISTEMI NATURALI; ALTRI INVECE (ES.: CITTA’, CAMPI COLTIVATI …) SONO STATI COSTRUITI

Alcuni gruppi alimentari necessitano di un consumo giornaliero anche di più porzioni come frutta, verdura e cereali.. La dieta mediterranea è ricca di moltissimi prodotti che

Per esperienza si sa che alcuni di questi prodotti si automatizzano facil- mente, altri meno. Quando l’automatismo stenta a verificarsi, si può ricorrere ad altri metodi,

Spesso la berberina viene usata in combinazione con altri prodotti naturali ad attività ipocolesterolemizzanti, quali riso rosso fermentato e policosanolo; queste combina-

Completa le parole nelle seguenti frasi, inserendo opportunamente i gruppi li/ lli/gli.. Il prezzo del petro…….o condiziona i prezzi degli