• Non ci sono risultati.

BIBLI OGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLI OGRAFIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLI OGRAFIA

• NISTRI G., (1875). San Giuliano. Le sue acque termali e i suoi dintorni. F.lli Nistri. Pisa.

(1990) San Giuliano Terme. La storia, il territorio. vol. I . Giardini. Pisa.

• BAGNONE D., (1982). L’insediamento neolitico e dell’età dei metalli di Poggio di Mezzo (San Rossore-Pisa), in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., , vol. 89. Pisa.

• CIAMPOLTRINI G., (1981). Segnacoli funerari tardoarcaici di Pisa, in Studi Etruschi, XLIX.

• MAGGIANI A., (1985). Pisa, Spina e un passo controverso di Scilace, in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell’Italia centrale. Atti del convegno (Bologna, 23-24 ottobre 1982). Bologna.

• CIAMPOLTRINI G., (1987). Un insediamento etrusco nell’alta valle del Serchio, in Studi Etruschi, LIII-1985.

• BONAMICI M., (1990). Problemi degli Etruschi di confine: a proposito di una nuova iscrizione pisana, in Studi Etruschi, LV-1987.

• BONAMICI M., (1989) Contributo a Pisa arcaica, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, (Firenze, giugno 1985). Roma.

• PANCRAZZI, (1982). Pisa. Testimonianze di una rotta greca arcaica, in I Focei dell’Anatolia all’Oceano, in La Parola del Passato, XXXVII.

• BONAMICI M., (1985). L’uso del marmo nell’Etruria settentrionale. Le statue funerarie, in Artigianato artistico in Etruria, catalogo della Mostra (Volterra). Milano.

• BONAMICI M., (1989). Il marmo lunense in epoca preromana, in Il marmo nella civiltà romana, Atti del seminario di studi (Carrara, 3 giugno 1989).

• AMBROSINI R., (1985). Sulla toponomastica della Lucchesia e del Capannorese in particolare, in ASI, LXX.

• PIERI S., (1937). Toponomastica della Valle dell’Arno, Roma 1919; Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, in Atti della Reale Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, NS III.

• GUARINI FASANO E.,( 1980). Regolamentazione delle acque e sistemazione del territorio, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. Pisa.

• STRABONE, Geografia, V, 2, 5.

• RUTILIO C. NAMAZIANO, De reditu suo, I.

• BONAINI F., (1854-1857). Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. I, p. 493, 494; vol. II, pp. 406, 407, 417. Firenze.

(2)

• REDI F., (1984,). Le fortificazioni medievali del confine pisano-lucchese nella bassa Valle del Sarchio. Strutture materiali e controllo del territorio, in Castelli. Storia e Archeologia, Atti del Convegno Internazionale (Cuneo, 6-8 dicembre 1981), pp. 371 ss. Torino.

• VENTURUCCI P., (1988). S. Giuliano Terme, modernità di un antico progetto, p. 40 fig. 29. Asciano Pisano.

• REDI F., (1988). Gli insediamenti del Monte Pisano da Corliano ad Agnano fino al XV secolo, in S. Giuliano Terme, modernità di un antico progetto, catalogo della Mostra, p. 18. Agnano Pisano.

• SGHERRI R., I Documenti dell’Archivio Capitolare di Pisa: dall’agosto 1155 al 18 febbraio 1176, Tesi di laurea, rel. O. Bertolini, , n. 69. Pisa.

• BONAINI F., (1870). Statuti inediti della città di Pisa, vol. II. Firenze.

• FASANO GUARINI E., (1976). Città soggette e contadi nel dominio fiorentino tra Quattro e Cinquecento: il caso pisano, in Ricerche di Storia Moderna I, a cura di M. Mirri, pp. 36-55. Pisa.

• LUZZATI M., (1979). Toscana senza mezzadria il caso pisano alla fine del Medioevo, L. S. Olschki. Firenze.

• LUZZATI M., (1978). Contratti agrari e rapporti di produzione nelle campagne pisane dal XIII al XVI secolo, in Studi in memoria di Federigo Melis, I, pp. 569-584. Napoli.

• FIASCHI R., (1936). Fiume Morto. (Un problema risolto). Pisa.

• MAZZANTI R., (1980). Il litorale pisano, in “Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici”, pp. 48-50. Pisa.

• PASQUINUCCI M., (1983). L’evoluzione del litorale lunense-pisano fino alla metà del XIX secolo, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», ser. X, XII, pp. 622-623.

• FIASCHI R., (1938). Le Magistrature Pisane delle Acque, pp. 483-484. Pisa. • PULT QUAGLIA A. M., (1984). Mercato dei prodotti agricoli e magistrature

annonarie a Pisa nell’età moderna, Pacini,. Pisa.

• CHITTOLINI G., (1979). La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, p. 299. Torino.

• BANTI O., (1959-60). Il vicariato e la podesteria di Vicopisano. Note sull’amministrazione locale dello stato mediceo, in «Bollettino storico Pisano», XXVIII-XXIX, , p. 339.

• Regolamento generale per le Comunità della Provincia Pisana, 17 Giugno 1776, in Bandi e ordini da osservarsi nel Granducato di Toscana, (1747-89), vol. VII,n° CXXXI. Firenze.

(3)

• AMMIRATO . S., (1641-47). Istorie fiorentine, libro XXVII. Firenze.

• DE MONTAIGNE M., (1958). Giornale del viaggio di Michel de Montagne in Italia, pp. 150-151. Firenze.

• MESNY B., (1758). Analisi delle acque termali de’ Bagni di Pisa, Firenze.

• BIANCHI G., (1757). De’ Bagni di Pisa, posti a piè del Monte di S. Giuliano, pp. 69-70. Firenze.

• VENTURUCCI PAOLO (1988). S. Giuliano Terme, modernità di un antico progetto, in S. Giuliano Terme, modernità di un antico progetto, Giardini, p. 48.

• MASCAGNI M. (1999). Planimetria del terreno acquisito per la realizzazione delle rimesse e altri comodi per servizio dei Bagni, ASFi, piante,

• GIUSTI M. A., (1990). Le Terme, in San Giuliano Terme. La storia, il territorio, vol. II, pp. 619-621. Giardini. Pisa.

• BIANCONI GIO. LODOVICO, ( 1826). Operette scelte, Bologna, , p. 284; lettera scritta al principe Enrico di Prussia.

• MARITI G., (1799). Odeporico, ossia itinerario per le colline pisane, , vol. II, p.134. Firenze.

• TARGIONI TOZZETTI GIOVANNI, (1768). Relazione di alcuni viaggi fatti nelle diverse parti della Toscana, Tomo II, p. 105. Firenze.

• TARGIONI TOZZETTI G., Relazione sopra gli usi medici de’ Bagni di Pisa, p. 104-114.

• ADLERBERTH G. G., (1971). Il viaggio di Gustavo III in Italia, a cura di O. Trumpy, Livorno.

• LIPPARINI G., (17 aprile 1932). Antiche terme di Bagni di San Giuliano, in Terme e Riviere.

• FRANCESCHI E., (24-28 aprile 1955). Terme e Riviere,, p. 10.

• DESIO A. (1973). Geologia applicata all’Ingegneria. Hoepli, p. 400. Milano. • GRASSI S., FANELLI G., (1990) Le acque calde di San Giuliano Terme, in San

Giuliano Terme. La storia, il territorio, Giardini, vol. I, p. 57-66. Pisa.

• COCCHI A. (1750). Trattato dei Bagni di Pisa. Firenze Stamperia Imperiale, p. 38; p.341; pp. 372-373. Firenze

.

• PERRONE E., (1902). Arno, Val di Chiana e Serchio. Mem. Illust. Carta Idrogr. Italia, n. 34, XVI, p. 162.

• CANAVARI M. (1928). Manuale di Geologia Tecnica con speciale riguardo alle applicazioni per l’Ingegneria, XX. Arti Grafiche Nistri, pag. 669. Pisa.

(4)

• FANTONI E. e FRUZZETTI K. “Indagini biologiche nelle cave di San Giuliano Terme e nelle aree contermini” .

• Convenzione europea del paesaggio (Firenze, 20 ottobre 2000) «Paesaggio» • BELLINI N. (2002) Il marketing territoriale: sfide per l’Italia nella nuova

economia. Franco Angeli Editore. Milano .

• BOERI T. , COHEN REMY (1998) Analisi dei progetti di investimento: teoria e applicazioni per il project financing . Egea Milano .

• CARAPELLA B. (2001). Il project financing: un percorso per la pubblica amministrazione – Franco Angeli Editore. Milano.

• CAROLI M. G. (2006). Il marketing territoriale:strategie per la competitività sostenibile del territorio. Franco Angeli Editore. Milano.

• CASTELLO G. (2007). Manuale del preventivista con prezzario informativo e computo metrico – Dario Flaccovio Editore. Palermo.

• Ecosfera, a cura di– Il project financing per le opere pubbliche: settori di intervento, innovazioni normative, modelli sperimentali . Sapere 2000. (1993). Roma.

• IMPERATORI G. – Project financing (1995). Il Sole 24 Ore Libri. Milano.

• MARENNA M. (2005). Un’analisi teorica sul marketing territoriale. Presentazione di un caso di studio:Il Consorzio per la tutela dell’Asti. CERIS-CNR. Torino. • NEVITT K.P.. Project financing (1988). Laterza. Bari-Roma.

• PROPERSI A. (2001). Le imprese edili. Il sole 24 ore. Milano.

• ROVAI M. - Progetto di riqualificazione dell’ex vivaio forestale “Chiuso di Capomandria”.Valutazione della fattibilità economica e finanziaria per l’affidamento della realizzazione in preject-financing.

• VALDANI E., ANCARANI F. (2000). Strategie di marketing del territorio: generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza. Egea. Milano.

• GAMBOGI S. Archeologia industriale in San GiulianoTterme. Attività estrattive. Relazione su alcune emergenze.

• Manuale di progettazione edilizia volume I, Tomo II.(1996). Ed. Hoepli. Milano. • Direttiva Habitat 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali

e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.

• GAUZIN-MÜLLER D., Architettura Sostenibile. Edizioni Ambiente. ANAB Associazione Nazionale Architettura biologica.

Cartografie storiche e catastali

• Progetto del «Regio Palazzo e Fabbriche dei Bagni di Pisa» Fondo Stampe 1145, 1149. ASL.

(5)

Fonti:

ACP = Archivio Capitolare di Pisa. ASPi = Archivio di Stato di Pisa. ASF = Archivio di Stato di Firenze.

Webgrafia • www.infantiae.org • www.lefacciateventilate.it • www.istat.it • www.comune.sangiulianoterme.pisa.it • www.project-finance.it • www.fi.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

3 La prof.ssa D'Acchille aggiunge che il coinvolgimento delle dottoresse Speroni e Berchicci si rende ormai necessario e urgente, visti gli adempimenti dei diversi gruppi di

L’Accademia di Belle Arti di Roma, così come deciso dal Ministero, si è costituita in giudizio, a mezzo della dott.ssa Martucci Emiliana Direttore Amministrativo dell’Accademia

Nelle restanti attestazioni, bosco è seguito da un determinante, aggettivo o sostantivo, riferito alle caratteristiche del luogo (Bosco Rotondo, Bosco Grande), indicativo

incaricata alla revisione della numerazione

incaricata alla revisione della numerazione

qualche popolo dall’Asia centrale (anche i persiani e gli arabi) iniziò a migrare verso la Cina fin dal 7º secolo d.C., con degli assorbimenti di altri popoli come han,

le considerazioni che proporrò di seguito sono dunque tese a indagare la memoria classica e la memoria biblica attive dietro uno specifico gruppo di similitudini e metafore

Ecco qualche esempio fra quelli riportati in questo studio del 1982 di Gabriella Giacomelli ora ricordato: bózzo ‘buca, pozza d’acqua’ è sconosciuto in larga parte della Toscana e